brooks ravenna 2

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
wmic
Guru
Messaggi: 2520
Iscritto il: 8 lug 2008, 15:22
Località: Dolomiti

Re: brooks ravenna 2

Messaggio da wmic »

Ho l'opportunità di pesare solo il numero 10.5US; non so perchè ci siano disaccordi così grossi fra numeri diversi, ma volevo fare notare come la ravenna 2 non sia un'intermedia, come appare invece sulla rivista scarpe. A seconda della numerazione pesa a livello di diverse scarpe della categorie A3/A4.
Il confronto con la versione precedente (decisamente più leggera) era solo per evidenziare la differenza rilevante che c'è stata nella sua evoluzione e fare presente a chi si aspetta una scarpa controllata da ritmi veloci, tipo la asics DS trainer o la mizuno elixir, che questa ravenna2 è tutt'altra cosa. Ottima scarpa da allenamento, ma molto diversa da quelle da gara.
Da quanto mi ha anticipato gente dell'ambiente, anche per la versione 3 brooks starà sulla stessa falsariga, con modifiche leggere. E per me che le apprezzo, questa è un'ottima notizia!
Avatar utente
dade
Top Runner
Messaggi: 6043
Iscritto il: 10 set 2009, 17:43
Località: La Loggia, Torino

Re: brooks ravenna 2

Messaggio da dade »

Grazie ora ho capito :)

Ahhh mi è venuto in mente una cosa :doh: diverso tempo fa avevo scritto alla brooks perché avevo visto che non era insolito vedere chi si trovava con delle differenze di peso interessanti (la mia era semplice curiosità) e mi avevano risposto che l'incidenza sulla misura 9US era sempre nell'intorno +/- 5-10gr (ribadendo che di fatto sono sempre molto fedeli e vicini ai numeri dichiarati mmm).
Avatar utente
wmic
Guru
Messaggi: 2520
Iscritto il: 8 lug 2008, 15:22
Località: Dolomiti

Re: brooks ravenna 2

Messaggio da wmic »

In effetti quei 5-10g di cui parli sono anche meno: pesando la scarpa sx e dx, mi accorgo che le brooks sono più simili nel peso, rispetto a diverse altre marche. Secondo me è un buon segno per quanto riguarda la cura nella manifattura.
Avatar utente
piertutor
Ultramaratoneta
Messaggi: 1239
Iscritto il: 21 ott 2010, 16:55
Località: Milano

Re: brooks ravenna 2

Messaggio da piertutor »

wmic ha scritto:Ravenna falsamagra!
Avevo già visto che il suo peso era molto diverso dalle intermedie e adesso osservo una cosa molto particolare:

Brooks adrenaline gts 10: 342g; Brooks adrenaline gts 11: 332g.

Brooks ravenna: 323g; Brooks ravenna2: 339g.


Si tratta di pesi reali di scarpe nuove, tutte numero 10.5 US, pesate su una bilancia precisa. Nei vostri conti fate attenzione che i pesi dichiarati corrispondono in genere al numero 9US, quindi scarpe più piccole, ma ugualmente un confronto su questi numeri si può fare.

La cosa strana è la classificazione: la ravenna 2, se viene classificata come intermedia, è per errore. Ha peso molto simile all'attuale adrenaline ed, in alcuni numeri, anche superiore. Nonostante questo rimane una scarpa indubbiamente più dinamica, mentre la adrenaline è più protetta e molto più controllata. La cosa interessante è che spesso i pesi dichiarati sono da prendere con le pinze e le classificazioni delle riviste specializzate in scarpe prendono grosse cantonate.
Ciò non toglie che la ravenna2 sia un'ottima scarpa, ma trovo che sarebbe più corretto e trasparente avere in mano informazioni più veritiere e precise.
Da possessore sia delle Adrenaline10 (ora in rottamazione), sia delle Ravenna2, sia delle DS Trainer15 devo dire che le mie impressioni sono esattamente quelle di Wmic (d'`altra parte :hail: ): al di la` della differenza di peso - a quanto pare quasi nulla - tra Adrenaline e Ravenna, la seconda e` adatta a ritmi piu` brillanti (nel mio caso, "brillanti" per modo di dire :smoked: ), MA decisamente non e` una intermedia...la differenza ai piedi si sente eccome.

