* L'Angolo Vegetariano *

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
un_podista
Top Runner
Messaggi: 5174
Iscritto il: 16 apr 2011, 10:46

Re: * L'Angolo Vegetariano *

Messaggio da un_podista »

dontknow ha scritto: io per dire faccio spesso la frolla con l'olio di oliva e viene ottimamente con circa la meta'
(in molti casi oltre all'olio bisogna aggiungere un pelo d'acqua)
Anch'io ho fatto la frolla con l'olio ed è venuta buonissima.
Ho usato olio di girasole bio, l'olio di oliva ha un gusto più marcato (anche se uso quello che produciamo in famiglia, ligure e delicatissimo).
Louis ha scritto: Ovvio che la scelta normalmente dovrebbe ricadere sul burro che tra l'altro è il grasso solido per eccellenza nei dolciumi, ma l'industria deve accontentare anche i vegani. Molti dimenticano anche che il burro ha un aroma che la margarina non ha. :asd2:
L'aroma del burro, quello vero, non piace a molti. In tutte le preparazioni industriali e di pasticceria (anche artigianale) si usa burro che non è neanche lontano parente del burro "vero".
Ogni tanto mi capita di prenderne un po' in un alpeggio (dove passa il Giir di Mont: http://www.runningforum.it/viewtopic.php?f=10&t=10803 ) ed ha tutt'altro sapore, odore e colore rispetto a quello che si trova in commercio.

Concordo con quelli che prima affermavano che essere vegetariani/vegani non vuole assolutamente dire essere salutisti.
Il contrario lo afferma Albanesi che dice che, essendo i vegetariani più attenti allo stile di vita non sono confrontabili con gli altri.
le ricerche (come quelle alla base del libro The China Study) che promuovono la dieta vegana sono affette da un errore di correlazione (si scambia una correlazione per una causa) in quanto tutte confrontano i risultati per i vegani con "tutta" la popolazione e quindi stabiliscono che vegano è meglio (allo stesso modo si può stabilire per esempio che chi si lava i denti tre volte al giorno vive di più: qualunque persona ragionevole capisce che chi si lava i denti tre volte al giorno è molto più attento alla salute della media della popolazione e che quindi è questa attenzione che fa vivere di più, non certo i tre soli lavaggi!). Peccato che avere un buon stile di vita e mangiare di tutto sia ancora meglio! L'errore di correlazione diventa evidente quando si sostiene che "i vegani vivono più a lungo". È la sua attenzione (causa diretta) che lo rende più longevo della media della popolazione che magari beve, fuma ecc., non il fatto che si nutre di vegetali. In altri termini, l'insieme dei vegani dovrebbe essere confrontato con quello di chi è comunque attento alla propria salute, ma vegano non è (chi ha uno stile di vita corretto non supera il 10% della popolazione).
tratto da:
http://www.albanesi.it/Alimentazione/vegana.htm

Come se non ci fossero vegani che bevono e fumano. Mah... :nonzo:
Avatar utente
[Leo]
Maratoneta
Messaggi: 417
Iscritto il: 1 apr 2011, 12:53
Località: Vignate (MI)

Re: * L'Angolo Vegetariano *

Messaggio da [Leo] »

Louis ha scritto: Un olio ricco di saturi, in quanto olio, è liquido a temperatura ambiente. Per diventare una margarina deve per forza essere frazionato o idrogenato. Tra l'altro su nessuna etichetta viene specificato l'olio base della margarina, ergo potrebbero pure metterci uno scarto qualsiasi che molto probabilmente costerà di meno di un olio già ricco di saturi come palma o cocco.
questa è un'altra tua personale supposizione. mai sentito parlare delle margarine di soia? incredibilmente esistono e si possono comprare! Se poi uno sceglie la margarina all'olio esausto Repsol 10W sono cavoli suoi, il veganesimo c'entra ben poco.

