PARLA COME CORRI: commenti e suggerimenti.
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
Albertozan
- Top Runner
- Messaggi: 7141
- Iscritto il: 12 nov 2007, 21:24
- Località: Marca Trevigiana
Re: PARLA COME CORRI
Matiuz
Parlando delle RM ..l'argomento l'avevo sfiorato... "Per la preparazione dei 5000-10000m la fase di recupero come si evince dai vari programmi può anche essere fatta da fermo (questo per non dare la possibilità di smaltire l'acido lattico prodotto con la ripetuta; infatti con una corsetta leggera, tipo CLR, si avrebbe invece un'ottimo smaltimento del lattato" . Appena ho tempo parlo dell' Interval Training così lo riprendo

La Verità è una terra senza sentieri (cit.)
https://connect.garmin.com/modern/activities
https://www.strava.com/athletes/27926288
https://connect.garmin.com/modern/activities
https://www.strava.com/athletes/27926288
-
Albertozan
- Top Runner
- Messaggi: 7141
- Iscritto il: 12 nov 2007, 21:24
- Località: Marca Trevigiana
Re: PARLA COME CORRI
Oggi parliamo dell'IT ovvero dell'Interval Training.
lo schema dell'allenamento è uguale a quello delle ripetute e quindi abbiamo una parte veloce seguita da una di recupero, e come distanza si va dai 100m ai 400m (almeno stando ai nostri autori italiani.....) . Sembrerebbe un allenamento uguale alle RB, ma in realtà c'è differenza in quanto le sedute di IT vanno corse con un'intensità minore (nell'ordine di 1''-1,50''/km più lente ogni 100m della parte veloce). Proprio grazie alla minor velocità saremo in grado di aumentare la quantità di ripetizioni della prova (rispetto alle ripetizioni brevi) e diminuire la durata del recupero (o aumentarne la velocità). In particolare la durata del recupero non deve essere superiore alla durata della parte veloce (anzi per certi atleti deve essere minore...). Con un recupero più sostenuto (si può arrivare anche all'intensità della CM) si migliora la capacità dei muscoli a smaltire l'acido lattico e quindi è particolarmente importante per preparare gare lunghe, e per questo l'IT si può trovare in programma per preparare una 42k. Tutte queste caratteristiche fanno si che l'IT stimoli meno in sistema anaerobico rispetto alle RB e si vada invece a stressare la capacità e la potenza aerobica. Restano poi sempre validi gli stimoli al cuore e alla meccanica di corsa.
Classico esempio di IT : 18x300m con recupero 1''15''
lo schema dell'allenamento è uguale a quello delle ripetute e quindi abbiamo una parte veloce seguita da una di recupero, e come distanza si va dai 100m ai 400m (almeno stando ai nostri autori italiani.....) . Sembrerebbe un allenamento uguale alle RB, ma in realtà c'è differenza in quanto le sedute di IT vanno corse con un'intensità minore (nell'ordine di 1''-1,50''/km più lente ogni 100m della parte veloce). Proprio grazie alla minor velocità saremo in grado di aumentare la quantità di ripetizioni della prova (rispetto alle ripetizioni brevi) e diminuire la durata del recupero (o aumentarne la velocità). In particolare la durata del recupero non deve essere superiore alla durata della parte veloce (anzi per certi atleti deve essere minore...). Con un recupero più sostenuto (si può arrivare anche all'intensità della CM) si migliora la capacità dei muscoli a smaltire l'acido lattico e quindi è particolarmente importante per preparare gare lunghe, e per questo l'IT si può trovare in programma per preparare una 42k. Tutte queste caratteristiche fanno si che l'IT stimoli meno in sistema anaerobico rispetto alle RB e si vada invece a stressare la capacità e la potenza aerobica. Restano poi sempre validi gli stimoli al cuore e alla meccanica di corsa.
Classico esempio di IT : 18x300m con recupero 1''15''
Ultima modifica di Albertozan il 25 nov 2008, 18:37, modificato 1 volta in totale.
La Verità è una terra senza sentieri (cit.)
https://connect.garmin.com/modern/activities
https://www.strava.com/athletes/27926288
https://connect.garmin.com/modern/activities
https://www.strava.com/athletes/27926288
-
Fatdaddy
Re: PARLA COME CORRI
Aiut, prof, mi sono perso...diciamo che io (per esempio) faccio le RB a 4'40''; vuol dire che nell'IT ogni 100 m devo correre a 5' 40''-6'10''? Per quanto? Non è un'eternità?Albertozan ha scritto: c'è differenza in quanto le sedute di IT vanno corse con un'intensità minore (nell'ordine di 1'-1,30''/km più lente ogni 100m della parte veloce)
-
Albertozan
- Top Runner
- Messaggi: 7141
- Iscritto il: 12 nov 2007, 21:24
- Località: Marca Trevigiana
Re: PARLA COME CORRI
Marcé...nel tuo caso invece di metterci 28'' a compiere 100m dovrai mettercene 29''-29'',50...quindi nella spiegazione era +1''/1,50'' ogni 100m rispetto alle RB senza l'aggiunta al km..pardon 
La Verità è una terra senza sentieri (cit.)
https://connect.garmin.com/modern/activities
https://www.strava.com/athletes/27926288
https://connect.garmin.com/modern/activities
https://www.strava.com/athletes/27926288
-
gulla
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 7 nov 2008, 13:25
- Località: acqui terme al
Re: PARLA COME CORRI
scusate l'intromissione ma non ci capisco piu' nulla: per preparare la maratona a marzo, mi conviene all'inizio fare dell'it sui 400 o saltare direttamente alle ripetute dal k in su. Scusate ma sono neofita
mezza di castellazzo 2:00:56
maratona di roma real time 4:58:21
prossimo appuntamento Treviso 14032010
maratona di roma real time 4:58:21
prossimo appuntamento Treviso 14032010
-
Fatdaddy
Re: PARLA COME CORRI
Quindi i 100m ad un passo (chilometrico) superiore di una decina/quindicina di secondi.Albertozan ha scritto:Marcé...nel tuo caso invece di metterci 28'' a compiere 100m dovrai mettercene 29''-29'',50...quindi nella spiegazione era +1''/1,50'' ogni 100m rispetto
alle RB senza l'aggiunta al km..pardon
Tutto chiaro!
