ruggiero_ar ha scritto:Documentandomi ho avuto modo di trarre le seguenti conclusioni:
Funzioni cardio: polar batte garmin
ruggiero_ar ha scritto:Sofwar: polar batte garmin
ruggiero_ar ha scritto:Funzioni gps: garmin STRACCIA polar (ho letto di scarti di 3 km su 10km)
permettimi di dire una cosa. Se mi dici funzioni GPS in generale come per esempio il software ok, ma se mi dici che su 10km ne scarta 3 direi prorpio che hai letto delle grossissime BUFALE
ruggiero_ar ha scritto:
Qualcuno di voi che ha provato entrambi? è davvero così impreciso il sensore gps del polar?
No, non ho provato entrambi però ribadisco che entrambi sono ottimi prodotti. Il Garmin è più indicato se ti vuoi programmare i percorsi con le mappe prima per poi ritrovartele mentre sei in allenamento. I POLAR nascono con il GPS solo per farti avere la velocità e la distanza che hai percorso e con i modelli CX la visibilità del percorso svolto, però hanno come valore aggiunto la possibilità di monitorare i tuoi stati di forma. In definitiva devi scegliere tu quello che più ti piace, ma cadi sempre in piedi...
La tua sconfitta arriva soltanto alla tua ultima gara...
ummira ha scritto:A propositp del sensore gps del polar ho letto , anche sul forum del sito polar , di tanta gente che lamenta un xonsumo eccessivo di batterie, e su questo forum problemi con le batterie ricaricabili.. l'unione dei due difetti ne ha fatto per me un oggetto da scartare. Il garmin invece si ricarica via usb.. secondo me una gran comodità.
Scusami ma ti posso smentire. Ho il G3 della POLAR e la batteria dura circa 9-10 ore e ti avvisa quando si stà per esaurire permettendoti di sapere quando è il momento di cambiarla. Per l'unità da polso sono 2 anni che l'ho con me e non ho avuto problemi.
La tua sconfitta arriva soltanto alla tua ultima gara...
ummira ha scritto:
Era giusto per fare un esempio ... poi il cardio non lo trovo così fondamentale, soprattutto se non conosci i tuoi reali valori per poter lavorare ed allenarti basandoti sulla FC. Io ce l'ho e non lo uso.
Onestamente sono opinioni soggettive. Per prima cosa già un prodotto come l'RS800 ti permette di rilevare la tua FC facendo un test sia da fermo che sotto sforzo. Quindi non mi sembra fantasport avere delle fascie. Poi unire al primo un sensore che ti permetta di sapere i km percorsi è un valore aggiunto. Io la penso così poi ogniuno la pensa come vuole, ci mancherebbe...
La tua sconfitta arriva soltanto alla tua ultima gara...
ma i gps polar, sono tutti con quell'aggeggio ingombrante (ricevitore) da attaccare al braccio?
i garmin se non altro sono incorporati nell'orologio....
Andreatv ha scritto:ma i gps polar, sono tutti con quell'aggeggio ingombrante (ricevitore) da attaccare al braccio?
i garmin se non altro sono incorporati nell'orologio....
..si ma le dimensioni dell'orologio non sono poi così snelle.... gusto personale ovviamente..
La tua sconfitta arriva soltanto alla tua ultima gara...
Andreatv ha scritto:ma i gps polar, sono tutti con quell'aggeggio ingombrante (ricevitore) da attaccare al braccio?
i garmin se non altro sono incorporati nell'orologio....
Quoto runn1g le funzioni preferite sono soggettive ma credo che per un buon allenamento il parametro più importante di rifermento sia proprio lo sforzo e quindi la frequenza cardiaca piuttosto della distanza!
Credo che sapere quanti km hai percorso, senza sapere come, sia inutile!
VincenzoC ha scritto:sul discorso batterie sinceramente faccio fatica ad accettare che un orologio come il garmin 310xt (che a me piace tanto e finirò per comprarlo) dal costo di oltre 300Euro non abbia batterie sostituibili, buttar via un orologio quando la vita della batteria si esaurisce è un peccato poi con quel costo lo è ancora di più, ammenochè la vita non sia di 10 anni, e questo non si sa.
ruggiero_ar ha scritto:Documentandomi ho avuto modo di trarre le seguenti conclusioni:
Funzioni cardio: polar batte garmin
ruggiero_ar ha scritto:Sofwar: polar batte garmin
ruggiero_ar ha scritto:Funzioni gps: garmin STRACCIA polar (ho letto di scarti di 3 km su 10km)
permettimi di dire una cosa. Se mi dici funzioni GPS in generale come per esempio il software ok, ma se mi dici che su 10km ne scarta 3 direi prorpio che hai letto delle grossissime BUFALE
ruggiero_ar ha scritto:
Qualcuno di voi che ha provato entrambi? è davvero così impreciso il sensore gps del polar?
No, non ho provato entrambi però ribadisco che entrambi sono ottimi prodotti. Il Garmin è più indicato se ti vuoi programmare i percorsi con le mappe prima per poi ritrovartele mentre sei in allenamento. I POLAR nascono con il GPS solo per farti avere la velocità e la distanza che hai percorso e con i modelli CX la visibilità del percorso svolto, però hanno come valore aggiunto la possibilità di monitorare i tuoi stati di forma. In definitiva devi scegliere tu quello che più ti piace, ma cadi sempre in piedi...
Meglio così!
Come ho già ribadito più volte, per me il parametro fondamentale è la frequenza cardiaca e le sue variazioni, quindi sono orientato sui polar.
Scartando il rs 100 e l' rs 200 la mia scelta parte dal rs 300x g1 o s1 oppure qualche modello superiore come rs 400 o 800
ummira ha scritto:A propositp del sensore gps del polar ho letto , anche sul forum del sito polar , di tanta gente che lamenta un xonsumo eccessivo di batterie, e su questo forum problemi con le batterie ricaricabili.. l'unione dei due difetti ne ha fatto per me un oggetto da scartare. Il garmin invece si ricarica via usb.. secondo me una gran comodità.
Scusami ma ti posso smentire. Ho il G3 della POLAR e la batteria dura circa 9-10 ore e ti avvisa quando si stà per esaurire permettendoti di sapere quando è il momento di cambiarla. Per l'unità da polso sono 2 anni che l'ho con me e non ho avuto problemi.
Si i pareri negativi letti sul forum polar sono riferiti al G1 avevo dimenticato di scriverlo.
ummira ha scritto:
Era giusto per fare un esempio ... poi il cardio non lo trovo così fondamentale, soprattutto se non conosci i tuoi reali valori per poter lavorare ed allenarti basandoti sulla FC. Io ce l'ho e non lo uso.
Onestamente sono opinioni soggettive. Per prima cosa già un prodotto come l'RS800 ti permette di rilevare la tua FC facendo un test sia da fermo che sotto sforzo. Quindi non mi sembra fantasport avere delle fascie. Poi unire al primo un sensore che ti permetta di sapere i km percorsi è un valore aggiunto. Io la penso così poi ogniuno la pensa come vuole, ci mancherebbe...
E non parlo di fantasport...L'r800 è il top, il mio 300 non ha la possibilità di questi calcoli.. ed il calcolo "a riposo" fa schifo a mio modo di vedere, sempre riferendomi al 300. Poi certo ognuno la pensa a modo suo.. , ma si parla di pareri, io stavo solo obiettando sul fatto di definire "fondamentale" in senso assoluto il cardio.