Leo
Vegan - for the Animals, for the Earth, for Mankind, for Yourself.
http://running-vegan.blogspot.com
"E a forza di sterminare animali, s'era capito che anche sopprimere l'uomo non richiedeva un grande sforzo" (Erasmo da Rotterdam)
dontknow
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 572
Iscritto il: 23 set 2012, 19:47

Re: * L'Angolo Vegetariano *

Messaggio da dontknow »

Louis ha scritto: Definizione di olio: "Sostanza grassa, liquida a temperatura ambiente, di varia densità, untuosa, usata nell'alimentazione, in medicina e nell'industria". Che poi ci siano più o meno insaturi è un dettaglio, almeno credo.
eh, invece ti sto dicendo che non e' cosi'
non metto in dubbio che la definizione generica di olio sia quella che hai scritto tu
ma noi parliamo di olio come "sostanza estratta da tale pianta (palma in questo caso)"
e tale sostanza non e' liquida che ripeto, e' il motivo per cui si usa per la margarina attuale, perche' non serve trattarla per renderla adatta a fare i cubetti :D
Conosci dei prezzi precisi per poter affermare ciò? :nonzo: Potrebbe anche esistere un'alternativa più economica, mica noi comuni mortali possiamo essere informati su tutto l'assortimento del mercato.
e' cosa nota ?
lo sanno tutti che sti oli sono i + economici del resto e' lapalissiano, se un prodotto viene usato dall'industria per forza e' il - costoso
ti pare che le grandi catene se ci fosse un'altro olio + economico non lo userebbero? :mrgreen:

l'olio di palma e' il + usato al mondo da pochi anni e il suo utilizzo cresce sempre di + (purtroppo)

nella pagina wiki trovi:

"According to Hamburg-based Oil World trade journal,[citation needed] in 2008, global production of oils and fats stood at 160 million tonnes. Palm oil and palm kernel oil were jointly the largest contributor, accounting for 48 million tonnes or 30% of the total output. Soybean oil came in second with 37 million tonnes (23%)"

tra l'altro specifica che a breve pure in europa sara' obbligatorio specificarlo

" New rules that come into force within the EU from December 2014 will require the content of palm oil to be labeled specifically on foods"

per tornare ai costi
http://www.indexmundi.com/commodities/? ... y=palm-oil
prezzo in crollo

raffronto tra vari oli low cost:
http://www.greenbusiness.it/index.php?o ... Itemid=124

Se un olio X (composto perlopiù da insaturi e casualmente ultra-raffinato) mi costa 20 e il suo frazionamento 50, spendo 70. Se un altro olio Y (tipo palma o cocco) mi costa 60 e il suo frazionamento 30, spendo 90. Non sceglierò il primo olio nonostante sia richiesta una maggiore lavorazione per produrre la margarina Z non idrogenata? Certo che sì. E noi consumatori ne sapremo qualcosa? Certo che no! :D

E comunque, tanto per fare un esempio, l'olio di palma può essere stato tranquillamente raffinato prima di produrre una margarina non idrogenata. Difatti, persino l'olio d'oliva può essere sia vergine che non, figuriamoci l'olio di palma.
ti confondi secondo me
la raffinazione e' semplicemente quel processo che serve a *eliminare* le scorie
non e' un processo industriale chimico che modifica l'olio, anzi, serve a togliere cio' che del prodotto originale non e' commoestibile/salutare/gradevole al gusto ecc ecc
certo che molti prodotti vengono raffinati ma mica cio' li altera ne' e' un indice che sia successo qualcosa di brutto
idem per il frazionamento, e' una cosa naturalissima che non altera la sostanza, toh, guarda una foto

http://www.hiwtc.com/photo/products/1/03/44/34473.jpg
succede anche da solo, semplicemente i produttori usano procedimenti adatti a grosse quantita' ma il principio non e' niente di che

(fermo restando il discorso che facevo con barbara, ovviamente se mi trovi un grande produttore che fa porcate e mette in commercio oli prodotti con procedimenti sbagliati o malsani ci credo benissimo eh, ma non e' questa la norma, il procedimento standard)
dontknow
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 572
Iscritto il: 23 set 2012, 19:47

Re: * L'Angolo Vegetariano *

Messaggio da dontknow »

un_podista ha scritto:
L'aroma del burro, quello vero, non piace a molti. In tutte le preparazioni industriali e di pasticceria (anche artigianale) si usa burro che non è neanche lontano parente del burro "vero".
questo e' verissimo
ne parlavo con un gastronomo poco tempo fa e spiegava come ormai la gente si e' adattata a sapori diversi principalmente per via dei prodotti confezionati e in seguito per ragioni economiche

il discorso burro ne e' il chiaro esempio, tutte le papille gustative son adattate alle merendine o alla pasticceria media che usa se non margarina dei prodotti burrosi solo in parte a tal punto che i pasticceri che vogliono proporre prodotti di qualita' usando ingredienti migliori hanno + difficolta' perche' alla gente questi sapori risultano troppo strani

