Io sapevo 50 Km e sotto il sole per abituarsi al climainsane ha scritto:Per ricollegarsi ad un altro post sui lunghissimi,Gelindo,se ben ricordo,disse che prima di Seul fece un lungo di 45km...Calogero ha scritto:Beh... Gelindo Bordin ha corso la maratona in 2h 08' senza integratori![]()
Ma è proprio obbligatorio mangiare in Maratona??
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1283
- Iscritto il: 29 mag 2010, 23:02
Re: Ma è proprio obbligatorio mangiare in Maratona??
Re: Ma è proprio obbligatorio mangiare in Maratona??
rogeraccio ha scritto:Ragazzi, si sta avvicinando Venezia ed ho bisogno di una dritta.
Diciamo che per la Maratona - come sapete - la mia esperienza è pressoché zero (una all'attivo e finita sui gomiti...), ma ho sempre sentito dire che in una gara di questa lunghezza è pressoché "obbligatorio" mangiare.
Il problema è che - mentre con il bere non ho alcun problema, sia che si tratti di acqua che di integratori (anche se adesso sto facendo attenzione a usare proprio il Gatorade perché a Venezia c'è quello e non voglio sorprese, alterno addirittura i gusti per non rischiare), col mangiare mi trovo proprio male. Ho provato a portarmi varie cose, sia gel, che barrette, che semi-gel (quelle cosacce dense) ma ogni volta mi assale la nausea, lo stomaco si ribella, è il momento più brutto di tutto l'allenamento. In poche parole, mi fa tutto veramente schifo durante lo sforzo.
Ora mi chiedo: è obbligatorio mangiare? L'unica cosa che tollererei (a pensarci ora, ma non ho ancora provato) sarebbero delle zollette di zucchero, potrebbe essere un'alternativa? Perché a masticare proprio non ce la faccio, mi viene il voltastomaco, e con i gel o simili... ancora peggio![]()
Oggi ad esempio ho mangiato meno di metà gel dopo 2h e 30' (per provare più che altro le sensazioni, non che ne sentissi il bisogno) ma l'ho trovato davvero nauseabondo. Invece ho "carpito" uno dei segreti del Marcellino ed ho bevuto un po' di integratore prima di cominciare il LL, e le sensazioni sono state davvero eccellenti per tutto l'allenamento (escluso, come dicevo sopra, il momento in cui ho mangiato quei 3 bocconi).
Se io facessi: Gatorade prima di partire (per essere sicuro di essere ben idratato in partenza), acqua o integratore ai ristori (giusto un paio di sorsi per volta, ovviamente) e zollette di zucchero per il bisogno, potrebbe essere sufficiente o è proprio tassativo mangiare (tenete conto che il mio "sogno" sarebbe stare sotto le 4h e 30', quindi sono destinato a stare molto tempo sulle gambe)? Attendo lumi dagli esperti...
Io solitamente in maratona mi porto 3 pack enervit liquidi e non gel da 60 ml che assumo ai 12, 22 e 32 Km. Ovviamente è soggettivo e va provato in allenamento e proporzionale al tempo che corri. Tra chi la corre in 3h e chi in 5h la cosa è completamente diversa.
-
- Top Runner
- Messaggi: 9159
- Iscritto il: 23 feb 2009, 10:42
- Località: Trento
Re: Ma è proprio obbligatorio mangiare in Maratona??
insane ha scritto:basta che sei felice e che arrivi senza essere tanto al limite da dover andar via su "4 ruote".. e ci siam capiti...



