Il mio primo Trail - Preparazione

Appuntamenti, esperienze, domande per gli amanti della natura e del trail

Moderatori: franchino, runmarco, deuterio, Evuelledi

Avatar utente
Alan
Guru
Messaggi: 2516
Iscritto il: 31 ago 2011, 14:42
Località: Cadine - Trento

Re: Il mio primo Trail - Preparazione

Messaggio da Alan »

johan ha scritto:
Alan ha scritto: solo perchè è a 10km da casa mia non significa che corro in casa, quel sentiero l'ho fatto 1 volta sola e chissà se si farà quello!! Cmq si, sono avantaggiato perchè io conosco l'organizzatore e mi sta mandando un pò di info in anteprima ma niente di diverso da quello che verrà detto e scritto!
va be, ma piu o meno...morfologicamente sarà simile ai luoghi dove ti alleni. per esempio io trovo difficoltà nelle pietre, perchè dove mi alleno io il fondo dei sentieri è di terra e zero rocce.
io non mi alleno su sentieri nemmeno in giro per boschi, poi ora che è buio ancora... dopo andrò sicuro ... mi alleno in ciclabile ma non sull'asfalto, corro sul pratino a fianco :P
http://trapiantalan.wordpress.com
2018: Cortina Trail : Fatta :smoked:
Avatar utente
paolo83
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 601
Iscritto il: 4 gen 2013, 20:52
Località: Treviglio e Piacenza

Re: Il mio primo Trail - Preparazione

Messaggio da paolo83 »

Non conosco la gara in questione, ma posso dirti che per la discesa è molto importante la tecnica oltre alle gambe.
Se ci sono tratti molto accidentati, che nel trail comunque dovrebbero essere molto pochi rispetto alle sky, è necessario mantenere l'attenzione costantemente altissima, soprattutto se vuoi mantenere una certa velocità. Requisiti minimi sono le gambe a posto e la testa ben attiva.
Per essere un ottimo discesista secondo me è fondamentale fare un allenamento specifico su un sentiero tecnico, che aiuta molto le "capacità di calcolo" del cervello e ti permette di correre in sicurezza e con buona velocità.

Spero di non averti spaventato :nonzo:
Comunque concordo con gli altri, secondo me sei prontissimo :thumleft:
PB 21km: 1h18'48'' - Maratonina di Crema 2013
PB 42km: 2h56'39'' - Terre Verdiane 2015


Prossime gare:
05/11 - Valtellina Wine Trail 42 km 1731 m D+
Avatar utente
jean
Top Runner
Messaggi: 7911
Iscritto il: 21 feb 2008, 23:01
Località: in mezzo alle risaie

Re: Il mio primo Trail - Preparazione

Messaggio da jean »

Nella discesa puoi allenare le gambe ma non la testa,certo puoi rinfrescarti le idee,ma se non ti butti non migliori,le gambe invece si allenano eccome,io purtroppo abito lontano dai monti ,quindi mi alleno prevalentemente su asfalto con discese il più lunghe possibili alternando uscite in cui le tiro ed altre in cui tiro le salite.Devi approfittare al massimo delle garette vicino a casa per provare perchè solo in gara riesci veramente a lasciarti andare(in allenamento non avrebbe cmq neanche troppo senso9...
PS:Paolo83@..bell'avatar...sei Tu?... :beer:
Immagine
per poter arrivare.....è necessario partire....
Avatar utente
Alan
Guru
Messaggi: 2516
Iscritto il: 31 ago 2011, 14:42
Località: Cadine - Trento

Re: Il mio primo Trail - Preparazione

Messaggio da Alan »

paolo83 ha scritto:Non conosco la gara in questione, ma posso dirti che per la discesa è molto importante la tecnica oltre alle gambe.
Se ci sono tratti molto accidentati, che nel trail comunque dovrebbero essere molto pochi rispetto alle sky, è necessario mantenere l'attenzione costantemente altissima, soprattutto se vuoi mantenere una certa velocità. Requisiti minimi sono le gambe a posto e la testa ben attiva.
Per essere un ottimo discesista secondo me è fondamentale fare un allenamento specifico su un sentiero tecnico, che aiuta molto le "capacità di calcolo" del cervello e ti permette di correre in sicurezza e con buona velocità.

