** In corso di revisione** 3

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
Bebino
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 642
Iscritto il: 18 ott 2010, 15:49
Località: Bologna

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da Bebino »

Oggi ho fatto 60' a FM2 (146 bpm): 6 giri su un anello, abbastanza ondulato, che misura 1730 metri. 15 gradi con l'82% di umidità.
Distanza totale km. 10,380 - tempo totale 1:02'38" - media al km. 6'02"
Questi i tempi:
giro 1: 10'47” - bpm 141 (forse sono partito con troppa cautela...);
giro 2: 10'25” - bpm 145
giro 3: 10'21” - bpm 146
giro 4: 10'19” - bpm 146
giro 5: 10'22” - bpm 146
giro 6: 10'24” - bpm 146

Domanda a running jo: direi che non c'è stata deriva, il prossimo medio passo a FM3? :wink:
10 km. PB 44'59" (Granarolo Faentino, 2017)
21,097 km. PB 1:37'44" (Calderara di Reno, 2017)
30 km. PB 2:35'11" (Cortina-Dobbiaco, 2017)
42,195 km. PB 3:42'39" (Firenze, 2017)

http://teorunner.blogspot.it/
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da enjoyash »

Aaaaahhhh un km col 2 davanti....mi vien male xD

@fp allora probabilmente hai tirato poco nel test! Il 800+400 va tirato tantissimo...Ma non hai proprio neanche una gara dove indossavi il cardio? Io per esempio nel test ho toccato i 196 e in 2 mezze maratone i 194 sul traguardo..
Immagine
zecca

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da zecca »

@heavy: complimenti per la progressione!!! Addirittura l'ultimo km sotto i 4'... Cosa intendi per aver toccato il limite? Sicuramente non cronometrico, andando a RMa perdevi almeno 20sec ogni km rispetto al tuo ipotetico ritmo mezza!!

@moremio: urca, la cifra 2 sul gps noi la vediamo solo nel campo dei secondi..... :hail:

@bebino: sei stato molto stabile, puoi passare a FM3 ma solo se non hai percepito particolare fatica, oppure detto alla Rjo se potevi andare avanti ancora un po. Se tu avessi 10min in più da "perdere" sarebbe molto utile inserire il settimo giro. Il primo giro cautelativo ci sta, col tempo cerca di capire a quale fc devi stare per renderlo più omogeneo agli altri: ad esempio la prox volta prova a stare sui 142-143.

@tutti: vedo su strava dei gran lunghissimi con ritmi di tutto rispetto e con fc stabili, alla faccia di chi dice che ci siamo deallenati col fondo lento! A me sembra invece che quando il gioco si fa duro, i ritmi escano fuori a tutti con gran facilità
Ultima modifica di zecca il 11 ott 2015, 22:03, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Heavyrunner72
Guru
Messaggi: 2810
Iscritto il: 18 ott 2011, 6:54
Località: Mirandola

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da Heavyrunner72 »

zecca ha scritto:@heavy: complimenti per la progressione!!! Addirittura l'ultimo km sotto i 4'... Cosa intendi per aver toccato il limite? Sicuramente non cronometrico, andando a RMa perdevi almeno 20sec ogni km rispetto al tuo ipotetico ritmo mezza!!
@tutti: vedo su strava dei gran lunghissimi con ritmi di tutto rispetto e con fc stabili, alla faccia di chi dice che ci siamo deallenati col fondo lento! A me sembra invece che quando il gioco si fa duro, i ritmi escano fuori a tutti con gran facilità
Limite muscolare e articolare.Non posso andare sotto i 4'20",che ricomincio ad andare di tallone,allungando il passo e ciò,per la transizione che sto portando avanti (passare da tallone a punta) non va davvero bene.
Il difficile è stato correre a 4'35-4'40",quando sentivo che potevo andare molto oltre. Tutto sommato va' bene cosi,considerato che c'erano 18°,sole e un vento fastidiosissimo e sopratutto(mannaggia) un percorso che,quando non era sterrato con ghiaia o terriccio,era nervosissimo con svolte continue.
Al momento,muscolarmente non sento assolutamente stanchezza,unica spia che mi dice che sono andato in anaerobico è la fame che,dopo 2 ore dalla corsa si è affacciata,e che tuttora non vuol saperne di essere placata con ogni tipo di cibo che ho in casa . . .Sto considerando di farmi fuori un intero sacco di biscotti caserecci . . . :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
"Ci sono persone che sanno tutto,ed è tutto quello che sanno" (O.Wilde)
PB 42k 3.25'46" (Reggio Emilia 2015)
PB 21k 1.35'22" (Correggio 2015)
Avatar utente
labboro
Guru
Messaggi: 2092
Iscritto il: 14 nov 2010, 11:46

