Saucony Triumph 20

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

andytnt
Maratoneta
Messaggi: 301
Iscritto il: 11 nov 2019, 8:03
Località: Bologna

Re: Saucony Triumph 20

Messaggio da andytnt »

Hanno il plantare spesso come le ride 15? Perché io uso i miei plantari ortopedici, immagino che qui non vadano bene....
Avatar utente
cortomaltese
Ultramaratoneta
Messaggi: 1550
Iscritto il: 12 lug 2013, 16:32

Re: Saucony Triumph 20

Messaggio da cortomaltese »

sì, sono solette in Pebax, quindi belle alte....direi almeno 7/8 millimetri ad occhio...comodissime...però nulla ti vieta di usare le solette di un'altra scarpa al posto di quella stock ;)
Se desideri vincere qualcosa puoi correre i 100 metri.
Se vuoi goderti una vera esperienza corri una maratona.
(Emil Zatopek)
andytnt
Maratoneta
Messaggi: 301
Iscritto il: 11 nov 2019, 8:03
Località: Bologna

Re: Saucony Triumph 20

Messaggio da andytnt »

Grazie, ma forse delle solette così spesse e di qualità contribuiscono alla comodità e morbidezza della scarpa e lavorano in simbiosi con l'intersuola. Non sono solette normali e secondo me andarle a sostituire con i miei plantari ortopedici che sono comunque duri, andrebbero a stravolgere la scarpa.. Magari mi sbaglio ma non credo...
Avatar utente
cortomaltese
Ultramaratoneta
Messaggi: 1550
Iscritto il: 12 lug 2013, 16:32

Re: Saucony Triumph 20

Messaggio da cortomaltese »

sì, credo di sì. La soletta tra l'altro contribuisce alla misura dello stack, quindi in effetti potrebbe diventare meno ammortizzata, ma in ogni caso la rimpiazzeresti con le tue, quindi non so se perda troppo in termini di ammortizzazione. non so che dirti
Se desideri vincere qualcosa puoi correre i 100 metri.
Se vuoi goderti una vera esperienza corri una maratona.
(Emil Zatopek)
andrearunner
Mezzofondista
Messaggi: 83
Iscritto il: 8 mar 2013, 11:49

Re: Saucony Triumph 20

Messaggio da andrearunner »

andytnt ha scritto: 24 nov 2022, 14:53 Grazie, ma forse delle solette così spesse e di qualità contribuiscono alla comodità e morbidezza della scarpa e lavorano in simbiosi con l'intersuola. Non sono solette normali e secondo me andarle a sostituire con i miei plantari ortopedici che sono comunque duri, andrebbero a stravolgere la scarpa.. Magari mi sbaglio ma non credo...
Il mio consiglio è di lasciare perdere.... Ho avuto lo stesso problema con le Ride 15: sostituita la soletta spessa con il plantare e sembrava di correre su delle Havaianas...... Il plantare, morbido che sia (anche se non può essere troppo morbido altrimenti perderebbe la sua funzione), non lo sarà mai come le solette in questione

Purtroppo questa nuova "moda" di trasferire parte dell'ammortizzazione nella soletta è penalizzante per chi usa i propri plantari.....

Ciao
Avatar utente
Alberto Daniel
Guru
Messaggi: 3983
Iscritto il: 10 ago 2013, 10:49

Re: Saucony Triumph 20

Messaggio da Alberto Daniel »

Vero, purtroppo.
Saucony in particolare nelle Ride usa la soletta per ingentilire una intersuola marmorea.
Cambiare la soletta originale cambia drasticamente una scarpa, figuriamoci se lo si fa con un plantare.
59 anni, 1.77x67 kg. Scarpe: Nike Alphafly 3, Vaporfly 3 e Vomero 18, Salomon Aero Glide 3, Mizuno Neo Zen e Neo Vista 2, Nike Zegama 2.
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
Avatar utente
orange Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 3165
Iscritto il: 13 feb 2019, 19:20

Re: Saucony Triumph 20

Messaggio da orange »

Immagine

Risoluzione è quella che è, però si vede la soletta.

C'è da dire che io con le scarpe da running sto però vedendo una tendenza contraria, con solette sottili, in alcuni casi parecchio sottili.
Le Epic React avevano delle pezze tipo quelle degli occhiali :mrgreen: , Infinity 2 rigide ma sempre sottili, Novablast 1 e 2, forse anche la Evoride, NB Fuelcell TC, ZF4 tutte sottilissime.
Avatar utente
Eymerich
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 186
Iscritto il: 27 set 2012, 11:26
Località: Pontedell'Olio (PC)

Re: Saucony Triumph 20

Messaggio da Eymerich »

Io sto utilizzando sia triumph 20 che ride 15 con plantari. Sicuramente togliendo il suo plantare originale si perde un po' di morbidezza però onestamente sulle triumph ho corso con e senza plantare in pwr pb e non ho avvertito grande differenza, probabilmente sulle ride si avvertirà di più perché sono notevolmente più secche ma con quest'ultime ho corso sempre e solo con plantari ortopedici. Secondo me le ride sono ottime scarpe per l'utilizzo del plantare, sono neutre ma con una ottima stabilità data oltre che dal loro materiale da una pianta piuttosto ampia e dalla altezza non eccessiva; inoltre visto che solitamente i plantari ortopedici hanno una certa rigidità la discreta flessibilità delle ride non provoca un aggravio in tal senso.
"Continua a respirare. Questo è il segreto: respira."
andytnt
Maratoneta
Messaggi: 301
Iscritto il: 11 nov 2019, 8:03
Località: Bologna

Re: Saucony Triumph 20

Messaggio da andytnt »

Grazie a tutti
Avatar utente
Saibod
Novellino
Messaggi: 36
Iscritto il: 19 apr 2017, 17:57

Re: Saucony Triumph 20

Messaggio da Saibod »

Dopo 4 paia di Triumph 18 e 2 paia di 19...è ora delle 20.

Acquistate da poco tempo, per ora le mie impressioni fanno riferimento a un utilizzo di soli 50 km (2 uscite da 20 e 1 da 10).

Appena allacciate noto un immediato feeling di calzata...il migliore provato fino ad oggi con questa linea prodotto. Anche durante i primi passi di corsa la scarpa sembra adeguarsi naturalmente al mio piede che si trova da subito in una zona di comfort ottimale.

La meccanica della corsa restituisce feedback un pò diversi rispetto alle precedenti versioni, vuoi per l'incremento di drop, ma soprattutto per l'aumento dello spessore della gomma sotto i piedi, che ad un primo impatto trasmette una sensazione di instabilità, non tanto sul dritto quanto nelle curve e nei cambi di direzione.

L'ammortizzazione è molto soddisfacente...come sempre la scarpa si dimostra supermorbida (ancora di più delle precedenti versioni) con il piede che tuttavia non "sprofonda" mai nell'intersuola.

Sono curioso di testare questo nuovo assetto su distanze più lunghe, per capire se questa transizione verso le maxxi porti ad effettivi vantaggi.

Torna a “Saucony”