Allenamento TRAIL minimal - Istruzioni per l'uso
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1432
- Iscritto il: 1 mar 2012, 13:22
Re: Allenamento TRAIL minimal - Istruzioni per l'uso
ho visto i tuoi gc,sei una belva!!!!corri tutta la salita?come fai??????aiutami ,io vorrei migliorare ma trovo lungo............ciao e complimenti!!!
ho visto gente sedersi e non rialzarsi piu'.........(cit. oscura canaglia)
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 27 mag 2011, 14:30
- Località: Lizzola (BG)
Re: Allenamento TRAIL minimal - Istruzioni per l'uso
kimmino ha scritto:ho visto i tuoi gc,sei una belva!!!!corri tutta la salita?come fai??????aiutami ,io vorrei migliorare ma trovo lungo............ciao e complimenti!!!


Io non corro tutta la salita...quando la pendenza va oltre certe percentuali vado al passo. Cosa ti dico dei miei allenamenti, son fatti come si dice dalle mie parti alla CDC

L'obbiettivo di quest'anno era di migliorare (ma lo stop di 1 mese fatto a maggio....vedremo più avanti come butta...) una mia uscita fatta nel lontano 2011 (credo il top della mia forma) questa http://connect.garmin.com/activity/108783597 1h46m la sola salita, 8km e 1550m D+, quando sono arrivato in vetta non credevo di aver visto il tempo giusto!


-
- Top Runner
- Messaggi: 8392
- Iscritto il: 25 ago 2011, 11:12
- Località: Milano Est
Re: Allenamento TRAIL minimal - Istruzioni per l'uso
@Semper
Senza vedere come la fai non saprei che dire
In linea generale credo che, se la "subisci", tenderai a contrastare la pendenza portando il busto all'indietro e quindi andrai di tallone.Invece se l'attacchi la velocità aumenta, il busto va in avanti e vai tranquillo di mesopiede
.
Naturalmente in tutto centra molto la testa
.La discesa,diversamente da quello che potrebbe apparire è uno degli aspetti piu difficili della corsa e farla bene,o comunque affrontarla senza paura non è cosi semplice
.
Prendi me ieri
A mezzogiorno ho esagerato
percui gia sulla linea di partenza ero indeciso se iniziare o
(anche perchè da quando mi sono trasferito di dislivello ne faccio ben poco
) In salita non ce n'era
un po corricchiavo,un po camminavo ma tutto sommato,per come stavo, andavo bene
.In piano era come se niente fosse ma appena iniziava la discesa mi piegavo in due dal dolore agli addominali
(e forse non era il caso di andare in bici la mattina
) e facevo molta piu fatica a respirare
.



In linea generale credo che, se la "subisci", tenderai a contrastare la pendenza portando il busto all'indietro e quindi andrai di tallone.Invece se l'attacchi la velocità aumenta, il busto va in avanti e vai tranquillo di mesopiede

Naturalmente in tutto centra molto la testa


Prendi me ieri







](./images/smilies/eusa_wall.gif)


-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 27 mag 2011, 14:30
- Località: Lizzola (BG)
Re: Allenamento TRAIL minimal - Istruzioni per l'uso
Non posso che darti ragione ma aggredire la discesa vorrebbe dire andare a tutta, ed onestamente prendendo troppa velocità la paura è quella di non riuscire a fermarsi più...
Nel'uscita di sabato mattina però ho provato a lasciar correre di più le gambe e la sensazione è fantastica, non saprei descriverla, ma ti senti bene e ti rendi conto che va fatta così, peccato sia durata solo qualche metro questa discesa fatta come dio comanda...
Ps
scusa ma hai fatto bicicletta al mattino per allenarti? poi abbuffata ed infine corsa? Magari hai annaffiato il tutto da un buon rosso...
io probabilmente avrei
tutto! 

Nel'uscita di sabato mattina però ho provato a lasciar correre di più le gambe e la sensazione è fantastica, non saprei descriverla, ma ti senti bene e ti rendi conto che va fatta così, peccato sia durata solo qualche metro questa discesa fatta come dio comanda...

Ps
scusa ma hai fatto bicicletta al mattino per allenarti? poi abbuffata ed infine corsa? Magari hai annaffiato il tutto da un buon rosso...



-
- Top Runner
- Messaggi: 8392
- Iscritto il: 25 ago 2011, 11:12
- Località: Milano Est
Re: Allenamento TRAIL minimal - Istruzioni per l'uso
Per la discesa
,vedrai che tra un po verrai giu a 1000
per il resto la bici la uso per fare qualche giretto in zona senza nessuno scopo allenante
anche perchè è una MTB modello super-base
. Il sabato e la domenica mi concedo un bel giro per esplorare i dintorni ( e perchè,sinceramente,non ho voglia di fare 2 uscite di corsa in un giorno
) ...con il vino sono stato bravo
sapevo di correre e ho preferito la Coca
(...
ma non dirlo a nessuno che senno non mi fanno piu entrare in valle
)


per il resto la bici la uso per fare qualche giretto in zona senza nessuno scopo allenante







