Questa sera ho consolidato i ritmi per almeno le prime quattro settimane di allenamento, vale a dire fino al primo lunghissimo.
Sono partito dalla media delle ultime 3 migliori mezze negli ultimi 3 mesi (1.35.31) e ho applicato i fattori di conversione verso la maratona di 2,1, 2,15 e 2,20.
In tabella ho riportato la proiezione del tempo in maratona con relativo passo ed eventuale scarto di errore del 2% del Garmin rispetto ai RT registrati in gara.
| Fattore conv. | Proiez. Maratona | Proiez. Passo | Scarto Garmin -2% |
| 2,10 | 3.20.35 | 4.45 | 4.40 |
| 2,15 | 3.25.22 | 4.52 | 4.46 |
| 2,20 | 3.30.08 | 4.59 | 4.53 |
Sulla base della mia condizione e sensazioni, che equivalgono alla presenza di qualche acciacco, di peso non proprio ottimale e ritmi di corsa ancora lenti, ho optato per la via di mezzo. Quindi il RG sarà 4'52'', sul Garmin ho già impostato l'auto lap a 1,02.
Con l'auto lap a 1,02 ho già fatto 3 allenamenti e 6 secondi di differenza sul km si sentono; pensi di correre a 4'50'' poi guardi il cronometro e il passo giro è a 4'56''

sicuramente ti stimola a spingere di più e ti evita di fare calcoli soprattutto al 35° km in maratona.