adrian ha scritto:conta nel senso che li abbassi di una decina.....ma quel che conta veramente è la base....io mi alleno da 15 anni e non sono mai sceso sotto i 50 anche quando facevo 50 gare all'anno in bicicletta....i campioni arrivano a 35 ma ne hanno gia' meno di 50 da non allenati!
ecco mi ricordavo che alex schwazer avesse de batiti record...sono andato a leggermi un'intervista...ne ha 28 ....e dice che tutta la sua famiglia ha i battiti molto bassi, genetica genetica genetica...purtroppo col cuore da campioni si nasce
mazzi9 ha scritto:Mi riporto ai dati dell'inverno scorso, quando non fumavo (neanche adesso, ma ho ri-smesso solo da 20 giorni, dopo avere ripreso a marzo), correvo e facevo sci di fondo:
a riposo (cioè al mattino appena sveglio, senza essermi alzato, provati con la fascia del garmin) 48 battiti.
Età 46 anni.
Io sapevo che quando i battiti guagliano o si scostano anche 2-3 dall'età si ha problemi nella sfera sessuale .
Massimo che mi dici
per inserire i battiti massimi con certezza è necessaria la visita medica con arrivo al massimale. io ho inserito la massima col calcolo 220-età (+ 1 per fare cifra tonda ) ma non so come cambia con l'allenamento...dovrebbe salire o scendere?
Il piacere del sorpasso dell'avversario è un'ascesa paradisiaca, ci si libera dei peccati e si fugge dall'inferno delle retrovie.
dario88 ha scritto:per inserire i battiti massimi con certezza è necessaria la visita medica con arrivo al massimale. io ho inserito la massima col calcolo 220-età (+ 1 per fare cifra tonda ) ma non so come cambia con l'allenamento...dovrebbe salire o scendere?
Penso che chi corra quasi seriamente un piccolo test della FC max se lo sia fatto sul campo no.
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
dario88 ha scritto:per inserire i battiti massimi con certezza è necessaria la visita medica con arrivo al massimale. io ho inserito la massima col calcolo 220-età (+ 1 per fare cifra tonda ) ma non so come cambia con l'allenamento...dovrebbe salire o scendere?
Penso che chi corra quasi seriamente un piccolo test della FC max se lo sia fatto sul campo no.
io li ho visti arrivare fino a 191, però cercherò tra i dati del garmin. comunque non ho mai fatto test sul campo alla massima velocità, solo una volta i 100 metri sparati ma non avevo il cardiofrequenzimetro
Il piacere del sorpasso dell'avversario è un'ascesa paradisiaca, ci si libera dei peccati e si fugge dall'inferno delle retrovie.
quando ho iniziato a correre avevo 75 battiti al minuto, adesso ne ho(risale pero qualche mese fa) 58 e fcmax 206 ho 29 anni!
@ventudux.....la media di battiti a riposo italiana considerata nella norma e dai 60 ai 100 bpm (ovvio che poi allenandosi si abbassano) gia quando andavi in palestra a 60 bpm non erano cosi male(calcolando che sotto e gia considerata bradicardia).....e non mi risulta che si scampi di piu ad avere 40 bpm al minuto