Brooks Racer ST-5
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 829
- Iscritto il: 19 ago 2009, 12:32
- Località: Lussemburgo
Re: Racer ST-5
Dopo un paio di gare posso dire due parole su questa scarpa. Sia su pista che si asfalto si è comportata benissimo. La scarpa è leggera, e negli ultimi km di gara, sentire ai piedi una scarpa un pò più leggera che ti permette un cambio di ritmo al momento giusto non è affastto male. I lacci non sono un gran chè serve un buon doppio nodo stretto o si rischia che si slaccino facimente.
Peccato mi abbiano causato un paio di fastidiose vesciche sotto le piante, ma credo siano imputabili ad un non completo rodaggio e ai 10000m in pista.
Peccato mi abbiano causato un paio di fastidiose vesciche sotto le piante, ma credo siano imputabili ad un non completo rodaggio e ai 10000m in pista.
1500m: 5'04 27/05/16
5 km: 19'46 5000 m -Allenamento
10 km: 41'43 2^ Trofeo del Mare 23/03/14
21 km: 1:37:08 11^ Mezza Maratona della Concordia 09/03/14
5 km: 19'46 5000 m -Allenamento
10 km: 41'43 2^ Trofeo del Mare 23/03/14
21 km: 1:37:08 11^ Mezza Maratona della Concordia 09/03/14
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1510
- Iscritto il: 20 set 2012, 23:43
Re: Racer ST-5
Sono d'accordo, bisogna sempre alternare le scarpe.Leg ha scritto:l'ideale è alternarle con scarpe da allenamento; la scarpa in sè non è molto protettiva, va bene per gli allenamenti veloci, ma almeno per le mie velocità non la potrei usare tutti i giorni. Inoltre usando la scarpa in maniera intensiva la si consuma più velocemente. Alternandola con un altra scarpa le si da il tempo 'di riprendere la forma', e nello stesso tempo usando un altra scarpa eviti al piede ed alle articolazioni sempre lo stesso tipo di stress che comporta correre con un solo tipo di calzatura.
Essendo un A2 non credo abbia più di 500km di autonomia, tu nei hai già fatti 200... sono quasi a metà vita.. metà vita che non vuol dire che mantengono il 100% di ammortizzazione sino al termine dei loro giorni, ma che si vanno scaricando kilometro dopo kilometro.
Quelle della scorsa stagione hanno percorso circa 500 km e le userò nei giorni di pioggia o per gare che prevedono brevi tratti di sterrato, le nuove le uso per i lavori in pista che prevedono i lavori maggiori di 1000 metri (per distanze più brevi le reputo pesanti ed uso le T7) e per le gare maggiori di dieci km; fino ai 10 uso le T7.
Per me è un'ottima scarpa, anzi la miglior scarpa che c'è come compromesso fra tutto, anche se mi piacciono molto anche le Saucony che però sono un po' fuori mercato con i prezzi. A giugno le T5 sono state vendute da Noi Sport (Passo Corese) anche a 50€, che rispetto ai 199€ di Saucony, con sconto 150€ sono veramente troppi per chi consuma 6/7 paia di scarpe all'anno.
Utente tapascione, ma esperto di bassotte!!
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1510
- Iscritto il: 20 set 2012, 23:43
Re: Racer ST-5
I lacci si possono slacciare facilmente, ma il doppio nodo da solo non basta.. non è mai bastato; come sempre, dopo aver fatto il doppio nodo, devi far passare i due occhielli sotto uno dei lacci che si incrociano nella parte centrale della tomaia, così non sbattono e non si slacciano, ed anche se il nodo si allentasse, non ha possibilità di slacciarsi. Poi, nelle gare più importanti, io personalmente chiudo la base del laccio con una piccola linguetta di cerotto telato sanitario e poi, faccio comunque passare i due occhielli sotto uno degli incroci nella parte superiore della tomaia. Troppo sforzo allenarsi per correre una gara importante con la possibilità di avere una scarpa che si slaccia.Leg ha scritto:Dopo un paio di gare posso dire due parole su questa scarpa. Sia su pista che si asfalto si è comportata benissimo. La scarpa è leggera, e negli ultimi km di gara, sentire ai piedi una scarpa un pò più leggera che ti permette un cambio di ritmo al momento giusto non è affastto male. I lacci non sono un gran chè serve un buon doppio nodo stretto o si rischia che si slaccino facimente.
Peccato mi abbiano causato un paio di fastidiose vesciche sotto le piante, ma credo siano imputabili ad un non completo rodaggio e ai 10000m in pista.
