[Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1365
- Iscritto il: 18 lug 2012, 23:28
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3
Sicuramente non serve a molto però consente di calcolare con molta più precisione quella nuotata quante calorie ti ha fatto bruciare. Il punto è : chi usa la fascia in piscina ? NESSUNO se non magari i professionisti. L'ideale sarebbe poter usare bracciali cardio tipo il Mio Link che sono più discreti, monitorano bene il battito se messi vicino all'orologio e sono ANT+ purtroppo ad oggi si è visto che funzionano bene ma, all'atto del trasferimento dei dati dal fenix3 a Connect quelli relativi alla frequenza cardiaca vengono omessi....
ATTENZIONE : Compila il documento con i dati del tuo fenix3 https://docs.google.com/spreadsheets/d/ ... li=1#gid=0
LE MIE RECENSIONI SUGLI SPORTWATCH : http://www.tuohitech.com
LE MIE RECENSIONI SUGLI SPORTWATCH : http://www.tuohitech.com
-
- Maratoneta
- Messaggi: 383
- Iscritto il: 22 lug 2012, 20:40
- Località: Capodistria
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3
Grazie per il consiglio.
In effetti non ho mai usato e non sento il bisogno di usare la fascia cardio in acqua... Il mio era piu' un discorso legato all'oggettino figo/nuovo
Mi secca spendere 90 Euro per la stessa fascia che avevo e non riesco a convincermi che i dati sulla dinamica di corsa registrati dalla HRM run siano (per me) indispendabili. La HRM premium va piu' che bene. Ma rimane l'amaro in bocca della fascia perduta stupidamente e la "vecchia" premium e' sempre li' a ricordarmelo...Sono contorto, lo so.
In effetti non ho mai usato e non sento il bisogno di usare la fascia cardio in acqua... Il mio era piu' un discorso legato all'oggettino figo/nuovo

Mi secca spendere 90 Euro per la stessa fascia che avevo e non riesco a convincermi che i dati sulla dinamica di corsa registrati dalla HRM run siano (per me) indispendabili. La HRM premium va piu' che bene. Ma rimane l'amaro in bocca della fascia perduta stupidamente e la "vecchia" premium e' sempre li' a ricordarmelo...Sono contorto, lo so.

-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 622
- Iscritto il: 19 ott 2012, 13:31
- Località: Parma
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3
L'idea del Mio Link è buona, ma ha due grossi svantaggi:mimmog ha scritto: L'ideale sarebbe poter usare bracciali cardio tipo il Mio Link che sono più discreti, monitorano bene il battito se messi vicino all'orologio e sono ANT+ purtroppo ad oggi si è visto che funzionano bene ma, all'atto del trasferimento dei dati dal fenix3 a Connect quelli relativi alla frequenza cardiaca vengono omessi....
1. essendo ottico è, al momento, meno preciso di un sensore tradizionale e molto più lento a registrare le variazioni di ritmo.
2. la durata della batteria è ridicola rispetto a quella dei sensori tradizionali.
Asics Nimbus 17, Adidas Boston Boost 5 (road)
Brooks Cascadia 7, Dynafit MS Feline X7 (off road)
Suunto Ambit3 Sport, Garmin fēnix 3
rubiTrack 4 Pro
10K 39'37"
21K 1h28'09"
2016
10K 42'52"
21K 1h34'59"
Brooks Cascadia 7, Dynafit MS Feline X7 (off road)
Suunto Ambit3 Sport, Garmin fēnix 3
rubiTrack 4 Pro
10K 39'37"
21K 1h28'09"
2016
10K 42'52"
21K 1h34'59"
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1365
- Iscritto il: 18 lug 2012, 23:28
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3
Ho testato il Mio Link nella corsa abbinato a V800 e Vivoacrive mentre sull'altro polson Ambit3 Sport con fascia Suunto il battito era identico a quello rilevato dalla fascia sunto si discostava di 1 ed era anche più reattivo come se l'ant+ fosse più veloce a trasmetterlichristians ha scritto:L'idea del Mio Link è buona, ma ha due grossi svantaggi:mimmog ha scritto: L'ideale sarebbe poter usare bracciali cardio tipo il Mio Link che sono più discreti, monitorano bene il battito se messi vicino all'orologio e sono ANT+ purtroppo ad oggi si è visto che funzionano bene ma, all'atto del trasferimento dei dati dal fenix3 a Connect quelli relativi alla frequenza cardiaca vengono omessi....
1. essendo ottico è, al momento, meno preciso di un sensore tradizionale e molto più lento a registrare le variazioni di ritmo.
2. la durata della batteria è ridicola rispetto a quella dei sensori tradizionali.
La durata della batteria ti consente di fare 10 ore di allenamento e comunque si ricarica in 1 oretta attaccato al pc