altro discorso interessante sul burro e' che in italia quasi nessuno lo produce realmente
tutta la produzione nostrana di formaggio e' sostanzialmente grana/parmigiano che usa latte PS
e quindi quasi tutto il burro e' prodotto di scarto del parmigiano :mrgreen:
senza nessun interesse alla sua qualita' perche' viene fatto giusto per non buttare via gli scarti del parmigiano e chiaramente la qualita' ne risente

e giustamente la gente se ne disaffeziona
Avatar utente
Louis
Ultramaratoneta
Messaggi: 1260
Iscritto il: 1 set 2012, 20:22

Re: * L'Angolo Vegetariano *

Messaggio da Louis »

[Leo] ha scritto:
Louis ha scritto: Un olio ricco di saturi, in quanto olio, è liquido a temperatura ambiente. Per diventare una margarina deve per forza essere frazionato o idrogenato. Tra l'altro su nessuna etichetta viene specificato l'olio base della margarina, ergo potrebbero pure metterci uno scarto qualsiasi che molto probabilmente costerà di meno di un olio già ricco di saturi come palma o cocco.
questa è un'altra tua personale supposizione. mai sentito parlare delle margarine di soia? incredibilmente esistono e si possono comprare!

Leo
Così come un onnivoro può tranquillamente comprarsi un salume senza nitriti dopo averlo cercato con il lanternino. Su 1 margarina buona ce ne saranno 20 cattive (numeri a casaccio per fare un esempio) e, comprando un prodotto industriale, è molto probabile che contenga la seconda. Lo dice l'economicità dei prodotti peggiori mica io.
[Leo] ha scritto:
Louis ha scritto: È naturale che io mi riferivo all'abitudine di consumare la margarina tutti i giorni. Se ci sono blog che pubblicano ricette di torte alla margarina, è un'implicazione molto probabile che molti veg mangino quei dolci tutte le mattine a colazione.
Questo è un tuo presentimento, io non ne conosco neanche uno. Secondo me è un'implicazione forzata per nulla probabile.

Leo
Nella prima pagina del blog ci sono 6 commenti, nella seconda 10 e nella terza altri 10. Non perdo tempo a leggerli, ma un blog commentato è sicuramente seguito da molta gente. Se vuoi, ti spiego anche perché
un_podista ha scritto:
Louis ha scritto: Ovvio che la scelta normalmente dovrebbe ricadere sul burro che tra l'altro è il grasso solido per eccellenza nei dolciumi, ma l'industria deve accontentare anche i vegani. Molti dimenticano anche che il burro ha un aroma che la margarina non ha. :asd2:
L'aroma del burro, quello vero, non piace a molti. In tutte le preparazioni industriali e di pasticceria (anche artigianale) si usa burro che non è neanche lontano parente del burro "vero".
Ogni tanto mi capita di prenderne un po' in un alpeggio (dove passa il Giir di Mont: http://www.runningforum.it/viewtopic.php?f=10&t=10803 ) ed ha tutt'altro sapore, odore e colore rispetto a quello che si trova in commercio.
A prescindere dai gusti io dico che certe ricette famose sono nate col burro per cui utilizzare surrogati storpia la tradizione. Per esempio non riesco a capire quelle persone o aziende alimentari che cercano di riprodurre piatti tradizionali usando ingredienti vegetali. Se passi a una cucina diversa, dovresti adoperare ricette diverse e sicuramente più adatte altrimenti non fai altro che mostrare tutta la forzatura della tua scelta. Spero che si capisca che non mi sto necessariamente riferendo a qualcuno qui presente.
dontknow ha scritto:ti confondi secondo me
la raffinazione e' semplicemente quel processo che serve a *eliminare* le scorie
non e' un processo industriale chimico che modifica l'olio, anzi, serve a togliere cio' che del prodotto originale non e' commoestibile/salutare/gradevole al gusto ecc ecc
certo che molti prodotti vengono raffinati ma mica cio' li altera ne' e' un indice che sia successo qualcosa di brutto
idem per il frazionamento, e' una cosa naturalissima che non altera la sostanza, toh, guarda una foto

http://www.hiwtc.com/photo/products/1/03/44/34473.jpg
succede anche da solo, semplicemente i produttori usano procedimenti adatti a grosse quantita' ma il principio non e' niente di che

(fermo restando il discorso che facevo con barbara, ovviamente se mi trovi un grande produttore che fa porcate e mette in commercio oli prodotti con procedimenti sbagliati o malsani ci credo benissimo eh, ma non e' questa la norma, il procedimento standard)
Scusa, ma allora perché gli oli raffinati vengono sconsigliati se sono assolutamente identici a quelli vergini?

