Tor Des Geants - 8-15/9/13 Val d'Aosta

Appuntamenti, esperienze, domande per gli amanti della natura e del trail

Moderatori: franchino, runmarco, deuterio, Evuelledi

Avatar utente
Max80
Maratoneta
Messaggi: 433
Iscritto il: 16 gen 2013, 14:36
Località: Lecco

Re: Tor Des Geants - 8-15/9/13 Val d'Aosta

Messaggio da Max80 »

Podistica San Damaso ha scritto: preferisco arrivare in 7h, mentre lo speaker e' gia a mangiare e il porter carica le transenne, pero' mi sono divertito in mezzo ai monti e non penso che un trekker anche serio, possa starmi dietro :rambo: :salut:
...si continua a non capire il senso della distinzione tra le due cose. Cmq basta, discorso chiuso.
La mia squadra corse --> http://atleticasec.blogspot.it/
Avatar utente
audi lene
Ultramaratoneta
Messaggi: 1053
Iscritto il: 14 giu 2011, 23:49
Località: sauze d'oulx

Re: Tor Des Geants - 8-15/9/13 Val d'Aosta

Messaggio da audi lene »

:beer:
Ultima modifica di audi lene il 18 set 2013, 12:58, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
kimmino
Ultramaratoneta
Messaggi: 1432
Iscritto il: 1 mar 2012, 13:22

Re: Tor Des Geants - 8-15/9/13 Val d'Aosta

Messaggio da kimmino »

@silvan:super tempi,pero' la pensiamo diversamente sulla montagna
@max80:sono cose differenti certo,per questo non paragonabili e comunque il professionismo e' la morte dello sport sano,dove girano i soldi smette di essere sport e diventa business,non serve ricordare tutti i nomi dei vari recordman olimpionici detronizzati,certo che se devo correre una maratona poco sopra le 2 ore mi viene da chiedere come puo' essere fattibile???il tor de geants imbottito di professionisti(che poi tra l'altro iker e oscar sono muratori?elettricisti?ragionieri?non ci vivono con la corsa?)sarebbe diverso?ci sarebbero sicuro piu persone infortunate gravemente,piu incidenti,piu negativa tutta la storia.lo sport e' per tutti.il professionismo no,non serve a nessuno vedere tempi fantascentifici,servono palle e voglia di sudare in montagna.mi scuso con tutti se mi infervoro,nulla di personale con nessuno. :D :salut:
ho visto gente sedersi e non rialzarsi piu'.........(cit. oscura canaglia)
Avatar utente
biglux
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 610
Iscritto il: 14 nov 2009, 20:24
Località: Legnano

Re: Tor Des Geants - 8-15/9/13 Val d'Aosta

Messaggio da biglux »

Parlando per esperienza personale (corse mezze, maratone, skyrace, skymarathon tra cui il Giir di Mont, trail e ultratrail) posso tranquillamente affermare che per mantenere una velocità media di 5 km/h (che sembrerebbe ridicola e alla portata di tutti i trekker della domenica) alla Trans d'Havet (ultra di 80 km e 5500 m+) ho dovuto correre tutti i tratti in piano, tutte le discese e anche qualche salita facile e marciare a buon passo su tutte le altre salite impegnative con pause ai ristori di pochi minuti! Assicuro anche che l'impegno profuso nel preparare queste "scampagnate" montane è diverso e non paragonabile alla "tabellina" classica da maratona. Come è stato giustamente detto una 42K la prepare in qualche mese da zero e la finisci, un ultratrail lo devi allenare con la mente e col fisico dopo parecchie uscite di svariate ore di giorno e di notte, col bello e col brutto tempoe non sai comunque se riuscirai a portarlo a termine!
Avatar utente
max333
Ultramaratoneta
Messaggi: 1358
Iscritto il: 20 set 2009, 15:55
Località: san damiano d'asti

