io ho una tabella che si basa sui battiti per me è piu' precisa se volete la metto..EugeRambler ha scritto:In base a cosa dici ciò? Mi interessa molto l'argomento.POD4PASSION ha scritto:Io non sono molto sicuro che il calcolo delle calorie sia 1x ogni kg corporeo ma questa è una mia paranoia mentale ma con solide basi scientifiche
Ovviamente le mie convinzioni sono basate su letture e materiale trovato in giro, però la molteplicità delle fonti consultate è concorde.
Domanda su cosa fare ora...
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
adrian
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 577
- Iscritto il: 5 giu 2010, 18:39
Re: Domanda su cosa fare ora...
-
fisioandrea
- Guru
- Messaggi: 2746
- Iscritto il: 14 feb 2010, 17:48
Re: Domanda su cosa fare ora...
per spostare un kg da un punto A ad un punto B è necessaria la stessa quantità di lavoro indipendentemente dalla velocità a cui lo si fa.
-
ercole77
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 835
- Iscritto il: 9 ago 2009, 15:28
- Località: Vercelli
Re: Domanda su cosa fare ora...
mah....se ci metto 20 minuti spendo energia anche per tenerlo sollevato da terra mentre lo sposto....fisioandrea ha scritto:per spostare un kg da un punto A ad un punto B è necessaria la stessa quantità di lavoro indipendentemente dalla velocità a cui lo si fa.
Quid est veritas?
PB 10k: 43:01 (con alieni) 50:29 (senza alieni) - GP Provincia Vercelli
La mia prima mezza: 2:10:28 - 4° Via Francigena Half Marathon
PB 10k: 43:01 (con alieni) 50:29 (senza alieni) - GP Provincia Vercelli
La mia prima mezza: 2:10:28 - 4° Via Francigena Half Marathon
-
albicocca
- Mezzofondista
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 3 ago 2010, 11:38
- Località: PADOVA
Re: Domanda su cosa fare ora...
dacci la tabella!!!adrian ha scritto:io ho una tabella che si basa sui battiti per me è piu' precisa se volete la metto..EugeRambler ha scritto: In base a cosa dici ciò? Mi interessa molto l'argomento.
Ovviamente le mie convinzioni sono basate su letture e materiale trovato in giro, però la molteplicità delle fonti consultate è concorde.
..:: Buona Strada::..
-
adrian
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 577
- Iscritto il: 5 giu 2010, 18:39
Re: Domanda su cosa fare ora...
Riporto i dati principali...i battiti sono per una soglia di 170...chi ha fatto il test e conosce la propria puo' usare le percentuali....
75-80% s.aerobica 128-136 battiti 6 kcal/h x peso
80-85% 137-144 7
85-90% 145-153 9
90-94% 154-160 9
94-98% 160-167 10
soglia aerobica 168-173 12
fuori soglia 174-185 15

ecco lo sapevo rimane un casino! se qualcuno è pratico con" l'intabellamento"...
75-80% s.aerobica 128-136 battiti 6 kcal/h x peso
80-85% 137-144 7
85-90% 145-153 9
90-94% 154-160 9
94-98% 160-167 10
soglia aerobica 168-173 12
fuori soglia 174-185 15
ecco lo sapevo rimane un casino! se qualcuno è pratico con" l'intabellamento"...
-
EugeRambler
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1646
- Iscritto il: 9 ago 2010, 22:24
- Località: Torino
Re: Domanda su cosa fare ora...
Rispetto alla citata formula
cal=circa1*peso*km percorsi
questa tua tabella propone degli scostamenti considerevoli, soprattutto sulle andature lente e lentissime.
Se però provo a calcolare un mio ipotetico consumo in maratona il risultato è sorprendente.
Intanto qualche dato personale
altezza: 176 cm
peso: 57 kg
IMC: 18.4
Ipotizziamo una maratona corsa intorno alla soglia aerobica ( http://www.fodipe.it/allenamenti/soglia ... robica.htm), circa 5'/km, con una proiezione di 3h30m quindi.
1) cal=57*42=2394
2) cal=12*57*3.5=2394
Quindi? Dove la "verità"?
cal=circa1*peso*km percorsi
questa tua tabella propone degli scostamenti considerevoli, soprattutto sulle andature lente e lentissime.
Se però provo a calcolare un mio ipotetico consumo in maratona il risultato è sorprendente.
