
Purtroppo nella sigla (FP), all'interno delle tabelle, non viene fatta questa distinzione, sicuramente uno dei motivi per cui la preparazione Albanesi è considerata da molti "dura", se non "impossibile".
Il FP fino a 15 km è in tre frazioni con ritmi molto tranquilli: 1/3 FL; 1/3 10" in meno e l'ultimo terzo altri 10" in meno.
Abbastanza indicativo che Albanesi non abbia scritto 1/3 a FL, 1/3 a RG, 1/3 a FM, a conferma ulteriore che il FL definito come RG+10" non è assolutamente una regola fissa.
Per esempio partendo a RG+20", l'allenamento che ne consegue non è particolarmente proibitivo, anche in considerazione del chilometraggio (spesso 12km)
Invece il Fondo Progressivo dai 18km in su, FP lungo, è sostanzialmente un Fondo Lento con un pizzico di maggiore velocità nei km finali, senza che però il ritmo diventi più veloce del RG della maratona.
Va corso senza "ansia di riscontro cronometrico", che io traduco con: non menartela, metti un po' di km nelle gambe e quando te la senti accelera di 10"km, ma non scendere sotto il RG. Conserva le energie per domenica.
Consiglio: provate a sostituire FP con FL, la settimana assume tutto un altro aspetto.