A me piace da matti correre.
E mi piace da matti pure ascoltare musica, per cui non riesco a fare le cose contemporaneamente dedicando ad entrambi l'attenzione che vorrei. Ci ho provato qualche volta, ma alla fine mi rendevo conto che la musica non la ascolto per niente e mi rimane un frastuono in testa che aggiunge stanchezza a quella per la corsa.
E poi mi sono trovato una motivazione ancora più fondamentale per correre senza musica: voglio sapere quanto sono in grado di fare
io, senza ausilii, senza trucchi, senza qualcosa di esterno che mi faccia pensare che se non ci fosse io sarei meno bravo. Allora niente mp3, niente integratori energetici,...
Ma in realtà son balle, perché approfittare del tempo per la corsa per ascoltare musica mi piacerebbe, ma non ci riesco allora invento una buona ragione per non farlo
Tipo la volpe e l'uva.
Sul discorso generale penso che se effettivamente dà un vantaggio, allora è giusto vietarlo e vietarlo a tutti. I regolamenti son regolamenti e valgono per i campioni e per i tapascioni.
Se no sai che casino?
Luca