Mancio82 ha scritto:14,91 è la velocità media della tua prova;
Per calcolare la SAN ho usato il calcolo di Pizzolato, cioè Velocità Media * 0,95
la SAN corrisponde più o meno al tuo RG sui 10000m; da lì ti calcoli il passo per i vari tipi di allenamento.
Se inizialmente trovi l'allenamento troppo duro, magari aumenta un pochino il passo (non so, il 98% della tua SAN), mentre quando sarai bene allenato, dovresti essere in grado di correre al 100% della tua SAN o anche di più...
Se ho letto bene dal libro di Pizzolato, la SAN corrisponde SEMPRE al 5% in meno della velocità del VO2MAX, (quella appunto che viene misurata nel test dei 7').
Ho letto anche il calcolo che fa Albanesi, ma sinceramente ho trovato il ragionamento di Pizzolato più semplice e immediato..
grazie Mancio,
solo che non mi tornano i ritmi.
se la SAN corrisponde circa al RG sui 10k, vorrebbe dire che il mio ritmo dovrebbe essere di (14.16km/h sono) 4.15
e segunedo Pizzolato il ritmo LL =RG+50"=5.05 (mentre io so che questo potrebbe essere il mio ritmo medio)
a spanne, il mio ritmo dei 10k è tra 4.35-4.45
probabilmente qui si torna al discorso di soggetto anaerobico.
siccome ho intenzione di fare la RUN a jesolo il 3 settembre, prendo una tabella (Albanesi) ,preferendo le ripetute lunghe alle brevi, e la seguo con impostato un RG di 4.40. farò i test nel mezzo, per vedere i miglioramenti.
p.s. per creare più confusione

, tramite la frequenza cardiaca, non si ricava nulla?