Passato in un Cisalfa della mia città e trovate glycerin 18 blu in offerta a 85€, con numeri impossibili (per me) dal 45 a salire..
Brooks Glycerin 18
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
faedae
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 1 set 2020, 10:14
Re: Brooks Glycerin 18
-
hfish
- Guru
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: 27 nov 2010, 14:17
Re: Brooks Glycerin 18
85e e' un prezzone!
-
fullthrottle
- Mezzofondista
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 7 gen 2019, 12:22
Re: Brooks Glycerin 18
Ciao, comportamento rimasto immutato. Ho fatto un lunghissimo di 35Km trovandole molto comode e protettive.
-
hfish
- Guru
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: 27 nov 2010, 14:17
Re: Brooks Glycerin 18
Perfetto, grazie ancora!
-
orever
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 249
- Iscritto il: 10 mag 2013, 17:16
Re: Brooks Glycerin 18
Volevo condividere con voi la mia esperienza con questa scarpa. E' la mia prima scarpa in casa Brooks, provengo da vomero 13. Ho percorso finora circa 120 km.
I primi 70 km le sensazioni sono state simili a quelle di altri utenti cioè scarpa comoda ma leggermente secca sull'avanpiede (secca rispetto a Nike v13).
Con il passare dei km però si è "smollata" e dopo i 70km l'impatto dell'avampiede con il suole è diventato molto morbido.
Io la uso prevalentemente per i lenti (tra 6 e 6.30 Min/ km) ma ho capito che da il meglio di sé tra i 5 e i 6 a km.
La scarpa è comodissima ed è anche relativamente leggere sembra infatti di non averla ai piedi tanto che mi ricorda la v13.
Per ora quindi la mia impressione è molto positiva.
Un unico difetto: usura della suola nella zona esterna del tacco.
Giusto per darvi un'idea sono alto 1.76m e peso 77kg e le mie uscite a ritmo lento/lentissimo con distanze tra i 7 e i 12 km.
Adesso sono alla ricerca di una scarpa sempre massima protezione da alternare a questa.
I primi 70 km le sensazioni sono state simili a quelle di altri utenti cioè scarpa comoda ma leggermente secca sull'avanpiede (secca rispetto a Nike v13).
Con il passare dei km però si è "smollata" e dopo i 70km l'impatto dell'avampiede con il suole è diventato molto morbido.
Io la uso prevalentemente per i lenti (tra 6 e 6.30 Min/ km) ma ho capito che da il meglio di sé tra i 5 e i 6 a km.
La scarpa è comodissima ed è anche relativamente leggere sembra infatti di non averla ai piedi tanto che mi ricorda la v13.
Per ora quindi la mia impressione è molto positiva.
Un unico difetto: usura della suola nella zona esterna del tacco.
Giusto per darvi un'idea sono alto 1.76m e peso 77kg e le mie uscite a ritmo lento/lentissimo con distanze tra i 7 e i 12 km.
Adesso sono alla ricerca di una scarpa sempre massima protezione da alternare a questa.
-
mlucky
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 560
- Iscritto il: 30 dic 2020, 8:45
Re: Brooks Glycerin 18
Stesse tue impressioni.
Io inizialmente le avevo alternate alle Ghost 13, sempre di Brooks...ma non so per quale motivo con queste ultime mi saltavano fuori dolorini vari (polpacci, tendini e glutei) che poi si risistemavano una volta tornato alle Glycerin.
Ora le alterno con un paio di Adidas Boston 8, senza alcun problema.
Io inizialmente le avevo alternate alle Ghost 13, sempre di Brooks...ma non so per quale motivo con queste ultime mi saltavano fuori dolorini vari (polpacci, tendini e glutei) che poi si risistemavano una volta tornato alle Glycerin.
Ora le alterno con un paio di Adidas Boston 8, senza alcun problema.
-
samfree72
- Mezzofondista
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 28 set 2010, 16:40
- Località: Padova city
Re: Brooks Glycerin 18
Confermo la descrizione dei vari passaggi di @orever, con l'unica differenza che per me dopo i 300 km la morbidezza sull'avampiede si è trasformata lentamente perdendo sempre più effetto ammortizzante. A 400 km sono iniziati i dolorini da scarpe finite, a 430 km le ho pensionate con la zona esterna del tacco completamente limata.
Ne ho ricomprato un altro paio ora sono sui 250 km e me le sto godendo.
Fino ai 300/380 km dopo che si ammorbidiscono sono una gran scarpa.
Io peso 84 con uscite fino ai 18 km con ritmo lento a 6.30/km.
Anch'io inizio a guardarmi in giro per una scarpa morbida ma protettiva. Sto puntando le saucony triumph 18
Ne ho ricomprato un altro paio ora sono sui 250 km e me le sto godendo.
Fino ai 300/380 km dopo che si ammorbidiscono sono una gran scarpa.
Io peso 84 con uscite fino ai 18 km con ritmo lento a 6.30/km.
Anch'io inizio a guardarmi in giro per una scarpa morbida ma protettiva. Sto puntando le saucony triumph 18
10K.: 55' 16"
Mezza: 2h 04' 39"
Fermo per 2 anni.
10k: 59' 23''
Next
Continuare a correre...
Mezza: 2h 04' 39"
Fermo per 2 anni.
10k: 59' 23''
Next
Continuare a correre...
-
orever
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 249
- Iscritto il: 10 mag 2013, 17:16
Re: Brooks Glycerin 18
Io confermo che il consumo del tacco (lato esterno) è molto accentuato. Le scarpe hanno circa 120km ma il.consumo è paragonabile alle vecchie scarpe che hanno 700km e oltre. Questa è l'unica nota dolente per adesso. Vorrei trovare una scarpa con caratteristiche simili alla Gly18 ma con una suola in po' più duratura. Il fatto è che io quando trovo una scarpa comoda poi difficilmente la abbandonato a meno che non la stravolgano del tutto (vedi vomero). Quindi mi sa che prossima scarpa sarà di nuovo una Gly18 o 19. 
-
mlucky
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 560
- Iscritto il: 30 dic 2020, 8:45
Re: Brooks Glycerin 18
io dopo 300km ho le suole come nuove...che strano...quanto pesi?
Io 70kg...
Io 70kg...
-
orever
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 249
- Iscritto il: 10 mag 2013, 17:16
Re: Brooks Glycerin 18
@mlucky forse tu hai un'eccellente tecnica di corsa io invece tendo un po' a strisciare con il tacco nonostante il mio appoggio di avampiede. Cmq peso 77 kg e sono leggermente supinatore. Ho un appoggio tra l'altro che tende a consumare tutte le scarpe lato esterno del tacco non solo con glycerin. Solo che con altre scarpe (Nike e Asics) il consumo era più graduale e risultava evidente non prima dei 400 km e non dopo soli 120 come queste.
Diciamo che questa scarpa ha evidentemente le "gomme morbide" e quindi tendono a consumarsi più velocemente altrimenti non me lo spieg.
Diciamo che questa scarpa ha evidentemente le "gomme morbide" e quindi tendono a consumarsi più velocemente altrimenti non me lo spieg.