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da labboro »

Purtroppo , l'ho notato anche io ,per andare forte occorre essere abituati non è solo questione di motore aerobico sviluppato ma di tenuta muscolare ,sopratutto se anche tu come me hai bisogno di tenere una discreta cadenza per evitare un. Appoggio "sbagliato" con il sopraggiungere della stanchezza diventa tutto più difficile..
Avatar utente
Heavyrunner72
Guru
Messaggi: 2810
Iscritto il: 18 ott 2011, 6:54
Località: Mirandola

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da Heavyrunner72 »

@labboro. Mi consolo col fatto che,assodato il fatto che questo metodo mi piace un sacco e che rende un bel po',pian piano col tempo mi abituerò a tutti i cambiamenti che sto apportando al mio modo di correre. Intanto oggi,senza tirare,ho fatto il PB in mezza. Adesso,pero,occhi e orecchie sulla seconda parte della spec. Maratona. A presto!
"Ci sono persone che sanno tutto,ed è tutto quello che sanno" (O.Wilde)
PB 42k 3.25'46" (Reggio Emilia 2015)
PB 21k 1.35'22" (Correggio 2015)
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da enjoyash »

Beh labboro, c'è la specifica apposta...è normale avere difficoltà ad andare sotto certi ritmi personali dopo mesi di costruzione aerobica.
Immagine
zecca

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da zecca »

@heavy: non puoi pretendere di avere una buona tecnica a certi ritmi a cui non corri mai. La propriocezione si allena ripetendo il gesto, e andare a 4'00" non è come 4'40", non puoi raggiungere certe velocità aumentando solo la cadenza. Da qua l'importanza del fartlek durante la transizione. Anyway, per la maratona non ti serve, ma se vorrai fare una mezza avrai modo di lavorare anche sulla tecnica ad alte velocità nella specifica mezzofondo.

Edit: enrico mi hai tolto le parole di bocca
Avatar utente
labboro
Guru
Messaggi: 2092
Iscritto il: 14 nov 2010, 11:46

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da labboro »

@enjoyhash la difficoltà non è andare a certi ritmi, ma tenerli a lungo, :-) io al prossimo giro di costruzione lavorerò molto anche sulla forza proprio per questo motivo!

Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
fp0020
Maratoneta
Messaggi: 273
Iscritto il: 25 feb 2011, 9:19
Località: Padova

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da fp0020 »

@enrico infatti è quello che cercherò di fare prossimamente; magari provando ad una tapasciata della domenica magari sui 12/13 km cercando di tirarli in progressione.
Il discorso è che , secondo me, banalizzando, certe strutture fisiche sono dei "disel" e quindi i giri iniziano a salire quando lo sforzo si protrae per più tempo; per questo motivo il test potrebbe lasciare il tempo che trova.
Ti posso assicurare che all'epoca del 800+400 sul km feci 3.59 che per me è davvero tanto;
Federico
Triathleta per Hobby

Ironman 5150 x 1
Ironman 70.3 x 4
Ironman Coming soon..

Torna a “Allenamento e Tecnica”