PB 21,097 km: 1h 36' 13" (Trento Half Marathon 2016)
PB 30 km: 2h 30' 25" (passaggio Sevilla Marathon 2017)
PB 42,195 km: 3h 38' 14" (Firenze Marathon 2016)
PB 6h: 60,972 km (6 ore Alto Adige Suedtirol 2017)
PB 30 km: 2h 30' 25" (passaggio Sevilla Marathon 2017)
PB 42,195 km: 3h 38' 14" (Firenze Marathon 2016)
PB 6h: 60,972 km (6 ore Alto Adige Suedtirol 2017)
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 24 set 2011, 18:17
- Località: Figline valdarno (FI)
Re: Ma è proprio obbligatorio mangiare in Maratona??
No che non è obbligatorio rogeraccio... Se la tua maratona dura più di 4 ore allora il discorso cambia,ma di solito per chi sta sotto quel tempo è sufficiente un sorso di acqua ogni ristoro. Comunque queste cose,come l'alimentazione,vanno provate nei lunghi,e dipende da quanto e cosa tollera il tuo stomaco...rogeraccio ha scritto:Ragazzi, si sta avvicinando Venezia ed ho bisogno di una dritta.
Diciamo che per la Maratona - come sapete - la mia esperienza è pressoché zero (una all'attivo e finita sui gomiti...), ma ho sempre sentito dire che in una gara di questa lunghezza è pressoché "obbligatorio" mangiare.
Il problema è che - mentre con il bere non ho alcun problema, sia che si tratti di acqua che di integratori (anche se adesso sto facendo attenzione a usare proprio il Gatorade perché a Venezia c'è quello e non voglio sorprese, alterno addirittura i gusti per non rischiare), col mangiare mi trovo proprio male. Ho provato a portarmi varie cose, sia gel, che barrette, che semi-gel (quelle cosacce dense) ma ogni volta mi assale la nausea, lo stomaco si ribella, è il momento più brutto di tutto l'allenamento. In poche parole, mi fa tutto veramente schifo durante lo sforzo.
Ora mi chiedo: è obbligatorio mangiare? L'unica cosa che tollererei (a pensarci ora, ma non ho ancora provato) sarebbero delle zollette di zucchero, potrebbe essere un'alternativa? Perché a masticare proprio non ce la faccio, mi viene il voltastomaco, e con i gel o simili... ancora peggio![]()
Oggi ad esempio ho mangiato meno di metà gel dopo 2h e 30' (per provare più che altro le sensazioni, non che ne sentissi il bisogno) ma l'ho trovato davvero nauseabondo. Invece ho "carpito" uno dei segreti del Marcellino ed ho bevuto un po' di integratore prima di cominciare il LL, e le sensazioni sono state davvero eccellenti per tutto l'allenamento (escluso, come dicevo sopra, il momento in cui ho mangiato quei 3 bocconi).
Se io facessi: Gatorade prima di partire (per essere sicuro di essere ben idratato in partenza), acqua o integratore ai ristori (giusto un paio di sorsi per volta, ovviamente) e zollette di zucchero per il bisogno, potrebbe essere sufficiente o è proprio tassativo mangiare (tenete conto che il mio "sogno" sarebbe stare sotto le 4h e 30', quindi sono destinato a stare molto tempo sulle gambe)? Attendo lumi dagli esperti...
10000: 37 min. e 35
21,097: 1h,27,15
42,195: 3h,22,10
Triathlon 70.3: 5h e 29 - Rapperswill 2010
Ironman : 13h 27 - Klagenfurt 2013
21,097: 1h,27,15
42,195: 3h,22,10
Triathlon 70.3: 5h e 29 - Rapperswill 2010
Ironman : 13h 27 - Klagenfurt 2013
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1683
- Iscritto il: 10 apr 2011, 0:57
Re: Ma è proprio obbligatorio mangiare in Maratona??
se si corre per finirla si può anche non assumere zuccheri...
ma se si corre a ritmo limite o quasi...io dico..anzi scrivo che è praticamente necessario integrare!!!!!
la fisiologia questo dice...
e anche la pratica
ma se si corre a ritmo limite o quasi...io dico..anzi scrivo che è praticamente necessario integrare!!!!!

la fisiologia questo dice...

e anche la pratica

-
- Top Runner
- Messaggi: 9159
- Iscritto il: 23 feb 2009, 10:42
- Località: Trento
Re: Ma è proprio obbligatorio mangiare in Maratona??
Io sotto le 4 ore proprio non ci sto (magari!!), e a Venezia ho scoperto sulla mia pelle che - quantomeno nel mio caso - integrare è obbligatorio. Adesso sto facendo esperimenti alimentari, e in alcune sedute sto prendendo un gel dopo un'ora di corsa (anche se non sarebbe necessario) giusto per abituarmi, vedere che effetto mi fa e vedere se lo tollero a livello di stomaco. Finora "tolleranza" difficile ma situazione in miglioramento, mi sto abituando 

