Capezzoli ipersensibili
Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 2943
- Iscritto il: 14 mar 2014, 15:49
- Località: Milano, Lomellina e Valtidone
Re: Capezzoli ipersensibili
L'hansaplast non si stacca durante la corsa e si toglie senza problemi, solo un leggerissimo fastidio. Provare per credere.
Non bisogna metterne molto basta un centimetro. Sulla punta del capezzolo e senza niente sotto ovviamente.
Non bisogna metterne molto basta un centimetro. Sulla punta del capezzolo e senza niente sotto ovviamente.
-
- Top Runner
- Messaggi: 5174
- Iscritto il: 16 apr 2011, 10:46
Re: Capezzoli ipersensibili
...ovviamente!
Senza niente sotto!
Dopo aver corso tanto si stacca bene, se ho corso di meno mi aiuto sotto la doccia.
Il mio problema comunque sono i peli, quelli a volte li tiro un po' per staccare il cerotto.
Senza niente sotto!

Dopo aver corso tanto si stacca bene, se ho corso di meno mi aiuto sotto la doccia.
Il mio problema comunque sono i peli, quelli a volte li tiro un po' per staccare il cerotto.

-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 550
- Iscritto il: 21 mar 2015, 22:21
Re: Capezzoli ipersensibili
impossibile per me non mettere nulla sotto in prossimità del capezzolo, non lo tolgo neanche se mi sedano , dei peli me ne frego, ne ho tanti
vedremo come andrà...

vedremo come andrà...
Sursum Corda
-
- Guru
- Messaggi: 3095
- Iscritto il: 8 set 2014, 11:00
Re: Capezzoli ipersensibili
Reggiseno in microfibra!!!
A me leukopor si stacca
A me leukopor si stacca
-
- Maratoneta
- Messaggi: 384
- Iscritto il: 1 dic 2012, 16:33
Re: Capezzoli ipersensibili
Ho risolto questo problema con l'uso dei cerotti della Reskin.
Si attaccano anche in presenza di peluria, si mantengono tali per tutta la durata dell'uscita, si staccano poi senza problemi, sono riutilizzabili più volte (per la mia esperienza fino a 7/8 volte) e sono anche lavabili.
Personalmente uso quelli che si vedono in questo sito :
http://www.ciclimattio.it/it/ciclismo/d ... ATCH/69918
Esistono confezioni da 5 cerotti doppi che io ritaglio fino ad ottenerne 15 coppie (quindi per più di un centinaio di uscite).
Costano circa 26 euro.
Si attaccano anche in presenza di peluria, si mantengono tali per tutta la durata dell'uscita, si staccano poi senza problemi, sono riutilizzabili più volte (per la mia esperienza fino a 7/8 volte) e sono anche lavabili.
Personalmente uso quelli che si vedono in questo sito :
http://www.ciclimattio.it/it/ciclismo/d ... ATCH/69918
Esistono confezioni da 5 cerotti doppi che io ritaglio fino ad ottenerne 15 coppie (quindi per più di un centinaio di uscite).
Costano circa 26 euro.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 550
- Iscritto il: 21 mar 2015, 22:21
Re: Capezzoli ipersensibili
ciao, ho seguito i consigli di alcuni di voi e ho provato la rocchetta di Hansaplast , oggi ad Ambivere su una bella tapasciata di 20 km abbastanza dura e quindi con molto sudore . Non ho messo nulla sotto il cerotto e quello di sinistra è durato per tutta la corsa ( 2,20 ore di corsa) e quello di destra ha ceduto dopo 16 km, però io sudo già quando mi metto le scarpe
e ho molti peli intorno ai capezzoli. Proverò a tagliarli un pochino , ma direi che il test è stato buono .
Anche toglierlo non è stato molto fastidioso . grazie



Anche toglierlo non è stato molto fastidioso . grazie


Sursum Corda
-
- Top Runner
- Messaggi: 5174
- Iscritto il: 16 apr 2011, 10:46
Re: Capezzoli ipersensibili
Il cerotto va messo quando sei ancora asciutto, a volte lo metto al mattino quando mi alzo (se ho una gara o un allenamento di mattina) prima di uscire di casa, anch'io sudo molto e ho i peli, in quel modo però mi dura per molte più ore anche con il caldo e tantissimo sudore.
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 177
- Iscritto il: 10 feb 2014, 12:05
- Località: Padova
Re: Capezzoli ipersensibili
io ho lo stesso problema di tutti Voi, con magliette aderenti ed in microfibra per circa 1 ora resisto ma il problema sorge quando faccio i lunghi superiori all'ora di corsa e premetto che dopo 1:30 sudo cosi tanto che ho le scarpe inzuppate come avessi camminato dentro l'acqua
avendo in programma la maratona di venezia ad ottobre dovrò iniziare a fare i lunghi e magari provare il cerotto, a parer Vs e di chi ha il mio stesso problema di sudorazione tra la miriade di cerotti elencati quale mi consigliate?
non vorrei mi ci volesse l'Attak.
grazie a tutti dei preziosi consigli.

avendo in programma la maratona di venezia ad ottobre dovrò iniziare a fare i lunghi e magari provare il cerotto, a parer Vs e di chi ha il mio stesso problema di sudorazione tra la miriade di cerotti elencati quale mi consigliate?
non vorrei mi ci volesse l'Attak.
grazie a tutti dei preziosi consigli.

-
- Top Runner
- Messaggi: 5174
- Iscritto il: 16 apr 2011, 10:46
Re: Capezzoli ipersensibili
All'attak non ci avevo pensato, potrebbe essere un'idea.
Su questa discussione trovi tantissimi consigli, io ti consiglio leukoplast, hansaplast o similari; non dovresti avere problemi, (a me) durano moltissimo, sono comodi da gestire ed economici.

Su questa discussione trovi tantissimi consigli, io ti consiglio leukoplast, hansaplast o similari; non dovresti avere problemi, (a me) durano moltissimo, sono comodi da gestire ed economici.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 550
- Iscritto il: 21 mar 2015, 22:21
Re: Capezzoli ipersensibili
io ieri ho quasi del tutto promosso hansaplast in rocchetta e ripeto che sudo moltissimo con peluria invidiabile per king kong



Sursum Corda