ISPESSIMENTO PLICA SINOVIALE: terapie e idee

Discussioni e domande sugli infortuni e sui metodi per superarli

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

egidiogeras81
Novellino
Messaggi: 2
Iscritto il: 2 mag 2016, 1:50

Re: ISPESSIMENTO PLICA SINOVIALE: terapie e idee

Messaggio da egidiogeras81 »

Ciao, grazie dei consigli, vi farò sapere ;) speriamo bene.
L'anno scorso luglio 2015 ho fatto l'esame baropodometrico ed il risultato è stato che sono supinatore. Fatti i plantari sembrava tutto bene, ma dopo quasi 2 mesi,cioè sett-ottobre 2015 ho iniziato ad avvertite dolori e poca mobilità ad entrambe le ginocchia.
Fatta ecografia e RMN + fisioterapia.
lorenzodaroma
Novellino
Messaggi: 1
Iscritto il: 15 mag 2016, 10:56

Re: ISPESSIMENTO PLICA SINOVIALE: terapie e idee

Messaggio da lorenzodaroma »

michelemrega ha scritto:Ciao a tutti, è un Topic poco frequentato ma volevo dare la mia esperienza: dopo un anno e mezzo di terapie alla bandelletta, e quattro ortopedici cambiati, l'ultimo ha capito finalmente il Problema che era evidenziato fin dalla prima risonanza ma che nessuno prendeva in considerazione, ovvero la plica. Un intervento di resezione, fastidiosissimo nel decorso, ha finalmente risolto il problema. Non abbiate paura che so risolve!
Ciao Michele, leggendo le tue parole sembra molto simile alla mia esperienza. Ho fatto praticamente di tutto a livello di terapia conservativa e alla fine mi sono quasi autodiagnosticato la plica. Ho avuto questa conferma tramite un'ecografia da parte di un ecografista estremamente competente e un'ulteriore conferma con una RM in movimento, che ha proprio dimostrato che nei gradi di flessione la plica va a sfregare contro la cartilagine femorale. Io toglierò la plica a Giugno e vista la tua esperienza, ti sarei estremamente grato se tu potessi condividere il percorso che hai fatto dopo così che io possa far tesoro della tua felice esperienza. Ti ringrazio, Lorenzo

Un consiglio per tutti: è chiaro che non dobbia mai sostituirci ai medici ma purtroppo, e non si tratta di opinioni ma è così, bisogna essere estremamente informati e a volte "orientare" i percorsi per non rientrare ad ogni costo negli standard terapeutici in cui ci inquadrano.
Geo7
Novellino
Messaggi: 1
Iscritto il: 10 ago 2017, 14:34

Re: ISPESSIMENTO PLICA SINOVIALE: terapie e idee

Messaggio da Geo7 »

ROREMBA ha scritto:Sono andato avanti quasi due anni prima di farmi operare perchè i primi 3 ortopedici che mi hanno visitato hanno fatto diagnosi errate e dalle risonanze era appena percettibile l'inspessimento della plica e nessuno lo ha mai preso in considerazione (nel frattempo mi hanno fatto fare di tutto.....inutilmente).Il quarto con una semplice manovra (ginocchio piegato a 90°, dito premuto in corrispondenza della plica, estendendo il ginocchio si nota come una corda che scatta) ha diagnosticato il problema.
Lui mi ha detto: "L'inspessimento della plica dalla risonanza è appena percettibile. Mi è capitato di operare ginocchi per togliere dei menischi e trovare delle pliche completamente indurite ma asintomatiche, mentre in altri casi, come potrebbe essere il tuo, un lieve inspessimento può provocare dolore. La plica una volta che perde elasticità a seguito traumi, infiammazioni, non la riacquista più". Mi ha proposto l'intervento visto che oramai erano quasi due anni che avevo fastidio dicendomi però che solo dopo si sarebbe capito se il problema era veramente quello. Il più sollevato, quando mi ha rivisto dopo un mese dall'intervento, sembrava proprio l'ortopedico. Come ti ho detto dopo 18 giorni ero in MTB, che pratico tuttora, senza alcun problema. Ho ripreso a correre e corro tuttora (Oggi 19 Km e 1000 m. di dislivello con il mio cane per i boschi in mezzo alla neve) Sono pieno di acciacchi ma il ginocchio non mi ha mai più dato problemi.
Ciao ROREMBA, leggendo il tuo post mi sembra molto simile al mio caso. Ti chiedo gentilmente se puoi darmi una mano perchè mi trovo in grande difficoltà, zoppico da marzo 2016, ho 32 anni e non ho mai fatto più di un giorno di riposo dall'attività fisica, so che mi capisci...
Questa la mia esperienza (cercherò di essere breve anche se il caso è abbastanza complesso):
- Marzo 2016 mi rompo il crociato, ma per impegni lavorativi posso solo fare una pulizia del menisco (perchè leggermente lesionato e avevo DOLORE MEDIALE), il tutto non è servito a niente, dolore immutato.
- Luglio 2016 un secondo ortopedico mi diagnostica "dolore mediale riferibile a plica medio-patellare"
- Giugno 2017 finalmente riesco a trovare il tempo di operarmi, ma il mio fisioterapista di fiducia mi consiglia un terzo ortopedico, secondo lui n.1; mi ricostruisce crociato e mi effettua mosaicoplastica (autotrapianto di cartilagine) perchè la cartilagine era molto lesionata.
- Oggi in fase di riabilitazione tornando a camminare quel dolore mediale maledetto non è ancora sparito (considerando la mia rotula destra un orologio percepisco dolore ad ore 8-9).