PB 21,097 km: 1h 36' 13" (Trento Half Marathon 2016)
PB 30 km: 2h 30' 25" (passaggio Sevilla Marathon 2017)
PB 42,195 km: 3h 38' 14" (Firenze Marathon 2016)
PB 6h: 60,972 km (6 ore Alto Adige Suedtirol 2017)
PB 30 km: 2h 30' 25" (passaggio Sevilla Marathon 2017)
PB 42,195 km: 3h 38' 14" (Firenze Marathon 2016)
PB 6h: 60,972 km (6 ore Alto Adige Suedtirol 2017)
-
- Top Runner
- Messaggi: 8270
- Iscritto il: 23 ott 2010, 19:18
- Località: ostia lido (ROMA)
Re: Ma è proprio obbligatorio mangiare in Maratona??
Patrick con gli allenamenti che hai fatto e che farai, considerando anche il peso che ti porti dietro, le 4 ore sono facilmente superabili... abituati alle gare perchè secondo me quello che più ti ha consumato è stata l'aspettativa e l'attesa di stà benedetta maratona... poi mi sembra di capire che gli allenamenti che stai facendo sono di costruzione e non per l'immediato.. quindi vai tranquillo...rogeraccio ha scritto:Io sotto le 4 ore proprio non ci sto (magari!!), e a Venezia ho scoperto sulla mia pelle che - quantomeno nel mio caso - integrare è obbligatorio. Adesso sto facendo esperimenti alimentari, e in alcune sedute sto prendendo un gel dopo un'ora di corsa (anche se non sarebbe necessario) giusto per abituarmi, vedere che effetto mi fa e vedere se lo tollero a livello di stomaco. Finora "tolleranza" difficile ma situazione in miglioramento, mi sto abituando

-
- Top Runner
- Messaggi: 9159
- Iscritto il: 23 feb 2009, 10:42
- Località: Trento
Re: Ma è proprio obbligatorio mangiare in Maratona??
Penso proprio tu abbia ragione Cesare, infatti mi sono messo calmo calmo e buono buono a pazientare, intanto domenica provo a "tirare" la mezza, poi ci riposo su con un mesetto e mezzo tranquillo e da gennaio riparto programmando qualche obiettivo a lungo termine. Possibile che a 35 anni, con meno di 70 kg di peso corporeo e con 4 allenamenti settimanali io faccia 'sto tempo indecente in Maratona?cesarecolasanti ha scritto: Patrick con gli allenamenti che hai fatto e che farai, considerando anche il peso che ti porti dietro, le 4 ore sono facilmente superabili... abituati alle gare perchè secondo me quello che più ti ha consumato è stata l'aspettativa e l'attesa di stà benedetta maratona... poi mi sembra di capire che gli allenamenti che stai facendo sono di costruzione e non per l'immediato.. quindi vai tranquillo...



PB 21,097 km: 1h 36' 13" (Trento Half Marathon 2016)
PB 30 km: 2h 30' 25" (passaggio Sevilla Marathon 2017)
PB 42,195 km: 3h 38' 14" (Firenze Marathon 2016)
PB 6h: 60,972 km (6 ore Alto Adige Suedtirol 2017)
PB 30 km: 2h 30' 25" (passaggio Sevilla Marathon 2017)
PB 42,195 km: 3h 38' 14" (Firenze Marathon 2016)
PB 6h: 60,972 km (6 ore Alto Adige Suedtirol 2017)
-
- Top Runner
- Messaggi: 5859
- Iscritto il: 10 ago 2010, 12:11
Re: Ma è proprio obbligatorio mangiare in Maratona??
non posso dare un mio contributo "personale" in quanto sono tutt'altro che un maratoneta
ma posso dirvi che giorni fa ho visto un estratto della conferenza stampa del nutrizionista della nazionale di ultramaratoneti il quale fa assumere esclusivamente glucosio liquido durante la gara (forma di carboidrati più facilmente e velocemente assimimilabile).
tutte le altre forme di integrazione sottraggono sangue e quindi nutrienti ed ossigeno ai muscoli a scapito dell'apparato digerente.
spero che questa notizia vi possa essere utile ed in bocca al lupo a tutti i maratoneti !


tutte le altre forme di integrazione sottraggono sangue e quindi nutrienti ed ossigeno ai muscoli a scapito dell'apparato digerente.
spero che questa notizia vi possa essere utile ed in bocca al lupo a tutti i maratoneti !

Corri Forrest, corri !!!
"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1683
- Iscritto il: 10 apr 2011, 0:57
Re: Ma è proprio obbligatorio mangiare in Maratona??
ovvio!!!Forrest75 ha scritto:nutrizionista della nazionale di ultramaratoneti il quale fa assumere esclusivamente glucosio liquido durante la gara (forma di carboidrati più facilmente e velocemente assimimilabile).
tutte le altre forme di integrazione sottraggono sangue e quindi nutrienti ed ossigeno ai muscoli a scapito dell'apparato digerente.
quindi si gel..no barrette o solidi!!!