[Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 620 - seconda parte
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 235
- Iscritto il: 30 apr 2014, 19:03
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 620 - seconda parte
Salve a tutti, ho cercato un po sul forum ma non ho trovato niente relativo al footpod.
Mi chiedevo se (visto che ho gia un cardio da polso) il footpod della garmin nelle statistiche rileva anche dati come oscillazione verticale e tempo contatto con il suolo? Oppure sono dati che vengono forniti solo con fascia hr premium?
Mi chiedevo se (visto che ho gia un cardio da polso) il footpod della garmin nelle statistiche rileva anche dati come oscillazione verticale e tempo contatto con il suolo? Oppure sono dati che vengono forniti solo con fascia hr premium?
5000 All. Ekiden Virtual 18:31 15/11/2020
10000 Stranotturna Agliana03/06/2022 36:45
21197 Livorno Half Marathon 14/11/2021 1:19:32
42195 Maratona del Lamone 03/04/2022 2:51:53
10000 Stranotturna Agliana03/06/2022 36:45
21197 Livorno Half Marathon 14/11/2021 1:19:32
42195 Maratona del Lamone 03/04/2022 2:51:53
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 11 gen 2014, 18:23
- Località: Parma
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 620 - seconda parte
la fascia rileva solo il battito al minuto..... tu dovresti impostare l'orologio dal sito garmin connect in base ai tuoi parametri, ti consiglio di trovare la frequenza di soglia anaerobica ed impostarla in base a quella, ora garmin permette di impostare le zone di allenamento sulla frequenza cardiaca basate su quella e non sulla massima che conta poco..[/quote]
ma la frequenza di soglia anaerobica intendi quella teorica calcolata con questa formula" sottrarre a 220 la propria età e moltiplicare il risultato per 0,935", o no
ma la frequenza di soglia anaerobica intendi quella teorica calcolata con questa formula" sottrarre a 220 la propria età e moltiplicare il risultato per 0,935", o no
42k NY2018 3.50 -- RE 2018 3.43
21k 1.37.17
10k 42.33
21k 1.37.17
10k 42.33
-
- Top Runner
- Messaggi: 5429
- Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
- Località: Torino
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 620 - seconda parte
no, balduccio... la FC di soglia anaerobica sarebbe la FC in cui la tua corsa diventa appunto uno sforzo anaerobico.
Fatti spiegare da chi sa, come fare, senza fare Conconi.
Fatti spiegare da chi sa, come fare, senza fare Conconi.
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 528
- Iscritto il: 31 ago 2011, 16:29
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 620 - seconda parte
Qualcuno ha idea di come fare per tentare di migliorare tutti quei dati che il 620 con la fascia hmr riassume a fine corsa (tipo inclinazione verticale, passi al minuto e tempo di contatto al suolo)?
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1268
- Iscritto il: 4 feb 2013, 9:25
- Località: Lomagna (LC)
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 620 - seconda parte
Cambiando il modo di correre 
Scherzi a parte, cosa intendi per migliorare? In base a cosa ritieni che un numero piuttosto che un altro sia meglio per la tua corsa?
Considera poi che la correttezza di quei valori non te la garantisce nessuno, neppure garmin.
C.-

