** In corso di revisione** 3
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Top Runner
- Messaggi: 6639
- Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35
Re: Dalle elementari all'università del running 3
grazie Jo. La mia domanda era più che altro una curiosità. In passato avevi detto che la FC è un modo indiretto per capire quanto lattato si sta producendo, ma che il top sarebbe uno strumento che misurasse direttamente il lattato in corsa.
Il difficile quando c'è una giornata calda dopo 1 mese di fresco è rallentare di botto di 20-30" a km rispetto alle corse più lente fatte in quel mese. Oggi già meglio, riuscivo a correre sciolto anche a 6:30 e son stato sotto il 70%.
Il difficile quando c'è una giornata calda dopo 1 mese di fresco è rallentare di botto di 20-30" a km rispetto alle corse più lente fatte in quel mese. Oggi già meglio, riuscivo a correre sciolto anche a 6:30 e son stato sotto il 70%.
-
- Guru
- Messaggi: 2092
- Iscritto il: 14 nov 2010, 11:46
Re: Dalle elementari all'università del running 3
Oggi per me un FL 1 , che però ho segnato in agenda a memoria futura , ho corso 11km in scioltezza senza guardare il gps , alla fine mi è venuto a 5'24 di media con 133 bpm ,considerando i 22 gradi con sole . Non so perché ma pensandoci mi viene da sorridere come un idiota , 

-
- Mezzofondista
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 25 apr 2014, 18:54
Re: Dalle elementari all'università del running 3
@labboro Beato! Ieri FL2 a 121 a ben 8.40 1h10 min tre giorni prima fl1 119 a 8.0 1h che dire? Speren ben
Inviato dal mio HUAWEI Y625-U21 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio HUAWEI Y625-U21 utilizzando Tapatalk
-
- Top Runner
- Messaggi: 6639
- Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35
Re: Dalle elementari all'università del running 3
@labboro, avrà sicuramente sballato il GPS
@ponte: guarda che poi quando ti velocizzi da un lato sei contento, dall'altro te ne penti un po', perché doversi sciroppare 15/16 km in 90' contro i 12-13 di prima è una bella zuppa in più



@ponte: guarda che poi quando ti velocizzi da un lato sei contento, dall'altro te ne penti un po', perché doversi sciroppare 15/16 km in 90' contro i 12-13 di prima è una bella zuppa in più
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 25 apr 2014, 18:54
Re: Dalle elementari all'università del running 3
@enjo probabile
ma quei km li facevo magari in 2 ore ... Comunque domenica scorsa ottime sensazioni andare a 7.40 con 112 di bpm x me ê stata una libidine 
Inviato dal mio HUAWEI Y625-U21 utilizzando Tapatalk


