Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone

Messaggio da enjoyash »

Scusate ma un EPS perché non potrebbe organizzare competizioni sportive di tipo amatoriale? Promuovere lo sport significa anche misurarsi in una competizione. Anche perché ci sono sport che hanno senso solo se puoi confrontarti in una gara o in una partita. Tipo nel tennis, come si farebbe? Senza tornei, partite, e punteggio perde di senso.

Non so, queste regole le trovo illiberali. Ok, mi vieti di partecipare a una gara fidal come tesserato eps. Però non vedo perché vietare agli eps di organizzare gare su distanze classiche.

Sarebbe come se la Figc vietasse agli eps di organizzare un torneo di calcio con squadre da 11, o con partite di 90' di durata. Oddio magari è così, ma non credo..
Immagine
Avatar utente
daniloge
Top Runner
Messaggi: 14482
Iscritto il: 18 feb 2013, 21:50
Località: Genova

Re: Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone

Messaggio da daniloge »

Ma infatti la competizione (sana) fa parte dello sport e fa parte di quello che lo sport dovrebbe insegnare, quindi non può esser svincolato
dal lavoro di Promozione Sportiva.

Quello che non mi è chiaro è che sembra che le mezze maratone e le maratone le organizzerà solo la Fidal e non capisco il motivo.
PBs:880yd 2.24-1km 3.03-1500m 4.54-1mi 5.14-3km 10.36-5km 18.32-10km 41.03-21km 1.27.52-42km 4.24.57
Avatar utente
francesp
Ultramaratoneta
Messaggi: 1279
Iscritto il: 12 ott 2012, 12:04
Località: Colli Pisani

Re: Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone

Messaggio da francesp »

Osservazione giusta @enjoywash: a mio parere andrebbero distinti i due piani con gare Fidal e gare Eps a cui possono partecipare solo i rispettivi affiliati (però senza divieti di doppio tesseramento) in modo da creare gare Federali e non con la tipicità della federazione o ente promotore.
Non è che ora il sistema non funzioni, anzi, se rimanesse tutto invariato sarei il primo a gioirne ma, dato che qualcosa dovrà per forza cambiare, vedrei bene creare delle gare diciamo di "Serie A e B" in modo che ognuno possa decidere a quale partecipare... lo so che non è democratico nè umanamente giusto ma è un pò la natura dello sport. Ma ci sarebbero le condizioni e i numeri per dividersi i runners?
Ormai corro solo con la fantasia...
Avatar utente
piertutor
Ultramaratoneta
Messaggi: 1239
Iscritto il: 21 ott 2010, 16:55
Località: Milano

Re: Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone

Messaggio da piertutor »

@francesp: su tempistiche e modalita' non posso che darti ragione
@daniloge, enjoyash: non voglio certo sostenere che la decisione della Fidal non abbia motivazioni anche economiche ma - a prescindere da quelle - a me il risultato non spiacerebbe affatto, almeno per quel che riguarda la "pulizia" nel calendario di Mezze/Maratone.
@enjoyash: la cosa che mi lascia perplesso e' che sia EPS, sia Fidal sono sotto egida Coni (sbaglio?), immagino quindi che la loro attivita' debba essere complementare e non debba sovrapporsi. Se si decide che alcune distanze siano considerate strettamente "agonistiche" (Fidal) mi sembra naturale conseguenza che non possano essere organizzate da EPS, altrimenti avresti due enti distinti che si occupano della stessa cosa.
Tra l'altro questa regola non credo precludera' agli EPS l'organizzazione di gare sulle distanze classiche: semplicemente lo faranno al di fuori dei calendari Fidal. Al limite non potranno chiamare la loro gara "mezza maratona" o "maratona" e/o non potranno omologarla secondo i criteri Fidal, ma chi potra' impedire loro di organizzare una gara di 21097 o 42195 metri circa? Poi ognuno decidera' secondo le sue esigenze se vuole partecipare ad una gara "classica" con omologazione (con annessi e connessi) o ad una tapasciata EPS che ci somiglia parecchio...
D'altra parte molte NC, spesso abbinate alle mezze/maratone agonistiche, cosa sono se non gare "classiche" mascherate da amatoriali?
Lorenzo

Le prossime:
Mezza del Naviglio, Cernusco (Mi) - 22/05/16
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone

Messaggio da enjoyash »

@daniloge ok allora siamo d'accordo. Il motivo ufficiale non so quale sia. Quello ufficioso mi sembra intuibile: €€€€€.

