si è vero, ma in teoria gli integratori non dovrebbero annullare l'effetto pancia vuota?Quattrovalvole ha scritto:Io ho cominciato a perdere peso effettuando i miei lunghi della domenica mattina senza fare colazione.![]()
Pensavo fosse una cosa impossibile e che sarei morto di fame al 5° Km, invece fin dalla prima volta non ci sono stati problemi.![]()
Sono arrivato fino ai 32 Kmsenza colazione mattutina, e tutto è andato bene (ho assunto però tre bustine di integratori in gel ai km 10, 20, 28).
Al ritorno, ovviamente, sempre la normale colazione.![]()
Ho letto dai guru del forum che allenarsi prima di fare colazione, e quindi in difetto di carboidrati, migliora la capacità di bruciare i grassi.![]()
![]()
Importanza del peso
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
dario88
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1485
- Iscritto il: 3 mag 2010, 9:03
- Località: Milano
Re: Importanza del peso
Il piacere del sorpasso dell'avversario è un'ascesa paradisiaca, ci si libera dei peccati e si fugge dall'inferno delle retrovie.
http://corroconmestesso.blogspot.com/
http://corroconmestesso.blogspot.com/
-
Keeponrunning
- Novellino
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 20 set 2010, 12:34
Re: Importanza del peso
L'allenamento a digiuno della mattina aumenta la lipolisi perché dopo la notte c'è una notevole deplezione del glicogeno epatico, questo perturba l'euglicemia che è il livello fisiologico di glucosio nel sangue. L'organismo risponde a questa situazione ricorrendo al metabolismo dei grassi. Se durante la corsa assumi carboidrati l'effetto si riduce notevolmente perché preferenzialmente se ci sono carboidrati sono utilizzatiQuattrovalvole ha scritto:Io ho cominciato a perdere peso effettuando i miei lunghi della domenica mattina senza fare colazione.![]()
Pensavo fosse una cosa impossibile e che sarei morto di fame al 5° Km, invece fin dalla prima volta non ci sono stati problemi.![]()
Sono arrivato fino ai 32 Kmsenza colazione mattutina, e tutto è andato bene (ho assunto però tre bustine di integratori in gel ai km 10, 20, 28).
Al ritorno, ovviamente, sempre la normale colazione.![]()
Ho letto dai guru del forum che allenarsi prima di fare colazione, e quindi in difetto di carboidrati, migliora la capacità di bruciare i grassi.![]()
![]()
-
merlino
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1191
- Iscritto il: 24 nov 2008, 18:10
Re: Importanza del peso
Keeponrunning ha scritto:L'allenamento a digiuno della mattina aumenta la lipolisi perché dopo la notte c'è una notevole deplezione del glicogeno epatico, questo perturba l'euglicemia che è il livello fisiologico di glucosio nel sangue. L'organismo risponde a questa situazione ricorrendo al metabolismo dei grassi. Se durante la corsa assumi carboidrati l'effetto si riduce notevolmente perché preferenzialmente se ci sono carboidrati sono utilizzati
Dottore senta, vorrei prendere un'appuntamento!!!
Le gambe deboli comandano, le gambe forti obbediscono.
-
Calogero
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1283
- Iscritto il: 29 mag 2010, 23:02
Re: Importanza del peso
Non sono proprio convinto che al mattino ci sia tutta questa deplezione di glicogeno, almeno che uno non vada a dormire gia in deficit.Keeponrunning ha scritto:L'allenamento a digiuno della mattina aumenta la lipolisi perché dopo la notte c'è una notevole deplezione del glicogeno epatico, questo perturba l'euglicemia che è il livello fisiologico di glucosio nel sangue. L'organismo risponde a questa situazione ricorrendo al metabolismo dei grassi. Se durante la corsa assumi carboidrati l'effetto si riduce notevolmente perché preferenzialmente se ci sono carboidrati sono utilizzatiQuattrovalvole ha scritto:Io ho cominciato a perdere peso effettuando i miei lunghi della domenica mattina senza fare colazione.![]()
Pensavo fosse una cosa impossibile e che sarei morto di fame al 5° Km, invece fin dalla prima volta non ci sono stati problemi.![]()
Sono arrivato fino ai 32 Kmsenza colazione mattutina, e tutto è andato bene (ho assunto però tre bustine di integratori in gel ai km 10, 20, 28).
