duende77 ha scritto:A volte non capisco....
alcuni di noi sembra provino quasi dell'astio verso albanesi o i fratelli speciani.....ma sarà la gente libera di dar credito a chi vuole?!
Direi proprio di sì, in questo forum c'è di bello che tutti si confrontano in estrema libertà esprimendo le proprie idee.
Personalmente non ho una posizione in merito, perchè non ho mai approfondito. Ma mi ha molto divertito il post di Forrest, che peraltro non ha mai nascosto la sua posizione nel forum a proposito di Albanesi (e sono sicuro che lui ha approfondito!)
duende77 ha scritto:A volte non capisco....
alcuni di noi sembra provino quasi dell'astio verso albanesi o i fratelli speciani.....ma sarà la gente libera di dar credito a chi vuole?!
Direi proprio di sì, in questo forum c'è di bello che tutti si confrontano in estrema libertà esprimendo le proprie idee.
Personalmente non ho una posizione in merito, perchè non ho mai approfondito. Ma mi ha molto divertito il post di Forrest, che peraltro non ha mai nascosto la sua posizione nel forum a proposito di Albanesi (e sono sicuro che lui ha approfondito!)
Corri Forrest, corri !!!
"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
Spiritotrail ha scritto:Ciao a tutti,
stò "cercando" di seguire un regime alimentare quantomeno "corretto" basandomi su alcune indicazioni prese dalle diete più "seguite" dagli sportivi..
ultimamente ho letto il libro dei fratelli Speciani e qualcosina su internet riguardo la dieta proposta dall' ing. Albanesi (che reputo eccessivamente sputasentenze!!! ) ..
Anche Speciani in quanto a sentenze non scherza, io lascerei perdere entrambi. La disinformazione totale che portano avanti nei confronti del veganesimo ad esempio, basata su pregiudizi e luoghi comuni, mi lascia alquanto perplesso sulla loro capacità di consigliare qualsiasi altro tipo di dieta.
Leo
Vegan - for the Animals, for the Earth, for Mankind, for Yourself. http://running-vegan.blogspot.com
"E a forza di sterminare animali, s'era capito che anche sopprimere l'uomo non richiedeva un grande sforzo" (Erasmo da Rotterdam)
Puoi diventare grande, sai? E' tutto qui, nella tua testa! (J.K.Rowling, Harry Potter I ) Fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri come! viewtopic.php?t=46765
al solo pronunciare la parola "Dieta" intesa come riduzione e non come stile alimentare inorridisco...conscio che a volte e' indispensabile affidarsi a chi piu di noi conosce la materia dell'alimentazione sana...cmq preferisco adottare un mio personale stile....se poi e' vero che il tutto si riduce nel fare la differenza tra quanto si ingerisce e quanto si consuma stando attenti alla qualita' degli alimenti.....be' allora non ce' molto da studiare io credo...
180cm
69kg
best performance :
15km= 1h5'45''
10km= 41'35''
1000mt = 3'03''
massima distanza percorsa = mezzamaratona
un unica gara....quella con se stessi...iniziata anni fa'...della quale non vedo ancora il traguardo...!!
