Tor Des Geants - Courmayeur (AO) - 08-17/09/2023
Moderatori: franchino, runmarco, deuterio, Evuelledi
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 6 mar 2015, 9:49
Re: Tor Des Geants - Courmayeur (AO) - 08-17/09/2023
Grazie a tutti per l'incitamento; purtroppo un misto di errori tecnici e di valutazione non mi ha permesso di concludere la gara.
Tralascio i primi giorni dove tutto è andato bene, a parte il caldo terribile che in tanti hanno pagato, soprattutto nelle salite all’Entrelor e al Loson. Col senno di poi, quanto avremmo rimpianto quel caldo e quei panorami meravigliosi…
All'uscita dalla base vita di Donnas, dopo 150 km, reduce da una grandinata pomeridiana seguita da acquazzone che ha costretto al ritiro molti corridori, parto per attaccare il quarto settore (il più duro), la leggendaria Donnas-Greessoney, secondo le rilevazioni ufficiali dei tracciatori Garmin si parla di un tappone di 54 km e 6.000 m di dislivello.
Dopo 20 minuti però mi accorgo di non avere abbastanza riserva di luce, torno indietro per rimediare ma perdo quasi un'ora.
Faccio la salita bestiale fino al rifugio Coda con la cresta finale inghiottita dalle nebbie (la più dura del Tor, 2000 m in un’unica tirata), mi riposo mezz'ora ma al momento di ripartire, alle 4.30, si scatena il finimondo, pioggia e fulmini. Tutti bloccati per un'ora e mezzo finché la cella temporalesca se ne va.
Su terreno bagnato inizia la traversata più difficile del Tor, scivolosa e rischiosa anche quando è tutto asciutto. Con passo lento ma costante, pochissime soste e respirazione nasale, su cui ho improntato tutto il Tor sin dalla partenza, arrivo abbastanza bene all'inizio della discesa per Niel.
Qui ci colpisce un altro acquazzone per quasi due ore, nel quale procedo indefesso anche se col senno di poi avrei dovuto fermarmi sotto un riparo (se lo trovavo eh, non scontato), perché continuando è vero che arrivi prima, ma ti infradici sempre di più e il corpo si raffredda sempre di più.
Arrivato a Niel, dopo 190 km e 17.000 m di dislivello complessivi, un ristoro stracarico di gente, non solo di atleti come vorrebbe il regolamento, vari concorrenti racchiusi nei teli termici, la prospettiva di ripartire per l'ultimo colle prima della base vita mi sembra terrificante.
E qui arriva l'errore fatale, dettato da scarsa lucidità: invece di dire a mio figlio di portarmi un cambio asciutto e nel frattempo riposare per quanto possibile seduto, vedo fuori che continua a piovere e mi chiedo se fosse questa l'esperienza del Tor che volevo.
Io la domenica se piove a dirotto e rombano i tuoni resto a casa a leggere o vado al cinema, non vado a farmi una forcella a 2400 metri.
Un ragionamento che al Tor non tiene, qui se proprio non viene giù una frana non interrompono la gara, non ti concedono bonus, le Alte Vie della Val d'Aosta sono queste, è una tua scelta partecipare e nessuno ti farà sconti. Nubifragio e fulminazioni? E' una tua scelta partire, in questo il Tor è molto "americano" e tu da regolamento firmi per liberarli da tutte le responsabilità.
Ormai giunto al fondo del barile, mi informano che i prossimi giorni il meteo sarà ancora peggiore; è la goccia che fa traboccare il vaso e comunico l'intenzione di ritirarmi; i cancelli mi avrebbero consentito di arrivare in tempo alla base vita di Gressoney, riposare due ore e ripartire per gli ultimi tre settori, in cui i cancelli sarebbero stati più comodi; ma la testa ha detto no.
C'è chi invece è partito, trovando quella determinazione che io non ho avuto, ma la stanchezza (1h30 di sonno in 76 ore) e il principio di ipotermia mi hanno fatto crollare.
Peccato perchè a parte qualche vescica il fisico finora aveva retto, nessuna infiammazione, nessun problema muscolare, nemmeno al temutissimo tibiale, segno che la preparazione fatta è stata corretta per la gara.
Complimenti a chi ce l'ha fatta, ai forumisti concorrenti, decisamente di un altro livello rispetto a me.
Ma come diceva Maxcalce (provate a fare i percorsi dove si allena lui e capirete perché è così forte) la terza notte in queste "montagne colossali" (cit.) entri letteralmente in un altro mondo, per superare il quale non esiste consiglio, per quanto saggio, che ti possa aiutare. Devi solo andare a vedere.
