Bryton Amis s430
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 11 ott 2010, 9:46
- Località: Cesena
Re: Bryton Amis s430
Se posso dire la mia , confermo che il prodotto è valido e completo, peccato che ogni tanto si blocchi nel bel mezzo di un allenamento. A me è successo 4/5 volte da settembre ad oggi ( circa una cinquantina di allenamenti )
10/10/10 Lake Gard Marathon:03:47:58
19/05/13 StraRimini 2013 (21K): 01:41:00
09/03/14 Attraverso Cesenatico (10K): 00:45:45
19/05/13 StraRimini 2013 (21K): 01:41:00
09/03/14 Attraverso Cesenatico (10K): 00:45:45
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 7 set 2015, 17:47
Re: Bryton Amis s430
Vedremo come si comporterà, intanto posso dire che l'assistenza è di prim'ordine, risposte praticamente in tempo reale su Facebook.
-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 2942
- Iscritto il: 14 mar 2014, 15:49
- Località: Milano, Lomellina e Valtidone
Re: Bryton Amis s430
bloccarsi 4/5 volte su 50 è tanto. forse troppo per essere accettabile.
Io sto valutando seriamente l's430 che, per quanto mi riguarda, ha tutto quello che mi serve, ma questa cosa un po' mi frena.
Io sto valutando seriamente l's430 che, per quanto mi riguarda, ha tutto quello che mi serve, ma questa cosa un po' mi frena.
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 11 ott 2010, 9:46
- Località: Cesena
Re: Bryton Amis s430
Io in realtá uso il fratello maggiore l'630 quindi non vorrei incutere timori infondati, magari il software del 430 è diverso e non soffre di questo problema. Nella discussione relativa all'630 se non erro non ero l'unico ad accusare questo fastidioso problema.
10/10/10 Lake Gard Marathon:03:47:58
19/05/13 StraRimini 2013 (21K): 01:41:00
09/03/14 Attraverso Cesenatico (10K): 00:45:45
19/05/13 StraRimini 2013 (21K): 01:41:00
09/03/14 Attraverso Cesenatico (10K): 00:45:45
-
- Novellino
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 29 dic 2015, 20:50
- Località: Ticino
Re: Bryton Amis s430
Ciao,
oggi ho ricevuto il mio Bryton Amis s430...
L'ho studiato per bene e ho visto come creare allenamenti personalizzati direttamente sull'orologio. Ma non ho capito come fare a mettere sull'orologio gli allenamenti che ho creato sul sito Bryton.
Sapete se è possibile farlo? Sarebbe bello, perché trovo molto più comodo lavorare sul sito.
oggi ho ricevuto il mio Bryton Amis s430...
L'ho studiato per bene e ho visto come creare allenamenti personalizzati direttamente sull'orologio. Ma non ho capito come fare a mettere sull'orologio gli allenamenti che ho creato sul sito Bryton.
Sapete se è possibile farlo? Sarebbe bello, perché trovo molto più comodo lavorare sul sito.
-
- Novellino
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 29 dic 2015, 20:50
- Località: Ticino
Re: Bryton Amis s430
Ho visto ora che se ne parla nel thread del 630... Ma che al momento non c'è una soluzione
E se ho ben capito dall'app per Android si possono creare gli allenamenti da mettere sull'orologio, ma io che ho l'iPhone, non posso farlo e mi resta come unica soluzione il creare gli allenamenti direttamente sull'orologio, fattibile ma per niente comodo...

E se ho ben capito dall'app per Android si possono creare gli allenamenti da mettere sull'orologio, ma io che ho l'iPhone, non posso farlo e mi resta come unica soluzione il creare gli allenamenti direttamente sull'orologio, fattibile ma per niente comodo...
Ultima modifica di fujiko il 1 gen 2016, 10:11, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: quote non necessario: non quotare il messaggio precedente.
Motivazione: quote non necessario: non quotare il messaggio precedente.
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 7 set 2015, 17:47
Re: Bryton Amis s430
Ciao a tutti, giorni fa ho ricevuto il tanto atteso regalo di Natale di mia suocera, un fiammante Amis 430.
