[Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 235
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
megatony99
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1201
- Iscritto il: 9 set 2010, 13:32
- Località: Oderzo
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 235
a lap terminato il tempo mostrato è naturalmente quello effettivamente impiegato per fare quel km.
prima di concluderlo il passo indicato è aggiornato continuamente sulla base dell'andatura. ovviamente dopo i primi 30 metri di un certo lap non potrà essere particolarmente preciso, dopo 200m lo sarà di più, ecc.
per la mia esperienza ho visto che quello che vedo sul "passo lap" già sui primi 200m poi viene confermato alla fine, pochi secondi di più o di meno
prima di concluderlo il passo indicato è aggiornato continuamente sulla base dell'andatura. ovviamente dopo i primi 30 metri di un certo lap non potrà essere particolarmente preciso, dopo 200m lo sarà di più, ecc.
per la mia esperienza ho visto che quello che vedo sul "passo lap" già sui primi 200m poi viene confermato alla fine, pochi secondi di più o di meno
06.11.11 NYCM 3:36:58
07.10.12 Chicago 3:08:54
15.04.13 Boston 3:13:32
29.09.13 Berlino 3:09:24
28.02.14 Tel Aviv 3:08:41
28.02.16 Tokyo 3:05:22 (ultima delle 6 major!)
28.03.16 Unesco Cities Marathon 2:58:56
07.10.12 Chicago 3:08:54
15.04.13 Boston 3:13:32
29.09.13 Berlino 3:09:24
28.02.14 Tel Aviv 3:08:41
28.02.16 Tokyo 3:05:22 (ultima delle 6 major!)
28.03.16 Unesco Cities Marathon 2:58:56
-
megatony99
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1201
- Iscritto il: 9 set 2010, 13:32
- Località: Oderzo
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 235
ciao
allora ho corso 11km di corsa tranquilla con alcuni allunghi da 100m e altrettanti di recupero nell'ultimo km (su questi allunghi non ho premuto il tasto lap all'inizio e fine di ciascuno, quindi vedrete solo il lap dell'ultimo km come fosse normale).
indossavo a dx il collaudato FR620 abbinato alla fascia toracica HRM, a sx il 235 dissociato dalla fascia in modo che rilevasse i dati solo dal sensore al polso.
questi i link ai 2 allenamenti scaricati:
FR235: https://connect.garmin.com/modern/activity/965489234
FR620: https://connect.garmin.com/modern/activity/965490254
questa è la tabella con il confronto dei dati: https://www.dropbox.com/s/ff41kyy3n3ctn ... 0.xls?dl=0
la giornata era perfettamente limpida, niente umidità, ho corso in zone aperte senza palazzi intorno.
la distanza complessivamente misurata dai 2 differisce di soli 10m circa.
per quanto riguarda i tempi dei singoli lap siamo lì, considerate che per forza di cose ho dovuto dare start prima ad uno (620) e poi all'altro per ovvi motivi fisici
quindi 1 secondo di differenza ci può stare.
venendo al dato che mi interessa di più, ovvero la FC: i dati della media sono molto simili fra i 2, mentre la FC max è abbastanza diversa (valori più alti sul 235). fra l'altro una volta stoppato alla fine, ho camminato verso la macchina per far passare quei 2 minuti dopo i quali entrambi ti danno la FC di recupero, ovvero la FC a cui scendono i bpm dopo 2 minuti dalla fine dell'allenamento: il 235 ha segnalato una discesa da 156 a 114 (-42), mentre il 620 una discesa da 164 a 105 (-59). quindi, paradossalmente, nonostante il 235 abbia segnalato FC max più alte durante l'allenamento, quella alla fine della corsa era più bassa del 620. più volte ho osservato le FC mostrate dai 2 durante la corsa (la FC istantanea, non quella media complessiva) ed erano sempre molto vicine, con scarti di 2-3 punti al massimo.
