
Il tuo caso dimostra che un problema complesso come la pubalgia spesso è un rebus trovarne la causa ma dobbiamo farlo.
Altrimenti se dopo lo stop riprendiamo come prima non risolviamo nulla.
Il mio percorso è stato personale, sofferto e vi confesso che ho avuto veramente dei momenti di sconforto.
Ciononostante mi ha rafforzato , è stato come Studiare per un esame e mi ha fatto capire diverse cose importanti.
1) Non occorrono chilometraggi esorbitanti per ottenere un buono stato di forma se i km fatti sono di vero allenamento.
Con 7-8 KM Ad uscita potevo correre tutti i giorni sempre da fresco anche con uscite di qualità. Correndo freschi il gesto tennico non scade portandoci a cattivi assetti.
2)Le scarpe possono essere un problema una volta che cominciano ad usurarsi ed a perdere il giusto assetto.
Riscoprire il gesto naturale con qualche corsetta a piedi nudi sull'erba o qualche seduta con scarpe poco strutturate può farci chiarezza.
3)L'importanza degli esercizi di tecnica e lo stretching. In tutti gli sports gli atleti fanno esercizi ginnici e riscaldamento stretching e palestra.
Invece noi runner sognamo di correre mezze sotto l'ora e 20' allenandoci senza uno straccio di riscaldamento ed esercizi per la cura dei nostri muscoli. (Non è il caso di filorun).
Filorun. Se tu può esaere di aiuto io metto sempre un cuscino tra le ginocchia uando dormo di lato....