Re: Tor Des Geants - 8-15/9/13 Val d'Aosta

Messaggio da max333 »

biglux ha scritto:Parlando per esperienza personale (corse mezze, maratone, skyrace, skymarathon tra cui il Giir di Mont, trail e ultratrail) posso tranquillamente affermare che per mantenere una velocità media di 5 km/h (che sembrerebbe ridicola e alla portata di tutti i trekker della domenica) alla Trans d'Havet (ultra di 80 km e 5500 m+) ho dovuto correre tutti i tratti in piano, tutte le discese e anche qualche salita facile e marciare a buon passo su tutte le altre salite impegnative con pause ai ristori di pochi minuti! Assicuro anche che l'impegno profuso nel preparare queste "scampagnate" montane è diverso e non paragonabile alla "tabellina" classica da maratona. Come è stato giustamente detto una 42K la prepare in qualche mese da zero e la finisci, un ultratrail lo devi allenare con la mente e col fisico dopo parecchie uscite di svariate ore di giorno e di notte, col bello e col brutto tempoe non sai comunque se riuscirai a portarlo a termine!
non ho sicuramente l'esperienza di Biglux, ma qualche km l'ho messo da parte anch'io , e condivido pienamente il suo pensiero, correre a circa 5 km/h mi è riuscito solo una volta : Morenic Trail 110 km 2300D+, 20h 40' , la parte corribile (per le mie possibilita') era circa l' 80% , in tutte le altre ultra che sono riuscito a portare a termine,la media era sempre attorno a 4km/h o anche meno. Credo che anche se i numeri di partecipanti a gare di Trail siano in costante aumento, non sia possibile avvicinarsi a quelli che ogni anno partecipano alle maratone (in Italia circa 35.000),proprio per le difficoltà sopra scritte e quindi pochi sponsor,pochi soldi, pochissimi semi-professionisti,...........ma forse è meglio cosi!
:beer:
nel mio pensiero
nella mia corsa
nella mia fatica
avrò sempre un'amico che mi accompagna
ciao Paolo
Avatar utente
Tordg Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 3024
Iscritto il: 12 lug 2012, 0:18
Località: Torino

Re: Tor Des Geants - 8-15/9/13 Val d'Aosta

Messaggio da Tordg »

Il resoconto sarebbe noioso...ho camminato e camminato e camminato e camminato, visti panorami splendidi, alcuni li ho persi causa buio, ho conosciuto persone magnifiche (a parte chi non aveva materiale obbligatorio) camminatori, volontari, passanti...dormito poco, ritirato causa sonno e mancanza di motivazione, le gambe erano a posto ma non reggevo l'idea di avere le scope al culo.
Alla fine ho fatto 207 km per 14053 d+. E sono molto contento.
Quindi racconto il giro di un dilettante, qualcosa della preparazione, dell'attrezzatura e della "strategia di gara".
I consigli e le critiche sono benvenuti :D :salut:
Di allenamento ho fatto i vari trail postati qui, tra l'uno e l'altro, causa lavoro e stanchezza, sono uscito raramente, ad agosto qualche giro in quota e varie camminate.
Alla partenza addosso avevo i calzari, i ciclisti a compressione, maglietta, goretx packlite, pioveva e faceva caldo.
Nello zaino da 20 l modificato con due portaborracce sul davanti avevo windstopper leggero polartec, pile, guanti windstopper, copriguanti goretex, copripantaloni lunghi, calze di ricambio, mangiare e bere, petzl nao con batteria di ricambio e tikkina con pile di ricambio. Telo termico a due piazze, da ospedale, coltello, benda adesiva e le altre cose obbligatorie e consigliate (tranne il cordino...cacchio serve un cordino senza altro... :nonzo: ).
Ai piedi hoka mafate 2.
Nella borsa che ti anticipa calze, magliette, un altro pile, ciclisti, altre due paia di scarpe, e piumino leggerissimo comprato al mercato per 50 euro (e mi sembrava già caro...ma a confronto di quelli di marca...) che sarà il mio compagno inseparabile per 2,3e4 tappa.
la strategia.
Mi ero fatto un sacco di calcoli a tavolino, segnati su fogli A4 ben piegati e messi nello zaino.
Poi dopo il primo giorno sotto la pioggia pesavano troppo e li ho - letteralmente - buttati nella turca a valgrisanche.
Il primo giorno volevo arrivare al rifugio l'epee, a gambe ci sarei anche stato ma pioveva e davano schiarite dalle 4. Arrivato alla prima base vita all'1 e mezza circa, mi son fermato. Continuare sotto la pioggia di notte, restando con i piedi a mollo fino a Cogne non mi sembrava cosa.
Per il resto credo di essermi fermato troppo nelle varie basi, cinque ore ognuna circa.
Le prime due tappe ho fatto la doccia...a pensarci dopo grave errore...la doccia ti rilassa troppo e ti predispone al sonno, che comunque sarà troppo breve. La terza tappa ho perso un sacco di tempo per farmi fare un massaggio (solo perché la fisioterapista era carina ](*,) )
Su 5 ore di sosta al max 2 di sonno, il resto cazzeggio.
Dovessi rifarlo (e non credo) e se qualcuno lo vuole fare, ottimizzare soste.
Arrivi, mangi qualcosa, ti butti a letto, rimangi qualcosa e via...
Altro errore la lampada nao. Per carità, gran luce, ma pesa e ci mette troppo a ricaricare... Nella borsa avevo terza lampada e troppo tardi ho messo in zaino quella.
Gran cosa il telefono samsung non so più ... completamente impermeabile, batteria che dura una settimana e torcia integrata che fa una bella luce.

