runningman2012 ha scritto:Nuovi studi permettono oggi di avvicinare pratiche, un tempo considerate inconfutabili, con maggior senso del limite.
................
Ci pare perciò che la pratica dello stretching,almeno di quello che viene OGGI definito statico debba essere abbandonata.
Quello che sinceramente non capisco dall'articolo e' se si parli di stretching in generale o di stretching "fatto male" (over-stretching, tanto per capirci), perche' in molti punti mi e' sembrato si parlasse piu' del secondo caso che non del primo... insomma, lo stretching fatto male fa sicuramente danno, siccome nessuno e' veramente capace di farlo bene e' meglio lasciar perdere?
no lo stretch fatto male fa danni, fatto bene è inutile.
Nel caso di limitata flessibilità articolare o per essere più chiari, quando non arrivi neanche a toccarti la punta dei piedi, hai i muscoli corti a prescindere dal running, prestazione o prevenzione. Per il solo scopo di avere un range di movimenti "normale" lo stratching statico è utile? Se si, come va fatto? Quante volte a settimana? Quanto tempo ci vuole per raggiungere qualche risultato?
microcontrasto ha scritto:Nel caso di limitata flessibilità articolare o per essere più chiari, quando non arrivi neanche a toccarti la punta dei piedi, hai i muscoli corti a prescindere dal running, prestazione o prevenzione. Per il solo scopo di avere un range di movimenti "normale" lo stratching statico è utile? Se si, come va fatto? Quante volte a settimana? Quanto tempo ci vuole per raggiungere qualche risultato?
Io nemmeno a 16 anni son mai riuscito a toccarmi i piedi, tutti mi hanno detto sempre che sono rigido ma grossi problemi legati a sta cosa non li ho mai avuti!
microcontrasto ha scritto:Nel caso di limitata flessibilità articolare o per essere più chiari, quando non arrivi neanche a toccarti la punta dei piedi, hai i muscoli corti a prescindere dal running, prestazione o prevenzione. Per il solo scopo di avere un range di movimenti "normale" lo stratching statico è utile? Se si, come va fatto? Quante volte a settimana? Quanto tempo ci vuole per raggiungere qualche risultato?
Nel mio caso mi ha creato qualche problema non di poco conto e ho dovuto correggere con diverse e diverse sedute dal fisioterapista (per fortuna senza pagare perche' e' un amico) di allungamenti e posturale ....e ora tocco,le punte ......ed ora ogni fine allenamento stretching per almeno 15'
maumau1 ha scritto:Nel mio caso mi ha creato qualche problema non di poco conto e ho dovuto correggere con diverse e diverse sedute dal fisioterapista (per fortuna senza pagare perche' e' un amico) di allungamenti e posturale ....e ora tocco,le punte ......ed ora ogni fine allenamento stretching per almeno 15'
Come ti ho detto in altri topic, anche io sto facendo fisio, sto lavorando per le spalle e il dorso un po' curvo dove da soli c'è poco da fare, ma siccome io lo pago (70 euri a bbotta) se posso fare da solo almeno per flessori, quadricipiti e polpacci non sarebbe male. Ho visto un po' di test per valutare la flessibilità, io li fallirei tutti specie per gli ischiocrurali.
maumau1 ha scritto:Nel mio caso mi ha creato qualche problema non di poco conto e ho dovuto correggere con diverse e diverse sedute dal fisioterapista (per fortuna senza pagare perche' e' un amico) di allungamenti e posturale ....e ora tocco,le punte ......ed ora ogni fine allenamento stretching per almeno 15'
Come ti ho detto in altri topic, anche io sto facendo fisio, sto lavorando per le spalle e il dorso un po' curvo dove da soli c'è poco da fare, ma siccome io lo pago (70 euri a bbotta) se posso fare da solo almeno per flessori, quadricipiti e polpacci non sarebbe male. Ho visto un po' di test per valutare la flessibilità, io li fallirei tutti specie per gli ischiocrurali.
Facendo da autodidatta difficilmente ci riuscirai...a meno di non avere una conoscenza approfondita di determinati metodi...e se sei qui a chiedere dubito tu l'abbia
Cerca qualcuno che ti sappia insegnare...essere flessibili (in tutti i sensi ) aiuta sempre checche' alcuni luminari dicano il contrario
"Godetevi ogni secondo...perche' il primo fa ingrassare."
microcontrasto ha scritto:
Come ti ho detto in altri topic, anche io sto facendo fisio, sto lavorando per le spalle e il dorso un po' curvo dove da soli c'è poco da fare, ma siccome io lo pago (70 euri a bbotta) se posso fare da solo almeno per flessori, quadricipiti e polpacci non sarebbe male. Ho visto un po' di test per valutare la flessibilità, io li fallirei tutti specie per gli ischiocrurali.
Facendo da autodidatta difficilmente ci riuscirai...a meno di non avere una conoscenza approfondita di determinati metodi...e se sei qui a chiedere dubito tu l'abbia
Cerca qualcuno che ti sappia insegnare...essere flessibili (in tutti i sensi ) aiuta sempre checche' alcuni luminari dicano il contrario
fisioandrea ha scritto:
e per quale motivo, di grazia?
Se non specifichi un soggetto non saprei che risponderti
Per quale motivo...piove,c'e' il sole,nevica,mangiamo la pizza,corriamo,non corriamo,ecc,ecc,ecc...
Di grazia
"Godetevi ogni secondo...perche' il primo fa ingrassare."
fisioandrea ha scritto:
e per quale motivo, di grazia?
Se non specifichi un soggetto non saprei che risponderti
Per quale motivo...piove,c'e' il sole,nevica,mangiamo la pizza,corriamo,non corriamo,ecc,ecc,ecc...
Di grazia
hahahaha
Hai ragione, certe volte tendo ad essere troppo ermetico, altre a sopravvalutare gli interlocutori
Riformulo in modo più esplicito la domanda: perché dovrebbe essere sempre una buona cosa essere più flessibili?