Ho visto la luce! Thank's
-
Albertozan
- Top Runner
- Messaggi: 7141
- Iscritto il: 12 nov 2007, 21:24
- Località: Marca Trevigiana
Re: PARLA COME CORRI
Oggi ci aspettano le Variazioni di Ritmo
Tra i vari runners si parla comunemente di Var. (Variazioni di ritmo) per fare riferimento talvolta al proprio e vero fartlek, talvolta a delle ripetute con recupero un po' più sostenuto di quello classico ( a CL), fino alle variazioni alla soglia in certi LL. In pratica come dice la parola si parla di cambi di ritmo. Da un punto di vista più "scientifico" si parla invece di Variazioni di Ritmo per identificare delle sedute che pur avendo la propria caratteristica nel cambio di ritmo tra una frazione più veloce e una più lenta hanno un grado di intensità generale molto molto elevato, tant'è che sono consigliate agli atleti più allenati e nell'ultima fase di preparazione prima della gara a cui tenete in modo particolare.
Ciò che è massacrante in queste sedute non è la parte veloce
( che è simile al fartlek o alle classiche ripetute) bensì la parte lenta che di lento ha solo il nome
....per capire un esempio : 5x2000m alla velocità di soglia anaerobica con recupero 1000m alla velocità del Corto veloce
......ovviamente ho preso il caso peggiore, che sarà testato in anteprima da.....tu tu che ti nascondi laggiù...Marcello???? ...!
Come di vede nella fase del recupero si riesce a recuperare assai poco e per questo penso sia l'allenamento più duro a cui si possa andare in contro..! Fisiologicamente alleneremo la capacità e la potenza aerobica, la resistenza, lo stess...Lo scopo è più di ogni altro quello di insegnarci a gestire appuntolo stress a cui è sottoposto il nostro fisico durante la gara...insegnare a rilassarci e a stare in equilibrio psicofisico (anche se precario) in momenti in cui sembra che tutta la fatica accumulata non sia più gestibile....
Altri esempi:
3x3000m alla velocità di soglia con recupero di 1000m a ritmo maratona;
4x2000 alla velocità di soglia con recupero di 1000m alla velocità di soglia +15'';
6x1000m alla velocità di soglia con recupero di 1000m a CM.
Esente da ogni responsabilità, s'intende
Tra i vari runners si parla comunemente di Var. (Variazioni di ritmo) per fare riferimento talvolta al proprio e vero fartlek, talvolta a delle ripetute con recupero un po' più sostenuto di quello classico ( a CL), fino alle variazioni alla soglia in certi LL. In pratica come dice la parola si parla di cambi di ritmo. Da un punto di vista più "scientifico" si parla invece di Variazioni di Ritmo per identificare delle sedute che pur avendo la propria caratteristica nel cambio di ritmo tra una frazione più veloce e una più lenta hanno un grado di intensità generale molto molto elevato, tant'è che sono consigliate agli atleti più allenati e nell'ultima fase di preparazione prima della gara a cui tenete in modo particolare.
Ciò che è massacrante in queste sedute non è la parte veloce
( che è simile al fartlek o alle classiche ripetute) bensì la parte lenta che di lento ha solo il nome
Come di vede nella fase del recupero si riesce a recuperare assai poco e per questo penso sia l'allenamento più duro a cui si possa andare in contro..! Fisiologicamente alleneremo la capacità e la potenza aerobica, la resistenza, lo stess...Lo scopo è più di ogni altro quello di insegnarci a gestire appuntolo stress a cui è sottoposto il nostro fisico durante la gara...insegnare a rilassarci e a stare in equilibrio psicofisico (anche se precario) in momenti in cui sembra che tutta la fatica accumulata non sia più gestibile....
Altri esempi:
3x3000m alla velocità di soglia con recupero di 1000m a ritmo maratona;
4x2000 alla velocità di soglia con recupero di 1000m alla velocità di soglia +15'';
6x1000m alla velocità di soglia con recupero di 1000m a CM.
Esente da ogni responsabilità, s'intende
La Verità è una terra senza sentieri (cit.)
https://connect.garmin.com/modern/activities
https://www.strava.com/athletes/27926288
https://connect.garmin.com/modern/activities
https://www.strava.com/athletes/27926288
-
Fatdaddy
Re: PARLA COME CORRI
La testerò a marzo, fine febbraio, al top della mia preparazione.
Ora definirla top è un eufemismo...
Ora definirla top è un eufemismo...
-
Albertozan
- Top Runner
- Messaggi: 7141
- Iscritto il: 12 nov 2007, 21:24
- Località: Marca Trevigiana
Re: PARLA COME CORRI
bene Marcè, e giusto che sia così in questo periodo
President: prenda esempio dal suo tesserato
President: prenda esempio dal suo tesserato
La Verità è una terra senza sentieri (cit.)
https://connect.garmin.com/modern/activities
https://www.strava.com/athletes/27926288
https://connect.garmin.com/modern/activities
https://www.strava.com/athletes/27926288