Avendo iniziato ad usarlo da pochissimo, vorrei condividere qualche informazione e dettaglio di questo prodotto, dal momento che in rete è molto difficile reperire delle recensioni complete.
Comincerei dal confezionamento: molto curato con informazioni sulle specifiche già fuori scatola e orologio ben in evidenza. Il colore è giallo brillante, una scelta che sicuramente lo distingue dalla concorrenza. Il cinturino, dello stesso colore, appare molto lungo, ma la chiusura consente di adattarlo alla misura del polso e di bloccarlo piuttosto stabilmente. L'apertura della scatola è agevole e consente di indossare il gps subito: batteria carica per metà, quindi potete esplorare i menu prima di metterlo in carica. All'accensione vi verranno richiesti i vostri parametri personali che potranno essere modificati anche successivamente.
Menu: A dispetto di ciò che ho letto in giro, la navigazione all'interno dei menu è piuttosto intuitiva: col tasto LAP in alto a destra si seleziona la voce e con il tasto STOP in basso a destra si esce dalla selezione. I due tasti a sfioramento sulla sinistra del quadrante sono molto reattivi e permettono di scorrere in alto e in basso le voci dei menu.
Un poco macchinosa la distribuzione delle funzioni all'interno delle relative voci, che necessita di un minimo di pratica per non perdersi. In ogni caso, in pochi passaggi si trova tutto ciò che serve.
Ho da subito accoppiato all'orologio la fascia cardio Garmin ANT+ che già possedevo, in quanto l'orologio supporta tali strumenti. Dopo averla indossata e richiesto il riconoscimento, sul display appare l'ID della fascia ed il gioco è fatto. Successivamente basterà indossarla ed avviare un allenamento per rilevare i battiti.
Altra particolarità che mi ha fatto propendere per la scelta di questo prodotto è stata la possibilità di visualizzare una marea di informazioni durante la corsa. E' possibile selezionare fino a 4 schermate, ciascuna delle quali può visualizzare da due a quattro campi. Il difficile sta nello scegliere le informazioni funzionali all'allenamento, per non perdersi negli innumerevoli rilevamenti in tempo reale.
Personalmente ho optato per una home page con orario, distanza e ritmo medio. Le altre due pagine attualmente contengono i ritmi attuali e medi (sia della frazione che dell'ultimo km) e i dati relativi al cardio. Qui potete sbizzarrirvi, visualizzando le pulsazioni, la soglia di anaerobico e molto altro.
Non mi soffermerò su tutti i campi dei menu, perché sono davvero tanti, però ci sono delle funzioni degne di nota, come la "Modalità gara" che consente di tenere attivo l'orologio ed i satelliti agganciati in attesa dello start e, tra gli strumenti, il calcolo dei tempi in base ad una prestazione che gli forniremo ed il metronomo, che cadenzerà il nostro passo in base ai passi/min che inseriremo.
Tutto bello, ma quando si comincia?
Per partire bastano due passaggi: si seleziona "Corsa"- la prima voce del menu - e si aspetta l'aggancio dei satelliti che è davvero fulmineo. in meno di 30 secondi si ha un segnale potente e stabile, anche rimanendo vicino ad una finestra.
Prova sul campo
La prima impressione è piuttosto buona, informazioni subito disponibili e leggibili, anche con 4 campi per quadrante. Durante la mia corsa ho cercato di esplorare le informazioni che avevo selezionato e devo dire che c'è una sovrabbondanza di notizie: sicuramente sfoltirò le pagine dati, dal momento che non tutto è funzionale alla corsa (per lo meno alla mia!).