i libri da leggere sulla dieta gift sono piu di uno, anche se poi alla fine tutti parlano della stessa cosa e sono scritti dallo stesso autore; per cui non è necessario leggerli tutti, ovviamente; piu che altro semmai sono delle riedizioni successive alle prime, rivedute e aggiornate rispetto alle precedenti;
io li ho letti però un po tutti (giustificando la mia scelta per il fatto che comunque sono tutti dei volumi alquanto economici come prezzo di copertina) perchè la dieta gift mi ha fin da subito incuriosito e interessato e dunque ho voluto approfondirla; a proposito, non è affatto una dieta restrittiva, anzi...il suo cardine principale è proprio quello dell'alimentazione "normocalorica" e "normoproteica" (ossia giusto quantita di calorie e di proteine nell'arco della giornata, a seconda del fabbisogno individuale: uno sportivo che pratica sport impegnativi e si sottopone a intensi allenamenti, per esempio, sei giorni su sette, ha un fabbisogno calorico e proteico ben superiore rispetto a chi svolge una vita sedentaria o rispetto a chi va in palestra solo 2 o 3 volte a settimana tanto per muoversi un pò);
ora, voglio riassumente brevemente (se ci riesco a esser breve) i punti fondamentali della Gift, in seguito elenco i libri da me letti;
A) principio della normocaloricità e normoproteicità: (se mangiamo troppo poco rispetto al nostro fabbisogno quotidiano, considerando tutti gli aspetti ossia vita lavorativa, sport e allenamenti praticati, vita sociale e familiare, metabolismo basale, non faremo altro che perdere peso nel primo periodo ma successivamente recuperarlo con gli interessi perche mangiando troppo poco rispetto al fabbisogno avremo mandato il segnale al nostro organismo e ipotalamo di "immagazzinare nelle riserve di grasso" tutto cio che mangiamo perche siamo sotto un periodo di "carestia" ed è utile immagazzinare scorte...in altre parole abbiamo abbassato il nostro metabolismo invece di alzarlo: metabolismo basso vuol dire bruciare poco delle nostre riserve qualunche cosa faremo di attività, metabolismo alto vuol dire invece bruciare di piu anche quando "riposiamo"! dunque conviene tenere sempre il nostro metabolismo alto rispettando, appunto, il principio del normocalorico e normoproteico).
B) mangiare solo farine integrali, possibilmente reali al 100%: eliminare le farine raffinate (farina oo - farine bianche - ) e mangiare invece pane, pasta, riso e piu in generale cereali integrali vuol dire assumere cibi con indice glicemico piu basso (le farine bianche hanno un alto indice glicemico, quelle integrali ben piu basso); un indice glicemico piu basso vuol dire, di conseguenza, mantenere il nostro picco insulinico basso durante tutta la giornata: l'insulina è l'ormone che interviene anche (oltre alle altre funzioni) per regolare dentro di noi la sensazione di fame! ergo che tenere l'insulina bassa attraverso l'assumere cibi a basso indice glicemico vuol dire, complessivamente, avere meno fame durante la nostra giornata! meno fame = mangiare meno senza però intaccare il principio della normocaloricità come gia detto piu sopra! inoltre, le farine e i cereali integrali contengono quote di proteine ben piu superiori rispetto alle farine bianche, quindi ci aiutano a raggiungere quella quota proteica giornaliera ideale durante l'arco delle 24 ore ossia 1 grammo di proteine per ogni kg di peso corporeo (un uomo che pesa 70 kg ha bisogno giornalmente di assumere 70 gr di proteine)! tale quota proteica in chi pratica sport impegnativi e con allenamenti costanti e regolari ovviamente aumenta un po! ora, se mangiamo solo e sempre farine bianche, non solo teniamo il nostro indice glicemico sempre alto, con conseguente forte intervento dell'insulina e conseguenze sensazione di fame di un certo livello, ma intromettiamo minori proteine nella nostra giornata e piu difficilmente raggiungiamo quella quota proteica ideale di cui necessitiamo tutti, sopratutto noi sportivi! inoltre assumere piu proteine vuol dire anche tenere ancora di piu il nostro metabolismo alto (le proteine per essere digerite richiedono molto piu tempo rispetto agli zuccheri e quindi accelerano il metabolismo per poter esser digerite); ancora, mangiare cibi a basso indice glicemico ci aiuta a tenere lo stato infiammatorio generale dell'organismo entro certi livelli senza particolare eccessi infiammatori! ancora...mangiar cibi e farine integrali significa assumere piu facilmente la fibra, che è importantissima alla nostra regolarità intestinale (andare in bagno) e ci aiuta anche a drenare i liquidi in eccesso e a eliminare le scorie etc etc etc; tutto questo ovviamente comporta necessariamente delle piccole e saltuarie "trasgressioni" ben sopportabili quando si presentano, tipo: sono a pranzo da amici, non posso pretendere che la padrona di casa cucini pasta integrale per tutti solo per far contento me oppure non posso chiedere di metter sul fuoco una pentola a parte per cucinarmi il mio piatto di pasta integrale! quel giorno che sono ospite posso mangiare tranquillamente anche io il mio bel piatto di pasta bianca ma visto che è una situazione poco frequente per il mio organismo non vado certamente a compromettere un bel nulla! cosi come la pizza al ristornante se in pizzeria non ci vado tutti i giorni....)