@piertutor: infatti ho specificato che mi starebbe bene se si lasciasse facoltà agli EPS di organizzarsi le gare come gli pare per i LORO tesserati (saranno poi sempre loro a decidere se aprirle ad altri tesserati di altri enti o no), sulla distanza che gli pare e con le regole di iscrizione che preferiscono. Se invece, come mi sembra sia ventilato, solo la FIDAL potrà organizzare mezze maratone e maratone (poi non si capisce perché i 10k invece no) lo trovo ingiusto.
Hai ragione quando dici che EPS e FIDAL dovrebbero avere scopi diversi. Allora però alla Fidal non dovrebbe essere permesso di creare la RUNCARD, che è sostanzialmente un modo per fregare tesserati agli EPS, visto che con la RUNCARD gareggi, ma non puoi aspirare a premi, quindi in realtà non stai gareggiando in senso stretto, esattamente come avviene per i tesserati EPS in gare FIDAL. Allo stesso modo, estremizzando, alle gare FIDAL dovrebbero poter partecipare solo atleti e non anche tapascioni in forma pietosa che magari la camminano tutta o quasi, magari col cane o spingendo il passeggino col figlio, visto che in costoro non c'è nessuno spirito agonistico, sebbene siano tesserati FIDAL.
Immagine
Avatar utente
piertutor
Ultramaratoneta
Messaggi: 1239
Iscritto il: 21 ott 2010, 16:55
Località: Milano

Re: Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone

Messaggio da piertutor »

@enjoyash: il problema, per come la vedo io, e' che gli EPS dipendono dal riconoscimento del Coni (e, almeno i parte, dai suoi finanziamenti) quindi non possono essere indipendenti dai destini della Fidal. Immagino che se un EPS si svincolasse dal Coni e creasse un circuito proprio nessuno potrebbe impedirgli alcunche', distanze classiche o meno. Fino ad allora a me sembra assolutamente logico che operino in ambiti disgiunti (e sulla RUNCARD non posso che darti ragione).
Pero' ammetto che sulla regolamentazione degli EPS potrei prendere grosse cantonate, quindi le mie sono tutte deduzioni "a braccio"...
Lorenzo

Le prossime:
Mezza del Naviglio, Cernusco (Mi) - 22/05/16
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone

Messaggio da enjoyash »

Guarda io ne so meno di te di regolamenti, CONI e quant'altro. Parlo in generale.

Io capisco le tue obiezioni, però vedo che da un lato si vogliono ricondurre gli EPS ad un ruolo più stretto, dall'altra invece alla FIDAL stanno facendo fare un po' anche il ruolo dell'EPS (con la Runcard). Quindi c'è un'incoerenza di fondo che con le precedenti norme era risolta con le convenzioni (e la mancanza della RUNCARD). Oggi invece mi sembra che si voglia sopperire al mancato rinnovo delle convenzioni con la Runcard, di fatto drenando soldi agli EPS od obbligando al tesseramento doppio, a danno di noi tutti in definitiva.