Inviato dal mio HUAWEI Y625-U21 utilizzando Tapatalk
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 900
- Iscritto il: 20 apr 2015, 10:15
Re: Dalle elementari all'università del running 3
Iniziando a leggere e a seguire il diario di SuperMatrix mi sono imbattuto in Maffettoni & co. e sono finito in questo thread.
Ora mi avete "incuriosito" e stimolato a saperne di più. Ergo ora vi toccherà sopportarmi!
Ho letto anche il blog di runningjo e GioPodistamoltomedio ma dopo un inizio apparente facile mi sono cominciato a imbattere in sigle e formule in cui non mi ci sono raccapezzato più...
Ricapitolando ho 44 anni, alto 178 cm. e peso 76 kg (ora, prima ne pesavo 82), corro da poco pìù di un anno, ho la frequenza che sale molto velocemente (il cardiologo mi disse che era mancanza di allenamento...),fcmax 188 (misurata tramite test al tapis roulant con preparatore) oltre la media statistica per età, ora corro regolarmente 3 volte a settimana (di + non riesco! tocca pure lavorare purtroppo!), la percorrenza media è 10-12 km. Fino ad ora mi sono affidato alle schede del Prof. Massini scaricate da runnersworld.
E Vorrei correre la Roma Ostia 2016! ...
A breve ho in programma una 14 km e la corsa dei santi (10,5 km) a Roma il primo novembre.
Premesso tutto ciò, il mio quesito è:
da dove e come cominciare a costruire la mia "costruzione aerobica"? (scusate la ripetizione)
Ora mi avete "incuriosito" e stimolato a saperne di più. Ergo ora vi toccherà sopportarmi!
Ho letto anche il blog di runningjo e GioPodistamoltomedio ma dopo un inizio apparente facile mi sono cominciato a imbattere in sigle e formule in cui non mi ci sono raccapezzato più...
Ricapitolando ho 44 anni, alto 178 cm. e peso 76 kg (ora, prima ne pesavo 82), corro da poco pìù di un anno, ho la frequenza che sale molto velocemente (il cardiologo mi disse che era mancanza di allenamento...),fcmax 188 (misurata tramite test al tapis roulant con preparatore) oltre la media statistica per età, ora corro regolarmente 3 volte a settimana (di + non riesco! tocca pure lavorare purtroppo!), la percorrenza media è 10-12 km. Fino ad ora mi sono affidato alle schede del Prof. Massini scaricate da runnersworld.
E Vorrei correre la Roma Ostia 2016! ...
A breve ho in programma una 14 km e la corsa dei santi (10,5 km) a Roma il primo novembre.
Premesso tutto ciò, il mio quesito è:
da dove e come cominciare a costruire la mia "costruzione aerobica"? (scusate la ripetizione)
PB:
10 km 1/12/2019 Best Woman Fiumicino 42'03"
21 km 21/05/2017 StraLugano 1h31'45"
42 km 26/11/2017 Firenze 3h32'58"
segui la mia avventura: https://www.instagram.com/castrovejo/
10 km 1/12/2019 Best Woman Fiumicino 42'03"
21 km 21/05/2017 StraLugano 1h31'45"
42 km 26/11/2017 Firenze 3h32'58"
segui la mia avventura: https://www.instagram.com/castrovejo/
-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 3038
- Iscritto il: 22 mag 2013, 18:58
- Località: Milano
Re: Dalle elementari all'università del running 3
Ciao Castrovejo, benvenuto. La descrizione del metodo lo trovi nel blog di RunningJo, dovrebbe esserci il link nella prima pagina di questa discussione...Li trovi tutto tutto ben descritto, con tabelle, test, livelli da seguire possibili.
Mi sto finalmente riprendendo dalla malattia. Come aspettato, ho perso questi 3/4 chili anche di muscoli e ho una fiacchezza terribile. Stamattina volevo iniziare con un FL1, appena uscita dalla porta ho capito che non era cosa. Un'ora di camminata a passo "sostenuto", coperti 5 km...Non male visto che è la prima volta che mi muovo per un'ora consecutiva. Spero di riuscire a ricominciare a correre entro un paio di giorni e riprendere la tabella dalla prossima settimana...
Mi sto finalmente riprendendo dalla malattia. Come aspettato, ho perso questi 3/4 chili anche di muscoli e ho una fiacchezza terribile. Stamattina volevo iniziare con un FL1, appena uscita dalla porta ho capito che non era cosa. Un'ora di camminata a passo "sostenuto", coperti 5 km...Non male visto che è la prima volta che mi muovo per un'ora consecutiva. Spero di riuscire a ricominciare a correre entro un paio di giorni e riprendere la tabella dalla prossima settimana...
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 626
- Iscritto il: 6 ago 2012, 15:17
Re: Dalle elementari all'università del running 3
Inizio periodo di potenziamento, oggi primi allunghi, molte difficolta muscolari, non ricordavo fosse cosi impegnativo scendere sotto i 3:10\km
Corsa in montagna,Skyrace,Skialp.
5km-17'57
10 km-36'40
5km-17'57
10 km-36'40
-
- Top Runner
- Messaggi: 6639
- Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35
Re: Dalle elementari all'università del running 3
Ciao castrovejo, direi che puoi partire dalla prima settimana di costruzione aerobica del livello uno della tabella di rjo. È spiegato tutto bene nel suo blog.
Con 188 di fcmax hai fl1 a 131/132 fl2 a 136, fl3 a 141 e fm1 a 150!
Facci sapere come ti trovi...
Con 188 di fcmax hai fl1 a 131/132 fl2 a 136, fl3 a 141 e fm1 a 150!
Facci sapere come ti trovi...
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 27 ott 2011, 18:52
Re: Dalle elementari all'università del running 3
@rjo e @tutti Ok capito, ma mi suona un po' strano che il test del lattato si debba fare piu' spesso di altri test di valutazione.. cmq i miei erano solo discorsi teorici; però se c è qualcuno che segue il metodo e ha anche fatto il test di Mader (o altri sul lattato) e ci può delucidare sulla corrispondenza fra ritmi, fc e livelli di lattato, forse è interessante
10 Km 46.43 12/03/2017
21 Km 1h44'41" 08/12/2016
21 Km 1h44'41" 08/12/2016