
Io a quel ritmo attualmente sono poco oltre i 160 e ho la tua età circa


Da dicembre vedrò di seguire le tue orme e allenarmi con regolarità e criterio

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
ritmosoglia ha scritto:150 tondi, 22 anni
ma il tuo personale sulla mezza mi pare che migliore del mio dunquedario88 ha scritto:ritmosoglia ha scritto:150 tondi, 22 anni. Io a quel ritmo attualmente sono poco oltre i 160 e ho la tua età circa
dario88 ha scritto: ritengo che correre in salita e in discesa determini un diverso consumo calorico. non so dirti se la conversione che proponi è corretta, di certo conta molto la tecnica di corsa. Pensa quanto ti costa, in termini energetici, fare una lunga salita con ginocchia alte piuttosto che cercando di stare radente al suolo. gli strumenti moderni calcolano anche il dislivello e la percentuale della salita come parametri per il consumo energetico. con l'edge 800 per la bici mi rendo conto che una sola salita da 8-10 km può far aumentare il consumo calorico anche di 700-800 (poi dipende se fatta a tutta o meno). A piedi non ti saprei dire perché non faccio (almeno fino ad ora) gare in salita o trail
Inclinazione | 2,75Km/h | 4km/h | 6km/h |
0 | 0,83 | 0,72 | 0,65 |
2,5 | 1,05 | 0,95 | 0,87 |
5 | 1,27 | 1,15 | 1,08 |
7,5 | 1,49 | 1,38 | 1,3 |
10 | 1,67 | 1,58 | 1,52 |
12,5 | 1,9 | 1,8 | 1,74 |
15 | 2,11 | 2,02 | 1,95 |
17,5 | 2,32 | 2,23 | 2,17 |
20 | 2,53 | 2,45 | 2,39 |
22,5 | 2,75 | 2,66 | 2,6 |
25 | 2,96 | 2,88 | 2,82 |
27,5 | 3,17 | 3,09 | 3,04 |
30 | 3,38 | 3,31 | 3,25 |
32,5 | 3,59 | 3,52 | 3,47 |
35 | 3,81 | 3,74 | 3,69 |
Certo cosa ti ha fatto credere che non lo sapessifisioandrea ha scritto:spartan il tuo suunto calcola le calorie utilizzando un algoritmo che è studiato sulla base di medie statistiche. in genere sono impostati per aumentare il consumo calorico oltre una certa soglia perchè l'algoritmo presume che l'aumento di frequenza sia dovuto ad una salita (dove ovviamente si consuma di più ma non per l'aumento della freq cardiaca ma perchè in salita si deve sollevare la propria massa verso l'alto quindi oltre all'energia usata per andare in avanti se ne consuma latra per andare in alto ed il risulatato vettoriale è la salita). Insomma ogni strumento segue il proprio algoritmo che può essere affinato ma risponderà sempre a medie statistiche ed il calcolo preciso non è possibile ottenerlo
poi siamo d'accordo che le differenze sono minime da poter essere trascurate