penso che farò sicuramente altre prove per avere altri riscontri, ma per allenamenti importanti tipo ripetute, dove la FC max conta, probabilmente mi affiderò alla fascia toracica. d'altronde nelle stesse istruzioni raccomandano di usarla spesso per avere dati affidabili di VO2max
allora ho corso 11km di corsa tranquilla con alcuni allunghi da 100m e altrettanti di recupero nell'ultimo km (su questi allunghi non ho premuto il tasto lap all'inizio e fine di ciascuno, quindi vedrete solo il lap dell'ultimo km come fosse normale).
indossavo a dx il collaudato FR620 abbinato alla fascia toracica HRM, a sx il 235 dissociato dalla fascia in modo che rilevasse i dati solo dal sensore al polso.
questi i link ai 2 allenamenti scaricati:
FR235: https://connect.garmin.com/modern/activity/965489234
FR620: https://connect.garmin.com/modern/activity/965490254
questa è la tabella con il confronto dei dati: https://www.dropbox.com/s/ff41kyy3n3ctn ... 0.xls?dl=0
la giornata era perfettamente limpida, niente umidità, ho corso in zone aperte senza palazzi intorno.
la distanza complessivamente misurata dai 2 differisce di soli 10m circa.
per quanto riguarda i tempi dei singoli lap siamo lì, considerate che per forza di cose ho dovuto dare start prima ad uno (620) e poi all'altro per ovvi motivi fisici
venendo al dato che mi interessa di più, ovvero la FC: i dati della media sono molto simili fra i 2, mentre la FC max è abbastanza diversa (valori più alti sul 235). fra l'altro una volta stoppato alla fine, ho camminato verso la macchina per far passare quei 2 minuti dopo i quali entrambi ti danno la FC di recupero, ovvero la FC a cui scendono i bpm dopo 2 minuti dalla fine dell'allenamento: il 235 ha segnalato una discesa da 156 a 114 (-42), mentre il 620 una discesa da 164 a 105 (-59). quindi, paradossalmente, nonostante il 235 abbia segnalato FC max più alte durante l'allenamento, quella alla fine della corsa era più bassa del 620. più volte ho osservato le FC mostrate dai 2 durante la corsa (la FC istantanea, non quella media complessiva) ed erano sempre molto vicine, con scarti di 2-3 punti al massimo.
penso che farò sicuramente altre prove per avere altri riscontri, ma per allenamenti importanti tipo ripetute, dove la FC max conta, probabilmente mi affiderò alla fascia toracica. d'altronde nelle stesse istruzioni raccomandano di usarla spesso per avere dati affidabili di VO2max
06.11.11 NYCM 3:36:58
07.10.12 Chicago 3:08:54
15.04.13 Boston 3:13:32
29.09.13 Berlino 3:09:24
28.02.14 Tel Aviv 3:08:41
28.02.16 Tokyo 3:05:22 (ultima delle 6 major!)
28.03.16 Unesco Cities Marathon 2:58:56
07.10.12 Chicago 3:08:54
15.04.13 Boston 3:13:32
29.09.13 Berlino 3:09:24
28.02.14 Tel Aviv 3:08:41
28.02.16 Tokyo 3:05:22 (ultima delle 6 major!)
28.03.16 Unesco Cities Marathon 2:58:56
-
tytanico
- Guru
- Messaggi: 4017
- Iscritto il: 13 ott 2015, 14:41
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 235
Interessante, la differenza in termini di FC (che poi è la differenza sostanziale tra i due orologi in termini hardware) non è poca...
-
Pablo70
- Guru
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: 10 nov 2012, 21:13
- Località: Imola (Bo)
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 235
Antonio tu si che sei un tester professionista, grazie.
Quando usavo il sensore WTech con il fr 610 veniva riscontrato un generale abbassamento della fc reale in quanto il mono led faceva un pò quello che poteva poveretto e raggiungeva valori intorno a quelli con fascia toracica mano a mano lo si posizionava sempre più avvicinandosi al cuore.
Possiamo ritenerci molto soddisfatti di questo sistema Elevate di Garmin confrontando i dati postati.