Scherzi a parte, cosa intendi per migliorare? In base a cosa ritieni che un numero piuttosto che un altro sia meglio per la tua corsa?
Considera poi che la correttezza di quei valori non te la garantisce nessuno, neppure garmin.
C.-
2018: TOR
2019: LUT - UMS
2020: SwissPeaks
2021: UTMB
2022: 2° Barolo Courmayeur, 1° Monselice BY
2023: Ultrabalaton, LUT, TOR130, Spartathlon, 2° Monselice BY
2024: UTCC, 1° 48h Cinisello, UTLAC250, UD80, GTC, TOR330, Castellaneta BY, Monselice BY
2019: LUT - UMS
2020: SwissPeaks
2021: UTMB
2022: 2° Barolo Courmayeur, 1° Monselice BY
2023: Ultrabalaton, LUT, TOR130, Spartathlon, 2° Monselice BY
2024: UTCC, 1° 48h Cinisello, UTLAC250, UD80, GTC, TOR330, Castellaneta BY, Monselice BY
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 528
- Iscritto il: 31 ago 2011, 16:29
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 620 - seconda parte
Nei grafici riassuntivi ci sono colorazioni diverse a seconda del giudizio che viene dato a quello specifico valore, presumo relazionandolo all'andatura.
Ma qualche considerazione in piu dovrebbe pure esserci.
Altro problemone i tempi attesi sulle distanze: dire assai ottimistici è poco, nel mio caso sono del tutto assurdi ed impossibili.
A questo punto ho dei dubbi anche sulla valenza del training effect e del calcolo dei tempi di recupero.
Voi che ne pensate?
Non è che alla fine è tutta pura e semplice FUFFA
Ma qualche considerazione in piu dovrebbe pure esserci.
Altro problemone i tempi attesi sulle distanze: dire assai ottimistici è poco, nel mio caso sono del tutto assurdi ed impossibili.
A questo punto ho dei dubbi anche sulla valenza del training effect e del calcolo dei tempi di recupero.
Voi che ne pensate?
Non è che alla fine è tutta pura e semplice FUFFA
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1268
- Iscritto il: 4 feb 2013, 9:25
- Località: Lomagna (LC)
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 620 - seconda parte
Dici? 
In effetti anche a me è venuta in mente la cosa, soprattutto dopo aver visto che la stima della vo2max (su cui si basa tutto il resto), in due giorni, dopo due trail con molte salite è scesa di 5 punti e di conseguenza i tempi previsti sulla maratona da 3.15 a 4 ore e rotte.
Poi per curiosità ho provato a correre per due volte in discesa (o meglio, accendevo l'orologio solo per la parte in discesa), magia vo2max aumentata di 10 punti con previsioni sulla mara attorno alle 2 ore e 30.
Un altro dubbio poi l'ho avuto dopo aver corso una ultra-trail, 7 ore e 30 devastanti, con l'orologio mi consiglia 10 ore di recupero...


In effetti anche a me è venuta in mente la cosa, soprattutto dopo aver visto che la stima della vo2max (su cui si basa tutto il resto), in due giorni, dopo due trail con molte salite è scesa di 5 punti e di conseguenza i tempi previsti sulla maratona da 3.15 a 4 ore e rotte.
Poi per curiosità ho provato a correre per due volte in discesa (o meglio, accendevo l'orologio solo per la parte in discesa), magia vo2max aumentata di 10 punti con previsioni sulla mara attorno alle 2 ore e 30.
Un altro dubbio poi l'ho avuto dopo aver corso una ultra-trail, 7 ore e 30 devastanti, con l'orologio mi consiglia 10 ore di recupero...

2018: TOR
2019: LUT - UMS
2020: SwissPeaks
2021: UTMB
2022: 2° Barolo Courmayeur, 1° Monselice BY
2023: Ultrabalaton, LUT, TOR130, Spartathlon, 2° Monselice BY
2024: UTCC, 1° 48h Cinisello, UTLAC250, UD80, GTC, TOR330, Castellaneta BY, Monselice BY
2019: LUT - UMS
2020: SwissPeaks
2021: UTMB
2022: 2° Barolo Courmayeur, 1° Monselice BY
2023: Ultrabalaton, LUT, TOR130, Spartathlon, 2° Monselice BY
2024: UTCC, 1° 48h Cinisello, UTLAC250, UD80, GTC, TOR330, Castellaneta BY, Monselice BY
-
- Maratoneta
- Messaggi: 387
- Iscritto il: 22 ago 2013, 6:10
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 620 - seconda parte
Il 620 è tarato per running, non per trail
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1268
- Iscritto il: 4 feb 2013, 9:25
- Località: Lomagna (LC)
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 620 - seconda parte
Qui non si tratta di strada o terra, ma di correre in piano o meno.
2018: TOR
2019: LUT - UMS
2020: SwissPeaks
2021: UTMB
2022: 2° Barolo Courmayeur, 1° Monselice BY
2023: Ultrabalaton, LUT, TOR130, Spartathlon, 2° Monselice BY
2024: UTCC, 1° 48h Cinisello, UTLAC250, UD80, GTC, TOR330, Castellaneta BY, Monselice BY
2019: LUT - UMS
2020: SwissPeaks
2021: UTMB
2022: 2° Barolo Courmayeur, 1° Monselice BY
2023: Ultrabalaton, LUT, TOR130, Spartathlon, 2° Monselice BY
2024: UTCC, 1° 48h Cinisello, UTLAC250, UD80, GTC, TOR330, Castellaneta BY, Monselice BY
-
- Maratoneta
- Messaggi: 387
- Iscritto il: 22 ago 2013, 6:10
Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 620 - seconda parte
Appunto ... Il trail prevede salite e discese ripide, non previste nelle normali corse on the road