Intanto qualche dato personale
altezza: 176 cm
peso: 57 kg
IMC: 18.4
Ipotizziamo una maratona corsa intorno alla soglia aerobica ( http://www.fodipe.it/allenamenti/soglia ... robica.htm), circa 5'/km, con una proiezione di 3h30m quindi.
1) cal=57*42=2394
2) cal=12*57*3.5=2394
Quindi? Dove la "verità"?
Siediti lungo la strada dove corre il fiume di podisti e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico.
-
adrian
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 577
- Iscritto il: 5 giu 2010, 18:39
Re: Domanda su cosa fare ora...
comunque il fatto è quello la formula dei km non tiene conto dello sforzo....se prendiamo un atleta in forma e un sedentario e gli facciamo correre un km alla stessa velocita come fanno a consumare uguale??
-
EugeRambler
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1646
- Iscritto il: 9 ago 2010, 22:24
- Località: Torino
Re: Domanda su cosa fare ora...
Forse perchè, come si defisce in fisica il lavoro
L=F*s (forza*spostamento), dove la forza, per esempio espressa in kg è l'energia che serve per vincere le varie forze che farebbero tendere il corpo allo stato di quiete (attrito, gravità ecc...), ed è quindi ovviamente proporzionata al peso dell'atleta. Quindi, più peso, più consumo per spostarmi da un punto A a un punto B.
( http://digilander.libero.it/nick47/lvpt.htm vedere il disegno dell'automobile per comprendere come la forza necessaria allo spostamento dipenda dal peso del corpo da spostare)
Questa formula fisica, non tiene conto della velocità dello spostamento...
L=F*s (forza*spostamento), dove la forza, per esempio espressa in kg è l'energia che serve per vincere le varie forze che farebbero tendere il corpo allo stato di quiete (attrito, gravità ecc...), ed è quindi ovviamente proporzionata al peso dell'atleta. Quindi, più peso, più consumo per spostarmi da un punto A a un punto B.
( http://digilander.libero.it/nick47/lvpt.htm vedere il disegno dell'automobile per comprendere come la forza necessaria allo spostamento dipenda dal peso del corpo da spostare)
Questa formula fisica, non tiene conto della velocità dello spostamento...
Siediti lungo la strada dove corre il fiume di podisti e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico.
-
POD4PASSION
- Guru
- Messaggi: 4030
- Iscritto il: 29 ago 2007, 16:01
- Località: GESSATE (MI)
Re: Domanda su cosa fare ora...
Allora, i motivi che mi fanno pensare questo sono molteplici ma i piu importanti sono 3
1)E' risaputo che i muscoli per sopravvivere consumano energia mentre il grasso no.
Quindi 2 individui con differenti masse muscolari consumeranno differenti quantità di energia, in pratica se un individuo con massa grassa pari al 25% incontra un individuo di uguale peso ma con massa grassa al 6% il consumo calorico sarà nettamente superiore del secondo.
Per il resro alla prox volta ora snon ho tempo la famiglia chiama
1)E' risaputo che i muscoli per sopravvivere consumano energia mentre il grasso no.
Quindi 2 individui con differenti masse muscolari consumeranno differenti quantità di energia, in pratica se un individuo con massa grassa pari al 25% incontra un individuo di uguale peso ma con massa grassa al 6% il consumo calorico sarà nettamente superiore del secondo.
Per il resro alla prox volta ora snon ho tempo la famiglia chiama
Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
-
EugeRambler
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1646
- Iscritto il: 9 ago 2010, 22:24
- Località: Torino
Re: Domanda su cosa fare ora...
POD4, la prima parte del tuo punto 1 è sicuramente vera (i muscoli consumano energia, i grassi no), ma se prendiamo due individui di 60kg, con masse grasse differenti (poniamo per semplicità 10% e 20%) avremo che il più magro avrà meno kg "fannulloni" da portarsi dietro, mentre il secondo ben di più. In ogni caso la massa da spostare è la stessa, perciò i muscoli lavoreranno con più o meno intensità (più muscoli meno intensità=meno consumo calorico per unità e viceversa), ma alla fine il risultato non cambia.
Opinione mutuata dalla fisica...
Opinione mutuata dalla fisica...
Siediti lungo la strada dove corre il fiume di podisti e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico.