Tralascio i primi giorni dove tutto è andato bene, a parte il caldo terribile che in tanti hanno pagato, soprattutto nelle salite all’Entrelor e al Loson. Col senno di poi, quanto avremmo rimpianto quel caldo e quei panorami meravigliosi…
All'uscita dalla base vita di Donnas, dopo 150 km, reduce da una grandinata pomeridiana seguita da acquazzone che ha costretto al ritiro molti corridori, parto per attaccare il quarto settore (il più duro), la leggendaria Donnas-Greessoney, secondo le rilevazioni ufficiali dei tracciatori Garmin si parla di un tappone di 54 km e 6.000 m di dislivello.
Dopo 20 minuti però mi accorgo di non avere abbastanza riserva di luce, torno indietro per rimediare ma perdo quasi un'ora.
Faccio la salita bestiale fino al rifugio Coda con la cresta finale inghiottita dalle nebbie (la più dura del Tor, 2000 m in un’unica tirata), mi riposo mezz'ora ma al momento di ripartire, alle 4.30, si scatena il finimondo, pioggia e fulmini. Tutti bloccati per un'ora e mezzo finché la cella temporalesca se ne va.
Su terreno bagnato inizia la traversata più difficile del Tor, scivolosa e rischiosa anche quando è tutto asciutto. Con passo lento ma costante, pochissime soste e respirazione nasale, su cui ho improntato tutto il Tor sin dalla partenza, arrivo abbastanza bene all'inizio della discesa per Niel.
Qui ci colpisce un altro acquazzone per quasi due ore, nel quale procedo indefesso anche se col senno di poi avrei dovuto fermarmi sotto un riparo (se lo trovavo eh, non scontato), perché continuando è vero che arrivi prima, ma ti infradici sempre di più e il corpo si raffredda sempre di più.
Arrivato a Niel, dopo 190 km e 17.000 m di dislivello complessivi, un ristoro stracarico di gente, non solo di atleti come vorrebbe il regolamento, vari concorrenti racchiusi nei teli termici, la prospettiva di ripartire per l'ultimo colle prima della base vita mi sembra terrificante.
E qui arriva l'errore fatale, dettato da scarsa lucidità: invece di dire a mio figlio di portarmi un cambio asciutto e nel frattempo riposare per quanto possibile seduto, vedo fuori che continua a piovere e mi chiedo se fosse questa l'esperienza del Tor che volevo.
Io la domenica se piove a dirotto e rombano i tuoni resto a casa a leggere o vado al cinema, non vado a farmi una forcella a 2400 metri.
Un ragionamento che al Tor non tiene, qui se proprio non viene giù una frana non interrompono la gara, non ti concedono bonus, le Alte Vie della Val d'Aosta sono queste, è una tua scelta partecipare e nessuno ti farà sconti. Nubifragio e fulminazioni? E' una tua scelta partire, in questo il Tor è molto "americano" e tu da regolamento firmi per liberarli da tutte le responsabilità.
Ormai giunto al fondo del barile, mi informano che i prossimi giorni il meteo sarà ancora peggiore; è la goccia che fa traboccare il vaso e comunico l'intenzione di ritirarmi; i cancelli mi avrebbero consentito di arrivare in tempo alla base vita di Gressoney, riposare due ore e ripartire per gli ultimi tre settori, in cui i cancelli sarebbero stati più comodi; ma la testa ha detto no.
C'è chi invece è partito, trovando quella determinazione che io non ho avuto, ma la stanchezza (1h30 di sonno in 76 ore) e il principio di ipotermia mi hanno fatto crollare.
Peccato perchè a parte qualche vescica il fisico finora aveva retto, nessuna infiammazione, nessun problema muscolare, nemmeno al temutissimo tibiale, segno che la preparazione fatta è stata corretta per la gara.
Complimenti a chi ce l'ha fatta, ai forumisti concorrenti, decisamente di un altro livello rispetto a me.
Ma come diceva Maxcalce (provate a fare i percorsi dove si allena lui e capirete perché è così forte) la terza notte in queste "montagne colossali" (cit.) entri letteralmente in un altro mondo, per superare il quale non esiste consiglio, per quanto saggio, che ti possa aiutare. Devi solo andare a vedere.
Connesso
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 2837
- Iscritto il: 12 dic 2016, 17:22
Re: Tor Des Geants - Courmayeur (AO) - 08-17/09/2023
@chilian tutta la mia ammirazione!
