**In corso di revisione** 4

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
luirt
Maratoneta
Messaggi: 343
Iscritto il: 22 set 2015, 15:04

Re: Dalle elementari all'università del running 4

Messaggio da luirt »

Dayadvham ha scritto:@Rjo
Altrimenti, scusami tanto, ma sono solo chiacchiere. Significa che se volessi essere oneste non potresti dire che il test funziona bene con la maggior parte delle persone ma soltanto: ho inventato questo test, per me funziona, provatelo anche voi e vedete che risultati vi da...
Analizzo i dati e basta, non ho calcolato nient'altro che numeri, non sto provocando.
In prima pagina c'è un test di Rjo FV1 (RG10km) 17 luglio 2014 3'36'', gara settembre 2014 38'03 passo 3'48'' +12''/km per me è tanto, RIPETO NON HO CALCOLATO NESSUNA SITUAZIONE DI CONTORNO, I MOTIVI POSSONO ESSERE 12000.

Purtroppo non ci sono i dati dei test successivi, visto che hai migliorato i personali presumo che il tuo FV1 (RG10km) sia ancora più veloce, però sono supposizioni non ho dati.
Il personale che hai in firma novembre 2015 è 36'14'' 3'37'' ci siamo ma sul tuo blog riporti che la gara è più corta di 150mt, ma siamo lì.
10km: 42:10 - 19-06-2016
21km: 1:34:09 - 07-02-2016
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Dalle elementari all'università del running 4

Messaggio da enjoyash »

@dayadvham, non mi pare sia il caso dei 3 esempi che hai citato: non fare il test in costruzione non è una cosetta di poco conto.
Ciccio ha fatto un allenamento più lento del previsto, ma altri in target col passo programmato, pertanto è assai probabile che l'allenamento venuto più lento sia dovuto ad altri fattori, non al ritmo troppo veloce venuto fuori dal test, altrimenti non ne faceva nemmeno uno di allenamento in target.
Quindi semmai rimane il caso di Marpit: se son 5'' comunque non mi pare uno scarto significativo.

Ad ogni modo tieni presente che qui si parla del metodo e si propone un metodo, ma poi rjo non è l'allenatore e chi segue i suoi consigli e tabelle, non è costantemente e fisicamente allenato e monitorato da lui, come ovvio essendo tutti a distanza e riuniti solo tramite web.
Come si fa quindi a contestare un metodo, basandosi su dati riportati da autodidatti che seguono del tutto autonomamente un metodo? Con tutti gli equivoci ed errori che ne conseguono.
A volte sono emersi errori da parte di chi seguiva il metodo da mesi, semplicemente perché aveva letto male o non letto tutto il blog o interpretato male alcuni passaggi e non aveva chiesto qui.

Poi non tutti seguono le tabelle alla lettera, e per alla lettera intendo alla lettera (15' di riscaldamento SEMPRE, anche prima di un FL1, 3 ore tutte le domeniche in carico ecc. ), anzi direi che ben pochi lo seguono alla lettera, perché cheché se ne dica è un metodo che comporta grandi sacrifici, se non altro perché obbliga a quasi raddoppiare il tempo da dedicare all'allenamento (e quindi obbliga a trovare il relativo tempo, alzandosi prima al mattino o facendo più tardi alla sera ).
Quei pochi che lo hanno seguito alla lettera hanno o stanno avendo ottimi riscontri.
Immagine
Dayadvham
Novellino
Messaggi: 38
Iscritto il: 28 ott 2013, 7:59

Re: RE: Re: Dalle elementari all'università del running 4

Messaggio da Dayadvham »

enjoyash ha scritto:@dayadvham, non mi pare sia il caso dei 3 esempi che hai citato: non fare il test in costruzione non è una cosetta di poco conto.
Ciccio ha fatto un allenamento più lento del previsto, ma altri in target col passo programmato, pertanto è assai probabile che l'allenamento venuto più lento sia dovuto ad altri fattori, non al ritmo troppo veloce venuto fuori dal test, altrimenti non ne faceva nemmeno uno di allenamento in target.
Quindi semmai rimane il caso di Marpit: se son 5'' comunque non mi pare uno scarto significativo.