Spero di non averti spaventato :nonzo:
Comunque concordo con gli altri, secondo me sei prontissimo :thumleft:
Allora, non sono neofita alla montagna, non sono neofita alle gare di corsa in montagna, sono diciamo ad uno step più avanti diciamo che sto nella fascia tra il neofita e il principiante.
Spesso durante l'estate sono solito a farmi giri, più o meno lunghi, consideriamo che questi giri che faccio solitamente sono o da solo o con un compagno che va più forte di me per età anagrafica e salute (la sua è apposto), per tanto affrontiamo dislivelli e corto/medio distanze con i nostri zaini, (e a volte la cosa che preferisco, picozza e ramponi), a volte però lui non c'è e io mi diletto come in questo caso a farmi qualche piccola "solitaria" in ambiente "paradisiaco" http://connect.garmin.com/activity/221578267 (questa è la traccia di Cima Tosa - Dolomiti di Brenta) a 24km da casa mia :P
Poi sempre in solitaria ma questa volta in due giorni le pazzie http://connect.garmin.com/activity/114301097 ,
diciamo che a dislivello non sono neofita http://connect.garmin.com/activity/194309752 qui però è stata una combinata con amici, Cima Zufall e Cima Cevedale sempre in giornata.

Queste gite sono state fatte prima che io iniziassi a correre....

Questa l'ho fatta dopo mezzo anno di fondo fatto con la società di atletica alla quale mi sono iscritto.
http://connect.garmin.com/activity/204401173

I tempi non mi interessano, ma a me basta capire che con questi tempi (e non sono tempi fatti in gara) io arrivi alla fine e riesca a superare i cancelli orari!!!
Quest'anno in più c'è l'allenamento ulteriore perchè ho iniziato a praticare lo skialp e penso che in quest'anno ho fatto un'allenamento con circa 15.000m d+ unendo tutte le risalite in pista e le gite fuori con il corso sat.
http://trapiantalan.wordpress.com
2018: Cortina Trail : Fatta :smoked:
Avatar utente
paolo83
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 601
Iscritto il: 4 gen 2013, 20:52
Località: Treviglio e Piacenza

Re: Il mio primo Trail - Preparazione

Messaggio da paolo83 »

jean ha scritto:Nella discesa puoi allenare le gambe ma non la testa,certo puoi rinfrescarti le idee,ma se non ti butti non migliori,le gambe invece si allenano eccome,io purtroppo abito lontano dai monti ,quindi mi alleno prevalentemente su asfalto con discese il più lunghe possibili alternando uscite in cui le tiro ed altre in cui tiro le salite.Devi approfittare al massimo delle garette vicino a casa per provare perchè solo in gara riesci veramente a lasciarti andare(in allenamento non avrebbe cmq neanche troppo senso9...
Hai ragione, io intendevo solo che una discesa "a tutta" si può fare solo a mente lucida, altrimenti si rischia di inciampare e cadere ad ogni passo :wink:
jean ha scritto:PS:Paolo83@..bell'avatar...sei Tu?... :beer:
Sì, con una delle "amiche" con cui lavoro... 8) :smoked:

@Alan dopo l'ultimo post che hai scritto confermo quello che ho già detto!
PB 21km: 1h18'48'' - Maratonina di Crema 2013
PB 42km: 2h56'39'' - Terre Verdiane 2015


Prossime gare:
05/11 - Valtellina Wine Trail 42 km 1731 m D+
Avatar utente
jean
Top Runner
Messaggi: 7911
Iscritto il: 21 feb 2008, 23:01
Località: in mezzo alle risaie

Re: Il mio primo Trail - Preparazione

Messaggio da jean »

paolo83 ha scritto: Sì, con una delle "amiche" con cui lavoro...
Salve collega :wink: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :beer:
Immagine
per poter arrivare.....è necessario partire....
Avatar utente
Silvan
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 607
Iscritto il: 26 gen 2013, 18:38

Re: Il mio primo Trail - Preparazione

Messaggio da Silvan »

Io sono per il "tutto fa brodo"

ieri i mille metri che ti dicevo, gli ultimi 300 battendo traccia nella neve marcia:

http://connect.garmin.com/activity/282295759

oggi 36 km in ciclabile a 3.58min/km

http://connect.garmin.com/activity/282295733

domani sci alpinismo...

Morale: divertiti con lo sci alpinismo, le uscite in montagna e vai più che puoi.