Detto cio`, e` una scarpa che mi sta piacendo molto, le sensazioni sono ottime sia nei lenti che nei lavori un po` piu` tirati :thumleft:
Lorenzo

Le prossime:
Mezza del Naviglio, Cernusco (Mi) - 22/05/16
Avatar utente
wmic
Guru
Messaggi: 2520
Iscritto il: 8 lug 2008, 15:22
Località: Dolomiti

Re: brooks ravenna 2

Messaggio da wmic »

è un piacere confrontarsi tra di noi, Pier :beer:
E chissà che possa uscire qualcosa di utile a chi sul forum cerca informazioni un pò più dirette, rispetto a poche righe che riassumono una scarpa.
Intanto appena ho l'occasione, prendo un altro paio di ravenna, visto che mi ci trovo bene!
Avatar utente
ivan63
Top Runner
Messaggi: 7841
Iscritto il: 30 set 2009, 9:40
Località: Brescia

Re: brooks ravenna 2

Messaggio da ivan63 »

Secondo voi entro che velocita min/max è il range di queste scarpe?
Avatar utente
wmic
Guru
Messaggi: 2520
Iscritto il: 8 lug 2008, 15:22
Località: Dolomiti

Re: brooks ravenna 2

Messaggio da wmic »

Secondo me è un'ideale scarpa da allenamento di tutti i giorni per atleti leggeri e efficienti; Può essere da ritmi veloci/gara per chi è un pò + lento e si presta bene anche per le gare lunghe, perchè è morbida e comoda.

Io la uso nel fondo lento o negli allenamenti misti, come oggi, correndo da ritmi lenti, fino a sotto i 3.30 (ma per tratti non impegnativi). Mentre non mi trovo a mio agio negli allenamenti lunghi e impegnativi come il medio, che corro sui 3.35, preferendo scarpe più veloci.
A mio avviso è perfetta su ritmi brillanti, fino a un pò sotto i 4 al km; correndo sui 3.45 o giù di lì, conviene usare scarpe più leggere.
Avatar utente
dade
Top Runner
Messaggi: 6043
Iscritto il: 10 set 2009, 17:43
Località: La Loggia, Torino

Re: brooks ravenna 2

Messaggio da dade »

Mamma che treno che sei, per quelle andature devo tirare fuori la bici e forse.. mm.. no manco con la bici mi sa :mrgreen:

A riprova di quanto già detto la classificazione della ravenna2 (anche per la mini guida rw) è definita stabile come le adrenaline e non come intermedia o peggio :)
Un giorno mi piacerebbe provare anche le adrenaline, non so mi han sempre ispirato fiducia (anche se non le ho mai usate).
Avatar utente
piertutor
Ultramaratoneta
Messaggi: 1239
Iscritto il: 21 ott 2010, 16:55
Località: Milano

Re: brooks ravenna 2

Messaggio da piertutor »

ivan63 ha scritto:Secondo voi entro che velocita min/max è il range di queste scarpe?
Il venditore da cui le ho acquistate me le ha proposte per ritmi di allenamento tra 4' e 4'15"/km in sostituzione delle Adrenaline 10, a suo dire (e anche a mio, onestamente) non adatte a ritmi troppo brillanti: in quella fascia (da poco piu` di 15km/h a 14km/h) e per allenamenti intervallati tipo fartlek, in effetti, mi sono sembrate perfette.
Non le ho ancora provate su distanze da "lunghissimo", ma l`impressione e` che possano comunque andare bene (andatura tra 4'20" e 4'30"/km), cosi` come per ripetute lunghe e medie ( diciamo dai 1000 in su, quindi fino al "ritmo lento di Wmic" :shock: da 3'30"-3'35/km...)
Nel mio caso quindi, anche se per la qualita` continuo a preferire le A2, potrebbe risultare una scarpa adatta praticamente per tutto, escluse le ripetute brevi...

Tutto questo, ovviamente IMHO! (si tratta di sensazioni!)
Lorenzo

Le prossime:
Mezza del Naviglio, Cernusco (Mi) - 22/05/16
Avatar utente
wmic
Guru
Messaggi: 2520
Iscritto il: 8 lug 2008, 15:22
Località: Dolomiti

Re: brooks ravenna 2

Messaggio da wmic »

piertutor ha scritto:.... potrebbe risultare una scarpa adatta praticamente per tutto,
Anch'io la trovo molto polivalente. :asd2:
Per dirti, spesso mi trovo a fare un allenamento di questo tipo: 30-40' di fondo lento e poi in pista 20-30 allunghi spinti di 100m sull'erba. Siccome in genere preferisco partire da casa e quindi non ho scarpe di ricambio, uso le ravenna, che sono ben protettive nel fondo lento, se la cavano negli allunghi veloci e, anche se pesano qualcosa di più del necessario, in un allenamento di questo tipo corso da stanco, non vanno poi così male.
Potendo contare su un ricambio di scarpe, cmq, preferirei usare un paio di A2 leggere per la parte finale.

Torna a “Brooks”