**In corso di revisione** 4

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
luirt
Maratoneta
Messaggi: 343
Iscritto il: 22 set 2015, 15:04

Re: Dalle elementari all'università del running 4

Messaggio da luirt »

@mampr
io potrei fare 25-26km a 4'30'' non quelli più i 16km classici che mi escono quando faccio FM4, non è che se non hai deriva vai all'infinito prima o poi qualcosa ti stoppa, forse con la giusta preparazione potrei avvicinarmi a 4'40'' ma ho i miei dubbi anche lì, oh poi potrei sbagliare eh, ma penso che questo valgo, magari fosse come dici tu :D
Con tutte le eccezioni possibili, secondo me il ritmo che si ha a FM3 è quello che si può tenere in maratona con una preparazione adeguata, FM4 è per supereroi (per me è poco più lento del RMe), FM5 è per qualche razza ancora non scoperta, forse dopo l'homo sapiens :D

Altra cosa che ho notato non so se è capitato o capita anche ad altri, a volte il medio lo faccio dove faccio i lenti stesso percorso insomma, nei lenti l'oscillazione dei battiti è molto ampia, passa anche da 125 a 140 a secondo del percorso, nei medi non succede, l'oscillazione è minima.

@Dayadvham
ehilà ciao!
concordo con quello che dici, soprattutto sulla gara, vuoi sapere quanto vali OGGI? fai una gara e lo sai più preciso di così non c'è niente :D
Però dici "se avete sbagliato il ritmo gli allenamenti non riuscite a farli" mmm si e no, nel caso di ciccio è come dici tu, però anche qui dipende secondo me dalla tipologia di atleta.
Io ad oggi ancora non valgo 4'05'' su una 10, (non valgo perché non li ho fatti, i discorsi li tieni nelle gambe, è alla tua portata, ect... non contano, se non lo fai non l'hai fatto :D) eppure i lavori proposti in specifica riuscivo a farli, alcuni mi venivano anche più veloci, tipo quello di ciccio lo dovevo fare a 4'05 mi uscì a 3'57'' senza sputare l'anima, questo che vuol dire?
Se mi alleno sopra ritmo mica va bene o no? il fatto che io nelle ripetute riesca bene recuperando a corsetta e in gara manco mi avvicino a quel ritmo forse vuol dire che con il recupero riesco a farli ma tutto di fila no, in questo caso non sarebbe preferibile ridurre la velocità della ripetuta e recuperare più svelto?
10km: 42:10 - 19-06-2016
21km: 1:34:09 - 07-02-2016
Avatar utente
ciccio1968
Ultramaratoneta
Messaggi: 1130
Iscritto il: 28 dic 2011, 16:41

Re: RE: Re: Dalle elementari all'università del running 4

Messaggio da ciccio1968 »

Dayadvham ha scritto: L'ultimo esempio è il post di Ciccio di due pagine fa. Ritmo previsto su 8x1000 di 4'17'' risultato ha corso fra 4'25'' e 4'39''. Qui non si tratta di un piccolo scarto... è una differenza esagerata (fossero 5'' si potrebbe anche sostenere che poteva spremersi di più ma qui siamo dai 10'' fino a oltre 20'' più lenti).
Le precedenti ripetute erano perfette, questi intimi 8x1k mi sono venuti male per la stanchezza residua dopo i 15k di sterrato di domenica e perchè mi sono svegliato male, ti ricordo che la mattina alle 5.15 non è facile carburare bene. Certo la tua considerazione sulla difficoltà a trovare il RG la condivido, non è facile, però spesso il runner tapascione e non evoluto tende a sottostimarsi per non scoppiare.
Detto questo, ci sta che poi uno si autoregoli in corso e modifichi le proprie velocità,in modo da ottimizzare gli allenamenti,che non devono essere tirati alla morte;almeno per quanto mi concerne io di certo non esagero mai verso il limite e preferisco abbassare il ritmo per non scoppiare e rischiare di non finire l allenamento.



Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
RUNNERS DESIO :salut:
Corro con Saucony Ride 15, Garmin Fenix6s e tanta voglia di divertirmi!!!
PB 5k Run Fast Como 21'50" 8/5/2022
PB 10K Groane 45’29" 28/5/2022
PB Mezza in gara 1h43'33" (Mezza di Busto 2016)
Avatar utente
pwm
Ultramaratoneta
Messaggi: 1415
Iscritto il: 8 mag 2010, 18:21
Località: Marcon (VE)

Re: Dalle elementari all'università del running 4

Messaggio da pwm »

Ciao a tutti e buona discussione :D

Oggi per me 1h di FL1 a 5'37/km dopo gli "amichevoli consigli" di RunningJo. :wink: Muscolarmente direi ok, battiti un po' alti anche a riposo, non vorrei che mio figlio stesse cominciando a portare microbi giganteschi dall'asilo. :D
3 km: 11'41 (Mestre,09-05-2013)
5 km: 20'14 (Mestre,28-04-2013)
10 km: 41'14 (Mestre,28-04-2013)
21 km: 1h32'49 (Milano,29-03-2015)
30 km: 2h20'34 (Marcon,26-10-2014)
42 km: 3h27'24 (Treviso 02-03-2014)
Immagine
adrenalina
Ultramaratoneta
Messaggi: 1338
Iscritto il: 12 nov 2013, 0:12

Re: Dalle elementari all'università del running 4

Messaggio da adrenalina »

mampr ha scritto:@friz chi è tuch? e a noi?
Sì infatti, noi qui a scrivere e Friz che ringrazia solo tuch :(
PB 10k: 43'29'' (VolaCiampino 26.3.2017)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
Dayadvham
Novellino
Messaggi: 38
Iscritto il: 28 ott 2013, 7:59

Re: RE: Re: RE: Re: Dalle elementari all'università del running 4

Messaggio da Dayadvham »

ciccio1968 ha scritto:
Dayadvham ha scritto: L'ultimo esempio è il post di Ciccio di due pagine fa. Ritmo previsto su 8x1000 di 4'17'' risultato ha corso fra 4'25'' e 4'39''. Qui non si tratta di un piccolo scarto... è una differenza esagerata (fossero 5'' si potrebbe anche sostenere che poteva spremersi di più ma qui siamo dai 10'' fino a oltre 20'' più lenti).
Le precedenti ripetute erano perfette, questi intimi 8x1k mi sono venuti male per la stanchezza residua dopo i 15k di sterrato di domenica e perchè mi sono svegliato male, ti ricordo che la mattina alle 5.15 non è facile carburare bene. Certo la tua considerazione sulla difficoltà a trovare il RG la condivido, non è facile, però spesso il runner tapascione e non evoluto tende a sottostimarsi per non scoppiare.
Detto questo, ci sta che poi uno si autoregoli in corso e modifichi le proprie velocità,in modo da ottimizzare gli allenamenti,che non devono essere tirati alla morte;almeno per quanto mi concerne io di certo non esagero mai verso il limite e preferisco abbassare il ritmo per non scoppiare e rischiare di non finire l allenamento.



Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Perdonami, ma quello scarto non è spiegabile con una giornata storta e recupero non ottimale. Uno scarto di 5'' può essere spiegato come dici, 10'' se proprio sei così devastato (ma in questo caso rischi anche di farti male). Ma nel tuo caso è chiaramente il ritmo sballato.
adrenalina
Ultramaratoneta
Messaggi: 1338
Iscritto il: 12 nov 2013, 0:12

Re: Dalle elementari all'università del running 4

Messaggio da adrenalina »

Sì infatti mi piacerebbe sentire Rjo sopratutto sulle (mie) domande non risposte (in particolare la valenza "scientifca" dell'importanza di stabilizzare il FM).

