L'ideale è partire sul percorso. Questo perché non è un GPS cartografico e non ti da indicazioni su come raggiungere un luogo, ma solo se sei sul percorso oppure no. Per questo è molto comodo piazzare i waypoint nei punti critici (incroci). Direi che tutto sommato funziona, io l'ho utilizzato in vacanza così e non ho avuto problemi.susodueto ha scritto: Poi se il percorso parte vicino a dove mi trovo ma non esattamente (max 1 km di distanza) l'orologio ti ci porta in modo da agganciare il percorso ?
[Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 622
- Iscritto il: 19 ott 2012, 13:31
- Località: Parma
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3
Asics Nimbus 17, Adidas Boston Boost 5 (road)
Brooks Cascadia 7, Dynafit MS Feline X7 (off road)
Suunto Ambit3 Sport, Garmin fēnix 3
rubiTrack 4 Pro
10K 39'37"
21K 1h28'09"
2016
10K 42'52"
21K 1h34'59"
Brooks Cascadia 7, Dynafit MS Feline X7 (off road)
Suunto Ambit3 Sport, Garmin fēnix 3
rubiTrack 4 Pro
10K 39'37"
21K 1h28'09"
2016
10K 42'52"
21K 1h34'59"
-
- Maratoneta
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 22 lug 2015, 11:43
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3
Chiedo venia per la domanda sperando non sia una assurdità.
Il fatto che il fenix supporti la connettività ant+ ed anche il bluetooth significa che si possono collegare dispositivi appunto con tali tecnologie; questo vale anche per dispositivi di rilevamento cardio da polso Bluetooth come ad esempio apple watch?
Il fatto che il fenix supporti la connettività ant+ ed anche il bluetooth significa che si possono collegare dispositivi appunto con tali tecnologie; questo vale anche per dispositivi di rilevamento cardio da polso Bluetooth come ad esempio apple watch?
-
- Maratoneta
- Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 ago 2012, 10:52
- Località: Corbetta
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3
Non sono sicuro al 100% ma credo proprio che come cardio accetta solo dispositivi ANT+
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 622
- Iscritto il: 19 ott 2012, 13:31
- Località: Parma
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3
Purtroppo no. Per quanto riguarda i sensori, Garmin continua "ostinatamente" a supportare solo il protocollo ANT+ (di sua proprietà, pare), mentre quasi tutti gli altri produttori hanno virato su Bluetooth Smart. Quest'ultimo protocollo è utilizzato da Garmin solo per la comunicazione con gli smartphone.Venom ha scritto:Chiedo venia per la domanda sperando non sia una assurdità.
Il fatto che il fenix supporti la connettività ant+ ed anche il bluetooth significa che si possono collegare dispositivi appunto con tali tecnologie; questo vale anche per dispositivi di rilevamento cardio da polso Bluetooth come ad esempio apple watch?
Asics Nimbus 17, Adidas Boston Boost 5 (road)
Brooks Cascadia 7, Dynafit MS Feline X7 (off road)
Suunto Ambit3 Sport, Garmin fēnix 3
rubiTrack 4 Pro
10K 39'37"
21K 1h28'09"
2016
10K 42'52"
21K 1h34'59"
Brooks Cascadia 7, Dynafit MS Feline X7 (off road)
Suunto Ambit3 Sport, Garmin fēnix 3
rubiTrack 4 Pro
10K 39'37"
21K 1h28'09"
2016
10K 42'52"
21K 1h34'59"
-
- Maratoneta
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 22 lug 2015, 11:43
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3
Quindi per intendersi, altri prodotti tipo il polar v800 o l'ambit 3????
Certo però mi sembra una limitazione non da poco visto che ormai viaggia tutto in b.T.
Certo però mi sembra una limitazione non da poco visto che ormai viaggia tutto in b.T.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 383
- Iscritto il: 22 lug 2012, 20:40
- Località: Capodistria
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3
Dipende... Se hai un sacco di accessori ant+ e non solo per il running... Certo che aprire ad entrambi i sistemi sarebbe l'ideale ma si sa come funzionano le leggi di mercato.Venom ha scritto:Quindi per intendersi, altri prodotti tipo il polar v800 o l'ambit 3????
Certo però mi sembra una limitazione non da poco visto che ormai viaggia tutto in b.T.