Ho trovato il dispositivo molto reattivo ai cambi di passo, addirittura troppo! Le variazioni in aumento o in diminuzione vengono immediatamente registrate dal gps che le illustra sul quadrante praticamente all'istante. Se questo da una parte impressiona sulle prestazioni, dall'altra rende la voce "Ritmo" prescelta poco indicativa durante l'allenamento. Mi spiego meglio: dovendo tarare la corsa su una informazione di ritmo, osservarne le costanti variazioni non aiuta la gestione del passo. Sembra di essere sempre o troppo veloci o troppo lenti. Un minimo delay avrebbe certamente reso il campo più utile (sì, lo so che lamentarsi della troppa precisione è strano!), ma in tal senso un aiuto arriva da un altro campo visualizzabile, ovvero il "Ritmo nell'ultimo Km" che si aggiorna costantemente in base alle nostre prestazioni nell'ultimo Km, fornendoci una visione della performance un pò più dilatata e utilizzabile per gestire il nostro passo.
Un pò più fastidioso, invece, il comportamento del segnale gps sotto gli alberi: in questa circostanza ho notato una brusca variazione del ritmo attuale, ben oltre le oscillazioni di cui vi parlavo prima, con picchi fino a 45'' in più rispetto al passo reale. Il tutto rientrava non appena lasciata la zona alberata. Questa è decisamente la nota più negativa che riporto, anche se l'utilizzo non è stato così diversificato e mi riservo di aggiornarvi una volta provato il dispositivo su altri percorsi. Le variazioni le ho riscontrate anche sul grafico relativo al passo una volta caricato l'allenamento svolto.
Altra piccola pecca riguarda gli avvisi chilometrici: molto buona la vibrazione ed udibile l'avviso. Meno la finestra che appare in pieno schermo che avvisa del raggiungimento della distanza prevista. Praticamente occupa l'intero schermo per diversi secondi, oscurando le voci selezionate, senza fornire alcuna informazione utile se non un generico "Avviso distanza".
Una volta completato l'allenamento, si può trasferire la sessione via bluetooth al proprio cellulare (il trasferimento dura circa un minuto) e si può subito prendere visione della propria prestazione (cosa, perltro, fattibile anche dall'orologio). In più, come già illustrato su questo thread, con una app dedicata, si può esportare il file su Garmin connect e aggiornare lo storico degli allenamenti, ottenendo, fra gli altri, anche il grafico relativo alla cadenza, il tutto senza passare dal pc.
Ultima nota positiva, la durata della batteria: davvero impressionante, nonostante l'uso intensivo.
Tra l'altro, ho provveduto ad aggiornare sia la app Android che il firmware del device con i file beta che la stessa Bryton mi ha inviato attraverso il suo customer care via Facebook. Gentilissimi e super veloci, rispondono via Messenger in pochi minuti!
Per il momento sono abbastanza soddisfatto, mi auguro che gli sviluppatori dedichino maggiori attenzioni ad alcuni dettagli di questo prodotto che, nel rapporto qualità/prezzo mi pare davvero imbattibile!
Avendo iniziato ad usarlo da pochissimo, vorrei condividere qualche informazione e dettaglio di questo prodotto, dal momento che in rete è molto difficile reperire delle recensioni complete.
Comincerei dal confezionamento: molto curato con informazioni sulle specifiche già fuori scatola e orologio ben in evidenza. Il colore è giallo brillante, una scelta che sicuramente lo distingue dalla concorrenza. Il cinturino, dello stesso colore, appare molto lungo, ma la chiusura consente di adattarlo alla misura del polso e di bloccarlo piuttosto stabilmente. L'apertura della scatola è agevole e consente di indossare il gps subito: batteria carica per metà, quindi potete esplorare i menu prima di metterlo in carica. All'accensione vi verranno richiesti i vostri parametri personali che potranno essere modificati anche successivamente.
Menu: A dispetto di ciò che ho letto in giro, la navigazione all'interno dei menu è piuttosto intuitiva: col tasto LAP in alto a destra si seleziona la voce e con il tasto STOP in basso a destra si esce dalla selezione. I due tasti a sfioramento sulla sinistra del quadrante sono molto reattivi e permettono di scorrere in alto e in basso le voci dei menu.
Un poco macchinosa la distribuzione delle funzioni all'interno delle relative voci, che necessita di un minimo di pratica per non perdersi. In ogni caso, in pochi passaggi si trova tutto ciò che serve.
