RunninForum Evolution

Tutte le novità di RunningForum.it

Moderatori: Moderatori, Pink-Moderator

Avatar utente
dario88
Ultramaratoneta
Messaggi: 1485
Iscritto il: 3 mag 2010, 9:03
Località: Milano

Re: RunninForum Evolution

Messaggio da dario88 »

setragono ha scritto:
ingpeo ha scritto:Molto interessante!! :thumleft:
Non volevo stendere un codice da ventisette volumi, però dargli una sistemata quello si, magari bastano poche parole. Ci sono aspetti trascurati da definire un po' meglio: responsabilità di chi scrive, puntualizzare eventuali punizioni (mai usate finora! se però arriverà il momento di doverle usare sarebbe meglio avere una traccia).
Solo una domanda, da ignorante: come ci si pone di fronte a diverse interpretazioni, entrambe legittime, della stessa regola generica?
Molto in sintesi: :nonno:
a) interpretazione della legge (art. 12 delle c.d. "Preleggi"): Nell'applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse, e dalla intenzione del legislatore. Se una controversia non può essere decisa con una precisa disposizione, si ha riguardo alle disposizioni che regolano casi simili o materie analoghe; se il caso rimane ancora dubbio, si decide secondo i principi generali dell'ordinamento giuridico dello Stato. :coffee:

b) interpretazione di una clausola contrattuale (quale potrebbe essere l'articolo di un regolamento concordato fra associati): artt. 1362 e ss.cod.civ.: Nell'interpretare il contratto si deve indagare quale sia stata la comune intenzione dele parti e non limitarsi al senso letterale delle parole. Per determinare la comune intenzione delle parti si deve valutare il loro comportamento complessivo anche posteriore alla conclusione del contratto.
Le clausole del contratto si interpretano le une per mezzo delle altre, attribuendo a ciascuna il senso che risulta dal complesso dell'atto.
Per quanto generali siano le espressioni usate nel contratto, questo non comprende che gli oggetti sui quali le parti si sono proposte di contrattare. Quando in un contratto si è espresso un caso al fine di spiegare un patto, non si presumono esclusi i casi non espressi, ai quali, secondo ragione, può estendersi lo stesso patto. Il contratto deve essere interpretato secondo buona fede. Nel dubbio, il contratto o le singole clausole devono interpretarsi nel senso in cui possono avere qualche effetto, anziché in quello secondo cui non ne avrebbero alcuno. Le clausole ambigue s'interpretano secondo ciò che si pratica generalmente nel luogo in cui il contratto è stato concluso.
Le espressioni che possono avere più sensi devono, nel dubbio, essere intese nel senso più conveniente alla natura e all'oggetto del contratto.
Qualora, nonostante l'applicazione delle norme contenute in questo capo, il contratto rimanga oscuro, esso deve essere inteso nel senso meno gravoso per l'obbligato , se è a titolo gratuito, e nel senso che realizzi l'equo contemperamento degli interessi delle parti, se è a titolo oneroso. :read:
e aggiungerei (solo perchè semplifica le cose) che l'interpretazione di una qualsiasi norma è influenzata dalle pronunce precedenti (anche se in Italia non c'è una vincolatività dichiarata del precedente) nel senso che se un conflitto è stato già risolto in un determinato modo non v'è motivo per modificare la pronuncia di fronte a condizioni uguali. Nel nostro caso se i mod hanno risolto problemi tra utenti dando una interpretazione al regolamento non v'è motivo per non riutilizzare la stessa interpretazione (e dunque motivazione) nel caso si verifichi una lite analoga. Così si esce dagli impicci e dalle discussioni molto più facilmente.
Il piacere del sorpasso dell'avversario è un'ascesa paradisiaca, ci si libera dei peccati e si fugge dall'inferno delle retrovie.

http://corroconmestesso.blogspot.com/
Avatar utente
Albertozan
Top Runner
Messaggi: 7141
Iscritto il: 12 nov 2007, 21:24
Località: Marca Trevigiana