Ad ogni modo tieni presente che qui si parla del metodo e si propone un metodo, ma poi rjo non è l'allenatore e chi segue i suoi consigli e tabelle, non è costantemente e fisicamente allenato e monitorato da lui, come ovvio essendo tutti a distanza e riuniti solo tramite web.
Come si fa quindi a contestare un metodo, basandosi su dati riportati da autodidatti che seguono del tutto autonomamente un metodo? Con tutti gli equivoci ed errori che ne conseguono.
A volte sono emersi errori da parte di chi seguiva il metodo da mesi, semplicemente perché aveva letto male o non letto tutto il blog o interpretato male alcuni passaggi e non aveva chiesto qui.

Poi non tutti seguono le tabelle alla lettera, e per alla lettera intendo alla lettera (15' di riscaldamento SEMPRE, anche prima di un FL1, 3 ore tutte le domeniche in carico ecc. ), anzi direi che ben pochi lo seguono alla lettera, perché cheché se ne dica è un metodo che comporta grandi sacrifici, se non altro perché obbliga a quasi raddoppiare il tempo da dedicare all'allenamento (e quindi obbliga a trovare il relativo tempo, alzandosi prima al mattino o facendo più tardi alla sera ).
Quei pochi che lo hanno seguito alla lettera hanno o stanno avendo ottimi riscontri.
Scusa, ma temo che tu abbia frainteso cosa ho scritto. Non ho criticato il metodo o i risultati di chi lo segue. Parlavo del test e delle indicazioni che da per la specifica di mezzofondo. Ho anche concesso di considerare i tre esempi eccezionali. Però dovete rispondermi. Dove sono i numerosi esempi di coloro che hanno fatto la specifica di mezzofondo con i ritmi previsti dal test?
Avatar utente
mampr
Guru
Messaggi: 3826
Iscritto il: 10 giu 2016, 15:44

Re: Dalle elementari all'università del running 4

Messaggio da mampr »

scusa @dayadvham io qui sono tra gli ultimi che possono parlare del metodo perché lo seguo da poco però ho letto il blog di rjo e non mi sembra che il ritmo uscito dal test a FV1 si come la bibbia.....è il punto di partenza per dare un'indicazione sul ritmo da seguire in specifica. se si riesce a tenere nei lavori IT allora ok, altrimenti si può andare più lenti o più veloci a seconda di come si sentono i lavori. Si parla di secondi non di minuti. Mi sembra ragionevole. i 30" che si è concesso @ciccio se li è concessi solo in quella sessione, forse era meglio che non le facesse le ripetute quel giorno però da lì a dire che allora il test aveva sovrastimato il ritmo ce ne passa...

però mi sembra sia scritto sul blog che il passo si decide in specifica e che FV1 è il punto di partenza per dedurlo, non il ritmo gara. Da un ritmo si deve pur partire e se per rjo corrisponde a FV1 è giusto, per me, che abbia indicato quello. Poi si tara sulla persona.

Io oggi dopo il test avrei un passo per i 10k da 4'40"/km. Non credo li reggerei sinceramente (mai fatto gare da 10 e l'unica mezza,in firma, sono scoppiato) però sono convinto che IN SPECIFICA, partendo da questo riferimento, potrò trovare il RG reale che potrò tenere. Lo scoprirò tra qualche mese però e spero, con l'allenamento, di non allontanarmi troppo dalle indicazioni di FV1 che mi darà il test.

Se mi allontanerò tanto..pazienza, in ogni caso da quello partirò come indicazione.

