Pose Running e runner in fasce

Discussioni sui vari tipi di appoggio e stile di corsa

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

lucaliffo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 944
Iscritto il: 7 ago 2014, 11:17

Re: Pose Running e runner in fasce

Messaggio da lucaliffo »

eh... la jeptoo corre da cani... e vince, perchè cambiare? si cambia se comprovatamente uno ha dei problemi.

rungippo,
non ti posso consigliare se abbandonare o continuare la storia dell'appoggio.
ma ci sono cose più urgenti, devi dimagrire, ti devi velocizzare (con calma), devi stretchare (brevemente!) TUTTI i muscoli del corpo, devi curare la forza, anche a corpo libero.
la lordosi è una maledetta che c'entra sempre :D
è dovuta alla modernità, al fatto che passiamo troppo tempo seduti, il che causa:
- cronico accorciamento del muscolo ileo-psoas
- cronico smosciamento della catena cinetica posteriore (spinali-glutei-femorali)
la cosa, attraverso tiraggio dello sterno verso il basso a seguire l'addome, può causare anche cifosi... e siccome in baricentro del corpo viene spostato in avanti, può anche dare problemi a metatarsi e tendini d'achille.
allora bisogna:
- stretchare lo psoas A STUFO
- rafforzare la catena posteriore (esercizi migliori: stacchi e stacchi romeni... comprati un bilanciere).

circa la frequenza del passo... anch'io sono alto 178 e quando corro lento vado a 160, quando corro a soglia vado a 180, quando corro a ritmo 800 vado a 210...
la frequenza dipende dalla velocità e dalle caratteristiche morfologiche, dire "bisogna andare a 180" mi pare eccessiva semplificazione.
se uno è basso/gambe corte avrà frequenza maggiore (a parità di altre condizioni) e viceversa.
ci sono 100isti di pari livello mondiale con 4.2 passi/sec e altri con 4.7.
"il 90% del problema dell'allenamento è... come evitare il superallenamento"
Avatar utente
LALOZZO
Guru
Messaggi: 2517
Iscritto il: 16 ott 2012, 13:33
Località: Samarate

Re: Pose Running e runner in fasce

Messaggio da LALOZZO »

Lucaliffo sono sempre ben accette spiegazioni tecniche cosi dettagliate. Anche perché da autodidatta si impara dopo molto tempo ed errori, e anzi spesso non si impara proprio!
lucaliffo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 944
Iscritto il: 7 ago 2014, 11:17

Re: Pose Running e runner in fasce

Messaggio da lucaliffo »

beh, sono contento di non aver ricevuto (finora...) offese :D

pensandoci su, oltre quello già detto, consiglierei a rungippo di:
- mantenere la meccanica "sua" quando corre lento-medio
- provare la meccanica di mesopiede in frazionati molto brevi, meglio se su erba o leggera salita, iniziando da allunghi (non al massimo!) di 50m, poi 100... fino a 300-400, recuperi da 30" a 1' da fermo. tra l'altro se se ne fa una buona quantità, non velocissimi e con recuperi stretti, servono anche alla cura della "massima potenza aerobica".
in questi allunghi provare ad articolare più ampiamente spalle-braccia, con le mani che SALGONO verso il mento (a gomito chiuso) e NON che si perdono in avanti. ma ci vuole forza e stretch upper body...
se la mano sale, sale anche il ginocchio...
in questi allunghi NON insistere ad atterrare sotto il corpo (neanche i campioni che atterrano midfoot lo fanno).
perchè?
si osserva che:
- quelli che atterrano più sotto sono gli sprinters
- l'infortunio tipico degli sprinters è al FEMORALE
- fondisti (tipo solinsky e hall) che si sono sforzati ad atterrare sotto si sono strappati il femorale (e da 3 anni non combinano più nulla).
perchè avviene ciò?
lo sapete che:
- nella corsa il muscolo più attivo è il femorale
- il femorale lavora PRIMA CHE IL PIEDE TOCCHI TERRA!!! si contrae nella fase di volo quando la coscia è discendente, quindi sforzarsi di atterrare sotto aumenta durata e intensità del lavoro del femorale, ne ritarda il rilassamento e nel momento dello strike gli arriva una frustata pazzesca.
se non ci credete fate na ricerchina sulle elettromiografie durante la corsa, in inglese ovvio.

quanti le sanno ste cose in italia? ma anche all'estero non sempre sono chiare... focalizzare ste cose m'è costato tanto lavoro "volontario" e oggi le dico a voi aggratise :wink:
"il 90% del problema dell'allenamento è... come evitare il superallenamento"
Avatar utente
Oscar78
Top Runner
Messaggi: 7806
Iscritto il: 20 ago 2008, 21:42
Località: Bergamo

Re: Pose Running e runner in fasce

Messaggio da Oscar78 »

Molto interessante....
Seguo! :study:
"Quel senso di libertà e leggerezza che provo quando percorro i miei sentieri,
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
Avatar utente
Marcos
Top Runner
Messaggi: 9234
Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
Località: BG

Re: Pose Running e runner in fasce

Messaggio da Marcos »

@luc
Gli Esercizi di core stability non li trovi utili alla causa ?
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
lucaliffo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 944
Iscritto il: 7 ago 2014, 11:17

Re: Pose Running e runner in fasce

Messaggio da lucaliffo »

necessari... ma non sufficienti.
"il 90% del problema dell'allenamento è... come evitare il superallenamento"
Avatar utente
rungipporun
Mezzofondista
Messaggi: 50
Iscritto il: 4 set 2014, 10:45

Re: Pose Running e runner in fasce

Messaggio da rungipporun »

Grande Lucaliffo! Proverò gli allunghi. Lo Stretching al piriforme e psoas posso farli anche da freddo la sera o solo pre e post corsa?
Farò attenzione a dove atterro (non sotto)
Mi puoi consigliare uno sport se esiste per potenziare ciò che devo?
P.s. sto dimagrendo, a maggio ero 83kg (7 in più)
lucaliffo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 944
Iscritto il: 7 ago 2014, 11:17

Re: Pose Running e runner in fasce

Messaggio da lucaliffo »

stretching va sempre bene.
non ci pensare proprio a dove atterri.
per la forza bilanciere e dischi.
per la mobilità delle anche... ballare salsa :mrgreen:
"il 90% del problema dell'allenamento è... come evitare il superallenamento"

Torna a “Biomeccanica”