[Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - seconda parte

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

elius94
Novellino
Messaggi: 31
Iscritto il: 4 gen 2016, 9:51

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - seconda parte

Messaggio da elius94 »

Stavo scherzando col mio modo di parlare :thumleft: :beer: era solo una considerazione ;)
JayB
Maratoneta
Messaggi: 280
Iscritto il: 2 mag 2013, 19:18

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - seconda parte

Messaggio da JayB »

:beer: tranquillo
Giuseppe88
Mezzofondista
Messaggi: 52
Iscritto il: 8 gen 2016, 15:24

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - seconda parte

Messaggio da Giuseppe88 »

Ciao a tutti, ieri ho acquistato on line il Garmin Fenix 3 ( dovrebbe arrivarmi oggi o domani ), ma leggendo sul forum ho notato che ci sono molti problemi relativi alla precisione della traccia GPS. Ciò che chiedo è se per caso con gli ultimi aggiornamenti sia stata risolta tale problematica
dutchman
Mezzofondista
Messaggi: 100
Iscritto il: 12 nov 2015, 17:02

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - seconda parte

Messaggio da dutchman »

yago ha scritto:...... Mi basta la fascia hrm oppure devo avere qualche altro dispositivo ?
sono d'accordo con fedemen, ti puo' essere utile solo il sensore di cadenza che si applica sulla pedivella con un elastico e quindi e' facilissimo e veloce da installare se usi la spin bike non tua. Il sensore di velocita' si applica invece sul mozzo della ruota e nella bici da spinning non ne hai la possibilita'.

Eventualmente, se hai un budget veramente molto molto elevato puoi pensare di montare la pedivella Vector S per misurare la potenza espressa nella pedalata ma non credo che per un'attivita' non professionale sia il caso
Ultima modifica di dutchman il 14 gen 2016, 8:44, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
gianluca.dagostino
Maratoneta
Messaggi: 294
Iscritto il: 30 ago 2014, 22:57

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - seconda parte

Messaggio da gianluca.dagostino »

Confermo che il calo anomalo della batteria è dovuto al tipo di quadrante utilizzato.
Soprattutto se presente l'altimetro il consumo aumenta di parecchio
dutchman
Mezzofondista
Messaggi: 100
Iscritto il: 12 nov 2015, 17:02

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - seconda parte

Messaggio da dutchman »

elmarso ha scritto:
Ma incide tanto il quadrante che si ha sul consumo della batteria?
si' eccome. tempo fa avevo trovato una pagina di gramin (non ricordo se sul loro forum o nel sito) che riportava alcuni consigli per aumentare la batteria e uno di questi riportava proprio la scelta del quadrante (ad esempio senza la lancetta dei secondi).

tra ieri e oggi invece io ho avuto un crollo verticale della batteria! in 24 ore dal 95% al 19% e senza nemmeno un'attivita' quando dal 100% al 95% ci ha messo praticamente 2 giorni con due attivita' in palestra di 45 minuti l'una.
Vi chiederete ora che cosa ho cambiato... beh nulla, o meglio, l'unica differenza rispetto ad una giornata "normale" e' che ieri sono stato per la maggior parte della giornata in un luogo dove il segnale GSM era assente e quindi l'iphone non si poteva collegare alla piattaforma connect.
Io ho il sospetto che l'F3 cerchi di sincronizzarsi con connect periodicamente e quando non va a buon fine aumenti la frequenza dei tentativi di connessione, poiche' il connect mobile non registra nulla sul telefonino ma e' solo un display di quello che c'e' sul server connect se lo smartphone non riesce a collegarsi a internet l'F3 non riuscira' mai a sincronizzarsi e i tentativi di trasmissione scaricano la batteria.
non a caso un'altro consiglio riportava proprio di disabilitare la connessione BT nel caso il segnale GSM fosse proprio scarso.

se trovo ancora la pagina posto il link.
ciao a tutti
Avatar utente
fedemen
Maratoneta
Messaggi: 278
Iscritto il: 14 gen 2012, 8:08
Località: Moncalieri (TO)

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - seconda parte

Messaggio da fedemen »

A proposito del consumo della batteria la mia esperienza mi suggerisce che il profilo dello strumento deve essere il più minimale e semplice possibile, utilizzando le varie applicazioni/funzioni solo alla bisogna. Ad esempio, facendo la sincronizzazione manualmente, tramite BT o tramite WF (molto più veloce) e utilizzando quadranti orologio e widget "elementari". Che poi i widget ed i quadranti, dopo un po', stancano :mrgreen:
dutchman
Mezzofondista
Messaggi: 100
Iscritto il: 12 nov 2015, 17:02

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - seconda parte

Messaggio da dutchman »

riporto direttamente dal manuale utente di fenix3:
"Come ottimizzare la durata della batteria

È possibile aumentare la durata della batteria in vari modi.

- Ridurre il timeout e la luminosità della retroilluminazione (Impostazioni di retroilluminazione).
- Utilizzare la modalità GPS UltraTrac per l'attività (UltraTrac).
- Disattivare la tecnologia wireless Bluetooth quando non si utilizzano le funzioni di connettività (Funzioni di connettività).
- Quando si sospende l'attività per un periodo di tempo prolungato, utilizzare l'opzione Riprendi in un secondo momento (Interruzione di un'attività).
- Utilizzare un quadrante orologio Connect IQ che non si aggiorna ogni secondo.
Ad esempio, usare un quadrante orologio senza lancetta dei secondi (Personalizzare il quadrante dell'orologio).

- Limitare le notifiche dello smartphone visualizzate dal dispositivo (Gestione delle notifiche)."

ed ecco il link:
http://www8.garmin.com/manuals/webhelp/ ... A9759.html
Avatar utente
hfish
Guru
Messaggi: 2017
Iscritto il: 27 nov 2010, 14:17

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - seconda parte

Messaggio da hfish »

come gia' detto altre volte, la tecnologia dietro allo schermo (che e' uno dei componenti che piu' consuma nell'orologio...) e' molto particolare. se non ci sono cambiamenti di immagine, il costo di mantenimento e' pressoche' nullo, mentre serve corrente per cambiare lo stato/colore di un pixel.

una watchface semplice e che sia aggornata ogni minuto (senza indicazione dei secondi...) dovrebbe consentire consumi MOLTO piu' ridotti.
una watchface che richiede l'aggiornamento ogni secondo del contapassi e dell'altimetro e delle calorie bruciate consumera' di piu'

con la nuova revision dell'SDK hanno introdotto qualche miglioria, e l'orologio e' in grado di andare in una sorta di deep sleep ed aggiornare questi contatori con meno frequenza o solo quando legge una rotazione del polso (ovvero quando presume che uno stia facendo il gesto per guardare l'ora).

non tutte le watchface sono compatibili con queste finezze. vale la regola generale... the simpler, the better :)
albRUN1978
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 559
Iscritto il: 3 feb 2009, 13:32
Località: Torino

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - seconda parte

Messaggio da albRUN1978 »

fedemen ha scritto:A proposito del consumo della batteria la mia esperienza mi suggerisce che il profilo dello strumento deve essere il più minimale e semplice possibile, utilizzando le varie applicazioni/funzioni solo alla bisogna. Ad esempio, facendo la sincronizzazione manualmente, tramite BT o tramite WF (molto più veloce) e utilizzando quadranti orologio e widget "elementari". Che poi i widget ed i quadranti, dopo un po', stancano :mrgreen:

:thumleft: :thumleft:

Torna a “Garmin”