lavori in maniera anaerobica quanda stai sotto la tua soglia anaerobica, appunto (la SAN); la velocità di soglia andrebbe calcolata con degli esami, ma la si approssima con 10-12 tirati al massimo; è la soglia oltre la quale il fisico non smaltisce l'acido lattico e quindi scoppi (è detta anche soglia del lattato, e i lavori sotto soglia sono detti lattacidi, appunto).
rip da 400 e da 1000 sono classici lavori lattacidi, come lo sono le gare da 3 o da 5k; la gara da 10k è una gara anaerobica per definizione e per certi atleti lo è perfino la Mezza, che viene corsa molto vicina alla SAN (3 o 4 secondi al km più lenta - io ad esempio sono intorno ai 12, per dirti la differenza, che è enorme in termini di ottimizzazione).
in generale io ti consiglierei, su tre uscite:
a)lavoro di qualità quindi seduta di ripetute o corto veloce (tipo 3 risc, 5 alla SAN o poco più, 2 di defaticamento
b)un'uscita media intorno ai 10-12, dove vai in progressione dalla tua CL alla CM o poco più veloce, senza esagerare quindi
c)un'uscita di CL, come detto. la CL è importantissima, fondamentale: consente al corpo di abituarsi alla corsa e al tempo stesso ti consente di recuperare sforzi nelle sessioni di qualità; deve rappresentare anche il 50% della tua percorrenza ed è di cruciale importanza; naturalmente si tratta di un lavoro aerobico.
se ci attacchi una quarta uscita, falla a piacere.
