Magari! Ero stata un po male gia il giorno prima e non avevo mangiato a sufficienza, errore mio. In gara ho cominciato ad avvertire i sintomi dell'ipoglicemia (che non mi capita mai) e ho preso il gel altrimenti mi sarei fermata proprio...stavo andando in black out. Mi sono ripresa tanto da aumentare il ritmo negli ultimi 4km ma per 8km ho sofferto. Di solito dopo il 20mo bevo solo coca cola (che nella vita normale considero un abominio ma in gara è fantastica!). La gara è organizzata bene per la maggior parte degli aspetti, a parte la questione ristoro. Prima metà percorso splendida, dopo la mezza orribile (zona industriale). Percorso duro: Fino alla mezza discesa con strappetti malefici in salita, dopo la mezza saliscendi, con salita prevalente negli ultimi 10 km e pendenze non indifferenti.
Grazie Elena!
Per il cibo in caso di gare lunghe preferisco alla colazione del giorno della gara mangiare un qualcosa di più (ma non di molto) il pomeriggio-sera prima...ovviamente carbo.
La mattina mi sveglio leggero ma da sotto un mini-stress mentale da pregara e mangio pochissimo... scusate l' OT.
Voi come preparate questa maratona di Reggio ? Uniche 2 esperienze valencia e Venezia praticamente piatte ora ho un mese 1/2 per “prepararla” pensavo di tenere più o meno quello che ho fatto per Venezia lunghi domenica tra 34/25 ,2 uscite settimanali 1 medi a un posso veloce tra 4.40/4.50 e una con allunghi. Punto ad abbassare il mio personale (3.46 Venezia) di 5/10 min. Mi consigliate anche un po’ di salita visto che si parla di qualche dislivello anche se dolce o corto ?
stebba ha scritto:V Mi consigliate anche un po’ di salita visto che si parla di qualche dislivello anche se dolce o corto ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Allenarsi in salita per una maratona non fa mai male, soprattutto su salite lunghe e con una pendenza non troppo elevata in modo da non far scadere troppo l'azione meccanica. Ad esempio qualche ripetuta di 2 km con una pendenza max del 6% può fare bene..o anche una cronoscalata di 5-6 km, sempre a pendenze leggere, del 3-4% altrimenti si andrebbe in accumolo di acido lattico, il che non è un allenamento ideale per la maratona. (Queste sono esperienze mie personali, che ho sperimentato prendendo spunto dai libri di Pizzolato ed Arcelli)
Leggo sul sito che con 5 euro in più ti danno la runcard grazie allo sponsor. Qualcuno ne sa qualcosa ?
Dato che non faccio gare da un anno potrei anche farci un salto così ne approfitto per fare anche la runcard e per un anno sono a posto. Mi sparo un paio di lunghi e chi si è visto si visto.
PB 21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19) 42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
Marcos ha scritto:Leggo sul sito che con 5 euro in più ti danno la runcard grazie allo sponsor. Qualcuno ne sa qualcosa ?
Dato che non faccio gare da un anno potrei anche farci un salto così ne approfitto per fare anche la runcard e per un anno sono a posto. Mi sparo un paio di lunghi e chi si è visto si visto.
La Runcard credo abbia durata anno solare. Quindi scadrebbe al 31/12. Da verificare cmq.
Confermo 12 mesi dall’iscrizione, quindi 5 euro anziché 30 è un bell’affare per chi come me aveva già pensato di farla per il 2018.
Potrei ancticipare il rientro alle gare a Reggio Emilia a sto punto, mi sparo un paio di lunghi e come viene viene.
Ho tempo fino al 27 novembre per pensarci, poi con 48 euro posso fare iscrizione qui + runcard per tutto il 2018.
PB 21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19) 42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
Mandato richiesta alla società ieri e oggi confermato..quindi ufficiale! Proviamo a prepararci al meglio per la maratona di Reggio! I lunghi di Venezia più appunto la maratona di domenica nelle gambe ci sono già, ora resta da capire quanti lunghi fare ancora da qui al 10 dicembre..
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
21 Km - Bergamo Half Marathon - 4/2/18 - 1:19:10
42 Km - Maratona di Reggio Emilia 9/12/18 - 2:52:53