In compenso il Suunto Ambit 3 mi pare di aver letto che non sia piu' compatibile con gli accessori ant+ quindi anche li' c'e' chi si lamenta.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1365
- Iscritto il: 18 lug 2012, 23:28
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3
Menomale direi! perchè almeno l'ANT+ sott'acqua funziona se il bracciale cardio lo metti subito sopra l'orologio.....christians ha scritto:Purtroppo no. Per quanto riguarda i sensori, Garmin continua "ostinatamente" a supportare solo il protocollo ANT+ (di sua proprietà, pare), mentre quasi tutti gli altri produttori hanno virato su Bluetooth Smart. Quest'ultimo protocollo è utilizzato da Garmin solo per la comunicazione con gli smartphone.Venom ha scritto:Chiedo venia per la domanda sperando non sia una assurdità.
Il fatto che il fenix supporti la connettività ant+ ed anche il bluetooth significa che si possono collegare dispositivi appunto con tali tecnologie; questo vale anche per dispositivi di rilevamento cardio da polso Bluetooth come ad esempio apple watch?
ATTENZIONE : Compila il documento con i dati del tuo fenix3 https://docs.google.com/spreadsheets/d/ ... li=1#gid=0
LE MIE RECENSIONI SUGLI SPORTWATCH : http://www.tuohitech.com
LE MIE RECENSIONI SUGLI SPORTWATCH : http://www.tuohitech.com
-
- Maratoneta
- Messaggi: 383
- Iscritto il: 22 lug 2012, 20:40
- Località: Capodistria
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3
Una decina di giorni fa ho perduto come un pirla la fascia cardio HRM run del Fenix ed ora sto usando una HRM premium rimastami dal Garmin precedente. Stavo comunque accarezzando l'idea di (RI)acquistare la fascia con accelerometro (HRM run) e mentre oziavo su alcuni siti di vendita mi sono accorto che esiste anche una versione HRM-tri pensata per il triathlon e con le stesse funzioni della run piu' la possibilita' di indossarla in acqua (impermeabilita' garantita). Qualcuno ha avuto modo di provarla? DCrainmaker sostiene che sia un po' meno comoda da indossare per via del materiale tecnico...
-
- Novellino
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 31 lug 2015, 23:20
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3
Mi sono procurato un garmin footpod, l'ho fatto riconoscere dal Fenix 3, ora credo che la prima cosa sia di calibrarlo magari utilizzando questo programma ;ma non ho capito quali vantaggi ne posso trarre nel running all'aperto. Mi aiutereste a scegliere le impostazioni migliori? Grazie.sciacca75 ha scritto:La calibrazione automatica non va. Devi calibrare manualmente modificando il fattore di default che e' 100.
Esiste un simpatico programma che analizza la tua traccia .FIT e ti propone il fattore corretto.
Analizza la velocita' GPS e quella del POD durante tutta la sessione.
Deve essere ovviamente una sessione con un GPS molto pulito.
http://fellrnr.com/wiki/Garmin_Foot_Pod_Calibration
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 4 mag 2015, 19:52
- Località: Parma
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3
La HRM-Tri non è che sia più impermeabile della HRM-Run è solo che registra la frequenza cardiaca anche durante il nuoto e la sincronizza quando esci.Damiano75 ha scritto:Una decina di giorni fa ho perduto come un pirla la fascia cardio HRM run del Fenix ed ora sto usando una HRM premium rimastami dal Garmin precedente. Stavo comunque accarezzando l'idea di (RI)acquistare la fascia con accelerometro (HRM run) e mentre oziavo su alcuni siti di vendita mi sono accorto che esiste anche una versione HRM-tri pensata per il triathlon e con le stesse funzioni della run piu' la possibilita' di indossarla in acqua (impermeabilita' garantita). Qualcuno ha avuto modo di provarla? DCrainmaker sostiene che sia un po' meno comoda da indossare per via del materiale tecnico...
Sono molto perplesso circa la necessità di monitorare il battito cardiaco durante il nuoto perchè, pur nuotando tantissimo, credo che possa essere utile solo ad uno 0,5% di nuotatori esperti e con i miei 700 km nuotati l'anno non mi ritengo minimamente rientrante in quella categoria.
Quindi ti conviene comprare di nuovo la HRM-Run che in acqua resiste tranquillamente.