C) eliminare del tutto gli zuccheri puri, quelli raffinati (zucchero nella tazzina del caffè, merendine confezionate industriali che hanno notevoli quantita di zuccheri puri, bibite gassate - per quanto la coca cola per ora publicizza a suon battuto la sua coca cola "zero" o "light" sempre porcherie restano perche sostituiscono lo zucchero bianco e raffinato con altrettante schifezze ancora peggiori come edulcoranti dai nomi fantasioni che inducono a facili raggiri il consumatore, che beve a cuor leggero senza sapere che tali edulcoranti, o aspartame etc etc, sono ancora peggio de semplice zucchero)! gli zuccheri puri e tutti i suoi derivati sono tra i cibi con il piu alto indice glicemico in assoluto e che inducono un fortissimo stato infiammatorio generale nel nostro organismo;
D) mangiare sempre abbondante frutta di stagione e verdure/ortaggi sia cotte che crude: piu frutta a verdure mangiamo piu fibra ingeriamo insieme a tantissime vitamine e sali minerali VERI e non artificilali!
E) fare sempre i famosi 5 pasti della giornata: colazione da re, pranzo da imperatore e cena da povero, in mezzo uno spuntino di frutta a meta mattina tra la colazione e il pranzo e uno spuntino ancora di frutta a meta pomeriggio tra pranzo e cena;
F) la colazione del mattino deve essere sempre il pasto piu importante e piu ricco ed equilibrato della nostra giornata! colazione ricca significa appena svegli dare il segnale al nostro organismo di "abbondanza di cibo" e quindi il nostro metabolismo si bilancia verso il consumo e non verso "l'accumulo di riserve" perche sa che non ce rischio di "carestia" e quindi puo consumare energie tranquillamente!
G) unire sempre, nella colazione, nel pranzo e nella cena, la fonte di carboidrati integrali con la fonte di proteine e la fonte di grassi "buoni"!
H) movimento fisico costante e regolare, meglio se proveniente da sport aerobici (corsa, bici, nuoto)
io personalmente, come scritto miliardi di volte in questo forum tanto da annoiare chiunque ormai, seguo da circa 3 anni questo stile di vita (la dieta gift torno a sottolineare che non è una dieta ma un vero stile di vita e di alimentazione) e mi trovo super bene!
i libri che ho letto sono:
A) dieta gift: dieta di segnale
B) guida pratica alla dieta gift
C) le ricette per star bene
D) l'alimentazione a basso indice glicemico
E) oltre, l'alimentazione dello sportivo
F) mente e maratona
(gli ultimi 3 libri citati nella lettera D - E - F non sono libri espressamente dedicati alla Gift ma in esse vi sono numerosi e importanti richiami e riferimenti alla Gift)
Luca speciani ha anche una sua pagina Facebook dedicata proprio alla dieta Gift
Gerri
PB 42k 3:03'47" (Maratona di Roma, 23 marzo 2014)
PB 21k 1:24'58" (Pergusa - Enna 9 febbraio 2014)
PB 12k 48'54" (vivicittà palermo 2011)
Pb 10k 40'02" (test personale su percorso ben misurato, 23 dicembre 2012)
Sto provando a seguire un'alimentazione stile GIFT da circa 1 settimana e devo dire che qualche effetto positivo mi sembra già di averlo notato. Ora come ora però mi trovo un po in difficoltà con le quantità dei cibi della colazione, che mangiando "a sensazione" mi sembrano un po' eccessive per chi come me vorrebbe anche dimagrire... Vi faccio un esempio per avere un vostro parere: 200 gr di ricotta con un cucchiaino di miele e di cacao amaro, 100 gr di pane di segale integrale PEMA, una mela, un caffè amaro. Così effettivamente mi sazio, mi soddisfo discretamente e non avverto fame nè cali di energia durante la giornata; ma sarà un po' troppa roba??? Faccio notare che peso 56 kg e al momento corro a passo lento 2-3 volte a settimana per 8 km.