Su albanesi: articolo interessante quando parla della salute e di altro, mi trova d'accordo, mi pare scadere un po' quando parla dei risvolti psicologici di chi si iscrive alle 100 km...che se lo fa uno che arriva fra i primi va bene, che se lo fa un altro che ci mette un tot di più del primo e' un poveretto e via a criticare quelli che partecipano per se stessi dicendo che potrebbero farlo per conto loro accompagnati dalla moglie...
sembra che questi gli facciano un torto personale...la mia domanda e': ma che glie frega se uno si iscrive a una 100 km...

A luke: il giro si cammina quasi tutto, di buon passo, si deve dormire poco.


A ysgramor: al lago d'orta ci sono anch'io e dovrai darti da fare per arrivare ultimo :smoked:

La cosa che non mi e' piaciuta e' solo la troppa farmacia vista.
Cioè, non e' che sei in guerra col kit di atropina e anfetamine.
Che senso ha andare avanti ad aulin?

Definitela come volete, per me e' stata una grande esperienza.

Un abbraccio a tutti/e. :vicini: / :flower:
Ciao Barbara :flower:

P.s. a chi mi ha promesso una birra: sappiate che prima o poi passero' a riscuotere! :beer: :beer: :beer:
Ultima modifica di Tordg il 20 set 2013, 11:43, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ludovico_van
Top Runner
Messaggi: 14619
Iscritto il: 26 ago 2012, 22:43
Località: Legnano - Rho

Re: Tor Des Geants - 8-15/9/13 Val d'Aosta

Messaggio da ludovico_van »

Ci sarebbero diverse cose da dire, ma posticipo a domani perchè l'omino che vive nel mio cervello ha bisogno di dormire.
Una cosa flash: Tordg, hai buttato i fogli A4 dentro alla turca????? Per me hai intasato il cesso! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
" Al diaul l' è mort ! " M. T.

" Il vino gioisce i polmoni, l'acqua marcisce i piantoni. " M. T.
Avatar utente
Tordg Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 3024
Iscritto il: 12 lug 2012, 0:18
Località: Torino

Re: Tor Des Geants - 8-15/9/13 Val d'Aosta

Messaggio da Tordg »

Beh si...era una mezza risma di algoritmi...dici che e' per quello che andavo piano alla prima tappa???
Avatar utente
enzomagno
Top Runner
Messaggi: 8072
Iscritto il: 7 ago 2012, 9:13
Località: novara

Re: Tor Des Geants - 8-15/9/13 Val d'Aosta

Messaggio da enzomagno »

Grande ....! :thumleft:
Ecco sono qui, Pippicalzelunghe così mi chiamo; tutto il giorno sto con una scimmietta ed un cavallo bianco; con un topo che tutto il mio formaggio si vuol mangiare; forse non lo sai ma io ogni tanto divento magica ... Pippi pippi pippi
Avatar utente
Silvan
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 607
Iscritto il: 26 gen 2013, 18:38

Re: Tor Des Geants - 8-15/9/13 Val d'Aosta

Messaggio da Silvan »

Tordg hai fatto una magnifica esperienza, ma non avevo dubbi, l’ho vissuta seguendoti nel forum e nel live.

