Uso del cardiofrequenzimetro 2

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
MassiF Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 3419
Iscritto il: 12 giu 2016, 12:39
Località: Leeds (UK)

Re: Uso del cardiofrequenzimetro 2

Messaggio da MassiF »

riccardoyaya ha scritto:Seguo con interesse,
voglio aumentare il volume del mio fondo lento settimanale e il cardio è un ottimo strumento per tenere traccia del trend degli allenamenti.
Assolutamente! Da lentone quale sono vedere il passo salire nel corso dei mesi di allenamento a parita' di frequenza cardiaca e' una bella sensazione e ottima iniezione di fiducia! E almeno si sa se stiamo andando nella direzione giusta
Avatar utente
d1ego Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 3394
Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
Località: Ostia

Re: Uso del cardiofrequenzimetro 2

Messaggio da d1ego »

riccardoyaya ha scritto:Seguo con interesse,
voglio aumentare il volume del mio fondo lento settimanale [.. ] a volte però mettere l'ego da parte e rallentare non è assolutamente sbagliato
Sono assolutamente d'accordo. Una frase di Jonathan Savage (http://fellrnr.com) però mi frulla in testa: " too short to build endurance" o, come ho letto altrove, troppo corta per stimolare i cambiamenti fisiologici del lento (es. efficienza mitocondriale, capillarizzazione).
Quanto è questo "lungo abbastanza"? È in relazione a parametri fisiologici, al volume totale settimanale, a quello "storico"?
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
Avatar utente
riccardoyaya
Guru
Messaggi: 3206
Iscritto il: 25 feb 2014, 17:26
Località: Bologna

Re: Uso del cardiofrequenzimetro 2

Messaggio da riccardoyaya »

Difficile da dire, io mi baso sui miei trend.
Negli ultimi mesi 70/80km (totali con qualità) a settimana, fondi lenti corsi a 4'50"/5' .
Adesso vorrei aumentare a 90/100 km sempre su 6/7 uscite .. la qualità diventa più breve e intensa e il lento più voluminoso e lento.
Mezza.. 1h10'53” Mezza di Cremona (19/10/2025)
Maratona.. 2h30'58" Maratona di Valencia (05/12/2021)
58km Strasimeno .. 3°- 3h44'30'' (11/04/2021)
6h .. 2° - 6h della Maremma .. 80.4km (16/01/2022)
cicciofuser Utente donatore Donatore
Ultramaratoneta
Messaggi: 1365
Iscritto il: 1 giu 2017, 14:45
Località: Milano

Re: Uso del cardiofrequenzimetro 2

Messaggio da cicciofuser »

zeromaratone ha scritto:Ciccio se hai letto tutto non è che ci siano molti misteri : le zone sono nè più nè meno che delle fasce di FC.
Non ti piacciono le zone ? Ragioni in %...

http://m.my-personaltrainer.it/allename ... rdiaca.htm
si quello mi è chiaro, quello che non capisco è come impostare un lento perchè sia allenante per il mio scopo. Mi mantengo in zona 3 (cioè nell'intervallo 70%-80% FCmax ) della tabella disponibile al link che mi hai fornito ? Mentre un progressivo dovrebbe iniziare in quella zona per poi finire nella zona successiva ?
HOKA Arahi 6
Brooks Defyance 10
1km: 4:12 - 5km: 24:44 (08/04/2018) - 10km: 50:39 (08/04/2018) - km max: 16

Adidas Supernova Glide Boost 8 (ritirate dopo 720km)
Giammo82
Mezzofondista
Messaggi: 51
Iscritto il: 9 ago 2017, 17:25

Re: Uso del cardiofrequenzimetro 2

Messaggio da Giammo82 »

Se qualcuno mi spiega l'utilità del cardiofrequenzimetro cambio idea.

Vengo dalla bici da corsa ed li può avere un senso,per esempio io tengo il lento a 4:45" inserendo il cardiofrequenzimetro ottengo be un giorno se sono riposato avrò frequenza media a 148 , il giorno che sono un po' affaticato il lento mi verrà alla media di 158/160 in base al mio stato fisico [emoji67]‍[emoji436] Lento può variare di 20 battiti e saltare da zona 3 a zona 4 ma tutto questo a che serve ? Io non vado certo a rallentare il mio passo se un giorno sono affaticato ed la fc media va a 160 semmai modifico la scheda settimanale e allungo i recuperi.

