Brooks Glycerin 19
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
Simo_6891
- Mezzofondista
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 30 set 2020, 16:35
Re: Brooks Glycerin 19
Sono molto curioso di provarle ai piedi, al momento scarpe sono a posto ma vorrei cercare qualcosa di più "soffice" delle mie Ghost 13. Anche io non sopporto il sistema gts, ragione per cui ho dovuto pensionare in anticipo delle transcend 7. Non sono contento nemmeno del modo in cui Brooks lo vende al pubblico, ovvero come un sistema non invasivo con il quale anche chi corre con appoggio neutro può avere giovamento. Non é affatto così si sente e personalmente lo trovo molto fastidioso.
-
Patrik78
- Novellino
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 1 set 2017, 8:43
Re: Brooks Glycerin 19
Purtroppo sono strettissime! Per ora ho fatto solo 70 km, ma come viene in mente a brooks, con l evoluzione delle scarpe che tende ad agevolare il movimento naturale delle dita, progettare una scarpa del genere.
Ho il piede costrettissimo.....spero che un po ceda o le vesciche sono dietro l angolo!
Ho il piede costrettissimo.....spero che un po ceda o le vesciche sono dietro l angolo!
-
dlondero
- Maratoneta
- Messaggi: 276
- Iscritto il: 13 ago 2010, 16:49
Re: Brooks Glycerin 19
Uso le Glycerin dal 2013, versione 10 in poi. Almeno 2 paia per versione e corro circa 2500/3000km all'anno.
In settimana mi sono arrivate le 19 per sostituire il secondo paio di 18 (che hanno 750km). Ho fatto 2 uscite con le 19 sul percorso solito (11km). Calzata, comodità, etc tutto ok. Però.
Però rispetto alle 18 (o anche alle scarpe da trail) sin da subito mi sono accorto di fare molta più fatica a livello di quadricipite e di medio gluteo che sento lavorare di più dai primi passi proprio. A fine allenamento (easy e piuttosto piatto) mi pare di aver fatto ripetute in salita...
Nel passaggio di versione per i modelli precedenti mai avuto problemi simili.
Qualcuno che ha avuto le stesse sensazioni passando da 18 a 19?
In settimana mi sono arrivate le 19 per sostituire il secondo paio di 18 (che hanno 750km). Ho fatto 2 uscite con le 19 sul percorso solito (11km). Calzata, comodità, etc tutto ok. Però.
Però rispetto alle 18 (o anche alle scarpe da trail) sin da subito mi sono accorto di fare molta più fatica a livello di quadricipite e di medio gluteo che sento lavorare di più dai primi passi proprio. A fine allenamento (easy e piuttosto piatto) mi pare di aver fatto ripetute in salita...
Nel passaggio di versione per i modelli precedenti mai avuto problemi simili.
Qualcuno che ha avuto le stesse sensazioni passando da 18 a 19?
-
Francesco1973
Donatore
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 841
- Iscritto il: 6 gen 2017, 22:15
- Località: Padova
Re: Brooks Glycerin 19
Uso Glycerin 19 da un mese per giri dai 18 ai 32 km.
Peso 79km per 183cm.
Sono ben ammortizzate e stabili nella rullata.
Dopo la corsa non ho problemi a recuperare e neanche dolori alle ginocchia.
Ho una leggera tendenza ad essere portatore e con questa non cedo verso l'interno , per il momento.
Avevo provato anche la Nimbus ma l'ho trovata meno morbida , forse sarà più reattiva ma preferisco minimizzare l'impatto a terra.
Peso 79km per 183cm.
Sono ben ammortizzate e stabili nella rullata.
Dopo la corsa non ho problemi a recuperare e neanche dolori alle ginocchia.
Ho una leggera tendenza ad essere portatore e con questa non cedo verso l'interno , per il momento.
Avevo provato anche la Nimbus ma l'ho trovata meno morbida , forse sarà più reattiva ma preferisco minimizzare l'impatto a terra.
Programma :
LUT 120K 06/2026
LUT 120K 06/2026
-
samfree72
- Mezzofondista
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 28 set 2010, 16:40
- Località: Padova city
Re: Brooks Glycerin 19
Io le ho usate per una 30ina di chilometri, ma dopo 3 paia di 18, le ho bocciate e rimandate indietro.