Ti chiedo gentilmente se potessi dirmi il nome del medico che ti ha diagnosticato e operato la plica..

Qualsiasi altro suggerimento è ben accetto, grazie di cuore!
iltubo
Novellino
Messaggi: 1
Iscritto il: 26 giu 2020, 12:22

Re: ISPESSIMENTO PLICA SINOVIALE: terapie e idee

Messaggio da iltubo »

Ciao ragazzi, sono nuovo e non corro ma faccio sport e mi confronto da anni con un problema apparentemente insolubile al ginocchio. il Tema va avanti da 5 anni. Di 7 ortopedici consultati: 4 non avevano idea, 1 si concentra sul tendine rotuleo senza risolvere, 1 diagnosi avveneristica di eccessiva trazione da parte di un tendine della gamba, siamo al settimo. 2 Osteopati: uno sbaglia diagnosi e cita la zampa d'oca, l'altro vede una eccessiva rigidità dei muscoli ma non si sbilancia. DOpo manipolazioni però camminavo meglio.

Vado in windsurf quando posso (c'è una grossa pressione sulle gambe/ginocchia). Dopo 3 sessioni continuative, inizio a non camminare quasi più. Bicicletta, uscita di 40km, male alle ginocchia per 2 mesi. Finora fatto cortisone, acido ialuronico, tecar...sparisce il sintomo per ricomparire potente quando faccio attività dopo stop di mesi. Se cammino troppo con scarpe sbagliate, anche lì parte il dolore.

Risonanze magnetiche tutte senza segni di particolare gravità. Il settimo ortopedico da me consultato mette il dito nella plica sinoviale, che fa male e dice: "Plica sinoviale. Di solito non dovrebbe generare tutto questo casino."

Provo a salire sul vetro retroilluminato e vede sbilanciamento dei carichi sui piedi con eccessiva pressione sull'esterno.

Per ora, plantare + rx alle anche + rx rotule.

E' il primo medico che indaga fuori dal ginocchio.

Vi tengo aggiornati.
Barba
Novellino
Messaggi: 10
Iscritto il: 4 ott 2024, 11:32

Re: ISPESSIMENTO PLICA SINOVIALE: terapie e idee

Messaggio da Barba »

Buongiorno a tutti
temo di far parte anche io del club della plica...
Da maggio facendo una gara trail, verso il 30°km ho iniziato a sentire il ginocchio destro infiammarsi...
Da quel giorno dopo un'ora di corsa inizio ad avere dolore sempre più acuto.
A riposo mi passa quasi subito sebbene sento un leggero gonfiore. Se riposo più di 2 giorni di fila e sento il ginocchio "sgonfio", questo inizia a bloccarsi, soprattutto quando mi alzo dalla sedia, e diventa doloroso anche a riposo...
Per il momento quindi cerco di rimanere nel limbo, con lo stato di leggera infiammazione derivato da 1h di corsa giornaliera.

Ancora ad inizio giugno ho fatto la risonanza e hanno trovato solo l'inspessimento della plica e un leggero gonfiore.
L'ortopedico mi ha detto che ho sovraccaricato il tendine femoro rotuleo, ma me lo ha detto subito dopo aver sentito che faccio ultramaratone senza nemmeno guardarmi il ginocchio.
Idem un altro fisioterapista. Poi ho trovato finalmente un fisioterapista che, nonostante anch'esso avesse puntato sul sovraccarico femoro rotuleo, ha provato a verificare la sua tesi con delle manovre sul ginocchio, e l'ha scartata completamente...
Adesso però mi serve trovare un ortopedico che sia sufficientemente umile da fare qualche prova sul ginocchio prima di dare una sentenza...
Nel frattempo tenterò di portare a casa la maratona di Venezia a suon di brufen, poi vedrò se riesco a farmi curare definitivamente.
Qualcuno ha medici da consigliare, possibilmente in Veneto?

P.S.: ho anche provato a cambiare scarpe e prenderne per pronatori, facendo attenzione al modello che mi facesse girare la caviglia meno possibile, ma non è cambiata la sintomatologia...

Grazie mille!
21k 1h30'58"(Cittadella '23)
42k 3h31'23" (Venezia '24)

Torna a “Infortuni e Terapie”