Ultra
Pistoia-Abetone 2022 4h49m09s
Marathon
Pisa 2021 2h55m13s
Half-Marathon
Morfelden 2019 1h21m37s
10 km
Rogdau 2017 37'22"
5 km
San Miniato 2022 17'50"
Pistoia-Abetone 2022 4h49m09s
Marathon
Pisa 2021 2h55m13s
Half-Marathon
Morfelden 2019 1h21m37s
10 km
Rogdau 2017 37'22"
5 km
San Miniato 2022 17'50"
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 13 giu 2022, 14:34
Re: Tor Des Geants - Courmayeur (AO) - 08-17/09/2023
Ciao Ragazzi!!!
Nei prossimi giorni arriverà il mio racconto. Intanto alcune brevi considerazioni "a caldo".
Io non sono il classico uomo macho che non piange mai. Piango per tristezza, rabbia. Ma di emozione non ricordo di averlo mai fatto. Stamattina all'arrivo sembravo un bambino... Complice il come ci sono arrivato, la fatica che ho fatto tutta l'estate tra infortuni e lavoro, la magia della Valle d'Aosta. Per me è stato un viaggio meraviglioso! Ve lo racconterò nel dettaglio nei prossimi giorni.
Ogni tanto vi leggevo e mi davate la carica. Davvero grazie a tutti!
Mi ero posto come obbiettivo le 120 ore (così a caso, solo per complicarmi la vita). Ho chiuso in 122 ma solo perché sono stato bloccato al Frassati. Io ero il primo dei bloccati. La guida ha deciso che era troppo pericoloso. Io vengo dall'alpinismo e per me non era così difficile ma secondo me la decisione era saggia. Il sentiero era un torrente di fango e scaricava (sul Louson tra l'altro una ragazza si è salvata per miracolo da una scarica di sassi) e dopo 115 ore la lucidità non è più la stessa. Il blocco secondo me ci stava. Dovrebbe essere durato circa un paio di ore ma non so di preciso. Io sono entrato alle 3.12, volevo ripartire subito (per non freddarmi) ma mi hanno fermato. Ho aspettato una mezz'oretta e poi sono andato a dormire chiedendo di svegliarmi quando riapriva. Ma non mi hanno svegliato... Del tempo e delle 20 posizioni non me ne frega molto ma mi dispiace non essere arrivato insieme al gruppo con cui ho "condiviso" gran pate del TOR. Fortuna che uno di loro (un Irlandese) si è piantato così tanto sul Malatrà che è arrivato con me!
Least but not last. Ora il fine settimana mi riposo. Poi lunedì ruspa, dinamite e betoniera e vado ad asfaltare il tratto Champorcher-Donnas. Ci metto anche i parcheggi e i centri commerciali!
Nei prossimi giorni arriverà il mio racconto. Intanto alcune brevi considerazioni "a caldo".
Io non sono il classico uomo macho che non piange mai. Piango per tristezza, rabbia. Ma di emozione non ricordo di averlo mai fatto. Stamattina all'arrivo sembravo un bambino... Complice il come ci sono arrivato, la fatica che ho fatto tutta l'estate tra infortuni e lavoro, la magia della Valle d'Aosta. Per me è stato un viaggio meraviglioso! Ve lo racconterò nel dettaglio nei prossimi giorni.
Ogni tanto vi leggevo e mi davate la carica. Davvero grazie a tutti!
Mi ero posto come obbiettivo le 120 ore (così a caso, solo per complicarmi la vita). Ho chiuso in 122 ma solo perché sono stato bloccato al Frassati. Io ero il primo dei bloccati. La guida ha deciso che era troppo pericoloso. Io vengo dall'alpinismo e per me non era così difficile ma secondo me la decisione era saggia. Il sentiero era un torrente di fango e scaricava (sul Louson tra l'altro una ragazza si è salvata per miracolo da una scarica di sassi) e dopo 115 ore la lucidità non è più la stessa. Il blocco secondo me ci stava. Dovrebbe essere durato circa un paio di ore ma non so di preciso. Io sono entrato alle 3.12, volevo ripartire subito (per non freddarmi) ma mi hanno fermato. Ho aspettato una mezz'oretta e poi sono andato a dormire chiedendo di svegliarmi quando riapriva. Ma non mi hanno svegliato... Del tempo e delle 20 posizioni non me ne frega molto ma mi dispiace non essere arrivato insieme al gruppo con cui ho "condiviso" gran pate del TOR. Fortuna che uno di loro (un Irlandese) si è piantato così tanto sul Malatrà che è arrivato con me!

Least but not last. Ora il fine settimana mi riposo. Poi lunedì ruspa, dinamite e betoniera e vado ad asfaltare il tratto Champorcher-Donnas. Ci metto anche i parcheggi e i centri commerciali!