Ma prima di farlo le ho messe a confronto: ha ragione @Patrick78, le hanno ristrette nella zona mediale 7mm in meno nel mio numero) e allargate nell'avampiede. Ho sempre usato glycerin e brooks in generale, proprio per la comodità e ampiezza del plantare, ma forse inseguono i nuovi trend del mercato.
Sono d'accordo anche dlondero, sembra che il piede lavorando in maniera diversa inneschi sensazioni e appoggi diversi rispetto alle 18, e la tua sensazione può essere una conseguenza di questo.
Effettivamente è mooolto più morbida rispetto alle 18, in particolare sull'avampiede, e una delle ipotesi che anche il drop "dinamico" possa avere subito conseguenze rispetto a questo (da qui i doloretti che avverti, ma anche la maggior fatica secondo me dovuta alla maggior morbidezza), io non so se per lo stesso motivo ma dopo un uscita di 13 km (che avrebbe dovuto essere di 17), sono dovuto rientrare al passo con forti dolori tra tda, polpacci ecc. Bohh,
Avrei potuto anche farci l'abitudine, anche per non cercare qualcos'altro, ma avere un pezzo di pianta del piede in appoggio sulla tomaia anzichè sul plantare, sui lunghi non è il massimo.
Ovvviamente questa è solo la mia esperienza, basata secondo la mia conformazioni fisica.
Ma prima di farlo le ho messe a confronto: ha ragione @Patrick78, le hanno ristrette nella zona mediale 7mm in meno nel mio numero) e allargate nell'avampiede. Ho sempre usato glycerin e brooks in generale, proprio per la comodità e ampiezza del plantare, ma forse inseguono i nuovi trend del mercato.
Sono d'accordo anche dlondero, sembra che il piede lavorando in maniera diversa inneschi sensazioni e appoggi diversi rispetto alle 18, e la tua sensazione può essere una conseguenza di questo.
Effettivamente è mooolto più morbida rispetto alle 18, in particolare sull'avampiede, e una delle ipotesi che anche il drop "dinamico" possa avere subito conseguenze rispetto a questo (da qui i doloretti che avverti, ma anche la maggior fatica secondo me dovuta alla maggior morbidezza), io non so se per lo stesso motivo ma dopo un uscita di 13 km (che avrebbe dovuto essere di 17), sono dovuto rientrare al passo con forti dolori tra tda, polpacci ecc. Bohh,
Avrei potuto anche farci l'abitudine, anche per non cercare qualcos'altro, ma avere un pezzo di pianta del piede in appoggio sulla tomaia anzichè sul plantare, sui lunghi non è il massimo.
Ovvviamente questa è solo la mia esperienza, basata secondo la mia conformazioni fisica.
10K.: 55' 16"
Mezza: 2h 04' 39"
Fermo per 2 anni.
10k: 59' 23''
Next
Continuare a correre...
Mezza: 2h 04' 39"
Fermo per 2 anni.
10k: 59' 23''
Next
Continuare a correre...
-
faedae
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 1 set 2020, 10:14
Re: Brooks Glycerin 19
@samfree72 leggo con molto interesse queste tue considerazioni, soprattutto in riferimento al ".. avere un pezzo di pianta del piede in appoggio sulla tomaia anziché sul plantare".. sono da sempre alla ricerca di una scarpa che possa ospitare "più comodamente" il mio piede, soprattutto sul mediale.. avevo trovato una soluzione con le transcend 7, ma cercando una scarpa un po' più reattiva, ho trovato una gran soluzione solo su NB (non ho potuto provare altra o topo).
Tu che "soluzione" hai trovato?
Tu che "soluzione" hai trovato?
-
samfree72
- Mezzofondista
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 28 set 2010, 16:40
- Località: Padova city
Re: Brooks Glycerin 19
@faedae io sto tirando avanti l'ultimo paio di glycerin 18 che mi è rimasto (ma sono già a 300 km e non dureranno ancora molto), e le alterno il più possibile con un paio di nb 880 v10 per fare medi e fartlek. Come vedi anche io ho trovato nb un alternativa (ma non sono un fan della loro fresh foam) , ma come scarpa per i lunghi lenti sto facendo diversi tentativi, fin'ora senza risultato.
Giusto come promemoria :
Clifton 7 (troppo stretta nel mediale e mescola spugnosa per il mio peso)
Triumph 18 (anch'essa strettina ma a causa di una tomaia ipertrofica, con la fascia che tiene la linguetta che mi ha procurato vesciche)
Elevon 2 (tomaia scomodissimo e con appoggio intersuola davvero strana)
Nimbus 23 (forse è l'unica che può andare ma ho dei dubbi sulla notevole morbidezza e sull'arco plantare abbastanza pronunciato x me)
Dyad e echelon (dei mattoni)
Come vedi sto facendo di tutto per trovare una soluzione.