Ti pongo però un quesito, la V02max che valori ti dava?
Sono in clima maratona e non farò grossi test, ma francamente quel 53 apparso sull'orologio mi sembra molto magnanimo.
Cosa ne pensi?
Pablo
-
lacca78
- Novellino
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 11 nov 2015, 11:43
- Località: arezzo
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 235
certo che il grafico cardio del 235 è una montagna russa, l'altro è una linea quasi piana..... indubbiamente la tecnologia al polso non è precisa come la fascia.... comunque confermi che con il 235 si puo usare anche la fascia???megatony99 ha scritto:ciao
allora ho corso 11km di corsa tranquilla con alcuni allunghi da 100m e altrettanti di recupero nell'ultimo km (su questi allunghi non ho premuto il tasto lap all'inizio e fine di ciascuno, quindi vedrete solo il lap dell'ultimo km come fosse normale).
indossavo a dx il collaudato FR620 abbinato alla fascia toracica HRM, a sx il 235 dissociato dalla fascia in modo che rilevasse i dati solo dal sensore al polso.
questi i link ai 2 allenamenti scaricati:
FR235: https://connect.garmin.com/modern/activity/965489234
FR620: https://connect.garmin.com/modern/activity/965490254
questa è la tabella con il confronto dei dati: https://www.dropbox.com/s/ff41kyy3n3ctn ... 0.xls?dl=0
la giornata era perfettamente limpida, niente umidità, ho corso in zone aperte senza palazzi intorno.
la distanza complessivamente misurata dai 2 differisce di soli 10m circa.
per quanto riguarda i tempi dei singoli lap siamo lì, considerate che per forza di cose ho dovuto dare start prima ad uno (620) e poi all'altro per ovvi motivi fisiciquindi 1 secondo di differenza ci può stare.
venendo al dato che mi interessa di più, ovvero la FC: i dati della media sono molto simili fra i 2, mentre la FC max è abbastanza diversa (valori più alti sul 235). fra l'altro una volta stoppato alla fine, ho camminato verso la macchina per far passare quei 2 minuti dopo i quali entrambi ti danno la FC di recupero, ovvero la FC a cui scendono i bpm dopo 2 minuti dalla fine dell'allenamento: il 235 ha segnalato una discesa da 156 a 114 (-42), mentre il 620 una discesa da 164 a 105 (-59). quindi, paradossalmente, nonostante il 235 abbia segnalato FC max più alte durante l'allenamento, quella alla fine della corsa era più bassa del 620. più volte ho osservato le FC mostrate dai 2 durante la corsa (la FC istantanea, non quella media complessiva) ed erano sempre molto vicine, con scarti di 2-3 punti al massimo.
penso che farò sicuramente altre prove per avere altri riscontri, ma per allenamenti importanti tipo ripetute, dove la FC max conta, probabilmente mi affiderò alla fascia toracica. d'altronde nelle stesse istruzioni raccomandano di usarla spesso per avere dati affidabili di VO2max
-
Stof
- Novellino
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 14 nov 2015, 14:16
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 235
Per chi sperava nel FR235 in un virtual pacer un po' più virtual pacer dell'"ora di fine", segnalo questo: https://apps.garmin.com/it-IT/apps/1825 ... 6544b2085e
Non ho ancora capito come ottenere l'impostazione mostrata dall'autore, ma un modo ci sarà...
Non ho ancora capito come ottenere l'impostazione mostrata dall'autore, ma un modo ci sarà...
-
MadSeason
- Top Runner
- Messaggi: 13462
- Iscritto il: 7 mag 2012, 10:52
- Località: Busto Arsizio
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 235
Lavorone di Megatony 
L'unica cosa che non ti perdoniamo è il secondo di gap tra i due Garmin: a braccia incrociate si riesce a farli partire insieme
L'unica cosa che non ti perdoniamo è il secondo di gap tra i due Garmin: a braccia incrociate si riesce a farli partire insieme
-
Bixio68
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1391
- Iscritto il: 10 ago 2015, 15:34
- Località: Tito (Pz)
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 235
Idem per il 225. Il tracciato con la fascia è più regolare
Si impara a correre, correndo !!
