Il mio allenamento per i 10km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 3)

Esperienze, discussioni, consigli per abbattere i nostri limiti sui 10.000 metri

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Bark_Psychosis

Re: Il mio allenamento per i 10km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 3)

Messaggio da Bark_Psychosis »

Ok, lo pensavo anche io. Cioè nella mia testa la differenza è: se sono intervalli corsa-riposo di pari durata (temporale o in lunghezza) è IT, altrimenti ripetuta.

In più l'IT (fra i quali il fartlek) è orientato a recuperi più svelti e brevi. Il fartlek si differenzia anche per "spremerti meno" nella sezione di carico.
Mezzosfondista
Guru
Messaggi: 2485
Iscritto il: 21 nov 2013, 10:41

Re: Il mio allenamento per i 10km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 3)

Messaggio da Mezzosfondista »

Penso poi che l'IT si corra nei tratti veloci a ritmi più o meno precisi (ad esempio passo 5k-10k) mentre nel fartlek corri a sensazione (devi averi il "fiatone").
Bark_Psychosis

Re: Il mio allenamento per i 10km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 3)

Messaggio da Bark_Psychosis »

Il fartlek a sensazione è quello originario (alla svedese? Possibile?), poi si è declinato anche in termini un po' più precisi. Così mi sembra ci sia scritto sul libro di Massini
Bark_Psychosis

Re: Il mio allenamento per i 10km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 3)

Messaggio da Bark_Psychosis »

In ultimo, non vorrei dire una scemenza, ma sbaglio o gli anglosassoni parlano genericamente sempre di IT (quasi sempre a tempo) e le ripetute manco sanno che siano?
Mezzosfondista
Guru
Messaggi: 2485
Iscritto il: 21 nov 2013, 10:41

Re: Il mio allenamento per i 10km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 3)

Messaggio da Mezzosfondista »

Si è vero, il fartelk è divenuto ultimamente più metodico.
Io trovo, tuttavia, che stabilire a tavolino andature precise snatura l'essenza stessa del fartlek, tanto vale fare qualcosa altro e dargli un'altro nome, IT o ripetute che sia.
Poi è chiaro che interpretando a sensazione il fartlek, il rischio è, conoscendosi poco o quando non si è al top di forma, di fare sedute o troppo blande o troppo estenuanti, ed infatti a mio avviso la sua principale finalità è quella di imparare ad ascoltarsi e gestirsi, senza prendersi troppo sul serio come in una sedute di ripetute. Non a caso si consiglia di farlo in "ambienti naturali" con sterrato, salite, ostacoli ecc, proprio per non avere l'assillo cronometrico.

ps in un testo in inglese, di autori americani, io ho trovato più volte menzionato il termine ripetute.
Bark_Psychosis

Re: Il mio allenamento per i 10km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 3)

Messaggio da Bark_Psychosis »

Ah ok.. no perché il mio collega scozzese/americano parla solo di IT
Avatar utente
daniloge
Top Runner
Messaggi: 14482
Iscritto il: 18 feb 2013, 21:50
Località: Genova

Re: Il mio allenamento per i 10km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 3)

Messaggio da daniloge »

Mezzosfondista ha scritto:ps in un testo in inglese, di autori americani, io ho trovato più volte menzionato il termine ripetute.
Si, ma anche io ho notato quello che dice Bark cioè IT per ripetute.

Come già detto diverse volte in passato, ho visto diverse persone (pistaioli)
che col termine ripetute indicano solo ripetute brevi con recuperi da fermo, il resto lo chiamano fartlek.
PBs:880yd 2.24-1km 3.03-1500m 4.54-1mi 5.14-3km 10.36-5km 18.32-10km 41.03-21km 1.27.52-42km 4.24.57
Mezzosfondista
Guru
Messaggi: 2485
Iscritto il: 21 nov 2013, 10:41

Re: Il mio allenamento per i 10km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 3)

Messaggio da Mezzosfondista »

...che poi, effettivamente, ripetute, fartlek, IT, scale e piramidi sono tutti lavori intervallati.....
Bark_Psychosis

Re: Il mio allenamento per i 10km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 3)

Messaggio da Bark_Psychosis »

Esatto.. quando per fare il figo io davo nomi inglesi ai miei allenamenti, traducevo ripetute con IT.
Avatar utente
Teo.83
Ultramaratoneta
Messaggi: 1279
Iscritto il: 7 ago 2013, 11:24
Località: Prov. di Alessandria

Re: RE: Re: Il mio allenamento per i 10km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 3)

Messaggio da Teo.83 »

Mezzosfondista ha scritto:In realtà l'IT, per come lo conosco io, è basato anch'esso sulla distanza, normalmente i tratti veloci sono da 2-3-4-500 metri.
La differenza con le ripetute brevi è che il numeri di ripetizione è molto più elevato, i tratti veloci normalmente non sono veloci come nelle RB, mentre i recuperi sono leggermente più sostenuti.
Anche le finalità allenanti sono leggermente diverse.
Si esatto in sostanza si tratta di ripetute su 200-300-400 m corse più lente rispetto a alle RB ma con recupero attivo fino a corsa media e più breve, questo permettere di correrne di più. È un allenamento finalizzato a migliorare la capacità e potenza aerobica.

Sinceramente non le ho mai corse....magari proverò a inserire una seduta la settimana prossima al posto di un 10x400 classico

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
1.609 m: 5'14''
3000 m: 10'30''
5.000 m: 18'15"
10.000 m: 37'50"

Torna a “10.000 metri - Allenamento”