ilaria73 ha scritto:Ciao Heidi! Sono mancata un pò ma vedo che hai ottenuto degli ottimi risultati! Sono proprio contenta! Un abbraccio e non mollare!
Mi permetto però di dirti una cosa...non so quanti km hai fatto, ma 6 sere di seguito senza un riposo, è vero che può riempirti di gioia, ma prendi un pò di tempo per il tuo corpo.
Ho letto che tempo fa, hai fatto l' esempio della gomma bucata di una vettura...pensa ad una vettura lanciata al massimo per 6 giorni consecutivi....
Un abbraccio
Buon giorno, hai proprio ragione ma forse avevo proprio bisogno di "lanciarmi" per 6 giorni e ora tranquilla tranquillina mi metto a riposo!!
Sta mattina mi sono svegliata bene ma stanca fisicamente e dato che come ho già detto per me non è una cosa tanto consueta mi voglio godere questo stato!! Non sono impazzita ma a furia di insistere è arrivato anche il momento di riposare. Dopo il lavoro ho tutte le intenzioni di dedicarmi alla mia casa e a me stessa!! Al max farò un pò di straccing giusto per sciogliere un pò il corpo
Non muovere mai l'anima senza il corpo, né il corpo senza l'anima, affinché difendendosi l'uno con l'altra, queste due parti mantengano il loro equilibrio e la loro salute (Platone)
ieri mi son riletto per bene alcuni articoli di Albanesi sulla nutrizione, in particolare sull'indice di sazietà e appetibilità. Beh, interessante devo dire, dategli un'occhiata.
Per esempio ha messo in fila vari formati di pasta barilla per verificare quale fosse la più saziante a parità di kcal, ed è risultato che sono gli spaghetti n. 5 (100 grammi crudi diventano 250 cotti, contro i 200-220 di altri formati corti)... ovviamente c'è una classifica di vari alimenti in base al potere saziante, dai migliori (carote, cavoli bolliti) ai peggiori (frutta secca)...se ne scoprono delle belle, per esempio che la demonizzata panna è invece un alimento piuttosto saziante, che la ricotta sazia molto di più della mozzarella ecc. in funzione dell'indice di sazietà secondo Albanesi si può ridurre significativamente l'apporto calorico pur saziandosi alla stessa maniera, e quindi sostituendo alcuni alimenti meno sazianti con altri più sazianti ed eliminandone altri (come la frutta secca)...ovviamente se si vuole dimagrire, se si è in mantenimento allora il discorso cambia.
enjoyash ha scritto:ieri mi son riletto per bene alcuni articoli di Albanesi sulla nutrizione, in particolare sull'indice di sazietà e appetibilità. Beh, interessante devo dire, dategli un'occhiata.
Per esempio ha messo in fila vari formati di pasta barilla per verificare quale fosse la più saziante a parità di kcal, ed è risultato che sono gli spaghetti n. 5 (100 grammi crudi diventano 250 cotti, contro i 200-220 di altri formati corti)... ovviamente c'è una classifica di vari alimenti in base al potere saziante, dai migliori (carote, cavoli bolliti) ai peggiori (frutta secca)...se ne scoprono delle belle, per esempio che la demonizzata panna è invece un alimento piuttosto saziante, che la ricotta sazia molto di più della mozzarella ecc. in funzione dell'indice di sazietà secondo Albanesi si può ridurre significativamente l'apporto calorico pur saziandosi alla stessa maniera, e quindi sostituendo alcuni alimenti meno sazianti con altri più sazianti ed eliminandone altri (come la frutta secca)...ovviamente se si vuole dimagrire, se si è in mantenimento allora il discorso cambia.
ciao ma dove trovi questi articoli? giri su internet o ci sono libri, riviste? vorrei proprio dare un'occhiata anche io!! grazie
Non muovere mai l'anima senza il corpo, né il corpo senza l'anima, affinché difendendosi l'uno con l'altra, queste due parti mantengano il loro equilibrio e la loro salute (Platone)
Un altro trucco è quello di usare piatti più piccoli per far sembrare le porzioni giganti.
Provate 50gr di pasta con sugo e molte verdure in un piatto più piccolo. Sembrerà 1 kg di pasta