Sicuramente vorrei fare una gara di 5k per verificare meglio FV1 ecc. senza spomparmi troppo (es. 10-21k)
Anche perché non so voi, ma io mi alleno in posti tanto belli quanto impossibili da utilizzare per simulare gare >1-2km: sono essenzialmente parchi, quindi buono niente auto aria pulita ecc. ma fondo spesso sconnesso, salite discese altre persone che camminano/corrono; cani ecc.
PB 10k: 43'29'' (VolaCiampino 26.3.2017)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
Dayadvham
Novellino
Messaggi: 38
Iscritto il: 28 ott 2013, 7:59

Re: Dalle elementari all'università del running 4

Messaggio da Dayadvham »

luirt ha scritto: @Dayadvham
ehilà ciao!
concordo con quello che dici, soprattutto sulla gara, vuoi sapere quanto vali OGGI? fai una gara e lo sai più preciso di così non c'è niente :D
Però dici "se avete sbagliato il ritmo gli allenamenti non riuscite a farli" mmm si e no, nel caso di ciccio è come dici tu, però anche qui dipende secondo me dalla tipologia di atleta.
Io ad oggi ancora non valgo 4'05'' su una 10, (non valgo perché non li ho fatti, i discorsi li tieni nelle gambe, è alla tua portata, ect... non contano, se non lo fai non l'hai fatto :D) eppure i lavori proposti in specifica riuscivo a farli, alcuni mi venivano anche più veloci, tipo quello di ciccio lo dovevo fare a 4'05 mi uscì a 3'57'' senza sputare l'anima, questo che vuol dire?
Se mi alleno sopra ritmo mica va bene o no? il fatto che io nelle ripetute riesca bene recuperando a corsetta e in gara manco mi avvicino a quel ritmo forse vuol dire che con il recupero riesco a farli ma tutto di fila no, in questo caso non sarebbe preferibile ridurre la velocità della ripetuta e recuperare più svelto?
Boh... ma tu sei strambo :mrgreen:

No, scherzi a parte... io non conosco bene la specifica del metodo di Rjo, però in genere se uno sbaglia a impostare il ritmo gara (in senso ottimistico ovviamente) negli allenamenti specifici prima o poi i nodi vengono al pettine.

Ciccio parlava di un 8x1k a quello che ho immaginato dovrebbe essere il presunto RG su una 10K con recupero di 200m a corsetta. Giusto? A me sembra già una bella seduta tosta... se su questa riesci a tenere 4'05'' senza sputare l'anima, su una 10k DEVI tenere i 10K :frusta

Inoltre, mi sembra ne avevo già parlato con te da qualche parte, di norma (che va letto come "funziona così per la maggior parte delle persone") la percezione della fatica in allenamento è molto più forte che in gara. Quindi in genere portare a casa una seduta specifica tosta nella fase finale della preparazione è quasi una garanzia per la gara.

Ma gli 8x1000 dove li hai fatti? In pista?
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Dalle elementari all'università del running 4

Messaggio da enjoyash »

Dayadvham ha scritto:, di norma (che va letto come "funziona così per la maggior parte delle persone") la percezione della fatica in allenamento è molto più forte che in gara. Q
confermo, almeno per quanto mi riguarda, se in allenamento faticavo a tenere i 4:30 - 4:40/km, due settimane dopo in gara ho tenuto questo ritmo per 18-19 km su 21 (i primi 2-3 più lenti) con sensazioni eccellenti :D
Immagine
adrenalina
Ultramaratoneta
Messaggi: 1338
Iscritto il: 12 nov 2013, 0:12

Re: Dalle elementari all'università del running 4

Messaggio da adrenalina »

Sì confermo
PB 10k: 43'29'' (VolaCiampino 26.3.2017)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
Avatar utente
Running Jo
Ultramaratoneta
Messaggi: 1477
Iscritto il: 28 feb 2014, 19:02

Re: Dalle elementari all'università del running 4

Messaggio da Running Jo »

sulla discussione iniziata da adrenalina, ho letto alcune cose giuste e tante sbagliate :D

Giuste:
1) FL1 del test più lento: più è bassa la frequenza cardiaca più possono incidere fattori esterni allo stato di forma.
E' normale soprattutto per tutti quelli che soffrono di "ansia da prestazione", la maggior parte di noi direi. Ma chissene se FL1 nei test viene più lento di quello del day-by-day. Serve solo per confronto con altri test che incorporano lo stesso fenomeno. Il problema vero è che gareggiate in allenamento. [-X Poi in maniera minore, influiscono anche altre cose, il riscaldamento c'entra poco.

