la giornata + importante è la domenica che devi dedicare ai lunghi e lunghissimi.Tordg ha scritto:Ciao Castoro,
approfitto della tua disponibilità.
Qualche settimana fa mi sono iscritto per Roma.
Mai fatta (e non dico "corsa") una.
Vorrei finirla.
Ho fatto un'unica mezza in 1.57 e rotti.
Per motivi di lavoro i giorni di allenamento variano. Settimane in cui esco 5 volte e settimane 2 volte.
Mai fatto tabelle (cl, clr, cls, clk, bpu, ddt, capisco niente...)
Prediligo le salite.
Mi puoi dare due consigli semplici?
Grazie in anticipo![]()
Nel mezzo sarebbe bene correre almeno un'altra mezza e se hai la possibilità anche una gara di 30km (nonchè un paio di gare di circa 15km).
Partendo da 3 settimane prima (cioè il 24 febbraio) in cui dovrai correre il tuo lunghissimo + lungo (36/37 ma io consiglio anche 38km), ogni 2 settimane prima (cioè 10/02, 27/01 ecc.) accorgi di 2/3km.
Per gli altri giorni devi lavorare sul ritmo maratona, se hai corso la mezza in 1h57', la tua proiezione in maratona è di 4h06' cioè ad una media di 5.50. Chiaramente parliamo di numeri, la realtà è sempre ben diversa, cmq devi allenarti (se vuoi) per questo passo, quindi è inutile inserire ripetute sui 1000 a 4'/km, le puoi tranquillamente correre tra i 5' e i 5'30' a patto che ne fai un bel pò (ad es. i 1000 tra i 10 e i 15) e con rec. sempre attivo
