grazie per l'informazione...ho telefonato due volte a "www.garmin.com/it-IT/suppor al numero 02.36699699 " chiedendo la stessa informazione , la prima volta mi ha risposto un tipo dicendomi che la funzione lap manuale non esisteva nel 620 , che era solo in automatico , la seconda volta che ho richiamato a distanza di 4 giorni ho ritrovato la stessa persona , scocciato mi ha chiesto se ero la stessa persona che aveva telefonato qualche giorno prima ribadendo che quella funzione non esiste nel 620 , mi ha addiritura chiuso la telefonata , a me sembrava strano , chi meglio di un runner conosce le funzioni di questi orologi
visto che ci sono ne approfitto per chiedere un'altra informazione , sapete per caso se occorre usare per forza la fascia cardio abinata...oppure funziona anche con quella normale che usano la maggior parte dei forerunner , ne ho appena comprata una per il mio vecchio 405 e funziona benissimo con il nuovissimo 235 , però per il 620 non si capisce bene dal manuale se funziona.
Incredibile.... che asini. Il lap manuale funziona anche se c'è l'automatico attivo (semplicemente si ferma il tempo e riparte da li) ad es se devi fare ripetute 1000m rec 3' io metto l'autolap a 1Km, la prima ripetuta suona da solo, poi recupero guardando il parziale, arrivato a tre minuti schiaccio e riparto per la seconda.
La fascia cardio vecchia funziona benissimo, con la mancanza che però non ti da le dinamiche di corsa (che a mio modesto avviso non servono ad una pippa) ma solo il ritmo cardiaco.
C.-
2018: TOR
2019: LUT - UMS
2020: SwissPeaks
2021: UTMB
2022: 2° Barolo Courmayeur, 1° Monselice BY
2023: Ultrabalaton, LUT, TOR130, Spartathlon, 2° Monselice BY
2024: UTCC, 1° 48h Cinisello, UTLAC250, UD80, GTC, TOR330, Castellaneta BY, Monselice BY
a me la funzione lap manuale mi occorre per i lavori in pista..un esempio..devo fare dei 200mt in 40 secondi con recupero 30 secondi da fermo...quindi ho bisogno del cronometro nella schermata che controllo lungo i 200mt...all'arrivo schiaccio lap..lui riparte da zero..quando arriva nuovamente a 30 secondi riparto per i 200...oppure dei 400 in 1.24 con recupero 1 minuto da fermo...insomma ci sono tanti lavori che si fanno con il cronometro e il lap manuale... Posso utilizzare la funzione automatica se devo fare variazioni tipo...1 minuto forte con recupero 1 minuto corsa lenta..o cose simili...pero su percorsi misurati come la pista uso molto la funzione manuale..
Ciao a tutti, mi dareste un vostro parere?
A parità di prezzo (circa 200€ nuovo da negozio online) conviene il collaudato Forerunner 620 oppure il più recente 230 ?
Grazie in anticipo.
10 Km - 49'37" (Best Woman 02/12/2018)
13 km - 01:06:46 (AppiaRun 19/04/2015 )
21,1 Km - 1:56'49" (XXXII Firenze HalfMarathon 12/04/2015)
42,2 Km - 4:50:22 (25°Maratona di Roma 07/04/2019)
siriozen ha scritto:Ciao a tutti, mi dareste un vostro parere?
A parità di prezzo (circa 200€ nuovo da negozio online) conviene il collaudato Forerunner 620 oppure il più recente 230 ?
Grazie in anticipo.
Io ho preso un 620 usato qualche mese fa e mi trovo bene. Mi sento di consigliartelo se ti interessa solo la corsa ma analizzata secondo molteplici aspetti.
Buongiorno a tutti!
Da qualche tempo la mia fascia cardio non sembra funzionare benissimo. Improvvisamente la FC inizia a salire, e anche se rallento fatica a scendere. Se pero' provo a spostare la fascia e a risistemarla la FC scende e ritorna a valori normali. Questo mi capita svariate volte durante l'allenamento. Puo' essere solo un problema di contatto? Oppure e' la batteria che sta iniziando ad esaurirsi? E' mai successo a qualcuno?
Grazie!
Ciao, da qualche settimana è scomparsa la possibilità di impostare la lingua, e rimane di default quella inglese.
In altre parole, anche andando nelle impostazioni si trova solo l'inglese, quando in realtà dovrebbero essere presenti diverse lingue.
Cosa si può fare?
grazie per l'aiuto