2) RG: il metodo prevede una fase di specifica e quella penso sia un banco di prova impossibile da ingannare: se avete sbagliato il ritmo, gli allenamenti non riuscite a farli.

3) io non sono abbastanza intelligente/esperto per dare un'opinione tecnicamente valida ma apprezzo come si sta svolgendo questa discussione. rispetto ad altre, risulta molto interessante leggervi.
Parole sante, che denonatona un'intelligenza/esperienza superiore alla media :D

4) Il Medio stabile credo indichi la soglia aerobica.
Infatti, indica che stai usando il motore anaerobico al giusto livello, quello che ti consentirà di finire la maratona. Come quando si dice "vado con un filo di acceleratore"

5) 8x1k a quello che ho immaginato dovrebbe essere il presunto RG su una 10K con recupero di 200m a corsetta. Giusto? A me sembra già una bella seduta tosta... se su questa riesci a tenere 4'05'' senza sputare l'anima, su una 10k DEVI tenere i 10K
Giusto in generale, anche se questo sarà vero solo alla fine della preparazione. Un'eccezione vale per i runner di tipo molto "sprinter". In tal caso, bisogna valutare anche le ripetute più lunghe e i medi. Se un maratoneta fa un 8x1000 a 4'05'' è già pronto per la gara in poco meno di 41'.
Ah, ovvio, che stiamo parlando di una gara in condizioni almeno ideali quanto quelle del 8x1000....(non è il caso di chi ha scritto).

Sbagliate:
1) invece del test facciamo la media degli FL di tutti i giorni.
@adrenalina: questo è il miglior modo per allenarsi male. Per fare uscire i miglioramenti inizieresti a gareggiare tutti i giorni anche in allenamento. Inizieresti a scegliere i percosi più piatti possibile, anzi pure in discesa, scarteresti le giornate che per qualche motivo ti sembrano "no" etc etc
Il ritmo nei lenti non va proprio guardato, mai. Non è quello che dice quanto sei migliorato. Solo una gara lo può dire con certezza. Il test è già un indicatore migliore, perché fatto sempre sullo stesso percorso, nelle stesse condizioni, etc..

2) la deriva nei lunghi è normale che dopo 2 ore ci sia anche a fc basse.
E' normale solo all'inizio. Nel tempo la deriva nei lenti scompare completamente. A meno che non ci siano condizioni particolari, tipo caldo estremo, o un'influenza.

3) Per conoscere il RG meglio fare una gara: grazie al piffero! Quando stiamo iniziando la preparazione per quella gara vorremmo avereun'indicazione del ritmo giusto a cui allenarci.

4) Deriva e prestazione in gara: non c'entra niente ovviamente. Se usi molto l'anaerobico, puoi sopperire a un motore aerobico non ottimale. Prova a farlo in maratona....

5) Questo ritmo non potrei mai tenerlo in maratona: provare a fare una maratona prima? No?
Negli allenamenti il ritmo maratona alcuni giorni sembra insostenibile, ma non si considera il fatto che si è in pieno carico e senza il pettorale attaccato...

6) Però limitandosi a leggere i vostri post, vi dico che obiettivamente emerge che il test in generale non funziona.
Ancora! La fate una gara prima di dire così?

7) Con tutte le eccezioni possibili, secondo me il ritmo che si ha a FM3 è quello che si può tenere in maratona con una preparazione adeguata, FM4 è per supereroi (per me è poco più lento del RMe), FM5 è per qualche razza ancora non scoperta, forse dopo l'homo sapiens
Non ci siamo proprio....acqua, acqua

@donnafugata
oh! Mo se prendi pure il gel vedrai che progressi :D . Vai a FM2, dai.
Personali:
10 km: 36'06'' (Miguel 2017)
HM: 1h19'47''(Roma-Ostia 2016)
Maratona: 2h56'58'' (Roma 2016)

Blog:http://runningjo1972.blogspot.com

Torna a “Allenamento e Tecnica”