La fc è troppo variabile da tanti fattori, tant'è vero che nella bici da corsa non si guarda più ma si va di power metar con la potenza in watt


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
franchino
Moderatore
Messaggi: 10636
Iscritto il: 14 gen 2008, 11:36
Località: Turin

Re: Uso del cardiofrequenzimetro 2

Messaggio da franchino »

una variazione di 20 battiti può trasformare una lavoro di corsa lenta in un lavoro di corsa media, che in una programmazione fatta bene hanno diverse finalità allenanti o rigeneranti. tu parti dal concetto che correre a un certo ritmo a 148 se stai bene e correre allo stesso ritmo ritmo a 160 sia la stessa cosa
RUNNINGFORUM VIVE GRAZIE A TE! Fai correre anche tu il maialino, :pig: scopri qui come: donazioni.php !

www.strava.com/athletes/franco_chiera
Avatar utente
riccardoyaya
Guru
Messaggi: 3206
Iscritto il: 25 feb 2014, 17:26
Località: Bologna

Re: Uso del cardiofrequenzimetro 2

Messaggio da riccardoyaya »

Come fai a contraddire la fisiologia?
Mezza.. 1h10'53” Mezza di Cremona (19/10/2025)
Maratona.. 2h30'58" Maratona di Valencia (05/12/2021)
58km Strasimeno .. 3°- 3h44'30'' (11/04/2021)
6h .. 2° - 6h della Maremma .. 80.4km (16/01/2022)
Avatar utente
zeromaratone
Top Runner
Messaggi: 5448
Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
Località: Torino

Re: Uso del cardiofrequenzimetro 2

Messaggio da zeromaratone »

cicciofuser ha scritto: si quello mi è chiaro, quello che non capisco è come impostare un lento perchè sia allenante per il mio scopo. Mi mantengo in zona 3 (cioè nell'intervallo 70%-80% FCmax ) della tabella disponibile al link che mi hai fornito ? Mentre un progressivo dovrebbe iniziare in quella zona per poi finire nella zona successiva ?
ok vai così !
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
cicciofuser Utente donatore Donatore
Ultramaratoneta
Messaggi: 1365
Iscritto il: 1 giu 2017, 14:45
Località: Milano

Re: Uso del cardiofrequenzimetro 2

Messaggio da cicciofuser »

@zeromaratone :
spero non sia una risposta per sfinimento :mrgreen: . Grazie mille
HOKA Arahi 6
Brooks Defyance 10
1km: 4:12 - 5km: 24:44 (08/04/2018) - 10km: 50:39 (08/04/2018) - km max: 16

Adidas Supernova Glide Boost 8 (ritirate dopo 720km)
Avatar utente
zeromaratone
Top Runner
Messaggi: 5448
Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
Località: Torino

Re: Uso del cardiofrequenzimetro 2

Messaggio da zeromaratone »

Giammo82 ha scritto:Se qualcuno mi spiega l'utilità del cardiofrequenzimetro cambio idea.
Vengo dalla bici da corsa ed li può avere un senso,per esempio io tengo il lento a 4:45" inserendo il cardiofrequenzimetro ottengo be un giorno se sono riposato avrò frequenza media a 148 , il giorno che sono un po' affaticato il lento mi verrà alla media di 158/160 in base al mio stato fisico
La fc è troppo variabile da tanti fattori, tant'è vero che nella bici da corsa non si guarda più ma si va di power metar con la potenza in watt
Ahhh vieni dalla bici! Potevi dirlo prima di scrivere "il cardio non serve a un kaiser !"
Bè nel running le cose sono diverse... :D
Non c'è la potenza in watt, la FC max non arriva a valori che arriva in bici (nel running sei sfinito prima) e l'allenamento con il cardio ha (ancora) un perché...
Ho amici che corrono in bici e fanno cose che nel running non si fanno... poi qualcun altro che fai entrambi potrà essere più preciso..
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]

Torna a “Allenamento e Tecnica”