Al ritorno, ovviamente, sempre la normale colazione.![]()
Ho letto dai guru del forum che allenarsi prima di fare colazione, e quindi in difetto di carboidrati, migliora la capacità di bruciare i grassi.![]()
![]()
-
Keeponrunning
- Novellino
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 20 set 2010, 12:34
Re: Importanza del peso
Il glicogeno viene immagazzinato principalmente nei muscoli e nel fegato. Quando si fa il carico di glicogeno è quello muscolare che si va a riempire. Il glicogeno muscolare non partecipa al mantenimento dell'euglicemia, lo fa solo quello epatico ed, in misura più contenuta, i reni. Quando si parla di carbo load solitamente ci si riferisce al carico di glicogeno muscolare, non a quello del fegato. Alla mattina indipendentemente da quello che mangi il fegato è quasi a zero, questo perché di notte deve garantire un livello costante di glucosio nel sangue (tra 4,5 e 5,5 mmol/l). Mediamente in una persona alimentata normalmente il fegato contiene nel migliore dei casi circa 80g di glicogeno. L'immagine sotto mostra l'andamento del glicogeno epatico durante il giornoCalogero ha scritto:Non sono proprio convinto che al mattino ci sia tutta questa deplezione di glicogeno, almeno che uno non vada a dormire gia in deficit.Keeponrunning ha scritto: L'allenamento a digiuno della mattina aumenta la lipolisi perché dopo la notte c'è una notevole deplezione del glicogeno epatico, questo perturba l'euglicemia che è il livello fisiologico di glucosio nel sangue. L'organismo risponde a questa situazione ricorrendo al metabolismo dei grassi. Se durante la corsa assumi carboidrati l'effetto si riduce notevolmente perché preferenzialmente se ci sono carboidrati sono utilizzati

Si pensi che in una maratona se si dovesse utilizzare solo il glicogeno epatico basterebbe per appena 20 minuti!! Per fortuna esistono i grassi...
Questo è un articolo interessante per capire come funziona la regolazione degli zuccheri http://www.medbio.info/Horn/Time%203-4/homeostasis1.htm
poi quando trovo dei riferimenti più scientifici li aggiorno
-
Quattrovalvole
- Novellino
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 28 lug 2010, 16:38
Re: Importanza del peso
Beh, in effetti questa spiegazione non è scientifica abbastanza....Keeponrunning ha scritto:poi quando trovo dei riferimenti più scientifici li aggiorno
10 km: 54'31" (La Corsa di Miguel, 25/01/2015)
21 km: 2h06'34" (Fiumicino Half Marathon, 14/11/2010)
30 km: 3h20'22'' (Trenta del Mare di Roma, 10/10/2010)
42 km: 4h36'48" (Maratona di Roma, 22/03/2015)
21 km: 2h06'34" (Fiumicino Half Marathon, 14/11/2010)
30 km: 3h20'22'' (Trenta del Mare di Roma, 10/10/2010)
42 km: 4h36'48" (Maratona di Roma, 22/03/2015)
-
Keeponrunning
- Novellino
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 20 set 2010, 12:34
Re: Importanza del peso
Quattrovalvole ha scritto:Beh, in effetti questa spiegazione non è scientifica abbastanza....Keeponrunning ha scritto:poi quando trovo dei riferimenti più scientifici li aggiorno
![]()
![]()
No, no ha ragione Calogero, un conto è esprimere un'opinione personale, che comunque va sempre rispettata, altra questione è quando si riportano dati cercare di dare modo a chi legge di avere delle conferme "autorevoli". Per primo io non mi fido mai e voglio "le prove" di quello che mi si dice...
-
Quattrovalvole
- Novellino
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 28 lug 2010, 16:38
Re: Importanza del peso
Condivido tutto.
E' grazie e thread come questo, ed alla competenza ed il garbo di chi ci scrive, che Running Forum è il mio appuntamento fisso della mattina.
Io intanto ho fatto copia/incolla di tutto, nella speranza che capire qualcosa di più sull'argomento migliori anche miei tempi.....
E' grazie e thread come questo, ed alla competenza ed il garbo di chi ci scrive, che Running Forum è il mio appuntamento fisso della mattina.
Io intanto ho fatto copia/incolla di tutto, nella speranza che capire qualcosa di più sull'argomento migliori anche miei tempi.....