Tra l'altro, ti cito questa frase: "Vi sono differenti fasi che compongono un processo di raffinazione, le quali provocano trasformazioni di carattere chimico e fisico dell'olio, e differenti tipologie di raffinazione, in relazione al prodotto che si vuole ottenere." (fonte).

Poi secondo me, anche in base a quello che hai detto nell'ultimo post, stai perdendo il punto su quella question che ho espresso qualche pagina addietro. Mi riferisco alla dicitura "margarina non idrogenata" e il problema è che l'etichetta degli alimenti è troppo generica perché potrebbe trattarsi di un prodotto genuino (se gli oli sono poco trattati) o pessimo (se gli oli sono stati raffinati più volte).
«My feet are getting tougher, I can run farther every day. I have to trust my body to know what to do.» (Jake Sully, Avatar)

PB | 10k 37'57" 16-07-17 Gara | 14.8k 58'08" 25-11-18 Gara/GPS | Mezza 1h27'46" 22-06-12 All.
violetta

Re: * L'Angolo Vegetariano *

Messaggio da violetta »

Louis ha scritto: A prescindere dai gusti io dico che certe ricette famose sono nate col burro per cui utilizzare surrogati storpia la tradizione. Per esempio non riesco a capire quelle persone o aziende alimentari che cercano di riprodurre piatti tradizionali usando ingredienti vegetali. Se passi a una cucina diversa, dovresti adoperare ricette diverse e sicuramente più adatte altrimenti non fai altro che mostrare tutta la forzatura della tua scelta. Spero che si capisca che non mi sto necessariamente riferendo a qualcuno qui presente.
Io non la vedo come una storpiatura.
Alla fine nessuno sta cercando di soppiantare le ricette tradizionali e non ci vedo niente di male a proporre un'alternativa vegetale di una data ricetta per tutti quelli che non possono o vogliono mangiare alimenti di derivazione animale.
Anzi, mi sembra un buon modo di dimostrare che si possa mangiare senza troppe rinuncie anche senza l'utilizzo di animali e derivati e, prima di storcere il naso davanti a un piatto proposto in versione veg, sarebbe giusto assaggiarlo e poi valutare.
Avatar utente
Louis
Ultramaratoneta
Messaggi: 1260
Iscritto il: 1 set 2012, 20:22

Re: * L'Angolo Vegetariano *

Messaggio da Louis »

dontknow ha scritto:
Louis ha scritto:Conosci dei prezzi precisi per poter affermare ciò? :nonzo: Potrebbe anche esistere un'alternativa più economica, mica noi comuni mortali possiamo essere informati su tutto l'assortimento del mercato.
e' cosa nota ?
lo sanno tutti che sti oli sono i + economici del resto e' lapalissiano, se un prodotto viene usato dall'industria per forza e' il - costoso
ti pare che le grandi catene se ci fosse un'altro olio + economico non lo userebbero? :mrgreen:

l'olio di palma e' il + usato al mondo da pochi anni e il suo utilizzo cresce sempre di + (purtroppo)

nella pagina wiki trovi:

"According to Hamburg-based Oil World trade journal,[citation needed] in 2008, global production of oils and fats stood at 160 million tonnes. Palm oil and palm kernel oil were jointly the largest contributor, accounting for 48 million tonnes or 30% of the total output. Soybean oil came in second with 37 million tonnes (23%)"

tra l'altro specifica che a breve pure in europa sara' obbligatorio specificarlo

" New rules that come into force within the EU from December 2014 will require the content of palm oil to be labeled specifically on foods"

per tornare ai costi
http://www.indexmundi.com/commodities/? ... y=palm-oil
prezzo in crollo

raffronto tra vari oli low cost:
http://www.greenbusiness.it/index.php?o ... Itemid=124
Non mi sembra che questi link chiariscano la mia perplessità. A parte che non sono in grado di verificare l'attendibilità delle fonti anche perché stiamo trattando argomenti che esulano dalle mie conoscenze (presumo anche dalle tue).