Re: RunninForum Evolution

Messaggio da Albertozan »

setragono ha scritto:
Molto in sintesi: :nonno:
a) interpretazione della legge (art. 12 delle c.d. "Preleggi"): Nell'applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse, e dalla intenzione del legislatore. Se una controversia non può essere decisa con una precisa disposizione, si ha riguardo alle disposizioni che regolano casi simili o materie analoghe; se il caso rimane ancora dubbio, si decide secondo i principi generali dell'ordinamento giuridico dello Stato. :coffee:

b) interpretazione di una clausola contrattuale (quale potrebbe essere l'articolo di un regolamento concordato fra associati): artt. 1362 e ss.cod.civ.: Nell'interpretare il contratto si deve indagare quale sia stata la comune intenzione dele parti e non limitarsi al senso letterale delle parole. Per determinare la comune intenzione delle parti si deve valutare il loro comportamento complessivo anche posteriore alla conclusione del contratto.
Le clausole del contratto si interpretano le une per mezzo delle altre, attribuendo a ciascuna il senso che risulta dal complesso dell'atto.
Per quanto generali siano le espressioni usate nel contratto, questo non comprende che gli oggetti sui quali le parti si sono proposte di contrattare. Quando in un contratto si è espresso un caso al fine di spiegare un patto, non si presumono esclusi i casi non espressi, ai quali, secondo ragione, può estendersi lo stesso patto. Il contratto deve essere interpretato secondo buona fede. Nel dubbio, il contratto o le singole clausole devono interpretarsi nel senso in cui possono avere qualche effetto, anziché in quello secondo cui non ne avrebbero alcuno. Le clausole ambigue s'interpretano secondo ciò che si pratica generalmente nel luogo in cui il contratto è stato concluso.
Le espressioni che possono avere più sensi devono, nel dubbio, essere intese nel senso più conveniente alla natura e all'oggetto del contratto.
Qualora, nonostante l'applicazione delle norme contenute in questo capo, il contratto rimanga oscuro, esso deve essere inteso nel senso meno gravoso per l'obbligato , se è a titolo gratuito, e nel senso che realizzi l'equo contemperamento degli interessi delle parti, se è a titolo oneroso. :read:

che bella ripassata :beer: :beer:
Avatar utente
runningmamy Utente donatore Donatore
Pink-Moderator
Messaggi: 9543
Iscritto il: 23 set 2008, 22:27
Località: Torino, vicino al Valentino

Re: RunninForum Evolution

Messaggio da runningmamy »

Ogni volta che vedo questo post vado in crisi, perchè vorrei aiutare anch'io , dato che considero il forum "casa mia"... :D
Solo che ho tanti casini in questo periodo! Proprio poco tempo... :(
Pensavo che magari potrei non partecipare direttamente, ma collegarmi con Zarabeth per il regolamento, magari per proporre qualche idea od impressione, e poi potrei eventualmente lavorare come "collaboratrice occasionale" nella sezione "Alimentazione ed integrazione"
:thumleft: :cheerleader:
Ultima modifica di runningmamy il 18 giu 2010, 17:10, modificato 1 volta in totale.
Puoi diventare grande, sai? E' tutto qui, nella tua testa! (J.K.Rowling, Harry Potter I )
Fai correre anche tu il porcellino :pig:
di Running Forum, scopri come!

viewtopic.php?t=46765
Avatar utente
GabydiCorsa
Top Runner
Messaggi: 10537
Iscritto il: 20 giu 2008, 11:48
Località: Salsomaggiore

Re: RunninForum Evolution

Messaggio da GabydiCorsa »

Bene Silvia :thumleft: ti aggiungo :D

Regolamento
Partecipanti:
ingpeo
tutti i mod (se vogliono, comunque hanno già dato una mano e hanno accesso alle sezioni riservate)
zarabeth
wordcrasher
runningmamy

Collaboratori occasionali per cose diverse dal regolamento
Partecipanti:
ingpeo
mod di sezione coinvolta (comunque tutti i mod hanno accesso alle sezioni riservate)[/quote]
wordcrasher
zarabeth
runningmamy --- "Alimentazione ed integrazione" :mrgreen:

Se non sbaglio era disponibile anche dario88...facci sapere :beer:
"Godetevi ogni secondo...perche' il primo fa ingrassare."
mazzi9

Re: RunninForum Evolution

Messaggio da mazzi9 »

dario88 ha scritto:
setragono ha scritto: Molto in sintesi: :nonno:
a) interpretazione della legge (art. 12 delle c.d. "Preleggi"): Nell'applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse, e dalla intenzione del legislatore. Se una controversia non può essere decisa con una precisa disposizione, si ha riguardo alle disposizioni che regolano casi simili o materie analoghe; se il caso rimane ancora dubbio, si decide secondo i principi generali dell'ordinamento giuridico dello Stato. :coffee:

b) interpretazione di una clausola contrattuale (quale potrebbe essere l'articolo di un regolamento concordato fra associati): artt. 1362 e ss.cod.civ.: Nell'interpretare il contratto si deve indagare quale sia stata la comune intenzione dele parti e non limitarsi al senso letterale delle parole. Per determinare la comune intenzione delle parti si deve valutare il loro comportamento complessivo anche posteriore alla conclusione del contratto.
Le clausole del contratto si interpretano le une per mezzo delle altre, attribuendo a ciascuna il senso che risulta dal complesso dell'atto.
Per quanto generali siano le espressioni usate nel contratto, questo non comprende che gli oggetti sui quali le parti si sono proposte di contrattare. Quando in un contratto si è espresso un caso al fine di spiegare un patto, non si presumono esclusi i casi non espressi, ai quali, secondo ragione, può estendersi lo stesso patto. Il contratto deve essere interpretato secondo buona fede. Nel dubbio, il contratto o le singole clausole devono interpretarsi nel senso in cui possono avere qualche effetto, anziché in quello secondo cui non ne avrebbero alcuno. Le clausole ambigue s'interpretano secondo ciò che si pratica generalmente nel luogo in cui il contratto è stato concluso.
Le espressioni che possono avere più sensi devono, nel dubbio, essere intese nel senso più conveniente alla natura e all'oggetto del contratto.
Qualora, nonostante l'applicazione delle norme contenute in questo capo, il contratto rimanga oscuro, esso deve essere inteso nel senso meno gravoso per l'obbligato , se è a titolo gratuito, e nel senso che realizzi l'equo contemperamento degli interessi delle parti, se è a titolo oneroso. :read:
e aggiungerei (solo perchè semplifica le cose) che l'interpretazione di una qualsiasi norma è influenzata dalle pronunce precedenti (anche se in Italia non c'è una vincolatività dichiarata del precedente) nel senso che se un conflitto è stato già risolto in un determinato modo non v'è motivo per modificare la pronuncia di fronte a condizioni uguali. Nel nostro caso se i mod hanno risolto problemi tra utenti dando una interpretazione al regolamento non v'è motivo per non riutilizzare la stessa interpretazione (e dunque motivazione) nel caso si verifichi una lite analoga. Così si esce dagli impicci e dalle discussioni molto più facilmente.
A che anno sei iscritto? :D
Avatar utente
dario88
Ultramaratoneta
Messaggi: 1485
Iscritto il: 3 mag 2010, 9:03
Località: Milano

Re: RunninForum Evolution

Messaggio da dario88 »

mazzi9 ha scritto:
A che anno sei iscritto? :D
sono oltre la metà del 3 anno.
Il piacere del sorpasso dell'avversario è un'ascesa paradisiaca, ci si libera dei peccati e si fugge dall'inferno delle retrovie.

http://corroconmestesso.blogspot.com/
mazzi9

Re: RunninForum Evolution

Messaggio da mazzi9 »

dario88 ha scritto:
mazzi9 ha scritto:
A che anno sei iscritto? :D
sono oltre la metà del 3 anno.
Dove?
mazzi9

Re: RunninForum Evolution

Messaggio da mazzi9 »

dario88 ha scritto: e aggiungerei (solo perchè semplifica le cose) che l'interpretazione di una qualsiasi norma è influenzata dalle pronunce precedenti (anche se in Italia non c'è una vincolatività dichiarata del precedente) nel senso che se un conflitto è stato già risolto in un determinato modo non v'è motivo per modificare la pronuncia di fronte a condizioni uguali. Nel nostro caso se i mod hanno risolto problemi tra utenti dando una interpretazione al regolamento non v'è motivo per non riutilizzare la stessa interpretazione (e dunque motivazione) nel caso si verifichi una lite analoga. Così si esce dagli impicci e dalle discussioni molto più facilmente.
Interessante: i mod a sezioni unite..... :mrgreen: :mrgreen:
:beer: :beer:
Avatar utente
ingpeo Utente donatore Donatore
Amministratore
Messaggi: 21921
Iscritto il: 29 feb 2008, 19:37
Località: Pieve del Grappa (TV)

Re: RunninForum Evolution

Messaggio da ingpeo »

Oggi vedo di dare accesso ai lavori per chi si è messo in lista.
Gli altri che si sono resi disponibili ad inizio discussione ma non sono in lista... vi considero della partita?
Solo se volete, ovviamente. In ogni caso grazie dei consigli. :salut:
La risposta è 42
Next: ???
Feed the Pig :pig: --> Diventa un Donatore! <--
Avatar utente
valerunner
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 547
Iscritto il: 22 dic 2009, 14:10
Località: Bologna

Re: RunninForum Evolution

Messaggio da valerunner »

ingpeo ha scritto:Oggi vedo di dare accesso ai lavori per chi si è messo in lista.
Gli altri che si sono resi disponibili ad inizio discussione ma non sono in lista... vi considero della partita?
Solo se volete, ovviamente. In ogni caso grazie dei consigli. :salut:
Io non mi sono messa in lista perchè, come dicevo inizialmente, non saprei come propormi :nonzo:
Ma se a qualcosa posso servire...

Torna a “News”