A proposito di cappellini ... ieri dopo lavatrice..il cappellino decathlon antipioggia, dopo onorata carriera, mi ha lasciato.... vorrei prendere un altro ma cambiare..consigli?? Ho già anche il buff..ma vorrei provare anche altro..
Dipende secondo me da quanto vuoi spendere: io onestamente per cappellini, guanti, buff ecc mi son sempre rivolto al Deca perché si trova roba buona a un prezzo tutto sommato basso. Se ti trovavi bene a mio avviso si può anche andare sul sicuro, altrimenti se vuoi roba più tecnica mi viene in mente la Gore o marchi simili, ma il prezzo lievita..
Ultima modifica di grantuking il 7 dic 2020, 19:59, modificato 1 volta in totale.
Motivazione:Non è necessario quotare il messaggio precedente.
Per me il cappellino serve solo se quando piove ha una visiera che mi eviti gli schiaffi in faccia dell’acqua. La testa deve respirare e se si bagna amen.
Poi aggiungo un appunto. Quando ho scritto di membrana ero appena tornata da un lungherò durante nevicata. La pioggia nelle mezze stagioni la prendo e basta, perché con temperature medie bagnarsi è magari scomodo, ma non si rischia niente. Cambia se le temperature sono vicine allo 0.
Con la membrana ci si tiene al caldo (non troppo se sotto non si mette più che una canotta) e si sta bene . Il nylon invece non scalda, ma non facendo nemmeno traspirare fa sudare.
Personalmente spendo poco per l’estate, ma un capo tecnico per la stagione invernale può far comodo. Le spese inutili sono altre (scarpe ultimo grido che fanno risparmiare 1”/km , o altri accessori inutilmente costosi)
Gambe: concordo. Mulinano e fanno caldo!
E poi davvero tutto molto a sensazione personale. Io parlo da piccola e magra ectomorfa... un uomo più robusto soffre meno.
PB Mezza: 1h19’00”” Maratonina di Crema 13/11/2022
Maratona: 2h47’22” Verona. 19/11/2023 Campionessa italiana SF45
100 Km: 7h52’23” Conero 17/02/2024
a me l'acqua negli occhi non dà fastidio. Invece il sudore tantissimo perché salato e mi bruciano gli occhi, per cui uso sempre una fascia frontale. Per il resto il bagnato non mi ha mai dato fastidio se sto correndo, anche quando vivevo in UK e faceva freddo.
“Great things are done when men and mountains meet" -- William Blake, circa 1793
Il mio DIARIO. Le mie corse su Strava
Stamattina quando mi sono alzato per andare a correre c'erano al massimo 3 gradi, campi bianchi di neve nebbia e pioggia. Devo dire che prima di decidermi se uscire oppure no ho bighellonato un bel 20 minuti per casa ma poi alla fine mi sono obbligato ad uscire e come tutte le volte è stata una figata anche sotto la pioggia.
Ho scritto tutto questo perché penso che la fatica di uscire sotto la pioggia sia psicologica più che di effetto disagio durante la corsa. Io credo che sia perché si fa una cosa contraria alla logica in quanto diversamente quando piove o si sta a casa oppure si esce ben riparati facendo attenzione a non bagnarsi
personalmente, trovo le pozze gelate l'unico impedimento reale dovuto alla pioggia...scarpe goretex e via,ma servono a poco quando si affonda fino a metà gamba!
2013 "Mezza di Roma" - 2h 4min 41sec
2014 "Per antiqua itinera" - 50min 3sec
A me piace correre sotto la pioggia anche se ho un po' paura e preferisco coprirmi un po' di più del dovuto e se il Meteo è incerto indosso comunque l'antipioggia.
Circa 2 anni fa uscii con la sola maglia pesante da freddo ... Inizio a piovere forte ma proseguii e smise dopo poco per 15 minuti circa poi inizio a grandinare forte. Grandine in faccia vento contro freddo etc. Non riuscivo a premere neanche i pulsanti del GPS... Lì ho avuto paura di non tornare a casa. Sono stato fortunato ha smesso dopo un po' e alla fine ho terminato l'allenamento. C'è bisogno di attenzione con il tempo non si scherza.
10km:39' 16" 20^ La Corsa di Miguel 2019 21.097km:1h 20' 54" 7^ ZeroWind Cangrande Half Marathon 2021 Test 10km:36' 59" 10000 in pista