Penso anche che se ho inteso come intendi tu il ruolo degli EPS, più che alla promozione sportiva questi sarebbero finalizzati alla promozione dell'attività fisica a fini salutistici e di benessere o culturali. Però a quel punto a che servirebbe il tesseramento per un EPS?
Ecco questo tipo di attività (sport a fini salutistici ecc) dalle mie parti lo fanno già enti come la FIASP, o anche il Comune stesso (tramite la CorriXPadova) oppure altre associazioni che organizzano gruppi di cammino/corsa (creando dei percorsi segnalati e un ritrovo settimanale collettivo), e infatti questi enti non prevedono tesseramento obbligatorio.
Immagine
Avatar utente
piertutor
Ultramaratoneta
Messaggi: 1239
Iscritto il: 21 ott 2010, 16:55
Località: Milano

Re: Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone

Messaggio da piertutor »

Premetto che avro' partecipato si e no ad un paio di loro eventi, quindi la conosco vagamente, ma proprio la FIASP mi sembra un buon esempio di associazione che riesce ad attirare tesserati (singoli e societa') senza necessariamente essere un EPS ed avere una convenzione con Fidal.
Allo stesso modo chi si associa ad un EPS lo fa perche' ne condivide le finalita' - che riguardano quasi sempre ANCHE (ma non solo) la promozione dello sport - e perche' ritiene che i servizi che offre (campionati dedicati, iniziative varie, convenzioni,...) siano adeguati. Se invece gli EPS rappresentano solo uno stratagemma per partecipare a gare federali a prezzo scontato allora quasi quasi comprendo che la Fidal abbia pensato di rivedere le convenzioni (e' il punto di vista opposto: a che serve il tesseramento Fidal se hai accesso a quasi tutte le manifestazioni con tesseramento EPS a prezzo minore?).
In ogni caso la regolamentazione degli EPS, stando a quanto compare sul sito del Coni (sono andato a ravanare per curiosita'), stabilisce che la loro attivita' agonistica avviene "nel rispetto di quanto sancito dai Regolamenti tecnici delle Federazioni Sportive Nazionali o delle Discipline Sportive Associate, ai quali dovranno fare esclusivo riferimento", il che io lo leggo come una esplicita subordinazione, nel caso dell'atletica, alla Fidal. La contropartita e' che il riconoscimento EPS ti consente di avere l'appoggio - anche finanziario, ma non solo - del Coni. Penso che ogni associazione possa valutare se il gioco valga la candela.

Tra l'altro - ma questa e' una considerazione puramente personale - non comprendo perche' il Coni debba finanziare enti "esterni" per la promozione sportiva invece che destinare questi fondi direttamente alle federazioni per gli stessi scopi (ma qua penso di essere OT).

Poi, come detto, secondo me la nuova regolamentazione non precludera' agli EPS la liberta' di organizzare gare su distanze "classiche": semplicemente la FIDAL, per mezze e maratone incluse nel proprio calendario, ammettera' solo i propri tesserati. Al di la' delle valutazioni di opportunita' mi pare sia una scelta legittima e che gli EPS potrebbero benissimo "copiare" per le proprie manifestazioni (ma qua non ne sono certo, lo ammetto).
Lorenzo

Le prossime:
Mezza del Naviglio, Cernusco (Mi) - 22/05/16
Avatar utente
morellozzo
Ultramaratoneta
Messaggi: 1452
Iscritto il: 7 mar 2014, 16:24
Località: Roma

Re: Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone

Messaggio da morellozzo »

Al tril di giugno (nel calendario fidal) é stata aggiunta una nuova voce al regolamento:" potrnno partecipare tutti i maggiorenni in possesso di certificato medico"

Col tesserino eps no...col solo certificato si -.-'
Avatar utente
piertutor
Ultramaratoneta
Messaggi: 1239
Iscritto il: 21 ott 2010, 16:55
Località: Milano

Re: Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone

Messaggio da piertutor »

@morellozzo: ma che manifestazione e'?
Io trovo solo il "Roma Urban Trail", che pero' e' una manifestazione non competitiva senza restrizioni di sorta...
Lorenzo

Le prossime:
Mezza del Naviglio, Cernusco (Mi) - 22/05/16

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”