ATTENZIONE : Compila il documento con i dati del tuo fenix3 https://docs.google.com/spreadsheets/d/ ... li=1#gid=0
LE MIE RECENSIONI SUGLI SPORTWATCH : http://www.tuohitech.com
LE MIE RECENSIONI SUGLI SPORTWATCH : http://www.tuohitech.com
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 4 mag 2015, 19:52
- Località: Parma
Re: RE: Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3
Per il tipo di allenamenti che si fannonr nel nuoto il ritmo cardiaco non è un parametro significativo. Per il calcolo delle calorie consumate è altrettanto poco significativo nel nuoto perché il grasso bruciato durante quell'attività è quello intramuscolare e non quello addominalemimmog ha scritto:Sicuramente non serve a molto però consente di calcolare con molta più precisione quella nuotata quante calorie ti ha fatto bruciare. Il punto è : chi usa la fascia in piscina ? NESSUNO se non magari i professionisti. L'ideale sarebbe poter usare bracciali cardio tipo il Mio Link che sono più discreti, monitorano bene il battito se messi vicino all'orologio e sono ANT+ purtroppo ad oggi si è visto che funzionano bene ma, all'atto del trasferimento dei dati dal fenix3 a Connect quelli relativi alla frequenza cardiaca vengono omessi....
Inviato dal mio LG G4 con TapaTalk
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1365
- Iscritto il: 18 lug 2012, 23:28
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3
Ok tutto quello che vuoi ma il calvolo delle calorie è sempre più preciso avendo il battito ed anche i tempi di recupero lo sono e comunque un dato in più è sicuramente meglio che uno in meno
ATTENZIONE : Compila il documento con i dati del tuo fenix3 https://docs.google.com/spreadsheets/d/ ... li=1#gid=0
LE MIE RECENSIONI SUGLI SPORTWATCH : http://www.tuohitech.com
LE MIE RECENSIONI SUGLI SPORTWATCH : http://www.tuohitech.com
-
- Top Runner
- Messaggi: 9359
- Iscritto il: 1 mag 2013, 23:03
- Località: Verona
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3
Stamattina altra uscita con il Fenix 3. Stavolta non ho portato l'FR410.
Ripetute 10x1000. Memore delle ultime esperienze ho allargato il range del passo per avere meno rotture di avvisi per i fuori target e credo di aver trovato il range giusto.
Tutto ok comunque.
Come suggeritomi ho fatto gli allenamenti ex novo, inserendo sempre comunque sia il riscaldamento che il defaticamento (quest'ultimo con il lap).
Ho ancora il fw 4.40 e sto usando anche il footpod senza nessun problema!
Ripetute 10x1000. Memore delle ultime esperienze ho allargato il range del passo per avere meno rotture di avvisi per i fuori target e credo di aver trovato il range giusto.
Tutto ok comunque.
Come suggeritomi ho fatto gli allenamenti ex novo, inserendo sempre comunque sia il riscaldamento che il defaticamento (quest'ultimo con il lap).
Ho ancora il fw 4.40 e sto usando anche il footpod senza nessun problema!

10k: 39'37" (Passaggio ai 10km della Garda Trentino Half Marathon del 13-11-2016)
21k: 1h27'15" (Garda Trentino Half Marathon del 13-11-2016)
42k: 3h18'49" (Firenze Marathon del 27-11-2016)
21k: 1h27'15" (Garda Trentino Half Marathon del 13-11-2016)
42k: 3h18'49" (Firenze Marathon del 27-11-2016)
-
- Guru
- Messaggi: 2469
- Iscritto il: 18 set 2014, 20:01
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3
Oggi avevo settato la velocità da Footpod anche so non l'ho tarato con programma e l'autocalibrazione non funziona. Dopo il riscaldamento, nel quale il passo variava non appena cambiavo ritmo (era un po' più veloce di quello reale), mi sono fermato per un leggerissimo stretching ed ho masso in pausa, e alla ripartenza non mi segnava più il passo istantaneo; quel punto ho usato il passo lap che usa come riferimento il GPS.
In Garmin Connect vedo infatti il passo costante a 1' al km
.
Comunque sul mio circuito con curve secche sotto gli alberi, il GPS perde circa 50m al chilometro!
In Garmin Connect vedo infatti il passo costante a 1' al km

Comunque sul mio circuito con curve secche sotto gli alberi, il GPS perde circa 50m al chilometro!
-
- Top Runner
- Messaggi: 9359
- Iscritto il: 1 mag 2013, 23:03
- Località: Verona
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3
Ho notato anche io che il passo istantaneo visualizzato è più lento ad aggiornarsi rispetto al passo istantaneo rilevato dal Fenix. Mi visualizzava un passo nel range ma poi mi allertava che ero 20" sotto!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sent from my iPhone using Tapatalk
10k: 39'37" (Passaggio ai 10km della Garda Trentino Half Marathon del 13-11-2016)
21k: 1h27'15" (Garda Trentino Half Marathon del 13-11-2016)
42k: 3h18'49" (Firenze Marathon del 27-11-2016)
21k: 1h27'15" (Garda Trentino Half Marathon del 13-11-2016)
42k: 3h18'49" (Firenze Marathon del 27-11-2016)
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 8 feb 2013, 15:25
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3
ho notato con l'ultimo firmware (non il beta) un miglioramento dell'altimetro.
questo weekend sono partito da roma per andare in montagna in abruzzo.
ho impostato l'altitudine sotto casa a 25mt (che so essere quella corretta). arrivato ad un passo in qui è segnalata l'altitudine ha sforato solo di 30 mt.
considerando che avevo già fatto un centinaio di km in macchina e quindi la pressione sarà necessariamente cambiata non solo per la quota credo sia un buon risultato.
ad oggi non l'ho ricalibrato ma mi segna sempre un altitudine abbastanza coerente, anzi direi precisa.
probabilmente non ci saranno stati grossi sbalzi di pressione in questi 3 giorni...
questo weekend sono partito da roma per andare in montagna in abruzzo.
ho impostato l'altitudine sotto casa a 25mt (che so essere quella corretta). arrivato ad un passo in qui è segnalata l'altitudine ha sforato solo di 30 mt.
considerando che avevo già fatto un centinaio di km in macchina e quindi la pressione sarà necessariamente cambiata non solo per la quota credo sia un buon risultato.
ad oggi non l'ho ricalibrato ma mi segna sempre un altitudine abbastanza coerente, anzi direi precisa.
probabilmente non ci saranno stati grossi sbalzi di pressione in questi 3 giorni...