drogato-di-endorfina ha scritto:Attualmente corro con un Suunto Advisor ( crono + cardio ).
E' da un pò di tempo che mi chiedo se sia il caso di passare ad un GPS.
Quello che mi frena è, oltre al costo, il fatto che questo strumento possa nella pratica avere un fuzionamento troppo complesso per me e magari sia anche sovradimensionato rispetto alle mie reali necessità e qualità di runner.
Di contro penso che mi consentirebbe finalmente di svincolare i miei allenamenti dai soliti percorsi di cui conosco i riferimenti chilometrici, permettendomi di correre anche in altre "location" e di analizzare più attentamente le mie sedute una volta scaricati i dati sul pc.
Mi conosco e so bene che sarei capace di uscire di casa ed andarlo a comprare, da un momento all'altro, senza alcuna cognizione in merito: per cui urgono i vostri preziosissimi consigli in merito, spassionati in particolare per ciò che riguarda il rapporto costi - benefici del GPS ed i modelli più funzionanti/funzionali.
Grazie

Ciao Andrea,
Ti dò il mio
BENVENUTO !!
perchè non lo avevo ancora fatto
Per quanto riguarda la tua domanda, ti posso dire che fino ad un mese e mezzo fa io correvo con la sola compagnia del mio fidato CASIO, orologio-cronometro-altimetro.
Nella pochezza dei dati disponibili per la corsa, mi trovavo bene perchè ormai ero abituato a tenere a mente intertempi e parziali, e questo non mi distrubava più di tanto.
Da un mese e mezzo sono il fortunato possessore di un FR 205, che non cambierei per niente al mondo (beh, magari se suonasse Nicole Kidman....

) e devo affermare che andare con un GPS ti cambia (in meglio) il modo di correre.
1) non sei vincolato a tracciati misurati;
2) hai un controllo in tempo reale della
performance;
3) ti crei allenamenti
ad hoc;
4) rivedi su PC il tracciato ed esamini ogni suo punto;
5) disponi di avvisi sonori per mantenere il passo voluto
....e probabilmente molte altre cose che adesso mi sfuggono.
Quale prendere
Oltre che dalla tasca, dipende anche da quello che vuoi (anche se non è sempre vero che "più spendi e più hai").
A me, sinceramente, sapere che il mio cuore batte a 156 bpm oppure a 160 bpm....non mi interessa e non mi cambia niente nell'allenamento, per cui la fascia cardio non mi serve (è l'unica differenza tra il FR 205 ed il FR 305, e questa differenza la paghi un centinaio di Euro).
Ritengo poi che uno strumento debba essere semplice nel suo utilizzo in tutte le condizioni: è inutile avere MILLE funzioni che probabilmente non userai MAI, soprattutto correndo.
Sappiamo bene che è sufficiente dare uno sguardo allo strumento e capiamo/vediamo tutto quello che ci serve capire/vedere.
Tempo, distanza, passo medio, quando hai questi tre dati in una fugace occhiata hai tutto !!
Ti consiglio di cercare in giro qualche occasione per un FR 205, in molti negozi lo "svendono" perchè arrivano i modelli più recenti (ad esempio il mio da Sportler l'ho pagato 105 Euro).
Facci sapere cosa hai scelto.