@madseason le immagini che ho postato però non sono da Strava ma dal sw della Tomtom. Per questi esempi uso sempre quello proprio perchè mostra i dati "grezzi"
@bilbo ho guardato bene la tua maratona e come prima cosa...complimenti eh! Secondo me l'hai corsa alla perfezione guardando fc, altitudine e passo. Non credo che tu abbia peraltro raggiunto una % assurda come media. al km 30 sei salito sopra i 170 battiti e sei andato in crescendo fino alla fine. In pratica hai applicato quello che poco sopra consigliavo a Espresso di provare a fare sai. La fc media è ovviamente...una media. Tu hai corso 2\3 della tua a una fc che probabilmente era proprio al limite, ma senza superarlo. Poi nell'ultimo terzo sei andato decisamente sopra ottenendo quindi una % media veramente ottima.
Se però avessi invertito i terzi non ci saresti riuscito. Intendo dire se fossi partito a scheggia nel primo terzo salendo oltre i 170 saresti scoppiato. La tua non è stata deriva è stata anche accelerazione
Mi permetto di postare l'immagine perchè sia a disposizione di chiunque...perchè è proprio perfetta.
Bilbo ha scritto:Ho letto ogni tanto qualche post di questo thread e, se non ricordo male, tempo fa qualcuno diceva che non era possibile fare uno sforzo prolungato (oltre le 2 ore) con una FC oltre il 90%.
magari tu sei aerobico fino a 90% o magari il tuo corpo smaltisce lattato a manetta...
resta il fatto che concordo con te sul fatto che siamo tutti diversi e che come al solito ci sono i casi per cui la "legge" non funziona.
@steva. Sicuramente invertendo le due fasi è ovvio che sarei saltato. E' vero che si tratta di media, ma un 90% è comunque tanto. Tieni conto che è la FC media con cui normalmente faccio le mezze. E' però vero che ero al limite, il mio limite certo e l'ho gestita stando appena quel pelo sotto.
@alor. No dai non sono aerobico al 90% non scherziamo
@Bark. Il crampo al polpaccio è stato dovuto imho a due fattori. Innanzittutto la prima parte un po' troppo veloce e quindi, se a livello cardiaco l'ho tenuta, a livello muscolare l'ho sentita. In secondo luogo e soprattutto al cambio passo al km 35. Lì ho staccato i pacer delle 3h15 e ho guadagnato 20 secondi in 2 km. Troppo. E infatti crampo e sosta per stirare gamba. Col senno di poi sarei dovuto partire con progressione più lenta o almeno attendere il km 38, ma in quel momento ho cercato il sub 3h14 e ci ho provato.
Curiosando tra le mie tracce, ho trovato una serie di passaggi regolarissimi.
In particolare se guardo a gennaio, quando ho corso cardiocentrico, questa cosa è ancor più accentuata.
Segno che comunque se si corre a sensazione è più difficile avere una traccia piatta, ma se si corre dando un occhio frequente alla FC questa cosa può capitare.
Nella mia mezza ho trovato 10 minuti di fila con scarto di +/- 2 bpm e, sempre in gennaio, durante un medio, ho tratti di 7-8 minuti con Max 148 Min 146
SteVa72 ha scritto:
@bilbo ho guardato bene la tua maratona e come prima cosa...complimenti eh! Secondo me l'hai corsa alla perfezione guardando fc, altitudine e passo. Non credo che tu abbia peraltro raggiunto una % assurda come media. al km 30 sei salito sopra i 170 battiti e sei andato in crescendo fino alla fine. In pratica hai applicato quello che poco sopra consigliavo a Espresso di provare a fare sai. La fc media è ovviamente...una media. Tu hai corso 2\3 della tua a una fc che probabilmente era proprio al limite, ma senza superarlo. Poi nell'ultimo terzo sei andato decisamente sopra ottenendo quindi una % media veramente ottima.
Se però avessi invertito i terzi non ci saresti riuscito. Intendo dire se fossi partito a scheggia nel primo terzo salendo oltre i 170 saresti scoppiato. La tua non è stata deriva è stata anche accelerazione
Mi permetto di postare l'immagine perchè sia a disposizione di chiunque...perchè è proprio perfetta.
non vorrei fare il solito polemico, ma al 5 Km era gia' a 169 (92%), con una max a 184, chiunque (tranne lui che si conosce) avrebbe tirato il freno volendo correre cardiocentricamente. quelle non dovrebbero essere FC da maratona (almeno per noi amatori). in teoria anche io che ho fcmax ben più' alta mi sarei preso male ad avere 170 gia' a 5 km...
tra l'altro guardando il suo LL da 38, si nota come la FC fosse circa 10 bpm meno e con un passo molto simile. un po' come era successo a me per il mio 36 e poi la gara. secondo me quei 10 battiti in più' sono l'"effetto gara" che fanno saltare tutti i conteggi di % che si potrebbero fare.
@steva: a posteriori dici che è perfetta, ma durante la gara al 5Km cosa avresti fatto? secondo quanto detto finora sarebbe stato troppo sopra la soglia o no?
MadSeason ha scritto:No Alor, su questo Steva ha ragione.
Curiosando tra le mie tracce, ho trovato una serie di passaggi regolarissimi.
In particolare se guardo a gennaio, quando ho corso cardiocentrico, questa cosa è ancor più accentuata.
Segno che comunque se si corre a sensazione è più difficile avere una traccia piatta, ma se si corre dando un occhio frequente alla FC questa cosa può capitare.
Nella mia mezza ho trovato 10 minuti di fila con scarto di +/- 2 bpm e, sempre in gennaio, durante un medio, ho tratti di 7-8 minuti con Max 148 Min 146
alt, infatti io dicevo che a ritmi alti mi viene più' facile che ci siano meno "oscillazioni" proprio perché' il cuore è a regime.
è sui lenti che si fa fatica. poi ovvio che se uno corre continuamente guardandolo potrebbe pure riuscirci. ma potrebbe pure riuscire a stare a passo istantaneo costante allora, ma è un modo di correre con il display sempre all'occhio che era proprio quello da cui si voleva fuggire...
@alor ma quei minuti prolungati li ho anche nei lenti fatti a gennaio.
Sul fatto di guardare tanto/poco, dipende anche dalla sensibilità che uno acquisisce. Steva ormai è talmente cardiocentrico che, appunto, può anche evitare di guardare continuamente l'orologio
@alor questa traccia è un solo km ingrandito (e ho scelto il più regolare) non l'intera sessione di 10 km e rotti. Quei passaggi così piatti sono alla fine di una decina di secondi o poco più.
Se vedi anche quello che sale dopo la pausa al passo è regolare in salita...
Perchè siamo lontani se no un giorno ti direi di correre con me e mi stai braccio a braccio poi guardiamo il risultato.
In generale se guardate cmq il mio "parere" a espresso proprio oggi (o le mie mezze cardiocentriche centinaia di pagine indietro) io non penso che sia la media della fc quella che alla fine sia decisiva, ma la sua gestione.
Nel mio dare "pareri" arrivo sempre a una media finale più alta del valore che si può reggere...proprio perchè ragiono in quest modo:
per quanto tempo tengo lo sforzo X
Per quanto tempo tengo lo sforzo Y?
e cerco di combinali nel modo migliore...con una media finale che è sicuramente più alta del valore che si può tenere per 3 ore.
Fare 85% di media finale se si camminasse i primi 10 km non credo sarebbe possibile per capirci....ma va gestita la cosa. e secondo me Bilbo l'ha gestita bene anche se in un picco singolo (dovuto a una salitella e per fortuna sua brve) era salito troppo.