10 km: 54'31" (La Corsa di Miguel, 25/01/2015)
21 km: 2h06'34" (Fiumicino Half Marathon, 14/11/2010)
30 km: 3h20'22'' (Trenta del Mare di Roma, 10/10/2010)
42 km: 4h36'48" (Maratona di Roma, 22/03/2015)
21 km: 2h06'34" (Fiumicino Half Marathon, 14/11/2010)
30 km: 3h20'22'' (Trenta del Mare di Roma, 10/10/2010)
42 km: 4h36'48" (Maratona di Roma, 22/03/2015)
-
Calogero
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1283
- Iscritto il: 29 mag 2010, 23:02
Re: Importanza del peso
Ho usato il termine <credo> proprio perchè stavo esponendo un' ipotesi, purtroppo non conoscendo l'inglese, non ho potuto leggere il tuo rimando che probabilmente avrebbe chiarito il mio dubbio. Io credo che l'organismo anche se indotto, dalla carenza di clicogeno epatico, a bruciare maggiormente i grassi, nel momento in cui si trova a fronteggiare la richiesta di maggiore energia dovuto alla corsa ed avendo le scorte di clicogeno muscolare belle piene usi questi, almeno che non sia già abituato diversamente. Purtroppo non ho alcuna fonte da citare, anche perchè credo che questo debba essere fatto da chi padroneggi bene la materia e possa valutare l'attendibilità.
-
Keeponrunning
- Novellino
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 20 set 2010, 12:34
Re: Importanza del peso
Ora credo di aver capito meglio. Confermo che il "segnale" che stimola l'utilizzo dei lipidi è dato dalla deplezione del glicogeno del fegato. La priorità per l'organismo è tutelare il funzionamento cervello. Il cervello funziona praticamente solo con il glucosio che deriva dalla idrolisi (rottura con l'acqua) del glicogeno. La concentrazione di glucosio nel sangue varia in base allo stato di alimentazione e dell'esercizio fisico. La prima alza il livello il secondo lo abbassa. Due ormoni hanno un effetto opposto sul livello di glucoso nel sangue (la famosa glicemia): l'insulina e il glucagone. Quando la concentrazione di glucosio supera le 5 mmol/l il pancreas rilascia insulina che ha come effetto quello di agevolare l'assorbimento del glucosio nei tessuti che lo convertono in glicogeno. Quando invece il livello è sotto le 5 mmol/l il pancreas rilascia il glucagone che spinge il fegato a rilasciare più glucosio e contemporaneamente a rilasciare acidi grassi liberi e aminoacidi per fornire energia. La deplezione non deve necessariamente essere totale, già quando il fegato ha ridotto le riserve del 20-30% ha difficoltà a mantenere le 5 mmol/l di glicemia e quindi parte il consumo di grassi. Da tutto questo ci sono due importantisse lezioni da apprendere:Calogero ha scritto:Ho usato il termine <credo> proprio perchè stavo esponendo un' ipotesi, purtroppo non conoscendo l'inglese, non ho potuto leggere il tuo rimando che probabilmente avrebbe chiarito il mio dubbio. Io credo che l'organismo anche se indotto, dalla carenza di clicogeno epatico, a bruciare maggiormente i grassi, nel momento in cui si trova a fronteggiare la richiesta di maggiore energia dovuto alla corsa ed avendo le scorte di clicogeno muscolare belle piene usi questi, almeno che non sia già abituato diversamente. Purtroppo non ho alcuna fonte da citare, anche perchè credo che questo debba essere fatto da chi padroneggi bene la materia e possa valutare l'attendibilità.
1) La mattina ha l'oro in bocca per allenare la potenza lipidica. Non solo, ma si capisce a cosa servono i lunghi, infatti, la parte allenante del lungo è quella finale quando la deplezione provocata dalla prima parte dell'allenamento sposta il metabolismo pesantemente sul consumo dei grassi.
2) E' spiegato anche perché è fondamentale, nel corso della prima mezz'ora, dopo l'allenamento assumere zuccheri semplici. Gli zuccheri semplici alzano la glicemia, che quindi fa aumentare il livello di insulina che facilita l'assorbimento del glucosio da parte dei tessuti e quindi velocizza il ripristino delle scorte. Ma perché proprio nella prima mezz'ora? Perché si è dimostrato che l'esercizio ha lo stesso effetto sulla captazione del glucosio. Quindi unendo le due cose nella prima mezz'ora ho una capacità di assorbimento del glucosio (uptake) che somma gli effetti. Ancora di più si è scoperto che assumere carboidrati e proteine insieme aumenta la sintesi di glicogeno e anche la sintesi proteica, praticamente carboidrati e proteine dopo l'esercizio si "tirano" a vicenda. Questo è il motivo per cui la maggior parte degli integratori post esercizio contengono proteine e carboidrati. Poi c'è anche la glutammina, le vitamine ed il selenio, ma questo serve a contrastare la produzione di radicali liberi.