-
megatony99
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1201
- Iscritto il: 9 set 2010, 13:32
- Località: Oderzo
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 235
@Pablo70: allora il FR620 mi dava costante una VO2max fra 60 e 63 ormai da molti mesi. con previsioni di gara assolutamente irreali, tipo 20 minuti in meno rispetto al mio PB in maratona come da firma.
le prime ed uniche 2 corse fatte con il 235 mi hanno dato 52 e oggi 53, con previsioni di gara più realistiche, anche se per ora più alte rispetto ai PB reali. ma probabilmente dovrà adattarsi e studiare "il soggetto", presumo aumenterà un po' e man mano vedremo se restano valori plausibili.
@lacca78: confermo che con il 235 si può usare la fascia, ma deve essere di quelle con trasmettitore ANT+ tipo quella HRM in dotazione con il FR620 o acquistabile a parte. non rileva le dinamiche di corsa (tempo di contatto al suolo, oscillazione verticale) ma solo il numero di passi al minuto.
@tytanico: la differenza è più marcata sul valore della FCmax, sulla media siamo in linea. ci vorranno altre prove probabilmente per vedere se oggi era una giornata così. anche la fascia in passato mi dava valori strani con dei picchi, raramente ma accadeva
le prime ed uniche 2 corse fatte con il 235 mi hanno dato 52 e oggi 53, con previsioni di gara più realistiche, anche se per ora più alte rispetto ai PB reali. ma probabilmente dovrà adattarsi e studiare "il soggetto", presumo aumenterà un po' e man mano vedremo se restano valori plausibili.
@lacca78: confermo che con il 235 si può usare la fascia, ma deve essere di quelle con trasmettitore ANT+ tipo quella HRM in dotazione con il FR620 o acquistabile a parte. non rileva le dinamiche di corsa (tempo di contatto al suolo, oscillazione verticale) ma solo il numero di passi al minuto.
@tytanico: la differenza è più marcata sul valore della FCmax, sulla media siamo in linea. ci vorranno altre prove probabilmente per vedere se oggi era una giornata così. anche la fascia in passato mi dava valori strani con dei picchi, raramente ma accadeva
06.11.11 NYCM 3:36:58
07.10.12 Chicago 3:08:54
15.04.13 Boston 3:13:32
29.09.13 Berlino 3:09:24
28.02.14 Tel Aviv 3:08:41
28.02.16 Tokyo 3:05:22 (ultima delle 6 major!)
28.03.16 Unesco Cities Marathon 2:58:56
07.10.12 Chicago 3:08:54
15.04.13 Boston 3:13:32
29.09.13 Berlino 3:09:24
28.02.14 Tel Aviv 3:08:41
28.02.16 Tokyo 3:05:22 (ultima delle 6 major!)
28.03.16 Unesco Cities Marathon 2:58:56
-
megatony99
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1201
- Iscritto il: 9 set 2010, 13:32
- Località: Oderzo
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 235
MadSeason ha scritto:Lavorone di Megatony
L'unica cosa che non ti perdoniamo è il secondo di gap tra i due Garmin: a braccia incrociate si riesce a farli partire insieme
oh, c'ho provato ma mi si intorcolavano le dita
06.11.11 NYCM 3:36:58
07.10.12 Chicago 3:08:54
15.04.13 Boston 3:13:32
29.09.13 Berlino 3:09:24
28.02.14 Tel Aviv 3:08:41
28.02.16 Tokyo 3:05:22 (ultima delle 6 major!)
28.03.16 Unesco Cities Marathon 2:58:56
07.10.12 Chicago 3:08:54
15.04.13 Boston 3:13:32
29.09.13 Berlino 3:09:24
28.02.14 Tel Aviv 3:08:41
28.02.16 Tokyo 3:05:22 (ultima delle 6 major!)
28.03.16 Unesco Cities Marathon 2:58:56