Spero di non aver scritto troppe cavolate però siamo qui per confrontarci :beer:
Marco

Immagine

PB:
11k - 51'02" (Garmin VM10K - 22/10/2017)
21k - 1h41'44" (Cangrande Half Marathon - 19/11/2017)
41.7k - 4h03'58" (Firenze Marathon - 24/11/2019)
Avatar utente
chili
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 623
Iscritto il: 15 nov 2015, 12:43
Località: Imola (BO)

Re: Dalle elementari all'università del running 4

Messaggio da chili »

Non entro nel merito visto che seguo da due settimane la costruzione aerobica, ma se ho deciso di seguire questo metodo è perchè ho valutato a lungo, ho letto le prime due sessioni di questa discussione (600 pagine), ora sono alla terza, ed ho spulciato il blog di R.Jo...

Ovviamente non so dove potrò arrivare e se riuscirò ad ottenere i risultati che mi sono prefissato, ma questo potrebbe accadere con qualsiasi altro metodo.

Giusto avere dubbi e chiedere spiegazioni, meno quello contestualizzare uno o più episodi per giungere a verità personalizzate; piuttosto abbandono e seguo altro.

Stasera 2,1 km di riscaldamento a FL 1 e 2 (122 bpm) passo 8'05" + 8,8 km a FL 3 (bpm 128 - target 129) passo 7'26"
Totale 1h22'30" - 10,91 KM - Fc Media 127 - passo 7'33"

Ho seguito il consiglio di R Jo, non ho gareggiato in allenamento, me la sono goduta meglio!
Carmine - Immagine
PB 10km: 48'16" (9° MEMORIAL LUCIANO ZANI - Granarolo Faentino (RA) - 11/11/2017)
PB 21,097km: 01:40:18 (TROFEO DELL'UVA - San Pancrazio (RA) - 09/10/2022
PB 42,195km: 03:57:59 (RIMINI MARATHON - Rimini - 26/03/2023
Avatar utente
Pippo72
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 999
Iscritto il: 5 ott 2014, 15:33
Località: Siena-Montevarchi

Re: Dalle elementari all'università del running 4

Messaggio da Pippo72 »

Ciao a tutti. Questa mattina come Simona ho fatto per la prima volta i 3x4000 della specifica maratona. È vero che la seduta di oggi era tranquilla ma devo dire che mi sentivo davvero bene. In costruzione il medio stabilizzato (FM3) è stato di 05:37/km effettivo ed ho scelto questo passo per la maratona. Per ora è quasi un sogno ma sento che si avvicina e può diventare realtà. Sono davvero curioso di capire dove posso arrivare anche se alla fine mi sento appena partito. In questi 2 mesi ci saranno allenamenti più impegnativi e probabilmente mi renderò conto se l'obiettivo sarà raggiungibile. Sono fiducioso :-)
5K 24:14-04:51 MIN/KM-GARA FIRENZE 01.11.2016
10K 51:48-05:08 MIN/KM-GARA STRASIMENO 09.03.2025
Mezza Maratona-2:00:09 05:42 MIN/KM (In maratona)
Maratona-Firenze Marathon 2016 - 04:11:37
sfabris
Mezzofondista
Messaggi: 71
Iscritto il: 2 mag 2016, 9:20
Località: Thiene (VI)

Re: Dalle elementari all'università del running 4

Messaggio da sfabris »

1h di FL1, fuori tabella, solo perchè ne avevo voglia e ne sentivo il bisogno (psicologico).
Ne sono venuti fuori 8,6 km al passo di 7'12'', fc target 124 fc media 125.