Tieni presente che per me trail o sky non fa differenza, le affronto con la stessa testa, l'unica cosa che guardo è la lunghezza.
Ma non è così per tutti. In un trail in genere i cancelletti orari sono molto più tranquilli. Così se in una skyrace sono tutti "agonisti" che se non si allenano almeno 3/4 volte in settimana vengono "tagliati fuori", nei trail c'è più calma.
Aggiungo infine che anche i più forti dopo un certo numero di km camminano (almeno in salita) :asd2:
Qiundi: divertiti più che puoi, cammina le salite, non strafare in piano e discesa, sei pronto :thumleft:
1/2 maratona: 1h11'06" - Riva del Garda 2021
maratona: 2h27'53" - Reggio Emilia 2020
100 km: 7h03'19" - Winschoten WC 2015
altre gare importanti: 4 LUT, 2 UTMB, 5 Passatori, 3 100k WC
prossime: ??
Avatar utente
Alan
Guru
Messaggi: 2516
Iscritto il: 31 ago 2011, 14:42
Località: Cadine - Trento

Re: Il mio primo Trail - Preparazione

Messaggio da Alan »

oggi mentre facevo il lungo (tra l'altro sbagliatissimo, perchè ho sbagliato sia l'ora che era calda ma sopratutto non avevo abbastanza acqua e nessun gel o cose simili, oppure era proprio la giornata storta), sarche-dro e ritorno , circuito nuovo per me ho pensato al fatto che o devo iniziare a correre in salita o il trail lo gestirò in modo diverso, correndo dove ci sono solo i pezzi di piano e camminando veloce, perchè 29km e 1900d+ saranno tosti per me che sono iniziato a sta cosa...
Ho sofferto di gambe (questo dovuto SICURAMENTE alla poco idratazione e alimentazione), e ho pensato, ma chi me lo fa fare??? infatti un pò ci son rimasto... vedremo nei prossimi giorni come andrà avanti la cosa.

Skialp ne farei un sacco se non piovesse sopra i 1400m.... cmq il mio problema che devo prima correggere è la discesa....
PS: Oggi mentre correvo ho pensato, mi prendo una bici e mi faccio durante la settiman dopo lavoro, cadine - torbole oppure cadine-arco e ritorno, sono circa 45, 50km di bici... come lavoro di potenziamento gambe secondo me non sarebbe male, voi che ne dite??? (tra l'altro con una mtb senza sospensioni superscarsa di 14 anni fà, quindi il tutto risulta più difficile ;) )

cmq la traccia sarebbe questa... ma confronto la tua... pffff mi sento una m....
http://connect.garmin.com/dashboard?cid=12375150
http://trapiantalan.wordpress.com
2018: Cortina Trail : Fatta :smoked:
Avatar utente
Silvan
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 607
Iscritto il: 26 gen 2013, 18:38

Re: Il mio primo Trail - Preparazione

Messaggio da Silvan »

Macchè.... ognuno ha i suoi pensieri, le sue sofferenze. Ieri anch'io ero senza acqua e gel, gli ultimi 4 km ero finito...

Non riesco a visualizzare il tuo percorso, ma sono posti che l'inverno "batto" tantissimo, una variante meno monotona che potrei suggerirti e che faccio molto spesso è questa:

http://connect.garmin.com/activity/281567136

ha la parte piana, ma anche molti saliscendi allenanti

buone corse!!!
1/2 maratona: 1h11'06" - Riva del Garda 2021
maratona: 2h27'53" - Reggio Emilia 2020
100 km: 7h03'19" - Winschoten WC 2015
altre gare importanti: 4 LUT, 2 UTMB, 5 Passatori, 3 100k WC
prossime: ??
Physicist
Maratoneta
Messaggi: 254
Iscritto il: 19 nov 2012, 9:23

Re: Il mio primo Trail - Preparazione

Messaggio da Physicist »

Silvan ha scritto:... e qualche accorgimento come nastrare le caviglie...
Ciao! Sarei molto interessato a capire meglio questo dettaglio, visto che ho un po' di rogne alle caviglie, soprattutto una, e dopo che corro un bel po' la sento leggermente.
Ho subito una doppia lussazione caviglia-astragalo e ho sempre un filo di paura.
Ti nastri le caviglie per farle reggere di più? E, se posso chiedere, esattamente come?

Ciao! :salut:

Torna a “Trail Running (Cross, Corsa in Montagna, Skyrunning, Ecomaratone...)”