Ho da subito accoppiato all'orologio la fascia cardio Garmin ANT+ che già possedevo, in quanto l'orologio supporta tali strumenti. Dopo averla indossata e richiesto il riconoscimento, sul display appare l'ID della fascia ed il gioco è fatto. Successivamente basterà indossarla ed avviare un allenamento per rilevare i battiti.
Altra particolarità che mi ha fatto propendere per la scelta di questo prodotto è stata la possibilità di visualizzare una marea di informazioni durante la corsa. E' possibile selezionare fino a 4 schermate, ciascuna delle quali può visualizzare da due a quattro campi. Il difficile sta nello scegliere le informazioni funzionali all'allenamento, per non perdersi negli innumerevoli rilevamenti in tempo reale.
Personalmente ho optato per una home page con orario, distanza e ritmo medio. Le altre due pagine attualmente contengono i ritmi attuali e medi (sia della frazione che dell'ultimo km) e i dati relativi al cardio. Qui potete sbizzarrirvi, visualizzando le pulsazioni, la soglia di anaerobico e molto altro.
Non mi soffermerò su tutti i campi dei menu, perché sono davvero tanti, però ci sono delle funzioni degne di nota, come la "Modalità gara" che consente di tenere attivo l'orologio ed i satelliti agganciati in attesa dello start e, tra gli strumenti, il calcolo dei tempi in base ad una prestazione che gli forniremo ed il metronomo, che cadenzerà il nostro passo in base ai passi/min che inseriremo.
Tutto bello, ma quando si comincia?

Prova sul campo
La prima impressione è piuttosto buona, informazioni subito disponibili e leggibili, anche con 4 campi per quadrante. Durante la mia corsa ho cercato di esplorare le informazioni che avevo selezionato e devo dire che c'è una sovrabbondanza di notizie: sicuramente sfoltirò le pagine dati, dal momento che non tutto è funzionale alla corsa (per lo meno alla mia!).
Ho trovato il dispositivo molto reattivo ai cambi di passo, addirittura troppo! Le variazioni in aumento o in diminuzione vengono immediatamente registrate dal gps che le illustra sul quadrante praticamente all'istante. Se questo da una parte impressiona sulle prestazioni, dall'altra rende la voce "Ritmo" prescelta poco indicativa durante l'allenamento. Mi spiego meglio: dovendo tarare la corsa su una informazione di ritmo, osservarne le costanti variazioni non aiuta la gestione del passo. Sembra di essere sempre o troppo veloci o troppo lenti. Un minimo delay avrebbe certamente reso il campo più utile (sì, lo so che lamentarsi della troppa precisione è strano!), ma in tal senso un aiuto arriva da un altro campo visualizzabile, ovvero il "Ritmo nell'ultimo Km" che si aggiorna costantemente in base alle nostre prestazioni nell'ultimo Km, fornendoci una visione della performance un pò più dilatata e utilizzabile per gestire il nostro passo.
Un pò più fastidioso, invece, il comportamento del segnale gps sotto gli alberi: in questa circostanza ho notato una brusca variazione del ritmo attuale, ben oltre le oscillazioni di cui vi parlavo prima, con picchi fino a 45'' in più rispetto al passo reale. Il tutto rientrava non appena lasciata la zona alberata. Questa è decisamente la nota più negativa che riporto, anche se l'utilizzo non è stato così diversificato e mi riservo di aggiornarvi una volta provato il dispositivo su altri percorsi. Le variazioni le ho riscontrate anche sul grafico relativo al passo una volta caricato l'allenamento svolto.
Altra piccola pecca riguarda gli avvisi chilometrici: molto buona la vibrazione ed udibile l'avviso. Meno la finestra che appare in pieno schermo che avvisa del raggiungimento della distanza prevista. Praticamente occupa l'intero schermo per diversi secondi, oscurando le voci selezionate, senza fornire alcuna informazione utile se non un generico "Avviso distanza".
