EugeRambler ha scritto:POD4, la prima parte del tuo punto 1 è sicuramente vera (i muscoli consumano energia, i grassi no), ma se prendiamo due individui di 60kg, con masse grasse differenti (poniamo per semplicità 10% e 20%) avremo che il più magro avrà meno kg "fannulloni" da portarsi dietro, mentre il secondo ben di più. In ogni caso la massa da spostare è la stessa, perciò i muscoli lavoreranno con più o meno intensità (più muscoli meno intensità=meno consumo calorico per unità e viceversa), ma alla fine il risultato non cambia.
Opinione mutuata dalla fisica...
e' qui che mi pongo il dubbio....ma il consumo calorico è lo stesso se corro in discesa 1 km oppure in salita? il km è mo stesso ma il consumo energetico è superiore correrlo in salita e diventa sempre piu alto se il sistema di spinta non è economico, voglio dire che se non si è abituati a correre in salita si utilizzeranno muscoli che altrimenti non avresti utilizzato.EugeRambler ha scritto:POD4, la prima parte del tuo punto 1 è sicuramente vera (i muscoli consumano energia, i grassi no), ma se prendiamo due individui di 60kg, con masse grasse differenti (poniamo per semplicità 10% e 20%) avremo che il più magro avrà meno kg "fannulloni" da portarsi dietro, mentre il secondo ben di più. In ogni caso la massa da spostare è la stessa, perciò i muscoli lavoreranno con più o meno intensità (più muscoli meno intensità=meno consumo calorico per unità e viceversa), ma alla fine il risultato non cambia.
Opinione mutuata dalla fisica...
Ora se quello che ho detto corrisponde al vero è vero che chi ha chili superflui per poter spostare il suo corpo dovra muoversi diversamente coinvolgendo una piu ampia superficie d'appoggio un tempo superiore di appoggio e muscolature differenti e per questo motivo consumerà di piu.
Non lo so se mi sono capito