Un po' difficile far girare le gambe a questo ritmo, ma mi abituerò... Dai magari migliorerò anche.
Avatar utente
franciswolves
Ultramaratoneta
Messaggi: 1933
Iscritto il: 2 ott 2011, 13:07
Località: BG-MI

Re: Dalle elementari all'università del running 4

Messaggio da franciswolves »

Visto che sono stato citato, vi riassumo l'andamento della specifica quando l'ho seguita tra aprile e maggio (prima della mezza di Cernusco, a fine maggio). Ho seguito la specifica mezzofondo, of course, con 4 uscite a settimana. Qui di seguito l'esito dei lavori veloci:

il 5x1000 l'ho abortito a metà (ero malaticcio), il 10x500 l'ho proprio zompato a pié pari (ancora malato), l'8x1000 è diventato un 7x1000 (e nei recuperi ho camminato invece di fare jogging a 7'-8'), il 6x2000 l'ho imbroccato in pieno, idem il 2x(4x400). La sesta settimana è stata di scarico (post-gara intermedia da 7km). Gran finale con il temibile 4x3000 (target FV0, per me ai tempi 4'33", ma uscite a 4'42" di media) e il 2x(4x600), tutto sommato in target. Il tempo di Cernusco lo vedete in firma, media 4'50".

Ora sono agli inizi di una nuova specifica (ibrida) in vista di una mezza a novembre. La gara intermedia l'ho già fatta, la 10k della domenica appena trascorsa, e la media è stata 4'22". Ammetto che mi sento più sicuro avendo un riferimento ottenuto in gara, per i ritmi da seguire sulle ripetute (anche perché l'ulitmo test non è affidabile, visto che non faccio costruzione da febbraio).

Niubbo ero e niubbo resto, ma magari qualche dato in più ora l'avete.
I don't believe in the wall... I believe in The Blerch!
10k: 39'41'' | Bergamo | 02/02/20
21k: 1h25'47'' | Dalmine (BG) | 06/01/20
42k: 3h13'43" | Roma | 27/03/22
Avatar utente
chili
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 623
Iscritto il: 15 nov 2015, 12:43
Località: Imola (BO)

Re: Dalle elementari all'università del running 4

Messaggio da chili »

@sfabris in effetti far girare bene le gambe a ritmi bassi non è facile, comunque si riesce ad essere vicino ai 180 rpm.

Sicuramente ci vuole un pó di adattamento, e, sono certo, migliorerai!

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Carmine - Immagine
PB 10km: 48'16" (9° MEMORIAL LUCIANO ZANI - Granarolo Faentino (RA) - 11/11/2017)
PB 21,097km: 01:40:18 (TROFEO DELL'UVA - San Pancrazio (RA) - 09/10/2022
PB 42,195km: 03:57:59 (RIMINI MARATHON - Rimini - 26/03/2023
Avatar utente
Running Jo
Ultramaratoneta
Messaggi: 1477
Iscritto il: 28 feb 2014, 19:02

Re: Dalle elementari all'università del running 4

Messaggio da Running Jo »

@david
riassumendo: adesso visto che i molti che segnalavi non esistono, invece di ammettere che la critica era immotivata, rigiri la frittata chiedendo dove sono quelli che invece hanno avuto una buona indicazione dal test. Beh sono tutti gli altri che hanno fatto la specifica in questi due anni scarsi (e quindi ancora meno, perché la specifica si fa dopo la costruzione). Ho cercato "specifica mezzofondo" (non ho voglia di spulciare il 3d) e vengono fuori

zecca credo più di una volta
micky
persus
andrea72
Christian76
franciswolves (non ora, qualche mese fa).
Tutti questi non hanno mai lamentato problemi con il ritmo FV1 uscito dal test.

Poi anche labboro mi pare una volta l'abbia fatta, e pure luirt. Poi ci sono io (5 volte almeno).

Quindi "molti non hanno avuto problemi col ritmo che esce dal test".

Speriamo che da ora in poi chi deve aggiustare il ritmo in specifica.....non si inibisca. Friz????
Personali:
10 km: 36'06'' (Miguel 2017)
HM: 1h19'47''(Roma-Ostia 2016)
Maratona: 2h56'58'' (Roma 2016)

Blog:http://runningjo1972.blogspot.com

Torna a “Allenamento e Tecnica”