-
- Top Runner
- Messaggi: 7186
- Iscritto il: 27 mar 2019, 9:16
- Località: Lugano
Re: Tor Des Geants - Courmayeur (AO) - 08-17/09/2023
Sottoscrivo, hai fatto un gran pezzo di strada e anche in condizioni meteo difficili, davvero bravo comunque
-
- Top Runner
- Messaggi: 7186
- Iscritto il: 27 mar 2019, 9:16
- Località: Lugano
-
- Maratoneta
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 4 set 2018, 21:22
Re: Tor Des Geants - Courmayeur (AO) - 08-17/09/2023
bravi a chi è già arrivato e bravi a chi lo sta per fare...
Ultimi sforzi e speriamo bene non arrivino temporaloni.
Ultimi sforzi e speriamo bene non arrivino temporaloni.
corse 2023 : Garda Trentino Trail 65k, Lavaredo Ultra trail 120k.
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 12567
- Iscritto il: 6 apr 2014, 14:11
- Località: Biella
Re: Tor Des Geants - Courmayeur (AO) - 08-17/09/2023
E' vero, il TOR ti porta in un altro mondo, io dopo due notti ho faticato a ritornare alla realtà, in città mi sentivo fuori luogo.chilian ha scritto: ↑15 set 2023, 16:33 Ma come diceva Maxcalce (provate a fare i percorsi dove si allena lui e capirete perché è così forte) la terza notte in queste "montagne colossali" (cit.) entri letteralmente in un altro mondo, per superare il quale non esiste consiglio, per quanto saggio, che ti possa aiutare. Devi solo andare a vedere.
Tornando al tuo ritiro hai fatto bene se non te la sentivi. Solo tu sai realmente quali sensazioni hai provato. Davanti ad uno schermo siam tutti top runner. A febbraio "investi" 10€ e poi lo rifai

21km 1:33:34 ('18) - 30km 2:45:41 ('16) - 42km 3:27:40 ('19) - 50km 4:57:44 ('19) - 100km 13:20:10 ('19) Finisher: 11 Ultra - 24 Maratone - 50 di Romagna - Pistoia Abetone - Passatore - GTC55 - UMF - LUT
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 9650
- Iscritto il: 15 dic 2011, 10:07
- Località: Mestre
Re: Tor Des Geants - Courmayeur (AO) - 08-17/09/2023
grandissimi ragazzi… @chilian ti capisco benissimo visto che mi sono ritirato x ben due volte e col senno di poi si pensano migliaia di cose …
@bianco222 sei stato impeccabile
ora si tifa per portare al traguardo gli altri 2 ragazzi, dai dai!!!
@bianco222 sei stato impeccabile
ora si tifa per portare al traguardo gli altri 2 ragazzi, dai dai!!!
…”quando l’uomo ha mete da raggiungere non può invecchiare” … cit. EF
fai correre anche tu il
scopri->qui<-come!
fai correre anche tu il

-
- Maratoneta
- Messaggi: 413
- Iscritto il: 19 gen 2022, 10:36
- Località: San Donà di Piave
Re: Tor Des Geants - Courmayeur (AO) - 08-17/09/2023
@chilian dispiace, ma non crucciarti troppo. In una corsa così ci vuole tanta preparazione, tanta testa, e tanto cu@o
@bianco222 prestazione fantastica, mi ricordo ancora che il tuo primissimo trail è stata la DXT dell'anno scorso... fenomeno!!! Attendo trepidante il racconto
E adesso, giustamente, forza ragazzi, stanotte ci sarà ancora da soffrire da matti per arrivare a Courmayeur!!

@bianco222 prestazione fantastica, mi ricordo ancora che il tuo primissimo trail è stata la DXT dell'anno scorso... fenomeno!!! Attendo trepidante il racconto
E adesso, giustamente, forza ragazzi, stanotte ci sarà ancora da soffrire da matti per arrivare a Courmayeur!!
2025:
- Bora 84 Finisher
- UB 65 Finisher
- Istria 168 Finisher
- Madruk 27 Finisher
- DXT 103 Finisher
- LUT120 DNF
- TOR 330 Finisher
- Bora 84 Finisher
- UB 65 Finisher
- Istria 168 Finisher
- Madruk 27 Finisher
- DXT 103 Finisher
- LUT120 DNF
- TOR 330 Finisher
-
- Guru
- Messaggi: 3277
- Iscritto il: 26 mag 2012, 22:08
Re: Tor Des Geants - Courmayeur (AO) - 08-17/09/2023
complimenti ragazzi