-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1432
- Iscritto il: 1 mar 2012, 13:22
Re: Allenamento TRAIL minimal - Istruzioni per l'uso
scusate se mi intrometto nella vostra discussione ma e' un problema enorme anche per me,io sono lento in salita ma in discesa sono proprio una
.......non riesco proprio a lasciar correre le gambe,troppa paura di sfracellarmi,tendo quindi a correre come se fossi sulle uova,passetti brevi e un sacco di frenate,corpo indietro,insomma un disastro.ho provato a correre a tutta dove riuscivo ma subito mi spaventavo per via della velocita' che acquistavo,come devo fare???????

ho visto gente sedersi e non rialzarsi piu'.........(cit. oscura canaglia)
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 27 mag 2011, 14:30
- Località: Lizzola (BG)
Re: Allenamento TRAIL minimal - Istruzioni per l'uso
Ciao kimmino provo a rispondere io ma controlla che c'è un post che ne parla proprio in questa sezione.
Se la discesa è molto tecnica serve una forte rapidità di gambe e di riflessi ovviamente il piede deve stare poggiato al terreno per pochissimo tempo, questo aiuta a diminuire l'impatto col terreno quindi meno traumi.
In un paio di occasioni lo scorso anno ho provato questa cosa, ma credo si debbano avere quadricipiti in forma per lunghe discese, scendere con le gambe leggermente piegate, lavora la muscolatura e non le articolazioni, se trovo la traccia ti rendi conto meglio della velocità di discesa.
Ma aspettiamo chi ne sa di più...
Ciao
Se la discesa è molto tecnica serve una forte rapidità di gambe e di riflessi ovviamente il piede deve stare poggiato al terreno per pochissimo tempo, questo aiuta a diminuire l'impatto col terreno quindi meno traumi.
In un paio di occasioni lo scorso anno ho provato questa cosa, ma credo si debbano avere quadricipiti in forma per lunghe discese, scendere con le gambe leggermente piegate, lavora la muscolatura e non le articolazioni, se trovo la traccia ti rendi conto meglio della velocità di discesa.
Ma aspettiamo chi ne sa di più...

Ciao
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 27 mag 2011, 14:30
- Località: Lizzola (BG)
Re: Allenamento TRAIL minimal - Istruzioni per l'uso
Rieccomi, qui ti metto il link al post che si parla di discesa (dal cell ero incasinato prima tra copia/incolla...), già qui ci son tante risposte. http://runningforum.it/viewtopic.php?f=98&t=25691
E qui ti metto la discesa della quale ti parlavo, considerando che era un sentiero piuttosto scivoloso e a tratti tecnico per me è stata una bella prova 500m D- in 12m30s
http://connect.garmin.com/activity/346924755 è un estratto di questo giro http://connect.garmin.com/activity/346917667 fermato a parlare con un amico al passo ho visto l'ora...azz devo scendere di corsa!!!

E qui ti metto la discesa della quale ti parlavo, considerando che era un sentiero piuttosto scivoloso e a tratti tecnico per me è stata una bella prova 500m D- in 12m30s



-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 27 mag 2011, 14:30
- Località: Lizzola (BG)
Re: Allenamento TRAIL minimal - Istruzioni per l'uso
Stamattina scarpette ai piedi all'alba (o quasi dai
) e si sale per le piste da sci, piuttosto fiacco gambe un pò imballate ma forse per colpa di essere partito senza scaldarmi...
Polpaccio destro che ogni tanto mi ricorda che c'è, un leggero fastidio poi sotto la pianta del piede sinistro, proprio dietro all'alluce, credo sia un pò di affaticamento...
Ho cercato di curare un pò la discesa, ma effettivamente è dura lasciar correre troppo le gambe, specialmente sulle piste, dove c'è parecchia ghiaia il pensiero è quello di non riuscire a fermarsi...
Per il resto tutto bene, oggi poco più di 4,5km e poco meno di 450m D+ qui la traccia... http://connect.garmin.com/activity/347403442
Ciao a tutti

Polpaccio destro che ogni tanto mi ricorda che c'è, un leggero fastidio poi sotto la pianta del piede sinistro, proprio dietro all'alluce, credo sia un pò di affaticamento...
Ho cercato di curare un pò la discesa, ma effettivamente è dura lasciar correre troppo le gambe, specialmente sulle piste, dove c'è parecchia ghiaia il pensiero è quello di non riuscire a fermarsi...

Per il resto tutto bene, oggi poco più di 4,5km e poco meno di 450m D+ qui la traccia... http://connect.garmin.com/activity/347403442
Ciao a tutti

-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1432
- Iscritto il: 1 mar 2012, 13:22
Re: Allenamento TRAIL minimal - Istruzioni per l'uso
fatto superga,mi sono ammazzato l'alluce sinistro................maledizione!!!!!!!!!!!
ho visto gente sedersi e non rialzarsi piu'.........(cit. oscura canaglia)