Mi spiace essere stato un po' frainteso.

Forse è partito tutto da jean che ha paragonato le due cose quando qualcuno ha elogiato l'impresa di Iker. E' innegabile che Iker è uno dei migliori trailer al mondo e che ha fatto una grossa impresa tanto quanto è innegabile che 123' sia il limite della razza umana, almeno finchè non arriverà un Bolt della maratona.

Io apprezzo enormemente il tuo spirito e quello di Podistica, e sono sicuro ha corso con lo stesso spirito la mezza di Ferrara a marzo. Tempo orribile, location un po' squallida (non me ne vogliano gli abitanti delle pianure di Ferrara), ma l'accompagnare amici, il prima, il dopo spero sia sempre lo stesso Podistica.

Se Berlino è grande lo deve tanto a Makau quanto al 36 millesimo arrivato sotto alla porta di Brandeburgo camminando e realizzando un sogno, per me lo spirito è quello. E non penso sia la morte dello sport.

Sarei un pazzo se affermassi che è più semplice CONCLUDERE una maratona rispetto ad un'ultra, ma per me proprio Berlino è stata una gara delle più dure. Perché ogni gara ha le sue condizioni. Io ci sono arrivato dopo due mesi fermo per infortunio, passaggio mezza 1h30 poi ho imparato cos'è una maratona e ho concluso in 3h37 e per una settimana mi terrorizzavano le scale...

Ho citato Albanesi, non perché credo in quell'articolo, ma perché purtroppo mio malgrado lo vivo sulla mia pelle. Quest’anno ho fatto una gara per me eccezionale al Passatore e fa notizia tra i podisti, ho fatto un garone alla LUT (visto che citate le velocità ho corso ad una media superiore a 10 km/h) ma è per me e pochi amici, poi ho "corso" l'UTMB, d’accordo primo italiano (ma sempre dietro Katia Fori) per me non è stata la gara più ben riuscita della stagione. Non vi dico in quanti che non centrano nulla mi hanno seguito, quanto scalpore ha fatto la notizia. Ma come hai fatto? Correre 168 km? A distanza di 3 settimane in una conferenza stampa in cui non centrava nulla la mia passione ma solo il mio lavoro sono stato presentato come “colui che ha corso una gara pazzesca di 168 km e quasi 10 mila metri di dislivello”…. Naturalmente qualcuno da cui ho ricevuto i complimenti iniziali, già una settimana dopo, quando il Tor è diventato famoso per la sua triste vicenda è tornato a dirmi: “però ne esistono di più dure…”

Il discorso non è OT, perché la manifestazione si autodefinisce “la GARA più dura al mondo” e poi ci sono i “GIGANTI” per qualcuno diventano “EROI” evidentemente con abuso del termine, scuri che qualcuno non si iscriva per questo? Che non possa essere pericoloso?

Il mio intervento vuole solo far riflettere, non tifo nessuno, non mi auguro di certo che questo mondo sia invaso dai professionisti, e se lo fosse correrei comunque la MIA gara che sia o che non sia in giornata.

Qualche anno fa l’ironman era una gara pazzesca, ora se non corri almeno l’ironmanx3 pare che non fai nulla, non mi stupirei che tra qualche anno non si corresse il Torx2 o chissà quale altro giro. Comunque se la Transamerica è a tappe ci sono da decenni migliori prestazioni mondiali sui 1000 km, sulle 1000 miglia, gare di 600 km non stop nel deserto alla faccia “della gara più dura del mondo”.

Il mio intervento vorrebbe valorizzare tutti i corridori, ma non creare un MITO.

Trodg: aggiungi un’altra birra :beer:
1/2 maratona: 1h11'06" - Riva del Garda 2021
maratona: 2h27'53" - Reggio Emilia 2020
100 km: 7h03'19" - Winschoten WC 2015
altre gare importanti: 4 LUT, 2 UTMB, 5 Passatori, 3 100k WC
prossime: ??

Torna a “Trail Running (Cross, Corsa in Montagna, Skyrunning, Ecomaratone...)”