Mi sono fatto l'idea di trovare un qualsiasi modello di vecchia scuola magari Brooks o altro, solo per scavallare questa ondata delirante di ricerca di inseguire a tutti i costi i nuovi trend, da parte delle aziende che si rivolgevano ad un pubblico generalista, che sono intimorite dalle perdite di quote di mercato.
Spero di esserti stato utile e se hai suggerimenti sono tutt'orecchi...
Giusto come promemoria :
Clifton 7 (troppo stretta nel mediale e mescola spugnosa per il mio peso)
Triumph 18 (anch'essa strettina ma a causa di una tomaia ipertrofica, con la fascia che tiene la linguetta che mi ha procurato vesciche)
Elevon 2 (tomaia scomodissimo e con appoggio intersuola davvero strana)
Nimbus 23 (forse è l'unica che può andare ma ho dei dubbi sulla notevole morbidezza e sull'arco plantare abbastanza pronunciato x me)
Dyad e echelon (dei mattoni)
Come vedi sto facendo di tutto per trovare una soluzione.
Mi sono fatto l'idea di trovare un qualsiasi modello di vecchia scuola magari Brooks o altro, solo per scavallare questa ondata delirante di ricerca di inseguire a tutti i costi i nuovi trend, da parte delle aziende che si rivolgevano ad un pubblico generalista, che sono intimorite dalle perdite di quote di mercato.
Spero di esserti stato utile e se hai suggerimenti sono tutt'orecchi...
10K.: 55' 16"
Mezza: 2h 04' 39"
Fermo per 2 anni.
10k: 59' 23''
Next
Continuare a correre...
Mezza: 2h 04' 39"
Fermo per 2 anni.
10k: 59' 23''
Next
Continuare a correre...
-
Spuffy
- Top Runner
- Messaggi: 6590
- Iscritto il: 29 ott 2012, 11:39
- Località: cesate(MI)
Re: Brooks Glycerin 19
https://www.youtube.com/watch?v=MF9fRGyBJPo qua un nostro video con le nostre impressioni!a me non ha fatto impazzire però....
3000 m: 8'16"07 MILANO
5000 m: 14'07" MILANO
10000m: 29'41" VITTORIO VENETO
10 Km: 29:24 FORLI'
HM: 1h04'40" ROMA 21K
Mara: 2h:22':36" FIRENZE
5000 m: 14'07" MILANO
10000m: 29'41" VITTORIO VENETO
10 Km: 29:24 FORLI'
HM: 1h04'40" ROMA 21K
Mara: 2h:22':36" FIRENZE
-
samfree72
- Mezzofondista
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 28 set 2010, 16:40
- Località: Padova city
Re: Brooks Glycerin 19
@spuffy lo avevo condiviso qualche pagina fa e mi sono detto assolutamente concorde
E ti ringrazio a nome dei pesantoni che ogni tanto recensite qualcosa anche per noi.
Siete un istituzione

E ti ringrazio a nome dei pesantoni che ogni tanto recensite qualcosa anche per noi.
Siete un istituzione
Ultima modifica di samfree72 il 3 mag 2021, 23:16, modificato 1 volta in totale.
10K.: 55' 16"
Mezza: 2h 04' 39"
Fermo per 2 anni.
10k: 59' 23''
Next
Continuare a correre...
Mezza: 2h 04' 39"
Fermo per 2 anni.
10k: 59' 23''
Next
Continuare a correre...
-
Spuffy
- Top Runner
- Messaggi: 6590
- Iscritto il: 29 ott 2012, 11:39
- Località: cesate(MI)
Re: Brooks Glycerin 19
ops scusa!
3000 m: 8'16"07 MILANO
5000 m: 14'07" MILANO
10000m: 29'41" VITTORIO VENETO
10 Km: 29:24 FORLI'
HM: 1h04'40" ROMA 21K
Mara: 2h:22':36" FIRENZE
5000 m: 14'07" MILANO
10000m: 29'41" VITTORIO VENETO
10 Km: 29:24 FORLI'
HM: 1h04'40" ROMA 21K
Mara: 2h:22':36" FIRENZE