Utente tapascione, ma esperto di bassotte!!
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 539
- Iscritto il: 22 lug 2013, 11:14
- Località: sondrio
Re: Racer ST-5
Comprate oggi per sostiure le asics trainer17...da utilizzare nella prossima MCM2014
a sensazione in negozio mi sono sembrate meno fascianti in punta e decisamente MOLTO + leggere, iniziero a chilometrarle e poi riferisco
a sensazione in negozio mi sono sembrate meno fascianti in punta e decisamente MOLTO + leggere, iniziero a chilometrarle e poi riferisco
PB 5000 18'23.78''
PB 10km 38'29''
PB 21km 1h23'30'' Cernusco 2015
PB 42km 2h54'51'' Reggio Emilia 2014
"the miracle isn't that I finished. the miracle is that I had the courage to start" - John Bingham
PB 10km 38'29''
PB 21km 1h23'30'' Cernusco 2015
PB 42km 2h54'51'' Reggio Emilia 2014
"the miracle isn't that I finished. the miracle is that I had the courage to start" - John Bingham
-
- Maratoneta
- Messaggi: 292
- Iscritto il: 28 mag 2013, 11:27
Re: R: Racer ST-5
Comprate oggi per sostituirle alle Nexus della Mizuno nelle uscite più veloci, nella prova calzata perfetta, delle pantofole.
Domani le provo su strada!
DBN9300
Domani le provo su strada!
DBN9300
-
- Novellino
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 25 nov 2013, 11:08
- Località: Caprie (TO)
Re: Racer ST-5
Le ho acquistate qualche mese fa perchè cercavo una scarpa da utilizzare nelle gare su strada o negli allenamenti veloci. Sono rimasto soddisfatto da molte caratteristiche. Purtroppo in una gara di 6km mi sono dovuto fermare dopo 4-5km perchè mi rendevo conto che, essendo io supinatore, con quelle scarpe appoggiavo ancora più sull'esterno. Al momento dell'acquisto purtroppo non mi sono reso conto che erano scarpe anti pronazione e nemmeno il venditore me l'ha fatto notare.
Questa è stata una esperienza personale influenzata da un errore nella scelta. Posso comunque garantire che è un'ottima calzatura per atleti che corrono sotto i 4'/km
Questa è stata una esperienza personale influenzata da un errore nella scelta. Posso comunque garantire che è un'ottima calzatura per atleti che corrono sotto i 4'/km
-
- Top Runner
- Messaggi: 7141
- Iscritto il: 12 nov 2007, 21:24
- Località: Marca Trevigiana
Re: Racer ST-5
non sono scarpe antipronazione...: hanno semplicemente un piccolo sostegno mediale!
La Verità è una terra senza sentieri (cit.)
https://connect.garmin.com/modern/activities
https://www.strava.com/athletes/27926288
https://connect.garmin.com/modern/activities
https://www.strava.com/athletes/27926288
-
- Top Runner
- Messaggi: 5232
- Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58
Re: Racer ST-5
se non e' zuppa e' pan bagnata...Albertozan ha scritto:non sono scarpe antipronazione...: hanno semplicemente un piccolo sostegno mediale!
Concordo che non e' un sostegno invadente, ma chi come me ha un difetto di iper-pronazione lo apprezza verso la fine di una mezza...
logico che un supinatore posso gradirlo di meno.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1281
- Iscritto il: 18 lug 2011, 11:12
- Località: Elba, Oleggio.
Re: Racer ST-5
le uso in maratona ?? 

Per pochi attimi..sento il mio corpo battente rimanere indietro e finalmente sfioro l'asfalto come una rondine
3:02'04" Firenze Marathon 11/15
1:24'35" Mezza Roma-Ostia.03/15
0:38'49" 10km StraMagenta 2/15
3:02'04" Firenze Marathon 11/15
1:24'35" Mezza Roma-Ostia.03/15
0:38'49" 10km StraMagenta 2/15
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 539
- Iscritto il: 22 lug 2013, 11:14
- Località: sondrio
Re: Racer ST-5
quanto pesi????riki corre ha scritto:le uso in maratona ??
PB 5000 18'23.78''
PB 10km 38'29''
PB 21km 1h23'30'' Cernusco 2015
PB 42km 2h54'51'' Reggio Emilia 2014
"the miracle isn't that I finished. the miracle is that I had the courage to start" - John Bingham
PB 10km 38'29''
PB 21km 1h23'30'' Cernusco 2015
PB 42km 2h54'51'' Reggio Emilia 2014
"the miracle isn't that I finished. the miracle is that I had the courage to start" - John Bingham