Una volta completato l'allenamento, si può trasferire la sessione via bluetooth al proprio cellulare (il trasferimento dura circa un minuto) e si può subito prendere visione della propria prestazione (cosa, perltro, fattibile anche dall'orologio). In più, come già illustrato su questo thread, con una app dedicata, si può esportare il file su Garmin connect e aggiornare lo storico degli allenamenti, ottenendo, fra gli altri, anche il grafico relativo alla cadenza, il tutto senza passare dal pc.
Ultima nota positiva, la durata della batteria: davvero impressionante, nonostante l'uso intensivo.
Tra l'altro, ho provveduto ad aggiornare sia la app Android che il firmware del device con i file beta che la stessa Bryton mi ha inviato attraverso il suo customer care via Facebook. Gentilissimi e super veloci, rispondono via Messenger in pochi minuti!
Per il momento sono abbastanza soddisfatto, mi auguro che gli sviluppatori dedichino maggiori attenzioni ad alcuni dettagli di questo prodotto che, nel rapporto qualità/prezzo mi pare davvero imbattibile!
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 7 set 2015, 17:47
Re: Bryton Amis s430
Aggiorno la recensione dopo diverse uscite e prove sul campo.
L'orologio è un buon prodotto, fa ciò che promette e fino ad ora non ha perso un colpo. Fix gps in 30 secondi a diverse latitudini e mantenuto piuttosto bene. Confermo i problemi in prossimità di palazzi e alberi, circostanza in cui il segnale ha delle flessioni e il ritmo istantaneo si alza. Tuttavia l'applicazione taglia i picchi sul grafico, rendendolo comprensibile. Inoltre, basta riferirsi al ritmo nell'ultimo km per evitare sbalzi nel rilevamento.
Altro problema l'ho riscontrato con i lap : se premo il pulsante per i lap manuali, ho visto che il resoconto del giro sul dispositivo sballa un po', specie sulle brevi ripetute. Per dire, le kcal sul giro sono oltre le 10.000. Un bug dell'orologio che spero sia risolto appena possibile. Per evitare questo inconveniente è sufficiente impostare l'allenamento con ripetute dal telefono e scaricarlo sul gps. In questo modo va tutto liscio.
Confermo la durata stellare della batteria, l'ho caricato una sola volta in due settimane uscendo a giorni alterni.
L'orologio è un buon prodotto, fa ciò che promette e fino ad ora non ha perso un colpo. Fix gps in 30 secondi a diverse latitudini e mantenuto piuttosto bene. Confermo i problemi in prossimità di palazzi e alberi, circostanza in cui il segnale ha delle flessioni e il ritmo istantaneo si alza. Tuttavia l'applicazione taglia i picchi sul grafico, rendendolo comprensibile. Inoltre, basta riferirsi al ritmo nell'ultimo km per evitare sbalzi nel rilevamento.
Altro problema l'ho riscontrato con i lap : se premo il pulsante per i lap manuali, ho visto che il resoconto del giro sul dispositivo sballa un po', specie sulle brevi ripetute. Per dire, le kcal sul giro sono oltre le 10.000. Un bug dell'orologio che spero sia risolto appena possibile. Per evitare questo inconveniente è sufficiente impostare l'allenamento con ripetute dal telefono e scaricarlo sul gps. In questo modo va tutto liscio.
Confermo la durata stellare della batteria, l'ho caricato una sola volta in due settimane uscendo a giorni alterni.
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 11 ott 2010, 9:46
- Località: Cesena
Re: Bryton Amis s430
Ultimamente sto apprezzando la funzione metronomo che ti permette di tenere il passo con una cadenza prefissata. Il volume non è alto per cui occorre obbligatoriamente correre senza mp3. Non credo sia una funzione presente in molti altri cardio.
Al momento i blocchi del cardio non si sono più verificati, bene cosí
Al momento i blocchi del cardio non si sono più verificati, bene cosí
10/10/10 Lake Gard Marathon:03:47:58
19/05/13 StraRimini 2013 (21K): 01:41:00
09/03/14 Attraverso Cesenatico (10K): 00:45:45
19/05/13 StraRimini 2013 (21K): 01:41:00
09/03/14 Attraverso Cesenatico (10K): 00:45:45