Il primo link dice che l'olio di palma è il più usato, bene, ma per che cosa precisamente a parte il generico cibo? Non si parla di margarina.

Il grafico del secondo non mi dice nulla. Nel senso che il prezzo crolla, ok, ma rispetto a cosa? Gli altri oli calano tutti? E quale di questi di più? Quindi il confronto del terzo link, datato a febbraio del 2012, non è più significativo.

Poi una domanda per curiosità: stai facendono degli studi universitari in questa direzione o ti basi solamente sul materiale internettiano? Mi hai linkato dei siti a cui sei arrivato da un ricerca sulla questione che abbiamo affrontato o che conoscevi già per via di un tizio autorevole che te ne ha parlato?
«My feet are getting tougher, I can run farther every day. I have to trust my body to know what to do.» (Jake Sully, Avatar)

PB | 10k 37'57" 16-07-17 Gara | 14.8k 58'08" 25-11-18 Gara/GPS | Mezza 1h27'46" 22-06-12 All.
Avatar utente
Louis
Ultramaratoneta
Messaggi: 1260
Iscritto il: 1 set 2012, 20:22

Re: * L'Angolo Vegetariano *

Messaggio da Louis »

violetta ha scritto:Io non la vedo come una storpiatura.
Alla fine nessuno sta cercando di soppiantare le ricette tradizionali e non ci vedo niente di male a proporre un'alternativa vegetale di una data ricetta per tutti quelli che non possono o vogliono mangiare alimenti di derivazione animale.
Anzi, mi sembra un buon modo di dimostrare che si possa mangiare senza troppe rinuncie anche senza l'utilizzo di animali e derivati e, prima di storcere il naso davanti a un piatto proposto in versione veg, sarebbe giusto assaggiarlo e poi valutare.
Non è così semplice riprodurre un sapore specialmente se non si usano aromi aggiunti. Una cosa è modificare un dolce in cui magari levo il burro, ci metto l'olio e via. Altra cosa è sostituire una grigliata di salsiccia di norcia con salsicce di che? di muscolo di grano e seitan? :mrgreen:

Io, se fossi veg e non avessi un senso di rinuncia a una cucina spettacolare quale è quella italiana, andrei a cercare ricette veg tradizionali. Per esempio mi orienterei sulla cucina orientale dove già il buddhismo propone un'alimentazione vegetariana o perlomeno alcuni popoli da sempre hanno adottato un regime alimentare semi-vegetariano.

Naturalmente ognuno è libero di mangiare quello che vuole e dare il nome che desidera a quello che mangia. Sopra avevo scritto che mi riferivo a un atteggiamento generale, non necessariamente ai normali lettori di questa discussione.
«My feet are getting tougher, I can run farther every day. I have to trust my body to know what to do.» (Jake Sully, Avatar)

PB | 10k 37'57" 16-07-17 Gara | 14.8k 58'08" 25-11-18 Gara/GPS | Mezza 1h27'46" 22-06-12 All.
violetta

Re: * L'Angolo Vegetariano *

Messaggio da violetta »

Però, capisci anche tu, che per quanto io posso far assomigliare il seitan alla carne (solo dal punto di vista visivo) non c'entra proprio nulla con la carne.
Se io per esempo mi mangio una cotoletta di seitan, la mangio perchè mi piace e non perchè cerco disperatamente il gusto della cotoletta tradizionale.
Che poi alcuni si vadano a grigliare gli spiedini di seitan sognando il sapore della carne è un altro discorso e non li capisco nemmeno io, c'è da dire che io sono diventata vegetariana che ero poco più di una bambina e il confronto con la carne non mi passa neanche per la testa, più che altro non mi ricordo nemmeno il sapore che ha.
Avatar utente
Louis
Ultramaratoneta
Messaggi: 1260
Iscritto il: 1 set 2012, 20:22

Re: * L'Angolo Vegetariano *

Messaggio da Louis »

Sono completamente d'accordo. :beer:
«My feet are getting tougher, I can run farther every day. I have to trust my body to know what to do.» (Jake Sully, Avatar)

PB | 10k 37'57" 16-07-17 Gara | 14.8k 58'08" 25-11-18 Gara/GPS | Mezza 1h27'46" 22-06-12 All.

Torna a “Alimentazione e Integrazione”