sulla discussione iniziata da adrenalina, ho letto alcune cose giuste e tante sbagliate
Giuste:
1) FL1 del test più lento:
più è bassa la frequenza cardiaca più possono incidere fattori esterni allo stato di forma.
E' normale soprattutto per tutti quelli che soffrono di "ansia da prestazione", la maggior parte di noi direi. Ma chissene se FL1 nei test viene più lento di quello del day-by-day. Serve solo per confronto con altri test che incorporano lo stesso fenomeno. Il problema vero è che gareggiate in allenamento.

Poi in maniera minore, influiscono anche altre cose, il riscaldamento c'entra poco.
2) RG:
il metodo prevede una fase di specifica e quella penso sia un banco di prova impossibile da ingannare: se avete sbagliato il ritmo, gli allenamenti non riuscite a farli.
3) i
o non sono abbastanza intelligente/esperto per dare un'opinione tecnicamente valida ma apprezzo come si sta svolgendo questa discussione. rispetto ad altre, risulta molto interessante leggervi.
Parole sante, che denonatona un'intelligenza/esperienza superiore alla media
4)
Il Medio stabile credo indichi la soglia aerobica.
Infatti, indica che stai usando il motore anaerobico al giusto livello, quello che ti consentirà di finire la maratona. Come quando si dice "vado con un filo di acceleratore"
5)
8x1k a quello che ho immaginato dovrebbe essere il presunto RG su una 10K con recupero di 200m a corsetta. Giusto? A me sembra già una bella seduta tosta... se su questa riesci a tenere 4'05'' senza sputare l'anima, su una 10k DEVI tenere i 10K
Giusto in generale, anche se questo sarà vero solo alla fine della preparazione. Un'eccezione vale per i runner di tipo molto "sprinter". In tal caso, bisogna valutare anche le ripetute più lunghe e i medi. Se un maratoneta fa un 8x1000 a 4'05'' è già pronto per la gara in poco meno di 41'.
Ah, ovvio, che stiamo parlando di una gara in condizioni almeno ideali quanto quelle del 8x1000....(non è il caso di chi ha scritto).
Sbagliate:
1)
invece del test facciamo la media degli FL di tutti i giorni.
@adrenalina: questo è il miglior modo per allenarsi male. Per fare uscire i miglioramenti inizieresti a gareggiare tutti i giorni anche in allenamento. Inizieresti a scegliere i percosi più piatti possibile, anzi pure in discesa, scarteresti le giornate che per qualche motivo ti sembrano "no" etc etc
Il ritmo nei lenti non va proprio guardato, mai. Non è quello che dice quanto sei migliorato. Solo una gara lo può dire con certezza. Il test è già un indicatore migliore, perché fatto sempre sullo stesso percorso, nelle stesse condizioni, etc..
2)
la deriva nei lunghi è normale che dopo 2 ore ci sia anche a fc basse.
E' normale solo all'inizio. Nel tempo la deriva nei lenti scompare completamente. A meno che non ci siano condizioni particolari, tipo caldo estremo, o un'influenza.
3)
Per conoscere il RG meglio fare una gara: grazie al piffero! Quando stiamo iniziando la preparazione per quella gara vorremmo avereun'indicazione del ritmo giusto a cui allenarci.
4)
Deriva e prestazione in gara: non c'entra niente ovviamente. Se usi molto l'anaerobico, puoi sopperire a un motore aerobico non ottimale. Prova a farlo in maratona....
5)
Questo ritmo non potrei mai tenerlo in maratona: provare a fare una maratona prima? No?
Negli allenamenti il ritmo maratona alcuni giorni sembra insostenibile, ma non si considera il fatto che si è in pieno carico e senza il pettorale attaccato...
6)
Però limitandosi a leggere i vostri post, vi dico che obiettivamente emerge che il test in generale non funziona.
Ancora! La fate una gara prima di dire così?
7)
Con tutte le eccezioni possibili, secondo me il ritmo che si ha a FM3 è quello che si può tenere in maratona con una preparazione adeguata, FM4 è per supereroi (per me è poco più lento del RMe), FM5 è per qualche razza ancora non scoperta, forse dopo l'homo sapiens
Non ci siamo proprio....acqua, acqua
@donnafugata
oh! Mo se prendi pure il gel vedrai che progressi

. Vai a FM2, dai.